Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 22 di 22
  1. #21
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torna il Colonnello: dopo la QBO, il Sole

    L' osservatorio Metereologico di San Marcellino, ha organizzato, il giorno 16 settembre un seminario sulle mutazioni climatiche.
    Erano presenti Nicola Scafetta, ed il Prof. Adriano Mazzarella.
    ecco l' Abstract:
    "La teoria dell’origine antropogenica del riscaldamento globale, sostenuta dall’Intergovernmental Panel on Climate Change, presenta notevoli limiti che verranno analizzati in dettaglio. L’analisi della fenomenologia dei
    cambiamenti climatici mostra che circa il 60% del riscaldamento della Terra osservato sin dal 1970 e' indotto da cicli naturali che sono presenti nel sistema solare. Questi cicli sono indotti dalle orbite dei pianeti, in modo particolare Giove e Saturno, e dalla Luna. Il modello fenomenologico del clima indica una probabile stabilizzazione del clima o un raffreddamento fino agli anni 2030-40. Alcuni di questi cicli climatici di origine astronomica hanno un periodo di circa 9, 10, 20, 30 e 60 anni.
    Altri cicli più lunghi e più corti sono presenti e sono fondamentali per capire i cambi climatici. Probabiimente le oscillazioni gravitazionali e magnetiche del sistema solare associate al movimento dei pianeti inducono cambiamenti solari e della eliosfera che risultano in oscillazioni nella copertura delle nuvole che poi inducono i cambiamenti climatici."
    ecco l'interessante incontro con Scafetta dove parla anche dei cicli solari
    IPCC: La grande Burla

  2. #22
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torna il Colonnello: dopo la QBO, il Sole

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    E’ evidente infatti che ciclo AMO di 30 anni è così modesto da non giustificare , ad esempio, l’oscillazione PDO di 30 anni circa. Ma nell’interessante articolo di Scafetta “Empirical evidence for a celestial origin of the climate oscillations and its implications” , dopo avere dimostrato che il sole ha un ciclo principale di circa 60 anni, nella didascalia della fig. 10 afferma: “Also a smaller cycle…… is clearly visible in the two records. This smaller cycle is mostly related to the 30-year modulation of the temperature. Insomma sarebbe ancora il sole a modulare i cilci di 30 anni delal PDO e della AMO
    devo studiare e andare a fondo
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •