Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 54
  1. #11
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma Tor de Schiavi/Cave
    Età
    51
    Messaggi
    878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito IMPORTANTE: Difendiamo l'Osservatorio del Collegio Romano

    Prego i gestori di questo forum di mettere in evidenza questo 3d, poichè l'Osservatorio del Collegio Romano è un patrimonio di tutti.
    Vi ringrazio

    Lo storico Osservatorio meteo del Collegio Romano, attivo da 228 anni dovrà lasciare la sede occupata dal 1879.
    Nessuno, ad ora, sa dove sarà trasferito ma la cosa più grave sta nel fatto che non si sa quale sarà la futura collocazione della Biblioteca, dell'immenso archivio storico e della collezione di antichi strumenti meteo e non, un patrimonio inestimabile portato avanti per oltre due secoli da numerose personalità con grande passione.
    La scelta nasce dai tagli alla ricerca messa in atto il 27 settembre da Cra ( Coonsiglio per la ricerca e per la sperimentazione in agricoltura ).
    Mi domando come si possa prendere una scelta del genere, quali siano le motivazioni e come può un ente per la ricerca gettare al vento un archivio storico di "ricerca" costruito in oltre due secoli!
    E' un atto di barbarie verso la storia, la cultura e la meteo Romana e Italiana.
    Un pezzo di storia preso a calci , che una volta dilapidato non potrà mai più essere recuperato.
    Risulta incompresibile tale decisione anche perchè , come detto dal personale dell'Osservatorio, "i locali sono in uso gratuito e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali si è formalmente impegnato a sostenere tutte le spese di gestione" e quindi rimane incompresibile capire il motivo della decisione. La Biblioteca, nota come "Biblioteca Centrale della Meteorologia Italiana", dichirata nel '98 "bene immobile dello Stato" , è composta da più di 15.000 testi di meteorologia e geofisica italiani ed esteri, rari e di pregio, alcuni risalenti al '500, ed è la principale memoria storica della tradizione meteorologica e geofisica italiana dell'età moderna, che nel corso dei secoli ha ospitato Galileo Galilei, padre Angelo Secchi, Enrico Fermi.
    Oltre i testi ci sono molti strumenti meteo e sismici di grande valore che testimoniano l'evoluzione dei sistemi di misura nel nostro paese.
    L'archivio meteo storico - uno dei pochi al mondo per serie meteo plurisecolari - consta di oltre SEI MILIONI di dati suddivisi per ogni variabile meteo.
    L'Associazione Bernacca, che spera si uniscano altre associazioni meteo Italiane, è contraria a questa decisione.
    Cercheremo di salvare il patrimonio inestimabile che qualche mente illuminata vuole dilapidare.
    Ultima modifica di max cave; 02/10/2010 alle 09:07
    [URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
    [URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]

  2. #12
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    Doppio sentimento.
    da un lato non si può spostare la mitica stazione, la più vecchia d'italia, anche perchè potrebbe essere valida per uno studio sulle isole di calore urbane.
    Dall'altra bisogna ammettere che anche la distanza dal suolo, di 60 m peggiora (+ alte) ancora di più le reali minime del centro di roma (questo in effetti da sempre), che notoriamente deve fare i conti con l'isola di calore sempre crescente.
    Potrebbero sostituire, se già non è così, la stazione con una automatica.
    Insomma si sposti pure quella ufficiale ma non si elimini quella storica.
    Se poi uniamo anche la vicenda giuliacci, non è un buon momento per la meteo.
    In generale interessi per la natura? sempre meno!!!

    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    Io credo che prima di gettarvi a testa bassa in una guerra santa ogni volta che viene cambiato qualcosa, dovreste fermarvi un attimo a riflettere su quali siano effettivamente le reali implicazioni, i vantaggi, gli svantaggi, e se effettivamente e' un dramma cosmico lo SPOSTAMENTO di quella stazione.
    So bene che l'istinto dell'uomo moderno tende a essere conservativo, specie in paesi ipertradizionalisti come l'Italia, ma a me sembra che certe volte esageriate. Non e' un caso che viene spesso rimproverata quella "politica del no a tutti i costi" che ha frenato o rallentato tante volte il progresso in Italia.

    Diciamo che quella stazione piu' che avere un'utilita' reale ha un valore affettivo, nonche' storico, specie perche' la sua importanza e' via via diminuita nel corso degli anni dopo che sono sorte tante altre stazioni in luoghi critici della capitale.
    Le serie storiche sono secondo me l'ultimo dei problemi, dato che appunto in 250 anni la situazione e' cambiata in modo talmente tanto radicale attorno a quella stazione che non si puo' piu' trarre alcuna conclusione climaticamente interessante, tranne un curioso "guarda quanto e' aumentata l'isola di calore".
    Inoltre non e' nemmeno a norma, no? Essendo su una torretta.
    A dire il vero, l'"interesse per la natura" richiederebbe lo spostamento di una stazione collocata erroneamente. La nostalgia ci frenerebbe.
    Se io fossi un ente che deve sborsare migliaia di euro al mese per mantenere in vita una stazione fuori norma e i cui dati possono essere utilizzati in modo molto limitato, con tante postille e asterischi... solo in virtu' di un tot di nostalgici, beh non e' che sarei molto contento ecco :D
    Insomma se vedessi in Germania una stazione che fa sempre 3 gradi in piu' rispetto alle stazioni a norma e mi chiedessi sempre come mai e... alla fine qualcuno mi dicesse beh no e' posizionata in cima a una torre al centro di Berlino, non considerare i suoi dati... un po' mi chiederei "ma che la tengono a fare allora"

    ...e via dicendo. Insomma sono anni che vedo un po' troppa facilita' allo scandalizzarsi di tutto. Secondo me dovreste usare le vostre forze per qualcosa di ben piu' grave tipo lo sputtanamento pubblico e successiva rimozione della lobbyzzazione scientifica (imho). Quella si' che e' grave e che avrebbe bisogno di tante belle associazioni.

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Insomma si sposti pure quella ufficiale ma non si elimini quella storica.
    Interessante proposta.
    E i soldi? "Da qualche parte li prenderanno"?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #14
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma Tor de Schiavi/Cave
    Età
    51
    Messaggi
    878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Io credo che prima di gettarvi a testa bassa in una guerra santa ogni volta che viene cambiato qualcosa, dovreste fermarvi un attimo a riflettere su quali siano effettivamente le reali implicazioni, i vantaggi, gli svantaggi, e se effettivamente e' un dramma cosmico lo SPOSTAMENTO di quella stazione.
    So bene che l'istinto dell'uomo moderno tende a essere conservativo, specie in paesi ipertradizionalisti come l'Italia, ma a me sembra che certe volte esageriate. Non e' un caso che viene spesso rimproverata quella "politica del no a tutti i costi" che ha frenato o rallentato tante volte il progresso in Italia.

    Diciamo che quella stazione piu' che avere un'utilita' reale ha un valore affettivo, nonche' storico, specie perche' la sua importanza e' via via diminuita nel corso degli anni dopo che sono sorte tante altre stazioni in luoghi critici della capitale.
    Le serie storiche sono secondo me l'ultimo dei problemi, dato che appunto in 250 anni la situazione e' cambiata in modo talmente tanto radicale attorno a quella stazione che non si puo' piu' trarre alcuna conclusione climaticamente interessante, tranne un curioso "guarda quanto e' aumentata l'isola di calore".
    Inoltre non e' nemmeno a norma, no? Essendo su una torretta.
    A dire il vero, l'"interesse per la natura" richiederebbe lo spostamento di una stazione collocata erroneamente. La nostalgia ci frenerebbe.
    Se io fossi un ente che deve sborsare migliaia di euro al mese per mantenere in vita una stazione fuori norma e i cui dati possono essere utilizzati in modo molto limitato, con tante postille e asterischi... solo in virtu' di un tot di nostalgici, beh non e' che sarei molto contento ecco :D
    Insomma se vedessi in Germania una stazione che fa sempre 3 gradi in piu' rispetto alle stazioni a norma e mi chiedessi sempre come mai e... alla fine qualcuno mi dicesse beh no e' posizionata in cima a una torre al centro di Berlino, non considerare i suoi dati... un po' mi chiederei "ma che la tengono a fare allora"

    ...e via dicendo. Insomma sono anni che vedo un po' troppa facilita' allo scandalizzarsi di tutto. Secondo me dovreste usare le vostre forze per qualcosa di ben piu' grave tipo lo sputtanamento pubblico e successiva rimozione della lobbyzzazione scientifica (imho). Quella si' che e' grave e che avrebbe bisogno di tante belle associazioni.



    Interessante proposta.
    E i soldi? "Da qualche parte li prenderanno"?
    la stazione automatica non verrà spostata; cmq non segna 3°c in più; è rappresentativa del clima urbano di Roma ed i suoi dati servono per lo studio del clima visto che li registra da oltre due secoli.
    Le spese di gestione annue dell'osservatorio sono pari alla metà dei soldi dati al presidente del Cra.
    Ecco un articolo di ieri su Leggo : http://www.cra-cma.it/images/articol...no_sfratto.pdf
    [URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
    [URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    Citazione Originariamente Scritto da max cave Visualizza Messaggio
    la stazione automatica non verrà spostata; cmq non segna 3°c in più; è rappresentativa del clima urbano di Roma ed i suoi dati servono per lo studio del clima visto che li registra da oltre due secoli.
    Le spese di gestione annue dell'osservatorio sono pari alla metà dei soldi dati al presidente del Cra.
    Ecco un articolo di ieri su Leggo : http://www.cra-cma.it/images/articol...no_sfratto.pdf
    Direi che la spiegazione dell'evento è nel riquadro appena sotto: immobili a +23%. Faranno appartamenti da vendere a milionate di euro l'uno o qualche palazzone per potenti, chissà.

    Personalmente non farei una tragedia dello spostamento di biblioteca, museo, strumenti storici (se si sa dove metterli in modo idoneo insomma). Ma le serie storiche vanno preservate (firmerei una petizione perfino per preservare l'abominevole serie storica del Cetemps aquilano, che dovrebbe risalire al 1989 o giù di lì). Probabilmente si può continuarla ottenendo che la strumentazione resti dov'è. Facciano quel che vogliono del palazzo, ma si tengano gli strumenti.
    Certo se nel palazzo ci entra qualche malgaro miliardario, potrebbe non gradire uno strumento di conoscenza sopra la sua testa e, soprattutto, i tecnici che vanno a fare manutenzione. Questo è un problema.

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di L'Angelo
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    Monte Compatri (RM)
    Messaggi
    511
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Salviamo lo storico Osservatorio meteo del Collegio Romano, firmiamo la petizione

    Lo storico Osservatorio meteo del Collegio Romano, attivo da 228 anni dovrà lasciare la sede occupata dal 1879.
    Nessuno, ad ora, sa dove sarà trasferito ma la cosa più grave sta nel fatto che non si sa quale sarà la futura collocazione della Biblioteca, dell'immenso archivio storico e della collezione di antichi strumenti meteo e non, un patrimonio inestimabile portato avanti per oltre due secoli da numerose personalità con grande passione.
    La scelta nasce dai tagli alla ricerca messa in atto il 27 settembre da Cra (Consiglio per la ricerca e per la sperimentazione in agricoltura).
    Ci domandiamo come si possa prendere una scelta del genere, quali siano le motivazioni e come può un ente per la ricerca gettare al vento un archivio storico di "ricerca" costruito in oltre due secoli!
    E' un atto di barbarie verso la storia, la cultura e la meteo Romana e Italiana.
    Un pezzo di storia preso a calci, che una volta dilapidato non potrà mai più essere recuperato.
    Risulta incompresibile tale decisione anche perchè, come detto dal personale dell'Osservatorio, "i locali sono in uso gratuito e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali si è formalmente impegnato a sostenere tutte le spese di gestione" e quindi rimane incompresibile capire il motivo della decisione. La Biblioteca, nota come "Biblioteca Centrale della Meteorologia Italiana", dichiarata nel '98 "bene immobile dello Stato", è composta da più di 15.000 testi di meteorologia e geofisica italiani ed esteri, rari e di pregio, alcuni risalenti al '500, ed è la principale memoria storica della tradizione meteorologica e geofisica italiana dell'età moderna, che nel corso dei secoli ha ospitato Galileo Galilei, padre Angelo Secchi, Enrico Fermi.
    Oltre i testi ci sono molti strumenti meteo e sismici di grande valore che testimoniano l'evoluzione dei sistemi di misura nel nostro paese.
    L'archivio meteo storico - uno dei pochi al mondo per serie meteo plurisecolari - consta di oltre SEI MILIONI di dati suddivisi per ogni variabile meteo.
    L'Associazione Bernacca, che spera si uniscano altre associazioni meteo Italiane, è contraria a questa decisione e a questo scopo invita tutti i meteo-appassionati e coloro che vogliono difendere la ricerca meteolorogica a firmare la petizione che abbiamo lanciato all'indirizzo http://www.petizionionline.it/petizione/salviamo-losservatorio-meteorolo...

    Altre info su:
    Home Page - UCEA -
    http://www.cra-cma.it/images/articol...no_sfratto.pdf
    Associazione Bernacca

    (nel caso avessi postato nella sezione sbagliata prego i moderatori di provvedere, grazie)
    Ultima modifica di L'Angelo; 02/10/2010 alle 11:41
    www.meteocastelli.it
    Il portale meteo dei Castelli Romani, adesso con radar e lam

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di L'Angelo
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    Monte Compatri (RM)
    Messaggi
    511
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    www.meteocastelli.it
    Il portale meteo dei Castelli Romani, adesso con radar e lam

  8. #18
    Brezza tesa L'avatar di L'Angelo
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    Monte Compatri (RM)
    Messaggi
    511
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    Grazie a tutti coloro che hanno firmato, vi prego continuate! E' una battaglia per la meteo!
    Salviamo l'Osservatorio Meteorologico di Roma - Petizioni Online
    www.meteocastelli.it
    Il portale meteo dei Castelli Romani, adesso con radar e lam

  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma Tor de Schiavi/Cave
    Età
    51
    Messaggi
    878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    ragazzi, firmate la petizione
    [URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
    [URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]

  10. #20
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il collegio romano sarà sfrattato

    Sono stato stamattina al collegio romano, per prendermi alcuni opuscoli (pensavo avessero aggiornato il libro sulla neve a Roma e sulla pioggia, ma la Mangianti mi ha detto che non è stata ancora stampata e sarà fatto più in là). Mi ha pure detto della situazione, gli uffici resteranno comunque lì, il problema è la bliblioteca, ed ha pure detto che comunque, non pagano affitto, perchè il bene dove sono situati è demaniale.
    Entro domattina firmerò, assolutamente è da farsi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •