Pagina 200 di 309 PrimaPrima ... 100150190198199200201202210250300 ... UltimaUltima
Risultati da 1,991 a 2,000 di 3084
  1. #1991
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Scusate i due errori, ovviamente andava scritto " fin quando" e "queste sarebbero..." Qui ci sono tropppi formalisti..
    Anche "anticicone", se proprio la vogliamo dire tutta.

    Una domanda ai grandi Cloover, Mat e Steph (in rigoroso ordine alfabetico ). Mi è parso di capire che la vostra prognosi sia difforme da quella del col. Giuliacci che prevede secco e interferenze fredde principalmente sulle adriatiche. Ho interpretato male?
    Grazie.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  2. #1992
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Modelli mattutini....
    Nuovo disturbo troposferico al VP in area aleutinica nel lungo???
    possibile...

  3. #1993
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Anche "anticicone", se proprio la vogliamo dire tutta.

    Una domanda ai grandi Cloover, Mat e Steph (in rigoroso ordine alfabetico ). Mi è parso di capire che la vostra prognosi sia difforme da quella del col. Giuliacci che prevede secco e interferenze fredde principalmente sulle adriatiche. Ho interpretato male?
    Grazie.
    Quello è veniale..
    Dio c'è ...

  4. #1994
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Mh...mi pare di capire che faremo una prima parte sull'ottovolante termico...ma principalmente sotto venti di scirocco e libeccio e poi venti da est secchi..non il massimo per un centrale tirrenico...
    ho capito male?
    perchè se ho ben inquadrato il vostro punto di vista, questa situazione in tutto e per tutto simile allo scorso anno, perdurerà anche nell'inverno, almeno fino a metà gennaio...
    giusto?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #1995
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    ciao grande quindi credi che la prossima pulsazione aleutinica mostrata dai GM non porti ad effetti significativi?mi pare la NAO risalga anche parecchio
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #1996
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Condivido quanto pensi fino a metà mese o giù di lì ... D' altronde l'ho detto anche io.. diametralmente opposta la visione diciamo in riferimento alla terza decade del mese, o dalla terza decade del mese... Ovviamente ognuno è libero di dire la sua .. e tutto a prescindere da quanto dice JB, semplicemente con lui mi trovo ad avere la stessa opinine, in questo caso..
    Dio c'è ...

  7. #1997
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Anche "anticicone", se proprio la vogliamo dire tutta.

    Una domanda ai grandi Cloover, Mat e Steph (in rigoroso ordine alfabetico ). Mi è parso di capire che la vostra prognosi sia difforme da quella del col. Giuliacci che prevede secco e interferenze fredde principalmente sulle adriatiche. Ho interpretato male?
    Grazie.
    No, non direi difforme anzi!

    il colonnello si è limitato a descrivere molto bene i più rilevanti indici teleconnettivi che caratterizzeranno il prox inverno alcuni dei quali remano a favore altri contro
    Molto interessante quest'analisi che, pur non affrontando in chiave di outlook la stagione descrive quanto sopra :


    Come sarà l'imminente inverno? - Mario Giuliacci

    I dettagli nel pdf allegato.

    Matteo



  8. #1998
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Exclamation Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Secondo me si è palesato in maniera troppo decisa sin da subito il pattern NAO-
    In molti pensavano ad un VP che comunque avrebbe girato discretamente bene anche in ottobre-novembre....invece...
    invece, come detto da Mat, i residui del Nino hanno dato il là al pelesarsi troppo repentino del pattern nao-
    Ovvio che una volta instaurate condizioni termo dinamiche così radicate sul continente non è facile resettare il tutto...

    ma poi...residui del Nino o l'AP index ( peso preponderante nel generare NAO--)?
    un saluto, Giuseppe
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Pensavo,arrivati a questo punto,di vedere qlcs di un pò diverso La AO ha già fatto una puntata negativa clamorosa,la NAO toccherà nei prox giorni un valore di -3,tutto questo coincide con una nina east come sottolineato più volte da Even, e soprattutto rientra nel cambio di pattern che si sta verificando sotto sotto da diversi inverni
    Sono quasi sbalordito nel vedere un VPT così disturbato,la teleconnessione QBO+ è attiva in stratosfera dove il VPS gira bene ,ma in troposfera regna un indice zonale quasi azzerato .
    Mi aspettavo però tanta dinamicità come scrissi già in apertura del TD a settembre,il gradiente in fin dei conti (escludendo per un attimo l'Ap index), è sempre apparso debole.
    La nina ipotizzavo forzasse un pò di più(potrebbe cmq farlo ad anno nuovo quando forse avremo anche una maggior stabilità del getto)favorendo un rialzo dei GPT su Spagna,Francia e GB e dirottando così l'aria fredda sui Balcani e mediterraneo orientale...

    Il quesito del TD è sempre valido,siamo a novembre e la neve ha già imbiancato le città del nord in pianura e quelle del centro in collina Non escludo ancora niente,lancio solo qlc ipotesi in attesa di qlc segnale un pò più definito
    A questo punto è da vedere le la Nao mediamente dovesse registrare valori chiaramente negativi per tutta la stagione invernale, oppure possa aggirarsi nei pressi di una scarsa negatività o addirittura della neutralità.
    Giuliacci ha sentenziato su una Nao negativa (anche se, mi pare, senza parlare della sua intensità); quali sono i forecast di altri centri previsionali?
    GRazie per le vostre risposte.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #1999
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    A questo punto è da vedere le la Nao mediamente dovesse registrare valori chiaramente negativi per tutta la stagione invernale, oppure possa aggirarsi nei pressi di una scarsa negatività o addirittura della neutralità.
    Giuliacci ha sentenziato su una Nao negativa (anche se, mi pare, senza parlare della sua intensità); quali sono i forecast di altri centri previsionali?
    GRazie per le vostre risposte.


    massimiliano ho come l'impressione dalleultime pagine di topic che ci faremo un altro anno in compagnia dei venti meridionali..ma ocn la differenza che anche il nord italia si troverà più in difficoltà e quindi anche io....
    mah...speriamo bene
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #2000
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Perfetto

    In troposfera situazione davvero particolare: diminuzione e limitata durata dei trasporti verticali di calore per forcing deboli ad onda corta o media con disturbi al vpt con carattere di stazionarietà prevalentemente ascrivibili alle anomalìe positive nord Atlantiche...contestuale diminuzione dei forcing pacifici e tendenza alla negativizzazione del PNA index (anche se nn escludibili a priori riscaldamenti nelle aree tropicali del Pacifico occidentale qualora indotti da un rinforzo del SOI index che potrebbero indurre a temporanee risalite del PNA), il tutto porta ad una tendenza da parte dell'AO index a descrivere un vpt moderatamente disturbato da ondulazioni planetarie prevalenemente semistazionarie e a scarso carattere forzante e quindi prevalentemente anche se non esasperatamente negativo (AO-/- - ).
    Per tali motivi la prima parte dell'inverno potrebbe essere caratterizzata dalla permanenza di ondulazioni mobili provenienti dall'oceano Atlantico e in parte interferenti con temporanee discese sia di aria artico marittima che continentale maggiormente incisive nelle regioni d'oltralpe e sconfinanti nel nord Italia, ove tuttavia (per giusta comparazione con lo scorso inverno) non dovrebbero registrarsi discese di gpt al pari dello scorso inverno*.
    I disturbi ancora presenti nella media stratosfera saranno responsabili almeno nella prima fase dell'inverno di uno scarso raffreddamento in troposfera con notevole disaccoppiamento strato/tropo.
    Un raffreddamento più significativo dell'intera colonna del vpt/vps potrebbe invece caratterizzare la seconda parte dell'inverno con una netta risalita dell'AO index e la graduale contestale neutralizzazione delle condizioni favorevoli ad un NAO neg. pattern.
    Per tali motivi ritengo che a partire dalla seconda metà del mese di gennaio e ancor più a febbraio dovrebbero prevalere condizioni di relativa stabilità con una tendenza da parte dell'hp delle azzorre a riposizionarsi alle medie latitudini interessando anche parte del Mediterraneo centrale con effetti stabilizzanti maggiormente avvertiti nelle regioni settentrionali e centrali tirreniche mentre le restanti regioni potrebbero rimanere ai margini di influenze più fredde di matrice continentale provenienti dall'area balcanica.
    Nuove prospettive in vista per il mese di marzo ove si potrebbe assistere a temporanee tardive invernate per il fisiologico rilassamento stagionale del vp.

    Bene ora anche io ho detto la mia.

    *le discese di aria artico continentali potrebbero essere tuttavia molto severe dal punto di vista termico grazie al consolidarsi al suolo di un potente anticiclone termico proteso fino alla Russia europea.
    Ecco, non avevo letto, ma hai dato una risposta alla mia domanda.
    Che brutte notizie per i miei gusti meteo*!!!
    Quoque tu
    , caro Matteo.

    Dai, me ne farò una ragione.



    Amo la prima parte dell'inverno, specie dicembre, detesto l'inverno tardivo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •