prima di tutto ti ringrazio per la risposta!!!
beh se dovesse essere spagna..la odierò ancora di pi con tutto il cuore..a livello meteodopo il 2006 già non mi stanno simpatici per cui
bastardi epr esempio parla di freddo che è intenso sia in italia che spagna...
Giuliaci invece vede un inverno più balcanico..
il succo è che tutti vedono parecchio freddo in giro.
Ma le zone d'interesse sono diverse, soprattutto per i targhet più difficili..cioè quelli a sud.
a oggi tu diresti mediterraneo/italia..o spagna?dalla cartin che hai disegnato sulle ssta mi fai penare a discese con asse rodano/carcassona
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
SiVedo l'Italia più come zona di convergenza,con ritornanti anche molto fredde ma aria fredda più verso Francia e Spagna che Balcani.Il gelo potrebbe passare a nord delle alpi per poi convergere verso la nostra penisola,mentre fasi di freddo diretto verso le adriatiche le vedo possibili ma temporanee...
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
La risposta di Cloover quotata di seguito, a mio avviso, rimarca ancora una volta la differenza di vedute dei "nostri" con il colonnello Giuliacci.
Buon weekend anche a te.
Ecco, appunto, hai fatto chiarezza.
Grazie per la risposta Filippo.
Forse i valori di Nao e Ao saranno sui livelli dello scorso anno...
Eh lo so, ma a volte il tempo è testardo: quando si mette in testa certi schemi...
E comunque, prioritarimanente a me interessa dicembre: anche quest'anno sembra saltare...
Beh, terrore è un concetto esagerato. Diciamo che c'è la giusta apprensione...
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sta andando fin'ora tutto come pensavamo.L'unico "neo" è stata proprio questa irruzione fredda che all'ultimo ha deviato verso l'atlantico centrale quando mi sarei aspettato deviasse verso su/est(rodano) come solo in parte ha fatto.
Ora il vero banco di prova nella fine prima decade/seconda decade di dicembre con il 3°split troposferico stagionale e dinamica simile alla precedente (tunneling anticiclonico,BNL) solo che stavolta dovrebbe entrare tutto dal rodano con la chisura in scand + dovuta alla chiusura del blocco proprio tra spagna ed inghilterra. Vediamo se il secondo tentativo andrà meglio del primo..c'è mancato veramente poco e...si festeggiava in molti di più.
![]()
Salve a tutti,io resto della mia opinione,non per essere di parte ma sinceramente in maniera obiettiva,come quanto detto qualche giorno fa in un post...prima raffreddata del comparto centro-meridionale con target 5-8 dicembre(da valutare ancora come conseguenze)..e reset barico a partire dalla metà del mese di dicembre con ripresa a intervalli del VP(mai forte),rialzo della NAO,blocchi più ad est a favorire discese artico-continentali sul centro-sud italico in diverse occasioni e per tutto il periodo invernale..![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
e se non andasse?cambierebbe il tuo punto di vista?
ci penavo giusto oggi, facevo un giro per i monti di casa mia(la neve ancora c'è qui su tetti e prati..per la cronaca) e pensavo...managgia se mo entrava quell'altra dal rodano, con il freddo già sceso..facevamo tombola..e scrivevamo una pagina di storia per le tirreniche centrali a novembre....
comunque le stagionali Americane, vedono ferddo vero in italia e sopramedia precipitativo, meno freddo dal lato spagnolo e inglese ma con netto sottomedia precipitativo..che sia rodano??
Ultima modifica di Fabry18; 27/11/2010 alle 18:23
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri