Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 58
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Amici,poichè leggo sui post previsionali della possibilità che il prossimo inverno sia marcatamente anticiclonico,vorrei solo ricordare che non è che tutti gli inverni anticiclonici siano necessariamente miti e chiusi ad ogni remota chance di ondata di gelo.
    L'inverno 1991/92 fu estremamente anticiclonico ma non certo mite.Le temperature furono sottomedia per gran parte del trimestre,al nord gelava di continuo,al sud si ebbero retrogressioni interessanti,specie a dicembre e febbraio.
    Anche il 1998/99 fu abbastanza anticiclonico,eppure è stato uno dai più amati dai forumisti dei versanti orientali(e pure dai sardi,se ricordate il gennaio 99').
    Poi,esistono gli inverni anticiclonici caldi come il 1987/88 ed il 1989/90(non tanto il 1988/89,in media termica sulla penisola ma non al nord),sopramedia ovunque in Europa,dal Peloponneso alla Baviera.
    Ma il dubbio mi viene:non è che generalizziamo l'equazione inverno anticiclonico=inverno mite?Lo fanno i non meteoppassionati,lo dobbiamo fare anche noi,che sappiamo leggere le statistiche?Io credo di no.Salvo che uno sia più pluviofilo che freddofilo.Non è il mio caso:soddisfatte le esigenze della natura e delle attività umane,io degli accumuli in eccesso onestamente non so che farmene.Con il rischio che,mal combinati come siamo al sud,ci frana pure qualche statale in testa per la troppa pioggia.
    Salvo che uno sia pluviofilo puro,il che pure sarebbe legittimo.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Amici,poichè leggo sui post previsionali della possibilità che il prossimo inverno sia marcatamente anticiclonico,vorrei solo ricordare che non è che tutti gli inverni anticiclonici siano necessariamente miti e chiusi ad ogni remota chance di ondata di gelo.
    L'inverno 1991/92 fu estremamente anticiclonico ma non certo mite.Le temperature furono sottomedia per gran parte del trimestre,al nord gelava di continuo,al sud si ebbero retrogressioni interessanti,specie a dicembre e febbraio.
    Anche il 1998/99 fu abbastanza anticiclonico,eppure è stato uno dai più amati dai forumisti dei versanti orientali(e pure dai sardi,se ricordate il gennaio 99').
    Poi,esistono gli inverni anticiclonici caldi come il 1987/88 ed il 1989/90(non tanto il 1988/89,in media termica sulla penisola ma non al nord),sopramedia ovunque in Europa,dal Peloponneso alla Baviera.
    Ma il dubbio mi viene:non è che generalizziamo l'equazione inverno anticiclonico=inverno mite?Lo fanno i non meteoppassionati,lo dobbiamo fare anche noi,che sappiamo leggere le statistiche?Io credo di no.Salvo che uno sia più pluviofilo che freddofilo.Non è il mio caso:soddisfatte le esigenze della natura e delle attività umane,io degli accumuli in eccesso onestamente non so che farmene.Con il rischio che,mal combinati come siamo al sud,ci frana pure qualche statale in testa per la troppa pioggia.
    Salvo che uno sia pluviofilo puro,il che pure sarebbe legittimo.
    Come hai detto tu ci sono gusti e gusti.
    E molto dipende anche dalle posizioni geografiche.
    Prendo ad esempio più il 1992/1993 che il 91/92 (che qui attorno al 22 gennaio fece anche vedere un imbiancata).
    Qui da me il 92/93 ad esempio è stato freddino se non ricordo male(oddio, Dicembre fu piuttosto mite, chiudendo a +1,1 dalla norma), ma di fatto tutte le precipitazioni le fece nella prima decade di Dicembre ; dall'11 Dicembre fino al 28 Febbraio (due mesi e mezzo eh!) caddero appena 14,4 mm!
    E l'inverno chiuse a 0 cm di neve. Bello!

    Da Ancona verso S tutt'altra storia invece: se vai a chiedere a qualche amico dell'Adriatico o tuo conterraneo del Sud, te ne parleranno come un ottimo inverno, segnato da un Gennaio che per loro fu decisamente freddo e nevoso (l'episodio del 2-3 gennaio diede accumuli mi pare di oltre 30 cm sulla costa pugliese!!)
    Qui da me tutt'altra storia. E a fare da discriminante in noi meteo appassionati secondo me è soprattutto la neve!
    Magari non sarà stato mite (anche se ho qualche dubbio pure su quello alla fine), però di fatto non fece nessuna nevicata... orbene, visto che qui l'equazione freddo=neve è meno netta che da voi io preferisco di gran lunga inverni come il 2003/2004 ad esempio (senza scomodare l'ultimo, mastodontico e inarrivabile inverno 09/10 ) che qui fu piuttosto mite (chiuse a +1 dalla norma mi pare)ma diede ben 47 cm di neve, dilazionati in ben 7 episodi,e ben 254 mm di pioggia (record da almeno 30 anni).

    Detto questo l'inverno 1991/92 fece comunque decisamente pena chiudendo a circa 51 mm totali e con 5 cm scarsi di neve (tutti in un solo episodio).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Come hai detto tu ci sono gusti e gusti.
    E molto dipende anche dalle posizioni geografiche.
    Prendo ad esempio più il 1992/1993 che il 91/92 (che qui attorno al 22 gennaio fece anche vedere un imbiancata).
    Qui da me il 92/93 ad esempio è stato freddino se non ricordo male(oddio, Dicembre fu piuttosto mite, chiudendo a +1,1 dalla norma), ma di fatto tutte le precipitazioni le fece nella prima decade di Dicembre ; dall'11 Dicembre fino al 28 Febbraio (due mesi e mezzo eh!) caddero appena 14,4 mm!
    E l'inverno chiuse a 0 cm di neve. Bello!

    Da Ancona verso S tutt'altra storia invece: se vai a chiedere a qualche amico dell'Adriatico o tuo conterraneo del Sud, te ne parleranno come un ottimo inverno, segnato da un Gennaio che per loro fu decisamente freddo e nevoso (l'episodio del 2-3 gennaio diede accumuli mi pare di oltre 30 cm sulla costa pugliese!!)
    Qui da me tutt'altra storia. E a fare da discriminante in noi meteo appassionati secondo me è soprattutto la neve!
    Magari non sarà stato mite (anche se ho qualche dubbio pure su quello alla fine), però di fatto non fece nessuna nevicata... orbene, visto che qui l'equazione freddo=neve è meno netta che da voi io preferisco di gran lunga inverni come il 2003/2004 ad esempio (senza scomodare l'ultimo, mastodontico e inarrivabile inverno 09/10 ) che qui fu piuttosto mite (chiuse a +1 dalla norma mi pare)ma diede ben 47 cm di neve, dilazionati in ben 7 episodi,e ben 254 mm di pioggia (record da almeno 30 anni).

    Detto questo l'inverno 1991/92 fece comunque decisamente pena chiudendo a circa 51 mm totali e con 5 cm scarsi di neve (tutti in un solo episodio).
    Comprendo...

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Ho citato il 1991/92 ma naturalmente pensavo al 1998/99,che giudizi così diversi suscita andando da nord-ovest a sud-est(si va dal pessimo al memorabile).Ma i dati dicono che a livello nazionale concluse sottomedia.Dobbiamo pur fare un bilancio italiano,finchè l'Italia esisterà come entità politica...

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Ecco alcuni inverni anticiclonici per eccellenza:
    -1983/84:un pò sopramedia al nord,perfettamente in media al sud;
    -1987/88:mite o molto mite ovunque;
    -1988/89:RELATIVAMENTE mite al nord,freschetto al sud.Cmq molte inversioni termiche e fenomeni di galaverna,anche al sud(agro foggiano in testa);
    -1989/90:mite ovunque,febbraio il più caldo dal dopoguerra.L'inverno dei 28° di Pescara a dicembre e dei 22° di Forlì in pieno inverno;
    -1991/92:superanticiclonico ma in media termica a livello nazionale,grazie a diverse incursioni continentali;
    -1992/93:quasi la fotocopia del precedente.Notevoli due ondate di freddo al centrosud,Pescara e Foggia sommerse dalla neve;
    -1996/97:meno anticiclonico dei citati ma uno schifo assoluto,iperprimaverile,tolta la breve ondata di gelo a fine dicembre;
    -1997/98:il VERO antesignano dell'orrido 2006/07;
    -1999/2000:super-anticiclonico,poco sopramedia su scala nazionale solo grazie all'ndata di gennaio.
    Continuo dopo...

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Sono d'accordo con Josh, anche perchè noto sempre più spesso, almeno per quanto riguarda il mio orticello, che gli inverni poco inclini a precipitazioni sono anche quelli caratterizzati da bordate gelide con annesse nevicate, quindi........
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con Josh, anche perchè noto sempre più spesso, almeno per quanto riguarda il mio orticello, che gli inverni poco inclini a precipitazioni sono anche quelli caratterizzati da bordate gelide con annesse nevicate, quindi........
    Dicevo:
    -1998/99(che ho omesso prima):abbastanza anticiclonico ma quasi mezzo grado sottomedia su scala nazionale;
    -2001/02:uno dei più anticiclonici della storia recente ma oltre 0.4° sotto la media nazionale;
    -2006/07:50 giorni di anticiclone,poi qualche brodino atlantico.Oltre 2° sopramedia a livello nazionale;
    -2007/08:prevalentemente anticiclonico,leggermente sopramedia su scala nazionale.
    In conclusione:parlare di inverno anticiclonico significa non dire granchè,perchè la cronaca spazia dagli oltre 2° sopramedia degli inverni 90' e 07' al mezzo grado scarso sottomedia del 99' e del 02'.
    Ecco tutto.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ho citato il 1991/92 ma naturalmente pensavo al 1998/99,che giudizi così diversi suscita andando da nord-ovest a sud-est(si va dal pessimo al memorabile).Ma i dati dicono che a livello nazionale concluse sottomedia.Dobbiamo pur fare un bilancio italiano,finchè l'Italia esisterà come entità politica...
    Diciamo un inverno da 5,5 per la mia zona,con circa un 11-12 cm su 17 circa di media(tutti il 10 Febbraio), leggermente sotto media termica(chiuso a -0,3 dalla 61-90) e piuttosto sottomedia prp (77,6 mm contro 128 di media).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    A me piace fare sempre un bilancio nazionale...Poi,se l'Italia si dividerà,come temo,ne dovrò fare a meno.

  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A me piace fare sempre un bilancio nazionale...Poi,se l'Italia si dividerà,come temo,ne dovrò fare a meno.
    Ma lasciamo stare la politica, x piacere....

    Fare un bilancio meteorologico nazionale e' pressoche' impossibile, e non certo per eventuali cause.....secessioniste di taluni ma perche' orograficamente troppo complesso e variegato !

    Prendiamo ad esempio il 1996-97: tu hai scritto cosi':

    -1996/97:meno anticiclonico dei citati ma uno schifo assoluto,iperprimaverile,tolta la breve ondata di gelo a fine dicembre



    Ora, vorrei avere qualche dato anche dal resto del Nord ma qui tale inverno, seppur chiuso effettivamente ben sopramedia (+1.6° dalla 1971-00), alla fine diede 6 nevicate x un totale di 61 cm. (sopramedia dunque, anche se 11 cm., a dire il vero, caddero a novembre).

    Avercene di schifi assoluti simili !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •