Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera
Vedremo se si manterrà...
Tuttavia, forse, a Dicembre inoltrato un Minor Warming non sarebbe così strano![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Esatto!
Inoltre lo strat cooling, ammesso e non concesso che si possa parlare in tale modo secondo lo studio Waugh e Polvani, è proprio nella carta che hai postato e che preventivavo intorno alla fine di novembre/primi di dicembre:ovvero, chiamalo come credi, una fase di gpt e t negative in alta strato.
Inoltre sta andando, insieme ad altre cose analizzate in questo td ma non solo, come pensavamo: un esempio a riguardo (a parte il relativo errore temporale..ma mancavano 2 mesi)
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2010.gif
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2010.gif
In più ho aggiunto, tempo fa, un possibile Minor o MMW per fine dicembre/max prima metà di gennaio dovuto alla torsione che si creerebbe nella colonna verticale del vps proprio in base al meccanismo evidenziato da Cloover.
Quali credi tu siano invece i frutti di un AO-- e split del vp e flussi di calore elevati ad inizio inverno?
![]()
...quindi da quanto scrivereste e si potrebbe intendere, dagli interventi di even e Cloover, sarebbe forse presumibile poter parlare... per il periodo compreso tra la fine di questa settimana e l'inizio del nuovo anno,( fine novembre-inizio gennaio) della possibilità di poter assistere al concretizzarsi di almeno due-tre fasi anche molto fredde per l'Europa Centro-Meridionale con possibile coinvolgimento anche dell'Italia, la prima forse già da giovedi-venerdi sin verso il 30-1 dicembre; una seconda fase individuabile attorno alla II decade di dicembre sin verso il 21-23 del mese prossimo... ed una terza, cosi come per le precedenti, sempre intervallata da brevi o medie fasi di tipo "zonale" con flusso più mite ed umido da OSO e/od a tratti persino da SSO in risalita dal Nord-Africa associate a tempo anche instabile-perturbato su gran parte del Paese... con possibile se non probabile, stante anche l'attuale e più verosimile evoluzione della NAM e del generale disaccoppiamento tra VPS e VPtroposferico, riscaldamento anche di tipo Major attorno alla fine dell'anno-inizio di gennaio con possibile severa ondata di freddo-gelo e fors'anche neve per le nostre aree italiche proprio attorno alla prima metà di gennaio?! O la mia è una sintesi evolutiva troppo azzardata?!
Quoto. Direi che, per il momento (visto quel che dici e visto altresì alcuni interessanti aspetti della particolare situazione troposferica), è anche meglio così.
in ogni caso, per ora, pochissima influenza sul VPS da parte della propagazione di onde e del trasporto di momento in troposfera, il flusso di Eliassen Palm mostra come ad oggi vi sia ancora forte divergenza dei flussi verso le basse latitudini: così possono fare davvero poco contro l'irrobustimento del VPS. D'altronde, essendo i tropici condizionati da questa Nina strong (ed essendo ancora relativamente molto miti alcune porzioni delle latitudini medio-alte continentali), i gradienti termici latitudinali sono un po' troppo deboli per indurre un robusto e significativo aumento dell'EP Flux.
Siamo però ancora un po' lontani dalla borderline dello SC in chiave "effetto B&D".
Quel che mi lascia un po' perplesso, invece, è il possibile precondizionamento in positivo (cioè teoricamente favorevole alla propagazione di Rossby waves stazionarie dalla tropo verso la strato) dato dalla buona copertura nevosa sulla parte settentrionale/nordorientale euroasiatica in ottobre accompagnata da anomalie bariche sopramedia (effetto Cohen et al.).
Forse la Nina gioca già contro questo possibile effetto dinamico tropo-strato, non so.
Ultima modifica di steph; 22/11/2010 alle 22:46
~~~ Always looking at the sky~~~
Avanti con il Super...per ora tutto secondo copione!
gfs_t01_nh_f240.gif
seconda parte del messaggio e relativi link
Un nuovo Super Inverno alle porte?
fluxes.gif
Il primo upper warming sta partendo...
Chiaramente però siamo molto lontani da un MMW, come è giusto e auspicabile che sia a fine novembre, con ep-flux di ampiezza vettoriale ridotta e decisamente divergente rispetto al Polo.
Vedremo verso fine dicembre a che punto saremo.
![]()
Si direi che potrebbe esserci un minor warming che lavorerà in ottica TST.
Potrebbe verificarsi un nuovo split del VP grazie al rinforzo dell'anticiclone aleutinico(intorno alla 2^ decade di dicembre) con nuova attivazione dell'E-P flux...........Ho aggiornato il grafico(lo step4 è il possibile 3^ split del VPT):
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Bellissime notizie ragazzi... Complimenti a tutti...
Ciao Christian
parlate di fine dicembre-inizio nuovo anno....quindi appunto, "dicembre da emendare"?![]()
Segnalibri