Pensavo proprio a te in questi giorniCurioso come il 3^ step potrebbe andare in porto con lo sforamento del NAM che darebbe al VP canadese lo spunto necessario ad elevare quella wave2 mancata di un soffio alla fine di gennaio
Nelle linee generali caro Even,quest'inverno hai ben poco da rimproverarti visto che avevi anche ipotizzato una dinamica del genere post NAM>+1.5
Cosa volevi di più,indovinare anche i giorni?Lasciaci un pò di suspance
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Sono molto impegnato in quest'ultimo periodo e posso intervenire pochissimo sul forum e a malapena vedere le carte e qualche commento. Riguardo il nam, ammesso che sia stata superata la soglia di -1.5 a 10 hpa, da tempo confidavo-amo come sarebbe potuto essere solo un rinforzo del vpt, con discesa di gpt negativi dalla stratosfera, a permettere quell'elliticizzazione, altresì torsione critica del vps/vpt, come piace chiamarla a me, che avrebbe trovato in troposfera condizione sfavorevoli al mantenimento della zonalità, come ssta(natl+++) snow-cover ed attività convettiva pacifica(cella di walker più ad ovest ovvera la nina "est-based") e quindi spilt troposferico (natl-siberia) con ripercussioni in stratosfera (MMW o quasi). Infatti a gennaio, come ora, sussitono tutti questi elementi. A gennaio mancò proprio quel tassello, ovverò si riattivò subito la wave1 e travaso di gpt negativi sull'artico nord europeo ed interruzione del ponte di weikoff..stavolta non dovrebbe accadere in quanto il forcing operato dai flussi troposferici dovrebbe mantenere attiva la wave2 che va a sostenere anche un pna finalmente negativo proprio grazie ad un lobo canadese più incisivo che non permette il riassorbirsi nel flusso zonale delle spinte aleutiniche. Riguardo al fatto temporale chiaramente non me ne faccio un problema, specie per chi come noi si diletta di questa scienza, ma cerco sempre di volerci capire di più, specie dagli "errori". E poi non mi sembri certo il tipo che aveva gettato la spugna..anzi..
Febbraio: Il sottile filo tra la fine ed un nuovo inizioGrande Filippo!
Non mi sorprenderebbe affatto, inoltre, la ripartenza della MJO in fase 6 dovuta all'ennesima kelvin wave ora sul settore nino 3.4. Non che sia fondamentale ma sarebbe congruente alle ipotesi fatte nell'autunno scorso ed in questo inverno. Vedremo.
![]()
Segnalibri