Il modellame va confermando quella forte intrusione calda in area aleutinica sul long range, che parrebbe avere tutta l'intenzione di sparigliare le carte in tavola e si evidenzia come dalle 240 h in poi si vada formando un bel lago gelido e un bell'orsacchiotto in area euroasiatica.....
Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
Ripeto, osservo i movimenti dei GM nel long e sto vedendo delle buone frequenze nel senso sopra descritto, ma in ogni caso non mi illudo e nè mi straccio le vesti contrariamente a quella che è la solita moda annuale all'interno dei forum meteo (ho ancora ben in mente quanti nel mitissimo novembre 2009 già paventavano una ciofeca di inverno.....ogni anno è la solita solfa).
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Reading ieri sera
http://img441.imageshack.us/img441/9...c17.png?ref=nf
non mi sembra che abbia le idee chiare..vedremo stasera![]()
diagram_40days_forecast_GEFS_membera.gif
troppo fiacca![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri