Infatti...per quello che ho parlato di disturbi alla colonna tropo /strato non omogenei....e per lo stesso motivo concordo qui con Filippo che non esclude la possibilità di una rivisitazione al rialzo sia dei gpt che delle t° (pur rimanendo cmq un evento di tutto rilievo
).
Matteo
Come sempre daccordo!Però dei dam e delle temperature oltre le 72h non ha senso parlarne specie in questi casi e per i motivi che faceva notare Lorenzo nell'altro post. Io parlo delle dinamiche. Se sarà evento, per termiche e gpt lo sapremo solo alla fine e soprattutto in base agli effetti. Se fai per assurdo 40cm di neve con 0 anzichè 10cm con -10 capiscono tutti la differenza e non ho alcun dubbio su quale sceglirebbero e quale definirebbero evento non solo i media. A volte essere la periferia di una colata, specie nord e versante ovest della penisola, è meglio che esserne al centro.
![]()
guarda caso con AO a fondoscala e scomparsa del canadese....si torna sempre alle solite retrogressioni / irruzioni stile inveno 09/10. Un blocco atlantico senza canadese non potrà mai tenere o avere radici solide.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
e ora due parole sul tripolo:
PRIMA DELLA FASE NAO---AO--
anomnight.11.8.2010.gif
Plot della anomalie dal 16/11 ad oggi
eawr.gif
IL TRIPOLO OGGI
anomnight.12.6.2010.gif
ecco uno dei TANTI chiari esempi di condizionamento atmosferico verso le SSTA.
E tra un po' di giorni sarà ancora più evidente con anomalie +-+ sempre più marcate a causa della prossima fase AO----/NAO----.
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
che sia davvero possibile?
è così potente che sembra in discesa!![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ma non avrebbe dovuto essere morto il tripolo?![]()
Infine ecco voi l'HP che soprannominerei "Nino"
calcio.png
"Ma Nino non aver paura di tirare un calcio di rigore..."
YouTube - Francesco De Gregori - La leva calcistica del '68
Che fantastica canzone!
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Caro Ale, ti ringrazio per la generosa stima che mi tributi, e che ti rinnovo a mia volta anche in questa occasione.
Il mio parere in merito all'evento atteso a partire da metà mese, nelle linee generali, l'ho già espresso proprio ieri sera, nel senso che, al momento, vedrei il Settentrione preso piuttosto bene dalla prima fase in retrogressione, e successivamente, a seguito cioè del possibile shift orientale della struttura depressionaria mediterranea in caso di rinforzo meridiano del forcing anticiclonico atlantico, troverei non impossibile un successivo coinvolgimento del Centro e di parte del Meridione.
La dinamica è complessa, e gli umori altalenanti della radice dinamica del blocco oceanico costituiscono un pesante vulnus in ambito predittivo, considerando il lag temporale che ancora ci divide dall'evento in discussione.
Vulnus che, a mio parere, al momento non è "gestibile" soltanto a furor di interpolazione di indici, in quanto questi, da soli, a parere di chi scrive sono stati estremamente utili a ricavare un impianto evolutivo ormai piuttosto coerentemente tracciato ed indirizzato, ma non bastano - nella linearità del percorso che ad essi si tende ad attribuire - a render conto certo del tipo di destino che a livello di dettaglio sinottico la "variabile guastafeste", ossia la falla barica oceanica, riuscirà ad indurre a carico del blocco.
Laddove (come più volte ho sottolineato anche l'anno scorso, quando tutti i potenziali grandi eventi sono stati azzerati al Sud e su parte del Centro dalla fragilità dei blocchi in senso meridiano).... no Blocking, no party per noi, soliti noti delle nostre latitudini.
Occorrerà, a mio parere, tentare soltanto di tener d'occhio due elementi fondamentali: atteggiamento del JS polare nella libera atmosfera e atteggiamento delle SSTA oceaniche, per cercare di cogliere - unitamente ad un'analisi "mirata" ma assolutamente non esasperata degli indici e dei GM - qualche segnale che, con un certo anticipo rispetto alla "zona-nowcasting", riesca a farci intuire con relativa approssimazione come potrebbero evolversi le cose per i settori più "a rischio" della nostra Penisola.
Non è solo esercizio di prudenza, questo mio, ma oggettiva difficoltà a propendere per una soluzione certa, visto che esistono ancora dei presupposti perchè il Centro e parte del Sud possano ancora trarre "benefici" dalla fase meteorologica in discussione.
Per il resto, insisto ancora. L'Inverno è appena iniziato, ed il VP zoppicherà per ampi tratti della sua durata.
Ed in quest'ottica, come già accennato anche nello scorso Ottobre, continuerei a non puntare tutto, in futuro, su attività antizonali ma presterei molta attenzione anche alla "voce dell'Artico".
Un salutone!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 08/12/2010 alle 19:12
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri