Pagina 36 di 59 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 586
  1. #351
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Vedo che si sta già servendo la frutta! Non si va un pò di fretta...!?
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Perchè dobbiamo per forza dire rose quando rose non sono ?

    Abbiamo già scritto che l'analisi stratosferica non deve essere vista come causa

    degli effetti locali al suolo..

    Tiro su questo post visto la frutta e le rose in ballo:

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo Tidili Visualizza Messaggio
    ...ogni inverno è la stessa storia, si pecca di obiettività solo per amore dell'evento nevoso

  2. #352
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Abbiamo già scritto che l'analisi stratosferica non deve essere vista come causa degli effetti locali al suolo..
    sono d'accordo, alessandro, ma sta cosa si dimentica sempre...



    ma ammesso e non concesso che lo sia, perchè si prendono carte strato sul long (pensando che siano affidabili) e ci si fanno su dei gran ragionamenti sul prosieguo?
    per me non è un metodo valido, la strato è (im)prevedibile esattamente come la tropo... certo, si muove più lentamente, più morbidamente, ma un piccolo cambiamento in strato provocherebbe (sempre ammesso e non concesso che ci sia questo legame causa-effetto) un grosso cambio in tropo, e cmq il coupling è visto bene dai modelli nei tempi "deterministici", e oltre queste tempistiche sono solo supposizioni piuttosto vaghe....
    poi chi ci vuol credere ci creda, ma dovrebbe anche dimostrare perchè questo metodo funzioni...


  3. #353
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    sono d'accordo, alessandro, ma sta cosa si dimentica sempre...



    ma ammesso e non concesso che lo sia, perchè si prendono carte strato sul long (pensando che siano affidabili) e ci si fanno su dei gran ragionamenti sul prosieguo?
    per me non è un metodo valido, la strato è (im)prevedibile esattamente come la tropo... certo, si muove più lentamente, più morbidamente, ma un piccolo cambiamento in strato provocherebbe (sempre ammesso e non concesso che ci sia questo legame causa-effetto) un grosso cambio in tropo, e cmq il coupling è visto bene dai modelli nei tempi "deterministici", e oltre queste tempistiche sono solo supposizioni piuttosto vaghe....
    poi chi ci vuol credere ci creda, ma dovrebbe anche dimostrare perchè questo metodo funzioni...

    Quoto..........sta maggiore stabilità delle determinazioni strato, è na barzelletta.

  4. #354
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    La teoria di B&D è ben posta e non saranno le vostre barzellette che la faranno tremare: ovviamente le maggiori frequentazioni modellistiche ci fanno vedere che nel caso più ottimistico ci sarà AO neutra, ma solo dopo il 16 feb.

    Osserviamo meglio come l'attuale comportamento della stratosfera è in accordo con la suddetta teoria o ipotesi se meglio vi aggrada:

    B&D

    NAM 2011



    Cmq manterrò up questo topic per verificare la tenuta dell'ipotesi di contingentamento in questo finale di stagione e anche il valore preciso raggiunto a 10 hPa
    Andrea

  5. #355
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La teoria di B&D è ben posta e non saranno le vostre barzellette che la faranno tremare: ovviamente le maggiori frequentazioni modellistiche ci fanno vedere che nel caso più ottimistico ci sarà AO neutra, ma solo dopo il 16 feb.

    Osserviamo meglio come l'attuale comportamento della stratosfera è in accordo con la suddetta teoria o ipotesi se meglio vi aggrada:

    B&D
    Immagine

    NAM 2011
    Immagine



    Cmq manterrò up questo topic per verificare la tenuta dell'ipotesi di contingentamento in questo finale di stagione e anche il valore preciso raggiunto a 10 hPa
    "Barzelletta" andrea era riferito alla maggiore stabilità modellistica dei forecast strato: verificato più e più volte che così non è.

    Detto questo, non vedo analogie così grandemente sovrapponibili del diagramma attuale rispetto a quello di B&D: ad esempio, dopo lo sforamento c'è stato un riscaldamento in alta strato, seguito da un nuovo cooling....ora mi sembra stia partendo un nuovo riscaldamento dal basso......insomma, non propriamente uguale al grafico di B&D che vedrebbe unicamente una colonna fredda su tutti i piani isobarici dopo lo sforamento del valore di 1,5.

  6. #356
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    "Barzelletta" andrea era riferito alla maggiore stabilità modellistica dei forecast strato: verificato più e più volte che così non è.

    Detto questo, non vedo analogie così grandemente sovrapponibili del diagramma attuale rispetto a quello di B&D: ad esempio, dopo lo sforamento c'è stato un riscaldamento in alta strato, seguito da un nuovo cooling....ora mi sembra stia partendo un nuovo riscaldamento dal basso......insomma, non propriamente uguale al grafico di B&D che vedrebbe unicamente una colonna fredda su tutti i piani isobarici dopo lo sforamento del valore di 1,5.

    si ma va beh se la mettiamo così allora .....quella mappa è una media tra gli eventi NAM...non è che deve essere rispecchiata alla lettera....l imporante è che sia rispecchiato il condizionamento del VP (e quindi una lunga fase in AO pos: e ci siamo perfettamente...basta vedere tutte le mappe ). Va beh voler negare tutto, ma così si arriva a livelli di vera barzelletta
    Ultima modifica di bugimeteo; 10/02/2011 alle 15:03
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #357
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    si ma va beh se la mettiamo così allora .....quella mappa è una media tra gli eventi NAM...non è che deve essere rispecchiata alla lettera....l imporante è che sia rispecchiato il condizionamento del VP (e quindi una lunga fase in AO pos: e ci siamo perfettamente...basta vedere tutte le mappe ). Va beh voler negare tutto, ma così si arriva a livelli di vera barzelletta

    Certamente
    Se vi sono delle forzanti tropo reali e in grado di condizionare la stabilità del vpt allora un cooling strato anche oltre ai limiti dell'ESE può causare una risposta violenta e di segno opposto che raggiunge la strato generando un intenso warming MA occorre che queste risposte di segno opposte in troposfera ci siano e siano ben visibili al pari di quella che a seguito di uno S.C. causò una violenta contrazione del vps che rimase cmq decentrato rispetto al polo e compresso dalla wave 1 al punto di "rompersi" (mi ricordate quando avvenne questa famosa dinamica che sono vecchio e non rammento l'anno? )...
    Dinamiche troposferiche che molto difficilmente si realizzano in condizioni di Qbo occidentale ed Enso neg. e cmq al di là delle statistiche ben si vede come la propagazione strato / tropo sia avvenuta con il "buon tacer" delle tropwaves e delle waves....
    La fase di attenuazione delle velocità zonali e la temporanea fase di attenuazione del vortice polare grossomodo attorno al 16 / 18 del mese in corso, potrà essere a mio avviso il termine ultimo cui guardare nelle corse modellistiche per intravedere una fase continentale in grado di coinvolgere anche la ns. penisola.....oltre credo possa essere inutile
    Matteo



  8. #358
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Certamente
    Se vi sono delle forzanti tropo reali e in grado di condizionare la stabilità del vpt allora un cooling strato anche oltre ai limiti dell'ESE può causare una risposta violenta e di segno opposto che raggiunge la strato generando un intenso warming MA occorre che queste risposte di segno opposte in troposfera ci siano e siano ben visibili al pari di quella che a seguito di uno S.C. causò una violenta contrazione del vps che rimase cmq decentrato rispetto al polo e compresso dalla wave 1 al punto di "rompersi" (mi ricordate quando avvenne questa famosa dinamica che sono vecchio e non rammento l'anno? )...
    Dinamiche troposferiche che molto difficilmente si realizzano in condizioni di Qbo occidentale ed Enso neg. e cmq al di là delle statistiche ben si vede come la propagazione strato / tropo sia avvenuta con il "buon tacer" delle tropwaves e delle waves....
    La fase di attenuazione delle velocità zonali e la temporanea fase di attenuazione del vortice polare grossomodo attorno al 16 / 18 del mese in corso, potrà essere a mio avviso il termine ultimo cui guardare nelle corse modellistiche per intravedere una fase continentale in grado di coinvolgere anche la ns. penisola.....oltre credo possa essere inutile
    appunto mat, oltre sarebbe inutile e comunque, diciamocelo, non ascrivibile ai parametri che il "forumista medio" cerca in un inverno tosto
    In questo contesto come giudichi la praticamente assente inattività delle wave 1 e 2? Come credi sarà possibile anche solo ipotizzare una retrogressione (perchè di ciò si tratterebbe, in quanto di incursioni artico-polari,mi pare siano fisicamente impossibili allo stato attuale delle cose e considerato l'avanzamento della stagione) stante la configurazione strato-tropo prevista dai gm nei prossimi giorni? Che sia davvero la QBO+ ad aver scompaginato "i nostri piani"? Perchè, anche quest'anno, i presupposti per l'evento vero c'erano tutti
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #359
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    appunto mat, oltre sarebbe inutile e comunque, diciamocelo, non ascrivibile ai parametri che il "forumista medio" cerca in un inverno tosto
    In questo contesto come giudichi la praticamente assente inattività delle wave 1 e 2? Come credi sarà possibile anche solo ipotizzare una retrogressione (perchè di ciò si tratterebbe, in quanto di incursioni artico-polari,mi pare siano fisicamente impossibili allo stato attuale delle cose e considerato l'avanzamento della stagione) stante la configurazione strato-tropo prevista dai gm nei prossimi giorni? Che sia davvero la QBO+ ad aver scompaginato "i nostri piani"? Perchè, anche quest'anno, i presupposti per l'evento vero c'erano tutti
    Ti rispondo quando arriverò a casa perchè è un quesito piuttosto articolato.
    Solo quanto alla Qbo occidentale aggiungo come elemento la fase matura avanzata dell'Enso neg. ma ne riparliamo più tardi
    Matteo



  10. #360
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Osserviamo meglio come l'attuale comportamento della stratosfera è in accordo con la suddetta teoria o ipotesi se meglio vi aggrada:

    B&D
    Immagine

    NAM 2011
    Immagine



    Cmq manterrò up questo topic per verificare la tenuta dell'ipotesi di contingentamento in questo finale di stagione e anche il valore preciso raggiunto a 10 hPa
    Non è stato colto questo mio dubbio.
    Ma gli aggiornamenti sul nuovo cooling in atto mi tolgono questo dubbio.


    Adesso siamo ben oltre la soglia: NAM = +2 a 10 hPa

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •