Risultati da 1 a 10 di 563

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Il mio commento di ieri seri sembrava da matto verò?!
    Ancora non ci credo che reading già a 144h mostri tutti i segnali per una dinamica di innesco da 56 o 3^step.. Mi aspettavo accadesse in 3 decade di gennaio...probabilmente arriverà (la dinamica nelle linee geneali!) alla fine della prima decade di febbraio. Avrò modo di riflettere questa primavera-estate sull'errore temporale...ma le condizioni ci sono tutte e sono ancora li, ora rinnovate, dalla seconda decade di gennaio..non poteva non accadere secondo me. la scorsa volta ci rovinò la ripartenza immediata della wave1..monitoriamola. Secondo me "l'unica" che potrebbe di nuovo far svanire una corposa retrogressione artico-continentale..
    waves.gif
    Mi lascia ben sperare a riguardo un ep-flux mai domo..
    fluxes.gif
    ecmwf1f240.gif
    e l'inverno potrebbe essere ancora molto lungo.
    Ciao Adriano!

    Pensavo proprio a te in questi giorni Curioso come il 3^ step potrebbe andare in porto con lo sforamento del NAM che darebbe al VP canadese lo spunto necessario ad elevare quella wave2 mancata di un soffio alla fine di gennaio Nelle linee generali caro Even,quest'inverno hai ben poco da rimproverarti visto che avevi anche ipotizzato una dinamica del genere post NAM>+1.5 Cosa volevi di più,indovinare anche i giorni?Lasciaci un pò di suspance
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Pensavo proprio a te in questi giorni Curioso come il 3^ step potrebbe andare in porto con lo sforamento del NAM che darebbe al VP canadese lo spunto necessario ad elevare quella wave2 mancata di un soffio alla fine di gennaio Nelle linee generali caro Even,quest'inverno hai ben poco da rimproverarti visto che avevi anche ipotizzato una dinamica del genere post NAM>+1.5 Cosa volevi di più,indovinare anche i giorni?Lasciaci un pò di suspance
    Sono molto impegnato in quest'ultimo periodo e posso intervenire pochissimo sul forum e a malapena vedere le carte e qualche commento. Riguardo il nam, ammesso che sia stata superata la soglia di -1.5 a 10 hpa, da tempo confidavo-amo come sarebbe potuto essere solo un rinforzo del vpt, con discesa di gpt negativi dalla stratosfera, a permettere quell'elliticizzazione, altresì torsione critica del vps/vpt, come piace chiamarla a me, che avrebbe trovato in troposfera condizione sfavorevoli al mantenimento della zonalità, come ssta(natl+++) snow-cover ed attività convettiva pacifica(cella di walker più ad ovest ovvera la nina "est-based") e quindi spilt troposferico (natl-siberia) con ripercussioni in stratosfera (MMW o quasi). Infatti a gennaio, come ora, sussitono tutti questi elementi. A gennaio mancò proprio quel tassello, ovverò si riattivò subito la wave1 e travaso di gpt negativi sull'artico nord europeo ed interruzione del ponte di weikoff..stavolta non dovrebbe accadere in quanto il forcing operato dai flussi troposferici dovrebbe mantenere attiva la wave2 che va a sostenere anche un pna finalmente negativo proprio grazie ad un lobo canadese più incisivo che non permette il riassorbirsi nel flusso zonale delle spinte aleutiniche. Riguardo al fatto temporale chiaramente non me ne faccio un problema, specie per chi come noi si diletta di questa scienza, ma cerco sempre di volerci capire di più, specie dagli "errori". E poi non mi sembri certo il tipo che aveva gettato la spugna..anzi..
    Febbraio: Il sottile filo tra la fine ed un nuovo inizioGrande Filippo!
    Non mi sorprenderebbe affatto, inoltre, la ripartenza della MJO in fase 6 dovuta all'ennesima kelvin wave ora sul settore nino 3.4. Non che sia fondamentale ma sarebbe congruente alle ipotesi fatte nell'autunno scorso ed in questo inverno. Vedremo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •