La latitanza del vp cui Andrea faceva riferimento in merito ai gpt relativamente alti nell'artico canadese finora avutisi tenderà gradualmente a colmarsi come effetto congiunto di un temporaneo rilassamento ondulatorio in sede Pacifica e contemporaneamente del graduale raffreddamento (con tendenza a ricomposizione in prima armonica) del vps in propagazione verso i piani più bassi.
gfs_z100_nh_f240.JPGLa situazione a breve che mostra un vpt ancora piuttosto informe:
ECH1-72.JPG
i gpt tendono a calare sensibilmente in area polare e il vp si approfondisce (benchè rimanga ancora in parte sbilanciato verso l'Asia) i moti ondulatori si ammorbiscono e ECMWF ti prevede questo scivolo che passa sotto le SSTA+ e porta aria polare - marittima diretta verso il Golfo di Biscaglia e tira ad ipotecare un nuovo fine settimana italico sotto il segno delle precipitazioni (specie per il centro -nord):
ECH1-168.JPG
e intanto l'AO index aumenta.
In tendenza (quindi carta solo esplicativa):
i minimi di gpt si rafforzano in area polare e si approfondiscono in parte traslando anche verso l'artico canadese...
gli effetti congiunti al forte gradiente termico tra WPO ed EPO potrebbero dare il primo start (dopo il reset) ad una vigorosa ondulazione che farebbe partire la fase 2.:
ECH1-240.JPG
Le attuali SSTA danno da pensare e mi confortano sulla mia opinioni circa la transitorietà delle fasi Scand+ a favore di nuovi scambi meridiani (artico marittimi - fase 3):
sst_anom.gif
![]()
Matteo
Ed infatti non c'è stata nessuna lp islandese alessandro, quantopiù una presa dinamica molto forte ed alta in atlantico e una coseguente discesa artica sul bordo orientale dell'hp stesso (SCAND -);
la lp d'islanda proprio non c'è stata.
Quanto alle tue ipotesi di isolamento della saccatura atlantica su europa occidentale, ho solo detto che dal determinismo sul medio termine non si vede quanto da te ipotizzato: io ammiro il tuo metodo (anche se faccio fatica a comprenderlo) , però le ipotesi devono anche confrontarsi col determinismo perlomeno su un range temporale entro le 144/168 h in quanto credo che dei potentissimi elaboratori possano ben di più delle nostre singole interpolazioni.
Ho sbagliato: non c'è e non ci sarà visto che si parlava di fine seconda decade/terza decade: la lp d'islanda intesa come DEPRESSIONE SEMIPERMANENTE non c'è: vi sono transiti di depressioni atlantiche MOBILI in seno ad ondulazioni più o meno marcate da W verso E (vedasi reading dalle 120/144 h in poi), ma che nulla hanno a che vedere con la DEPRESSIONE SEMIPERMANENTE ISLANDESE.
Oggi si intravede nella coda dei principali GM a lunga gittata (ECMWF, GFS e GEM) una dinamica simile in tutti e 3 i modelli, che dovrebbe portare allo step 2 indicato da Matteo, ossia lo SCAND+.
L'ondulazione atlantica riuscirà con buona probabilità a scavare un solco depressionario sull'Europa occidentale pilotando una stretta saccatura (o addirittura cut-off) nel mediterrano occidentale. Come risposta si avrà sul bordo orientale un incremento dei geopotenziali che andrà ad alimentare il blocco su W-Russia/Scandinavia, il quale, fungendo da muro insormontabile per le miti correnti atlantiche, permetterà il rapido raffreddamento delle porzioni più occidentali della Siberia.
Da parte mia, rimane solo qualche perplessità sulla durata. Se la saccatura si approfondirà lentamente, come credo, lo SCAND/WR potrebbe avere vita duratura, come peraltro insegna la climatologia dei mesi tardo autunnali, in cui il suddetto pattern si presenta frequentemente e per lunghi periodi.
Tra l'altro la configurazione descritta sarebbe anche ottimale in ottica invernale, poichè determinerebbe un cospicuo raffreddamento (accompagnato da estese nevicate) sulle aree della Siberia occidentale in un momento fondamentale per il proseguo della stagione. Proprio come accadde l'anno scorso di questi tempi.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Infatti il compattamento del VP in prospettiva è buona cosa..
Uno scudo termico ( freddo ) ben costruito ci tornerà utile quando e se il vp, nella fase centrale finale dell'inverno, potrebbe addossare gli hp sull'Europa.
Insomma, io ci capisco pochino, ma la considerazioni di Filippo ( cloover) sulla seconda parte dell'inverno mi paiono tutt'altro che campate in aria.
Un saluto e complimenti a tutti![]()
"Rubo" una proiezione postata da bugimeteo in altro forum: veramente clamoroso l'aggiornamento IRI per il prox trimestre invernale
http://postimage.org/image/35evrnnfo/
Questo modello si è dimostrato spesso affidabile su tali proiezioni.
Marco siamo al pelo.
Il quadro di massima è stato indicato.
Lo sappiamo bene poi quanto possano fare la differenza 500 km a nord o a sud in quelle proiezioni.
Insomma IRI-NCEP e anche Joe bastardi....siamo là...
[Off topic MODE ON]
Ti riporto qui sotto il mio post:
Lp islandese è un concetto diverso da depressione d'Islanda.
Chiudo qui visto che continuiamo a non capirci.
Ciao Marco
[Off topic MODE OFF]
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/10/2010 alle 12:56
Segnalibri