Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Stratwarming eccessivo?

    se vogliamo fare i sofisticati, ancora troppo settentrionale, ma mi pare ci sino tutti i requisiti per entrata da rodano di masse d'aria fredda notevoli

    e poi l'atlantico garantisce maggiore tenuta

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stratwarming eccessivo?

    ancora troppo settentrionale

    l'APOTEOSI sarebbero le GFS00 di stamattina,con la -10 continentale dal Rodano sulle Tirreniche ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Stratwarming eccessivo?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    ancora troppo settentrionale

    l'APOTEOSI sarebbero le GFS00 di stamattina,con la -10 continentale dal Rodano sulle Tirreniche ...
    Va da sè che per avere quella apoteosi il passaggio deve necessariamente essere sufficientemente settentrionale. Procediamo con calma...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe De Vitis
    Data Registrazione
    03/09/05
    Località
    Supersano (Le)-Parma
    Età
    45
    Messaggi
    1,464
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratwarming eccessivo?

    oh ma siete sempre a trovare cose estreme! Tanto non cambia nulla dipende da tantissimi fattori. Ogni anno le solite parolone. Strat, orso.. ecc. Potremmo beccarci anche una libecciata(poco probabile) storica

    Troppo didattici secondo me!


    P.S. L'evento storico non si prevede, si racconta anni dopo!
    Giuseppe De Vitis - Centro Epson Meteo - Meteo.it
    Staff Puglia Meteonetwork

    Dir. Responsabile www.supermeteo.com - Centro Meteo Salento, Puglia e Italia
    cell. 3471187793 - mail info@supermeteo.com

  5. #5
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Stratwarming eccessivo?

    aoh!

    gfs12 esasperano all'inverosimile il mio ragionamento

    spero proprio che siano ridimensionate dagli altri modelli; in fin dei conti il nocciolo gelido non arriva molto lontano alle alpi; basterebbe poco

  6. #6
    axel
    Ospite

    Predefinito Re: Stratwarming eccessivo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon
    giÃ* da qualche run i modelli prospettano sul lunghissimo termine configurazioni veramente inusuali, certamente dettate dalle altrettanto unusuali vicissitudini della stratosfera; ed in particolare si può apprezzare una sconfinata area di poteni alte pressioni in sede polare:






    un fuga incredibile dei noccioli di bassa pressione polari verso latitudini più basse.

    In questo tzunamj barico, manca a mio avviso l'apporto di un solido vortice canadese che sia in grado di rilanciare rimonte efficaci di alta pressione di blocco in atlantico, rimanendo invece il blocco cutoffato sempre più a settentrione.
    Se vogliamo anche nelle carte stratosferiche, pur favolose, si nota questa peculiaritÃ* atlantica.


    In pratica affluiscono verso l'europa non solo il nocciolo gelido siberiano in retrogressione, ma anche infiltrazioni di "bassa zonalitÃ*", che per l'appunto disturbano molto la barriera antiticlonica alle basse latitudini.

    In questo contensto il palcoscenico principale delle irruzioni fredde sembra essere l'europa (quasi tutta) rimanendo invece il mediterraneo a serio rischio di interessamento marginale. (Basta guardare gli spaghi di londra, in queste ultime emissioni con più cluster bassi rispetto a quelli di roma).

    Situazioni in genere molto "al limite", che possono condurre o meno all'entrata franca nel mediterrano dei noccioli gelidi in arrivo a nord delle alpi attraverso il rodano, a seconda che l'asse della saccatura passi poche centinaia di km più a nord o più a sud.

    Certo che se ingresso sarÃ* ci sarÃ* da divertirsi.

    vediamo i prossimi aggiornamenti
    Ottima analisi.
    Il rischio è serio e mi sembra l'unico vero fattore che potrebbe compromettere l'ingresso del blocco gelido sull'Italia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •