no, perchè a livello climatico l'italia è completamente diversa da una zona all'altra, ti faccio qualche esempio:
qui il 2000/2001 fu un inverno assai nevoso in pianura ( oltre 60cm in tutta la stagione ) mentre al sud fu caldo
mentre il 1998/99 ottimo per il centro sud, qui è stato qualcosa di orrendo;
poi ci sono diversi esempi di fenomeni assurdi:
2/3 dicembre 2005 indimenticabile, assenza di cuscino, afflusso caldo, 0 a 850hpa, e qui parte il tutto con +4 e pioggia, e poi 0 e neve 17cm
oppure il 18/01/2009 neve con una +1 a 850hpa e ZT a 2000 metri, risultato ben 6cm
è difficilissimo trovare un punto di incontro, quindi un bilancio in scala nazionale non potrai mai farlo, forse solo a nord delle alpi, dove essendoci immense pianure gli effetti di qualsiasi fenomeno sono quasi gli stessi, ma da noi è totalmente impossibile.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Davide però termicamente il 2000\2001 ha unito tutti da N a S: è stato mitissimo, poi che abbia fatto 4 nevicate da te (mi pare) poco conta, per quelle è servita anche una buonissima dose di fortuna..un mese come gennaio 2010 ha visto 5-6 perturbazioni atlantiche alternate a correnti da E ma nonostante tutto ha fatto pochissima neve al pianoesistono altresì inverni nevoisissimi al Sud e siccitosi al N che tuttavia furono freddi in entrambe le regioni (se non interi inverni almeno mesi singoli, pensa il dicembre 2001 o il febbraio 2003\2005).
Per noi il problema è avere il mix freddo+precipiotazioni, nelle regioni meridionali è molto più frequente avere la concomitanza delle due cose (pur distinguendo tra versanti tirrenici e adriatici, l'ultimo inverno lo ha chiaramente messo in evidenza).
![]()
Giustissime considerazioni.Al nord possono esservi mesi invernali sottomedia termica ma avari di precipitazioni,al centrosud è improbabile.
Corrette anche le osservazioni sulle differenze tra i due versanti:come evidenziai a marzo,l'inverno 2009/10 è stata in media termica o di poco sottomedia a Roma ma sopramedia a Bari,Lecce,Catania.Più andavi ad est e più trovavi il caldo:l'opposto del 1999/2000 e del remoto 1988/89.
Ultima modifica di Josh; 04/10/2010 alle 10:44
Segnalibri