Pagina 287 di 309 PrimaPrima ... 187237277285286287288289297 ... UltimaUltima
Risultati da 2,861 a 2,870 di 3084
  1. #2861
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Una volta, quando c'era Bernacca io confidavo sempre nel gelo che normalmente avvolgeva le pianure russe. Temperature "stellari" che in inverno erano la norma e con i TG che ci mostravano normalmente una Mosca poco innevata ma freddissima. Insomma, oltre la "cortina di ferro" c'era il "gelo di ferro".
    Ultimamente vediamo Londra nella morsa della neve e i moscoviti quasi con le giacchette.

    Lo so che una sciabolata artico-continentale ci mette poco ad arrivare fin qui però finchè non vedo ste benedette steppe con massime a due cifre negative sinceramente faccio fatica a credere nell'Evento. E non a caso, una profonda Ionio Low non si vede da decenni. Come fa a formarsi se le correnti fredde sono molto settentrionalizzate? Per quello che vorrei io (e che molti anni fa aveva maggiori probilità di formarsi) ci vuole non una scintilla di retrogressione ma proprio "l'Oriental Express" dalla Siberia con HP robusto sl centro-nord europeo che, una volta entrato sul Tirreno attivi la formazione di sta benedetta depressione profonda sul mar Ionio. Se mi continua a nevicare con una 1020-1025 mb sulla capoccia, termiche a parte, non è che posso vederne molta di neve. Poi, vabbè, nell'ultimo episodio a metà dicembre hanno giocato a sfavore la direzione delle correnti in quota rispetto alla mia posizione geografica. E' uno dei motivi che appunto mi fanno desiderare la IonioL.

    Detto questo voglio vedere se almeno la Russia si gela per bene a gennaio sperano poi in un'azione azzorriana con evoluzione scandinava.
    Ultima modifica di Conte; 27/12/2010 alle 10:59
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2862
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    37
    Messaggi
    1,506
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dipende da...dove vuoi il blocco
    E' come al solito un gioco di forze da valutare e da pesare...
    Le attuali anomalìe negative che si sono rafforzate nel comparto orientale non favoriscono il mantenimento di un pattern Scand+ quindi per avere una spinta che favorisca un ponte ATL/SCAND o anche più basso è necessario che le velocità zonali consentano tale evoluzione attraverso ad esempio forcing indotti da pattern AO neutro/legg. pos. / NAO legg. neg / PNA pos.
    E qui sta il dilemma secondo me...
    Se fino a ieri l'altro i clusters prevedevano una risalita dell'AO fino al limite della neutralità, le ultime emissioni lasciano l'AO in territorio negativo (salvo qualche spago isolato).

    Allegato 194811

    Allora il dilemma è:

    passeremo attraverso la fase continentale prevista per poi andare verosimilmente di nuovo verso un blocking oppure rischiamo un tentativo di blocking immediato a causa degli sconquassi tropo/strato e, a causa del successivo calo della NAO index, del PNA e del crollo AO una fase di zonalità medio -bassa?
    Possiamo dire ai posteri l'ardua sentenza
    fede88m

  3. #2863
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dipende da...dove vuoi il blocco
    E' come al solito un gioco di forze da valutare e da pesare...
    Le attuali anomalìe negative che si sono rafforzate nel comparto orientale non favoriscono il mantenimento di un pattern Scand+ quindi per avere una spinta che favorisca un ponte ATL/SCAND o anche più basso è necessario che le velocità zonali consentano tale evoluzione attraverso ad esempio forcing indotti da pattern AO neutro - legg. pos. / NAO legg. neg / PNA pos.
    E qui sta il dilemma secondo me...
    Se fino a ieri l'altro i clusters prevedevano una risalita dell'AO fino al limite della neutralità, le ultime emissioni lasciano l'AO in territorio negativo (salvo qualche spago isolato).

    Allegato 194811

    Allora il dilemma è:

    passeremo attraverso la fase continentale prevista per poi andare verosimilmente di nuovo verso un blocking oppure rischiamo un tentativo di blocking immediato a causa degli sconquassi tropo/strato e, a causa del successivo calo della NAO index, del PNA e del crollo AO una fase di zonalità medio -bassa?
    Be...se la zonalità bassa è come quella dello scorso inverno firmo subito
    Comunque io vedo dalle ENS una situazione molto interessante dal 4-5 gennaio in poi (e gfs conferma). Monitoriamo, da quella data li potrebbe esserci una buona discesa artico-continentale

  4. #2864
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dipende da...dove vuoi il blocco
    E' come al solito un gioco di forze da valutare e da pesare...
    Le attuali anomalìe negative che si sono rafforzate nel comparto orientale non favoriscono il mantenimento di un pattern Scand+ quindi per avere una spinta che favorisca un ponte ATL/SCAND o anche più basso è necessario che le velocità zonali consentano tale evoluzione attraverso ad esempio forcing indotti da pattern AO neutro - legg. pos. / NAO legg. neg / PNA pos.
    E qui sta il dilemma secondo me...
    Se fino a ieri l'altro i clusters prevedevano una risalita dell'AO fino al limite della neutralità, le ultime emissioni lasciano l'AO in territorio negativo (salvo qualche spago isolato).

    Allegato 194811

    Allora il dilemma è:

    passeremo attraverso la fase continentale prevista per poi andare verosimilmente di nuovo verso un blocking oppure rischiamo un tentativo di blocking immediato a causa degli sconquassi tropo/strato e, a causa del successivo calo della NAO index, del PNA e del crollo AO una fase di zonalità medio -bassa?
    Qualcosa d'importante su questo dilemma ce lo indica Reading con la sua media Ens long range che vede un tenace blocco atlantico!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  5. #2865
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Una volta, quando c'era Bernacca io confidavo sempre nel gelo che normalmente avvolgeva le pianure russe. Temperature "stellari" che in inverno erano la norma e con i TG che ci mostravano normalmente una Mosca poco innevata ma freddissima. Insomma, oltre la "cortina di ferro" c'era il "gelo di ferro".
    Ultimamente vediamo Londra nella morsa della neve e i moscoviti quasi con le giacchette.

    Lo so che una sciabolata artico-continentale ci mette poco ad arrivare fin qui però finchè non vedo ste benedette steppe con massime a due cifre negative sinceramente faccio fatica a credere nell'Evento. E non a caso, una profonda Ionio Low non si vede da decenni. Come fa a formarsi se le correnti fredde sono molto settentrionalizzate? Per quello che vorrei io (e che molti anni fa aveva maggiori probilità di formarsi) ci vuole non una scintilla di retrogressione ma proprio "l'Oriental Express" dalla Siberia con HP robusto sl centro-nord europeo che, una volta entrato sul Tirreno attivi la formazione di sta benedetta depressione profonda sul mar Ionio. Se mi continua a nevicare con una 1020-1025 mb sulla capoccia, termiche a parte, non è che posso vederne molta di neve. Poi, vabbè, nell'ultimo episodio a metà dicembre hanno giocato a sfavore la direzione delle correnti in quota rispetto alla mia posizione geografica. E' uno dei motivi che appunto mi fanno desiderare la IonioL.

    Detto questo voglio vedere se almeno la Russia si gela per bene a gennaio sperano poi in un'azione azzorriana con evoluzione scandinava.

    Quoto, anche se l'evento romagnolo del 15-16 Dic, ha avuto i suoi perchè proprio grazie all' essere "blando" della struttura, che ha impedito l'azione nefasta della bora riscaldata in quei lidi. E' chiaro però che l'evento su scala nazionale prevede la configurazione che tu reclami, in grado di veicolare molto freddo e magari pure innescare un ottimo ASE e, perché no, sfondamento dello stau ed innesco di instabilità tirrenica, tale da dare grande risonanza a livello nazionale. Io vedrei bene pure una configurazione come quella che ti posto …

    Rrea00119560218.gif
    ….unita però ad un adeguato “pescaggio” in un Est, come dici tu, ben raffrescato. Una Ionio Low di solito tende a scappare rapida ad Est, a meno che non sia profondissima.

    p.s., OT: l'altra sera, in uno dei trailers-intervallo in Rai, c'era un Gen. Bernacca primi anni '70 che illustrava una burianata, con tanto di classico Weijkoff e perturbazione arricciata su di noi a seguito cut-off del medesimo HP che aveva chiuso la porta atlantica .... bei tempi!
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #2866
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Qualcosa d'importante su questo dilemma ce lo indica Reading con la sua media Ens long range che vede un tenace blocco atlantico!
    Immagine
    e vedendo dove sta il blocking l'ipotesi scand non la considera
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #2867
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    e vedendo dove sta il blocking l'ipotesi scand non la considera
    Solamente per frequentazione di una mappa long range di gfs, che segue una certa coerenza degli spaghi Reading da più run riferiti al blocco.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  8. #2868
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dipende da...dove vuoi il blocco
    E' come al solito un gioco di forze da valutare e da pesare...
    Le attuali anomalìe negative che si sono rafforzate nel comparto orientale non favoriscono il mantenimento di un pattern Scand+ quindi per avere una spinta che favorisca un ponte ATL/SCAND o anche più basso è necessario che le velocità zonali consentano tale evoluzione attraverso ad esempio forcing indotti da pattern AO neutro - legg. pos. / NAO legg. neg / PNA pos.
    E qui sta il dilemma secondo me...
    Se fino a ieri l'altro i clusters prevedevano una risalita dell'AO fino al limite della neutralità, le ultime emissioni lasciano l'AO in territorio negativo (salvo qualche spago isolato).

    Allegato 194811

    Allora il dilemma è:

    passeremo attraverso la fase continentale prevista per poi andare verosimilmente di nuovo verso un blocking oppure rischiamo un tentativo di blocking immediato a causa degli sconquassi tropo/strato e, a causa del successivo calo della NAO index, del PNA e del crollo AO una fase di zonalità medio -bassa?
    la zonalità medio-bassa sarebbe veramente una iattura pazzesca, a 'sto punto meglio un hp. dello scirocco-libeccio e di +10a 850hpa non se ne può più.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  9. #2869
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Solamente per frequentazione di una mappa long range di gfs, che segue una certa coerenza degli spaghi Reading da più run riferiti al blocco.

    ce piace ce piace
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #2870
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Quoto, anche se l'evento romagnolo del 15-16 Dic, ha avuto i suoi perchè proprio grazie all' essere "blando" della struttura, che ha impedito l'azione nefasta della bora riscaldata in quei lidi. E' chiaro però che l'evento su scala nazionale prevede la configurazione che tu reclami, in grado di veicolare molto freddo e magari pure innescare un ottimo ASE e, perché no, sfondamento dello stau ed innesco di instabilità tirrenica, tale da dare grande risonanza a livello nazionale. Io vedrei bene pure una configurazione come quella che ti posto …

    Rrea00119560218.gif
    ….unita però ad un adeguato “pescaggio” in un Est, come dici tu, ben raffrescato. Una Ionio Low di solito tende a scappare rapida ad Est, a meno che non sia profondissima.

    p.s., OT: l'altra sera, in uno dei trailers-intervallo in Rai, c'era un Gen. Bernacca primi anni '70 che illustrava una burianata, con tanto di classico Weijkoff e perturbazione arricciata su di noi a seguito cut-off del medesimo HP che aveva chiuso la porta atlantica .... bei tempi!
    In effetti va benissimo una profonda "bassa" che parte dal Tirreno meridionale. Il tal modo il "gioco" dura di più e si fanno felici più persone (freddofile ).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •