Pagina 242 di 309 PrimaPrima ... 142192232240241242243244252292 ... UltimaUltima
Risultati da 2,411 a 2,420 di 3084
  1. #2411
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Esattamente mille anni fa, in piena MCA: inverno 1010/11, Bosforo e Nilo

    Bosforo: THE FROZEN IN BOSPHORUS AND ITS PALEOCLIMATIC IMPLICATIONS - A SUMMARY OF THE HISTORICAL DATA -

    E persino Nilo: ""That in 763-4 is the earliest winter to be documented from many parts of Europe, with enormous snowfalls and great losses of the olive and fig trees in southern Europe: there was ice on the sea in the Dardanelles. Another such winter in 859-60 produced ice strong enough to bear laden waggons on the edge of the Adriatic near Venice.
    Finally, in 1010-11 there was ice not only on the Bosphorus but even on the Nile."

    Fonte: H.H. Lamb, "Climate, history and the modern world".
    in pieno periodo caldo medioevale ci sono stati sostanzialmente due inverni mostruosi
    il 1011 e il 1077
    pagherei per poter avere carte GFS di quegli inverni XD
    whatever it takes

  2. #2412
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    in pieno periodo caldo medioevale ci sono stati sostanzialmente due inverni mostruosi
    il 1011 e il 1077
    pagherei per poter avere carte GFS di quegli inverni XD
    una -15 in Egitto?

  3. #2413
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    le vorrei proprio vedere quelle carte....sono talmente fuori...che quasi credo siano leggendarie!!

  4. #2414
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Esattamente mille anni fa, in piena MCA: inverno 1010/11, Bosforo e Nilo

    Bosforo: THE FROZEN IN BOSPHORUS AND ITS PALEOCLIMATIC IMPLICATIONS - A SUMMARY OF THE HISTORICAL DATA -

    E persino Nilo: ""That in 763-4 is the earliest winter to be documented from many parts of Europe, with enormous snowfalls and great losses of the olive and fig trees in southern Europe: there was ice on the sea in the Dardanelles. Another such winter in 859-60 produced ice strong enough to bear laden waggons on the edge of the Adriatic near Venice.
    Finally, in 1010-11 there was ice not only on the Bosphorus but even on the Nile."

    Fonte: H.H. Lamb, "Climate, history and the modern world".
    Se questo fosse vero allora il periodo caldo medievale doveva essere meno caldo di oggi?
    Come si spiegano eventi così estremi in un contesto climatico tra i più caldi o proprio il più caldo del periodo interglaciale?




    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #2415
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Se questo fosse vero allora il periodo caldo medievale doveva essere meno caldo di oggi?
    Come si spiegano eventi così estremi in un contesto climatico tra i più caldi o proprio il più caldo del periodo interglaciale?


    Immagine


    nello stesso modo in cui ti spieghi la neve in Arabia (o Uruguay e Paraguay o altro) in zone in cui non si ricordava a memoria d'uomo in pieno top del GW.

    L'MWP comunque non e' minimamente da considerarsi tra i + caldi intrglaciali, lontano dal caldo come l'inizio dell'Olocene, quello fu il periodo + caldo interglaciale e ormai e' chiaro che si ebbero estati quasi o del tutto senza ghiacci estivi nel glaciale artico.

  6. #2416
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,560
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Se questo fosse vero allora il periodo caldo medievale doveva essere meno caldo di oggi?
    Come si spiegano eventi così estremi in un contesto climatico tra i più caldi o proprio il più caldo del periodo interglaciale?


    Immagine


    cosa c'entra un ondata di freddo estremo o caldo con il clima
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #2417
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ma abbiamo idea di che freddo ci vuole per far gelare anche solo parzialmente un fiume grande come il Nilo?
    Boh...a me ha sempre lasciato molto perplesso l'idea che il Nilo potesse gelare, e non ne ho mai sentito parlare nemmeno durante la PEG, per quale motivo dovrebbe essere avvenuto durante il l'Optimum Medioevale?

    Magari il mio è solo un pregiudizio, ma rimango comunque estremamente scettico.

    Citazione Originariamente Scritto da maurino
    cosa c'entra un ondata di freddo estremo o caldo con il clima
    Invece c'entra eccome, perchè comunque in un periodo più caldo, è più improbabile che ti faccia un picco di freddo così intenso.
    Lo vediamo noi stessi oggi: siamo in un periodo più caldo rispetto a qualche decennio fa, le irruzioni fredde avvengono comunque, ma ora è molto più difficile che vengano irruzioni come quelle del 1929 o del 1956.
    Il succo del discorso, quello che davvero voglio far capire e che esprime il mio pensiero è: se davvero durante l'Optimum Medioevale, le irruzioni fredde riuscivano a essere così intense addirittura da far gelare il Nilo, si potrebbe anche mettere in dubbio l'intensità del periodo caldo medioevale, come già sostenuto da domenicix.
    Ultima modifica di simo89; 03/12/2010 alle 15:08

  8. #2418
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Si sul Nebraska!
    Perchè semplificando molto nevicate precoci in quella zona (Stati Uniti centro-nord-occidentali) danno il segnale di come si ondula il getto dopo essere stato deviato dalle Montagne Rocciose.
    E' stato osservato e validato statisticamente che un getto modulato all'altezza delle montagne rocciose in questo modo ha ripercussioni sulle onde planetarie influenzanod non solo i blocchi anticiclonici e le depressioni atlantiche ma anche la distribuzione delle nevicate sul comparto euro-asiatico.
    Ok. Direi che con il quadro un po' più allargato il discorso ha senso.
    Mi faceva specie proprio il riferimento puntuale al Nebraska.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #2419
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    nello stesso modo in cui ti spieghi la neve in Arabia (o Uruguay e Paraguay o altro) in zone in cui non si ricordava a memoria d'uomo in pieno top del GW.

    L'MWP comunque non e' minimamente da considerarsi tra i + caldi intrglaciali, lontano dal caldo come l'inizio dell'Olocene, quello fu il periodo + caldo interglaciale e ormai e' chiaro che si ebbero estati quasi o del tutto senza ghiacci estivi nel glaciale artico.
    Ma si è trattato di un evento notevolissimo per gelare addirittura il Nilo, poi sarà stato solo il tratto dell'estuario ma comunque qualcosa di terribilmente estremo per un periodo caldo come l'Optimum medievale, che è stato tra i più caldi di sempre dell'ultimo interglaciale, anche se per un periodo non certamente lungo come durante l'Olocene. Ci saranno volute isoterme di -15 per una settimana, per ottenere un risultato simile. Davvero stupefacente!




    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  10. #2420
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ma abbiamo idea di che freddo ci vuole per far gelare anche solo parzialmente un fiume grande come il Nilo?
    Boh...a me ha sempre lasciato molto perplesso l'idea che il Nilo potesse gelare, e non ne ho mai sentito parlare nemmeno durante la PEG, per quale motivo dovrebbe essere avvenuto durante il l'Optimum Medioevale?

    Magari il mio è solo un pregiudizio, ma rimango comunque estremamente scettico.



    Invece c'entra eccome, perchè comunque in un periodo più caldo, è più improbabile che ti faccia un picco di freddo così intenso.
    Lo vediamo noi stessi oggi: siamo in un periodo più caldo rispetto a qualche decennio fa, le irruzioni fredde avvengono comunque, ma ora è molto più difficile che vengano irruzioni come quelle del 1929 o del 1956.
    Il succo del discorso, quello che davvero voglio far capire e che esprime il mio pensiero è: se davvero durante l'Optimum Medioevale, le irruzioni fredde riuscivano a essere così intense addirittura da far gelare il Nilo, si potrebbe anche mettere in dubbio l'intensità del periodo caldo medioevale, come già sostenuto da domenicix.
    Sì è anche questo il mio dubbio, forse la temperatura media terrestre durante
    l'Optimum Medioevale era meno calda di quella che è stata calcolata in base ai dati proxy.
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •