Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 180

Discussione: i tre possibili "step"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Il primo step sarà caratterizzato dal reset polare, una zonalità di alta latitudine tipica della normale fase stagionale di rafforzamento del VPT.
    Rimane una natura ondulatoria alle medie latitudini per circolazione Nina-like indotta sul Pacifico-Nordamerica e perchè le SSTA atlantiche lo permettono per via della ben delineata parte nord del tripolo.
    Nel frattempo La Nina sempre più Strong e sempre più Est-based sposterà a ridosso del Golfo d'Alaska il vortice nord-Pacifico con relativa pulsazione dinamica di risposta dal cuore del continente nordaricano verso Groenlandia e nord-Atlantico.
    Per cui nello step 2 l'azzorriana avrà modo di puntare verso nord-est fino a ristrutturare nel corso delle settimane una fase altopressoria stabile sulla Scandinavia.
    Il punto di rottura del ponte pare essere quello che hai detto, buono per affondo artico marittimo il cui obiettivo reale dipenderà dal pattern del tripolo che attualmente non è aperto ad est..... ma bisogna vedere tra 20-25 gg, termine in cui è presumibile collocare il nuovo pattern SCAND+.

    Andrea

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il primo step sarà caratterizzato dal reset polare, una zonalità di alta latitudine tipica della normale fase stagionale di rafforzamento del VPT.
    Rimane una natura ondulatoria alle medie latitudini per circolazione Nina-like indotta sul Pacifico-Nordamerica e perchè le SSTA atlantiche lo permettono per via della ben delineata parte nord del tripolo.
    Nel frattempo La Nina sempre più Strong e sempre più Est-based sposterà a ridosso del Golfo d'Alaska il vortice nord-Pacifico con relativa pulsazione dinamica di risposta dal cuore del continente nordaricano verso Groenlandia e nord-Atlantico.
    Per cui nello step 2 l'azzorriana avrà modo di puntare verso nord-est fino a ristrutturare nel corso delle settimane una fase altopressoria stabile sulla Scandinavia.
    Il punto di rottura del ponte pare essere quello che hai detto, buono per affondo artico marittimo il cui obiettivo reale dipenderà dal pattern del tripolo che attualmente non è aperto ad est..... ma bisogna vedere tra 20-25 gg, termine in cui è presumibile collocare il nuovo pattern SCAND+.

    Perfetto Andrea proprio un reset barico (e relativa evoluzione) che metterà per la prima volta a contatto Vps e vpt e dal quale si riuscirà meglio a valutare l'entità forzante degli elementi in gioco.
    Matteo



  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per cui nello step 2 l'azzorriana avrà modo di puntare verso nord-est fino a ristrutturare nel corso delle settimane una fase altopressoria stabile sulla Scandinavia.
    Credo possa già avvenire ad inizio Novembre il collegamento anticiclonico

    SCAND/Azzorre successivo alla (poco probabile vedendo i GM) saccatura

    atlantica in isolamento su Europa occidentale..è solo un mio pensiero che esula

    dalle osservazioni delle attuali SST est atlantiche.

    Esempio P8 di GFS06 di oggi:


    senspanel2641.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/10/2010 alle 13:29

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Credo possa già avvenire ad inizio Novembre il collegamento anticiclonico

    SCAND/Azzorre successivo alla (poco probabile vedendo i GM) saccatura

    atlantica in isolamento su Europa occidentale..è solo un mio pensiero che esula

    dalle osservazioni delle attuali SST est atlantiche.

    Esempio P8 di GFS06 di oggi:


    senspanel2641.gif
    mah...aspetterei ancora qualche gg.
    Matteo



  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Credo possa già avvenire ad inizio Novembre il collegamento anticiclonico

    SCAND/Azzorre successivo alla (poco probabile vedendo i GM) saccatura

    atlantica in isolamento su Europa occidentale..è solo un mio pensiero che esula

    dalle osservazioni delle attuali SST est atlantiche.

    Esempio P8 di GFS06 di oggi:


    senspanel2641.gif
    Anch'io aspetterei un momentino perchè ad inizio novembre assisteremo ad un reset dell'attuale configurazione per cui vedo assai impervia la nascita di un HP in area scandinava, forse ci sarà un Nothern Caspian Pattern con incremento snowcover in Siberia centrale per entrata fronti da NW.... e comunque non credo sia molto produttivo considerare un singolo cluster di una singola uscita modellistica
    Andrea

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non vedo da alcun GM, sul medio termine, la possibilità di isolamento della saccatura atlantica prossima, su europa occidentale.
    Non scrivo questo perchè osservo i GM ,ma li propongo solo per verificare delle

    mie ipotesi (giuste o sbagliate), anche qui non vedevi la depressione d'Islanda:

    Ottobre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ..per cui vedo assai impervia la nascita di un HP in area scandinava.... e comunque non credo sia molto produttivo considerare un singolo cluster di una singola uscita modellistica
    Non è che vado dietro al singolo cluster, ho

    solo cercato nelle proiezioni dei GM un esempio che ricalcasse la mia idea per fine

    mese/inizio novembre:


    Reem1201.gifipotesi fine ottobre.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/10/2010 alle 00:58

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Non scrivo questo perchè osservo i GM ,ma li propongo solo per verificare delle

    mie ipotesi (giuste o sbagliate), anche qui non vedevi la depressione d'Islanda:

    Ottobre 2010



    Non è che vado dietro al singolo cluster, ho

    solo cercato nelle proiezioni dei GM un esempio che ricalcasse la mia idea per fine

    mese/inizio novembre:


    Reem1201.gifipotesi fine ottobre.gif

    Ed infatti non c'è stata nessuna lp islandese alessandro, quantopiù una presa dinamica molto forte ed alta in atlantico e una coseguente discesa artica sul bordo orientale dell'hp stesso (SCAND -);
    la lp d'islanda proprio non c'è stata.

    Quanto alle tue ipotesi di isolamento della saccatura atlantica su europa occidentale, ho solo detto che dal determinismo sul medio termine non si vede quanto da te ipotizzato: io ammiro il tuo metodo (anche se faccio fatica a comprenderlo) , però le ipotesi devono anche confrontarsi col determinismo perlomeno su un range temporale entro le 144/168 h in quanto credo che dei potentissimi elaboratori possano ben di più delle nostre singole interpolazioni.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ed infatti non c'è stata nessuna lp islandese alessandro, quantopiù una presa dinamica molto forte ed alta in atlantico e una coseguente discesa artica sul bordo orientale dell'hp stesso (SCAND -);
    la lp d'islanda proprio non c'è stata.

    Quanto alle tue ipotesi di isolamento della saccatura atlantica su europa occidentale, ho solo detto che dal determinismo sul medio termine non si vede quanto da te ipotizzato: io ammiro il tuo metodo (anche se faccio fatica a comprenderlo) , però le ipotesi devono anche confrontarsi col determinismo perlomeno su un range temporale entro le 144/168 h in quanto credo che dei potentissimi elaboratori possano ben di più delle nostre singole interpolazioni.
    Ho sbagliato: non c'è e non ci sarà visto che si parlava di fine seconda decade/terza decade: la lp d'islanda intesa come DEPRESSIONE SEMIPERMANENTE non c'è: vi sono transiti di depressioni atlantiche MOBILI in seno ad ondulazioni più o meno marcate da W verso E (vedasi reading dalle 120/144 h in poi), ma che nulla hanno a che vedere con la DEPRESSIONE SEMIPERMANENTE ISLANDESE.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    [Off topic MODE ON]

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ed infatti non c'è stata nessuna lp islandese alessandro, quantopiù una presa dinamica molto forte ed alta in atlantico e una coseguente discesa artica sul bordo orientale dell'hp stesso (SCAND -);
    la lp d'islanda proprio non c'è stata.

    Quanto alle tue ipotesi di isolamento della saccatura atlantica su europa occidentale, ho solo detto che dal determinismo sul medio termine non si vede quanto da te ipotizzato: io ammiro il tuo metodo (anche se faccio fatica a comprenderlo) , però le ipotesi devono anche confrontarsi col determinismo perlomeno su un range temporale entro le 144/168 h in quanto credo che dei potentissimi elaboratori possano ben di più delle nostre singole interpolazioni.
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ho sbagliato: non c'è e non ci sarà visto che si parlava di fine seconda decade/terza decade: la lp d'islanda intesa come DEPRESSIONE SEMIPERMANENTE non c'è: vi sono transiti di depressioni atlantiche MOBILI in seno ad ondulazioni più o meno marcate da W verso E (vedasi reading dalle 120/144 h in poi), ma che nulla hanno a che vedere con la DEPRESSIONE SEMIPERMANENTE ISLANDESE.
    Ti riporto qui sotto il mio post:

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Questo affondo porterà un aumento dei GPT su Groenlandia e allo stesso tempo

    rinnoverà la LP islandese tra fine seconda decade e terza decade.




    Allegato 178048

    Lp islandese è un concetto diverso da depressione d'Islanda.

    Chiudo qui visto che continuiamo a non capirci.

    Ciao Marco



    [Off topic MODE OFF]
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/10/2010 alle 12:56

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    e comunque non credo sia molto produttivo considerare un singolo cluster di una singola uscita modellistica
    Cominciano ad essere più di un cluster P4 P10 P19:

    senspanel2161.gif


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •