Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Un mese esatto è passato dal disturbo destrutturante del VP che lo portò a splittare il 22 ottobre.
Adesso come ben sappiamo, recrudescenza che riporta ad avere tutti gli elementi dello scorso ottobre.

Domani 22 novembre nuovo Split del Vortice Polare

Immagine



a seguire VP wanted: dead or alive

Immagine

Immagine



Rispunta la 1060 groenlandese, AO------- http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3601.png
al NOAA domenica di lavoro: urge rifare fondo scala di questo bistrattato indice

Questa invece è l'emisferica dell'extreme long di GEM.....

Immagine


NO COMMENT, non voglio rovinarmi la domenica e buona domenica a tutti



Vorrei tornare su di un importante passo di un articolo che, alcuni mesi fa, il colonnello Giuliacci aveva pubblicato sul suo blog e che riguarda proprio l'Ap index (tlc. che rappresenta il flusso geomagnetico solare) e la cui intensità, che misura le velocità medie zonali, era da mettersi in relazione al rapporto intercorrente in un dato periodo tra le temperature della stratosfera equatoriale con quelle della stratosfera polare.
Se avevo bene inteso, era stato sottolineato il fatto che all'altezza mediamente tra i 10 e i 30 hpa (laddove quindi l'atmosfera è più rarefatta) e nelle fasce equatoriali (quindi laddove) maggiormente è più attivo l'irraggiamento solare, diventa molto rilevante il fatto che il sole sia in condizione di minimo o di massimo proprio per la rapidità e l'intensità con cui questa si raffredda/riscalda rispetto alla corrispondente stratosfera polare.
Un forte gradiente termico fra le regioni equatoriali/polari tende a favorire le velocità zonali e quindi contribuisce ad avere un vps più compatto.

Bene, posto che la sezione verticale delle temperature è disponibile sul sito strato su base ECMWF: attuale

ecmwfzm_t_a12.gif

a 240 h:

ecmwfzm_t_f240.gif

mi sto domandando se, ai fini di un'importante comparazione in tal senso, siano disponibili i profili verticali termici tropo/strato degli ultimi 30 anni.