Mi riferivo al fatto che, essendo molto probabile quest'anno lo SCAND+, e se come sembra i centri di vorticità del VP troposfericso si concentreranno in area Artico-Siberiana, l'Europa potrebbe essere frequentemente interessata da discese fredde di tipo Artico-Continentale. Ovvio che ORA non si vedono
Intanto rispunta la 1050 sulla Groenlandia![]()
Ultima modifica di BigWhite; 19/10/2010 alle 11:32
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Confermato massimo split tra il 22 ed il 23.
Sappiamo ormai che uno split viene proiettato in modo difforme dai modelli, a volte anche da un run all'altro.
C'è quella situazione in cui il lobo scandinavo si avvita in senso antiorario. Le correnti artiche potrebbero rivelarsi antizonali su NATL / S Groenlandia scalzando il blocking alle latitudini superiori. Strada atlantica aperta al nocciolo canadese....
Situazione pesante per il VP lato canadese a seguire
Il vortice polare in bassa stratosfera è completamente disassato sulla Siberia anzi, direi che i due noccioli del VPS afferiscono alla stessa area, quella euro-asiatica, lasciando a bocca asciutta il nordamerica.
No, questo non è ascrivibile ad anomalie di tipo TST event (nessuna inversione dei venti zonali è prevista in area canadese).... per il momento assistiamo a normali pulsazioni aleutiniche originatesi in est-Asia.
Comunque situazione GM da seguire passo-passo, dato lo split![]()
Andrea
Un mese esatto è passato dal disturbo destrutturante del VP che lo portò a splittare il 22 ottobre.
Adesso come ben sappiamo, recrudescenza che riporta ad avere tutti gli elementi dello scorso ottobre.
Domani 22 novembre nuovo Split del Vortice Polare
a seguire VP wanted: dead or alive
Rispunta la 1060 groenlandese, AO------- http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3601.png
al NOAA domenica di lavoro: urge rifare fondo scala di questo bistrattato indice
Questa invece è l'emisferica dell'extreme long di GEM.....
NO COMMENT, non voglio rovinarmi la domenicae buona domenica a tutti
![]()
Andrea
Ecco qua la DWD:
Rgme1081.gifRgme1082.gif
Oggi sono filotedesco.
Buona domenica.
![]()
bellissime![]()
...oddio noi rimaniamo a guardare..però sembra che le correnti atmosferiche dominanti abbiano invertito il percorso solito w-e
![]()
Vorrei tornare su di un importante passo di un articolo che, alcuni mesi fa, il colonnello Giuliacci aveva pubblicato sul suo blog e che riguarda proprio l'Ap index (tlc. che rappresenta il flusso geomagnetico solare) e la cui intensità, che misura le velocità medie zonali, era da mettersi in relazione al rapporto intercorrente in un dato periodo tra le temperature della stratosfera equatoriale con quelle della stratosfera polare.
Se avevo bene inteso, era stato sottolineato il fatto che all'altezza mediamente tra i 10 e i 30 hpa (laddove quindi l'atmosfera è più rarefatta) e nelle fasce equatoriali (quindi laddove) maggiormente è più attivo l'irraggiamento solare, diventa molto rilevante il fatto che il sole sia in condizione di minimo o di massimo proprio per la rapidità e l'intensità con cui questa si raffredda/riscalda rispetto alla corrispondente stratosfera polare.
Un forte gradiente termico fra le regioni equatoriali/polari tende a favorire le velocità zonali e quindi contribuisce ad avere un vps più compatto.
Bene, posto che la sezione verticale delle temperature è disponibile sul sito strato su base ECMWF: attuale
ecmwfzm_t_a12.gif
a 240 h:
ecmwfzm_t_f240.gif
mi sto domandando se, ai fini di un'importante comparazione in tal senso, siano disponibili i profili verticali termici tropo/strato degli ultimi 30 anni.
![]()
Matteo
Quì trovi anche un'altra intuizione di Cloover che si affianca quella dell'indice Ap (che segue un ciclo medio a carattere multidecadale). L'ho riassunta così:
2 inverni consecutivi che hanno lo stesso indice multidecadale e che risultano antitetici come il 2005-06 e il 2006-07 hanno avuto una stratosfera praticamente opposta
In particolare la media stratosfera di novembre/dicembre sembra "annunciare" il NAM invernale
................................
![]()
Andrea
E siamo al fatidico terzo split.
Dovrebbe essere un pò più pesante degli altri due perchè capita durante il massimo raffreddamento radiativo, quindi possiamo presumere sconquassi generalizzati.
Tra l'altro questo di GFS06 è un doppio split: il nucleo canadese è splittato in un lobo su Canada orientale ed uno su golfo d'Alaska, d'altronde il vortice euroasiatico è splittato in due grossi nuclei, uno su est Siberia e l'altro in Europa.
![]()
Andrea
Segnalibri