Comunque sono convinto che questo 06 non incarni appieno il Cloover/even pensiero. In parte si chiaramente.
In questo 06 non avviene la divisione del VP in due rami: o meglio, avviene ma con asse sbagliato, Siberia Centrale/Alaska. Lasciando così sulla Siberia occidentale/ Russia Europea non il centro motore di uno dei due lobi del VP bensi un anticiclone dinamico. Secondo me quel nocciolo del VP che troviamo nella carta postata da meteopazzo tra le Svalbard e l'estremo N della Groenlandia dovrebbe essere spostato decisamente più verso S in direzione Siberia. Comunque l'idea di uno split con asse Est Atlantico-Alaska inizia a esserci e secondo me è quella l'idea giusta![]()
alcuni run nel lungo vedono la formazione di un hp groenlandese in posizione nuovamente sfavorevole,
allora quel che mi chiedo,io è : (a prescindere dalla distanza temporale)
può bastare un cambio circolatorio di vaste proporzioni per annientare definitivamente questa figura barica??o dobbiamo sorbircela fino alla fine dell'inverno?
![]()
Dopo la performance dell'anno scorso mi sono affidato a Bastardi considerandolo uno di quelli che hanno una "marcia in più" invisibile a noi comuni appassionati.
Invece oggi posso tirare un sospiro di sollievo e dire che effettivamente anche lui è un essere umano e che sta andando incontro a una bruciatura non da poco.
Oggi durante il mio round modellistico mattutino ho visto la tipica quiete di gennaio, mese tradizionalmente non molto dinamico, e soprattutto l'anticiclone ingombrante in mediterraneo, anche quello mi pare quasi fisiologico dopo due anni in cui s'è visto di rado (estate esclusa ovviamente). E mi son chiesto "chissà se anche Joe l'ha notato" e nel suo blog l'ha notato eccome.
La prima cosa che si vede è che nel suo ultimo articolo non ci sono le sue solite divagazioni tipiche di chi è talmente sicuro di sé che può permettersi anche di parlare di tette e culi... e il tono è molto sommesso e dritto al punto. Inizia evidentemente a sentire la falce della sconfitta sul collo.
Parla di inverno FINITO nel "nord", laddove per fortuna per nord intende dire UK, considerando lui Europa solo la zona dal 55° parallelo in giù. Vi ricordo che nel penultimo aggiornamento parlò di "effetto fionda" che avrebbe portato forse altre colate, ma ora parla di "fine dei giochi" pur rispolverando la fionda in un paragrafo un po' confuso e senza conclusione. Va avanti addirittura parlando di periodo più caldo della norma per le prime 3 settimane di gennaio nelle zone in cui lui prevedeva il core gelido, e addirittura parla di AO+ da febbraio in poi, il che si tramuterà in anomalie positive in quasi tutta Europa.
Insomma ha letteralmente fatto Caporetto, suggerendo una fine di gennaio con un'ondata fredda, a questo punto forse da N e non NE come immaginava, e poi bon. Comunque dice anche che ci studierà ancora un po' sopra, ma che pensa che l'inverno si stia preparando a una fine ingloriosa.
Queste tra l'altro sono tutte buone notizie per l'artico e anche per me, ma lo dico sottovoce per evitare il linciaggio :D
Adesso cosa ci vorrebbe? Che dalla fine di gennaio il VP esplodesse, l'HP atlantico iniziasse il "cucchiaio" verso di me e che l'Europa piombasse nel gelo. A quel punto penso che si suiciderebbe perché sarebbero DUE proiezioni sbagliate di fila :D
Riporto l'articolo per intero.
Winter releases its icy grip.. no surprise in the north, but elsewhere, updates are needed.
Now that winter is breaking, which is no surprise across the north, the question is what should bring it back? The extreme cold that I think is a sign of things to come more frequently in the coming years is now focusing its fury on eastern Asia and for the next 10-15 days in North America. The relaxation of the pattern here though begs the question, does it ever return. Given what I am seeing, I dont think so. For the north, that is not a big deal. But for the areas over the continent where I was confident that the cold would return as strong, it is a big change.
The core of blocking has shifted west, with one center going back over Siberia and the other into northern and central Canada. This allows more troughines over the northeast atlantic, and the development of the positive NAO. This means the warming touted for the northwest is now getting established in the areas that were very cold and in
areas that have only had minimal cold this winter.
So is it over?
For ALL the areas that had temps more than 1C below normal in Dec, , the possible exception Scandinavia, YES. Sometimes patterns like what we went through are like slingshots, you pull the slingshot back and then it lets go, and flies the other way. In some respects this was a double fooling, because what is going on is what I thought would happen in the US, much like 2006. Instead the cold this year instead of being focused as in Jan 2006 across all of asia is from eastern Asia through Alaska and into the US.. The result is that the cold pool is on the other side of the world so to speak and we are left in warmth.
The latest European computer model indicates to me that much of the next 2-3 weeks is milder than normal precisely in the areas I thought would be cold. So this is a big admission that while nailing the first part of winter in these areas, I was wrong the second half across the continent. Again in the northwest, I think the idea was made clear the worst was in December.
By the first week of Feb, a positive arctic oscillation develops and those are normally warm patterns across much of Europe.
Moral is no coldest winter in a 1000 years, or 100 years ( never my forecast) and after the roaring start, an inglorious ending seems to be in the works. I will be reworking this as I study it more, but felt I had to get it out given the overall revision needed.
A word about email. folks, I am swamped right now with a major US outbreak of winter, which fortunately I caught just after Christmas, and quicker than I came to the conclusion that the worst of winter was over in more places than just the UK and Ireland, which is the subject of this blog. I wont be able to answer email in any kind of complete fashion till after this winter battle in the states is done after the 20th.
thanks for reading, ciao for now
NOAA è molto indecisa
mentre a questo punto è stata la NASA che si è avvicinata di più all'inverno reale, focalizzando le anomalie più importanti in zona baltica.
Febbraio è veramente un ? per quanto riguarda tutta l'Eu continentale. Per quanto mi riguarda, spero proprio per voi che febbraio si riveli ricco di freddo e neve in Italia: per me può anche esser tutta pioggia... quindi tifo per l'HP che torni su, giusto per vedere un po' di attività nel forum e qualche bella foto di città piene di neve. Basta che mi torni l'inverno a marzo, così da far contenti alcuni meteoappassionati ben conosciuti che verranno da queste parti :D (cosa statisticamente pressoché sicura).
Ultima modifica di Fenrir; 09/01/2011 alle 13:07
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
non ho mai pensato che JB sia un marziano....
non perchè non creda ai fuoriclasse, ma semplicemente perchè siamo in ambito scientifico, e i risultati vanno dimostrati con spiegazioni, calcoli, ecc come in tutte le altre branche della scienza.... non siamo nel mondo del calcio dove se uno segna segna, e chissenefrega delle spiegazioni....
ma a quanto pare, come ripeto da tempo, la meteo over deterministica non è più una scienza, ma una fede, un affidarsi a tizio o a caio perchè ritenuti affidabili, e chissenefrega di come fanno, che metodi usano ecc
vabbè, domani spunterà un altro JB, o un roeder, the show must go on...
![]()
La "presa di posizione" di una AO++ a Febbraio mi sembre veramente una foliia totale: non capisco come possa un VP assolutamente zoppicante, ripartire a 1000 proprio nel mese in cui esso man mano va a perdere forza....non ci credo manco se lo vedo ad una AO ++ in febbraio.
Aggiungo: mi è tornato sulla terra il JOE internazionale, nel senso che mi sembra che anche lui si sia fatto prendere la mano dalla runnite. piuttosto che da un'attenta osservazione delle dinamiche atmosferiche in essere e in divenire.
Credo proprio che stia andando incontro ad una debacle quest'anno.
Lo tratti troppo come se fosse il primo santone che passa e fai malissimo.
A differenza tua, io ritengo giusto affidarsi ai professionisti che hanno dimostrato di essere affidabili, così come ti affidi al cibo che si dimostra essere buono e ai politici che si dimostrano capaci e ai medici che ti fanno una diagnosi, senza questionare necessariamente tutti i processi che hanno portato a tale affidabilità o diagnosi. Nell'"amatorietà", il mezzo è essenziale per dimostrare il fine. Nella professionalità (come Bastardi), il risultato è sufficiente. Questo perché è un professionista certificato ed è scontato che i suoi calcoli e studi abbiano basi sostenibili e universalmente condivisibili.
Ed è tutt'altro che una fede cieca: fede cieca sarebbe affidarsi a qualche amatore che spara la cazzata a 3 mesi e ci prende (qui dentro è successo alcune volte, che qualcuno ha sparato e ci ha preso per puro caso e se ne è vantato per mesi).
Bastardi è un meteorologo, o sbaglio? Uno che studia da anni, lavora in un centro meteo e che probabilmente in Italia è uscito alla ribalta di recente solo perché prima si occupava solo di USA. A me tanto basta: se è un meteorologo, confido che i suoi studi e i suoi metodi siano validi e fondati senza andare a chiedergli "come ha fatto a fare le sue previsioni" altrimenti non gli credo. Se vuole rendere noti i suoi metodi, ben venga, sarò il primo a controllarli. Ma se non vuole, mi fiderò sempre di lui in quanto professionista del campo.
Non mi pare che Giuliacci, qui considerato alla stregua di divinità, pubblichi minuziosamente ogni passo che lo porta a fare le sue stagionali... eppure nessuno questiona le sue previsioni, quando appaiono. E la fiducia che tutti hanno in lui deriva dal fatto che è un meteorologo, per cui "ci si può fidare" e sai già di base che sa come funziona la dinamica dell'atmosfera e che non prenderà mai un DP per una temperatura al suolo.
Ora diciamo che Bastardi lo prenderò più "cum grano salis", anche se è stato molto bravo nel breve di dicembre (il disgelo di fine anno in UK lo previde con largo anticipo).
Ultima modifica di Fenrir; 09/01/2011 alle 17:59
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
se posso permettermi per me è bravo chi si butta facendo previsioni però con basi scientifiche e di buon senso solide. non mi interessa chi sbaglia o meno, se uno fa una previsione che può avere un riscontro scientifico e quant'altro per me è bravo. chi ci azzecca (senza considerare i colpi di ciulo) è ancor più bravo ecco, mettiamola così.
mio modestissimo parere
un saluto e i miei complimenti a tutti quelli che spendono energie e tempo per innalzare il livello di questo forum.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri