Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 56 di 56
  1. #51
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione ligure in atto

    Citazione Originariamente Scritto da zeromillimetri Visualizza Messaggio
    no,non è difficile.... se vuoi puoi postare tranquillamente le tue analisi o considerazioni meteorologiche su quanto avvenuto oggi a Genova.
    lo so, frequento questo forum dal 2003, ma ne so molto di meno di centinaia di altre persone che ci sono qui dentro e, quindi, ritengo che i miei interventi non possano dare molto
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #52
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione ligure in atto

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ma anche perché è un annosissimo problema che piaga i forum meteo (spesso di bassa qualtà) dall'alba dei tempi di internet :D ormai farlo notare è diventato superfluo persino per uno come me che la bacchettata non se la lascia mai sfuggire
    Quel messaggio l'avrò scritto almeno 50 volte nei forum nel corso degli ultimi 12 anni... ed è stato condiviso molte volte (altro che "meno male che ce n'è un altro che la pensa come me"... siamo in tanti!).

    E' una battaglia persa in partenza. Come quella delle lamentele per 1 cm di meno rispetto alle previsioni. Trattatelo come "fenomeno di colore degli appassionati di meteo"... perché tanto, se non potete sconfiggerli, fateveli amici. Si dice così no?

    per quanto mi riguarda continuerò a combattere il fenomeno, restare con le mani in mano ed accettare la meteo-studio aperto proprio non mi va
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #53
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    46
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione ligure in atto

    grazie a Dio sembra che ormai il peggio sia passato....
    il fronte freddo dopo la forte passata temporalesca appena avvenuta sul genovesato, sembra che ormai sia riuscita a sfondare il muro altopressorio presente sulla parte adriatica - padana

    ora Genova potrà tornare a respirare e sicuramente domani qualche bel raggio di sole (anche se magari saranno possibili dei residui piovaschi) potranno finalmente vederlo

    [IMGS]http://www.sat24.com/image.ashx?country=it&type=slide&time=&index=8&sat=[/IMGS]

  4. #54
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  5. #55
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione ligure in atto

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio
    Bhe non bisogna generalizzare, se vengono 200mm nell'imperiese succedono bei casini eh, se cadono qua succede "quasi" nulla, è gia successo un sacco di volte. Come d'altronde a levante.

    Pero' adesso si sta parlando già di 300mm caduti in 12 ore...
    concordo!...il tutto è dovuto alla miglior predisposizione per accogliere fenomeni di tale portata che ha un territorio rispetto che un altro. Per la zona del genovese e levante ligure, sono piuttosto frequenti fenomeni di tale portata, pertanto, il territorio ormai è già formato per raccogliere e smaltire le acque di piogge di tale intensità e accumulo. Eventuali problemi derivano dall'impatto che l'uomo ha avuto sul territorio deviando o intubando canali e corsi d'acqua, costruendo strade e fabbricati ogni dove sulle pendici delle colline causando la cosiddetta cementificazione del teritorio, disboscando i pendii montani etc...tutte cose che in questi eventi comunque non straordinari per il genovese possono creare problemi, anche se il territorio fisicamente sarebbe ben preparato a smaltire le acque.
    Discorso diverso per il POnente ligure che è fisicamente meno a ricevere alluvioni lampo di questo tipo causa disposizione meno favorevole rispetto alle correnti perturbate predominanti (il libeccio è molto più probabile che si verifichi, rispetto allo scirocco puro da SE)....pertanto il territorio è meno eroso dalle grandi piogge nella storia, quindi in caso di eventi di tale intensità è anche lo stesso territorio a patirne, anche senza "contaminazione" dell'uomo...
    Lo stesso vale ad esempio per il Piemonte...in N della regione ha una pluviometria quasi tripla rispetto all'W della regione...ne consegue che per un evento piovoso di 300mm nella zona del lago maggiore non fa una piega, mentre nell'W della regione ci possono essere frane, smottamenti e straripamenti di torrenti, proprio perchè i bacini sono fisicamente meno predisposti e capaci a raccogliere così grandi quantitativi di pioggia
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #56
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione ligure in atto

    inoltre aggiungo che la storia ha plasmato il territorio in funzione dei quantitativi di pioggia che sono storicamente scesi, quindi ogni luogo ha la sua capacità di smaltire le acque proprio in funzione di come la storia ha plasmato il territorio....se poi l'uomo ci mette lo zampino il discorso cambia, e spesso tante tragedie legate al maltempo sono causate più dalle opere umane che dagli eventi stessi che ci sono sempre stati e ci saranno sempre
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •