Risultati da 1 a 10 di 3041

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Io continuo a credere che non ci saranno grossi sussulti in stratosfera a breve.

    Mi sbaglierò ma vedo questa possibilità solo a stagione avanzata, come risultato dei continui planetary wave breaking indotti da quella che potrebbe essere una NAO fortemente orientata alla negatività, anche se c'è da dire che a mio avviso (in accordo con l'outlook) l'indice dovrebbe progressivamente risultare in risalita con l'avanzare della stagione.

    In questo contesto, i classici predittori quali EP flux e variazione prevista delle T alle diverse quote isobariche, sentenziano che non vi saranno sorprese a breve.

    EP Flux quasi azzerato nel lungo (3° e 5° riquadro partendo dall'alto):






    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Io continuo a credere che non ci saranno grossi sussulti in stratosfera a breve.

    Mi sbaglierò ma vedo questa possibilità solo a stagione avanzata, come risultato dei continui planetary wave breaking indotti da quella che potrebbe essere una NAO fortemente orientata alla negatività, anche se c'è da dire che a mio avviso (in accordo con l'outlook) l'indice dovrebbe progressivamente risultare in risalita con l'avanzare della stagione.

    In questo contesto, i classici predittori quali EP flux e variazione prevista delle T alle diverse quote isobariche, sentenziano che non vi saranno sorprese a breve.

    EP Flux quasi azzerato nel lungo (3° e 5° riquadro partendo dall'alto):






    Concordo sul "a breve"
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •