reading a 168h chiude a doppia mandata la porta atlantica
a 192h si prepara il nucleo pro-adriatico
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
beh visti tutti i messaggi degli utenti del centro sud, io ovviamente guardando al mio orticello (ma anche per tutta l'europa centro sett) spero vivamente che il trend attuale continui, con aria fredda dalla russia verso il centro europa e le alpi.....purtroppo tanti hanno la memoria corta, e le stagioni tra il 2001 e il 2007 per la maggior parte hanno visto quel maiale schifoso li a ovest.....quindi speriamo che se ne stia alla larga ancora per molto tempo, alla faccia delle gufate
Lontano dalla Spagna HP
La vita è come una guassiana: dipende in quale periodo capiti.
E' con la modifica delle configurazioni dal 2008, che sono ritornate le piogge, la neve in montagna e soprattutto anche a livello europeo e russo sono apparsi inverni che non si vedevano da almeno 20 anni. Quindi per avere inverni anni 60 ci vuole l'hp su islanda, scandinavia e russia, mica il 1040 sulla francia. Il contrario sarebbe un'eccezione e da orticellista spero che questi configurazioni durino a lungo
La vita è come una guassiana: dipende in quale periodo capiti.
Queste sono le configurazione che auspico per ogni inverno
Non c'è niente da fare, il gelo vero, quello russo, per la maggior parte dell'europa, arriva col BLN (blocco nord atlantico) che porta l'aria fredda verso sud ovest......
Tutte le grandi configurazioni evolvono così prima o poi.
Di certo non c'è la gobba da 1040 rossa su spagna.
compday.151.57.85.78.334.13.14.22.gifcompday.151.57.85.78.334.13.16.14.gifcompday.151.57.85.78.334.13.19.17.gif
La vita è come una guassiana: dipende in quale periodo capiti.
Si ma non con targhet Spagna, Francia e Inghilterra che non vedevano neve dal 200 A.C. , ma più giustamente europa centrale e Balcanica.
Io credo che viste le leggi di Coriolis, mi sembra più normale una traiettoria simile delle colate fredde, invece che traiettorie a gambero estremo.
Del resto anche la natura tende al risparmio energetico e non fa le cose per caso.
Se le medie sono diverse di freddo e di accumuli nevosi, un motivo ci sarà
Segnalibri