Pagina 45 di 59 PrimaPrima ... 35434445464755 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 586
  1. #441
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    tutto procede seguendo i ritmi dettati dalla strato

    Allegato 202149

    passata la prima pausa in AO deb negativa, ora ci sarà una nuova forte accelerazione del VP. Prossima pausa prevista ai primi giorni del mese. L ultima(la finale) a parer mio arriverà nella seconda decade di marzo.


    time_pres_HGT_ANOM_JFM_NH_2011.gif


    ao.sprd2.gif

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #442
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    B&D hanno elaborato un indice descrittivo predittivo, ma che risponde alle pre-indicazioni di massima sul "carattere" predominante dell'inverno. Il vigore o la tendenza alla stagnazione del VPS/VP sono determinati da fattori piuttosto stabili, e anche direi scontati di induzione stratosferica, cioè la fase della QBO in relazione a quella associata del ciclo solare; la positivizzazione partita quest'anno in corso d'opera, unita al solar low ha inesorabilmente scandito la 2^ parte della stagione..detto questo poi intervengono le forzanti oceaniche a rimodulare la risposta troposferica alle accelerazioni del getto mediano, magari decentrando temporaneamente il VP e lasciando spazio a circolazioni secondarie, talora anche piuttosto insistenti, in questo consiste la bravura di chi è capace di cogliere le variabili/varianti allo schema di massima..sulla prossima stagione si proietterà ancora l'ombra della QBO+( che avrà oltrepassato il suo picco), ma avremo un quadro di SST mutato, più scontato sul pacifico, un pò meno sull'atlantico..e soprattutto un probabile "massimino solare" auspicabile a questo punto per evitare un altro stucchevole stanby

  3. #443
    Banned
    Data Registrazione
    03/03/11
    Località
    Montecchia (VR)
    Età
    39
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Anche in questo caso la teoria di B&D sta dimostrando la propria bontà, nonostante i tentativi di volerla piegare o meglio negare sottolineando gli effetti poco visibili sui propri orti per cause "secondarie" ben illustrate in primis da 4ecast.
    Bisogna infatti ribadire che la AO+, figlia del condizionamento dell'ESE cold come da B&D è data dalla differenza di pressione atmosferica tra polo e medie latitudini di tutto l'emisfero boreale, non del meridiano di Greenwich....e la AO è positiva ininterrottamente (tranne un paio di gg.) da prima della fine di gennaio e con ogni probabilità lo rimarrà fin oltre la metà di Marzo, rispettando quasi alla lettera i 60gg di condizionamento come da B&D.
    Stratosfera che attualmente si presenta depressa su tutta la colonna con intense anomalie zonali e che mostra ai piani più alti i primi segni di quel riscaldamento stagionale che ci porterà verso il Final Warming, che probabilmente sarà di tipo "late".



    Allegato 204210
    Allegato 204211
    Allegato 204212
    Ho seguito parecchio tutta la discussione in merito alla teoria B&D, e sono giunto ad una conclusione.
    Che il condizionamento a livello emisferico ci sia stato è fuori da ogni dubbio, quest'anno B&D sembra aver funzionato alla grande. Poi magari l'anno prossimo il superamento del NAM non porterà gli stessi effetti attuali, ma questa è un'altra storia, in questa parte finale d'inverno la teoria B&D ci ha preso.
    Io sarei interessato ad avere un elenco degli anni in cui si è verificato il superamento del NAM, e vedere se poi effettivamente la teoria si è rispecchiata sull'AO, solo così potremmo vedere quanto sia valida o quando non lo sia in linea generale e non solo basandoci su una stagione.

    Detto questo, vorrei muovere alcune critiche in quanto mi sembra che pur di dimostrare una tesi si sia leggermente "forzata" la mano su analisi votate alla fine precoce dell'inverno e definendo perennemente secondaria la circolazione fredda che ormai da giorni va interessandoci.
    Allora io mi chiedo, visto che attualmente abbiamo la -7° in quota: ha maggiore importanza la teoria di B&D o questa circolazione "secondaria" ai fini del nostro clima? Io direi che ha maggiore importanza la seconda, visto che è merito suo se siamo ancora in pieno inverno.
    Dunque che senso ha chiamarla "secondaria" se poi il nostro clima ne risente immediatamente? Forse secondaria a livello emisferico, su grossa scala. Ma non certo per noi! Non so se mi sono spiegato.

    Come già detto, non metto in dubbio la B&D per quest'anno. Solo che mi sarebbe piaciuto leggere qualche analisi più obbiettiva, sopratutto riguardo la fine di questa stagione.
    Appurato che la B&D ci ha preso, non si sarebbe potuti andare oltre e cercare di dare più importanza a questa "circolazione secondaria" anzichè sminuirla a tutti i costi?
    Ho letto che dopo l'irruzione di Febbraio sarebbe arrivata la primavera con l'alta pressione mite. A me pare che pochi giorni fa sia nevicato in pianura in Emilia e Veneto, e ora di mite non ci sia proprio nulla.
    Ho letto anche di un colpo di coda in seconda decade, quando dalle carte vedo scirocco.
    In definitiva, profondo rispetto per chiunque provi a dare una tendenza del tempo che va oltre i canonici 5-7 giorni. Ma sarei felice se ogni tanto non ci si fossilizzasse su alcuni aspetti (vedi B&D) per carità validissimi ma che possono annebbiarci la vista.

  4. #444
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    io mo chiedo perchè si vada sempre fuori topic: questo si chiama analisi e previsione della stratosfera ..... credo che si debba appunto limitare la analisi solo sull aspetto stratosferico e non deragliare su orticellisimi o circolazioni secondarie(ci sono già più topics aperti)

    e tronando in topic direi che siamo ancora decisamento lontani dal FW
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #445
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    io mo chiedo perchè si vada sempre fuori topic: questo si chiama analisi e previsione della stratosfera ..... credo che si debba appunto limitare la analisi solo sull aspetto stratosferico e non deragliare su orticellisimi o circolazioni secondarie(ci sono già più topics aperti)

    e tronando in topic direi che siamo ancora decisamento lontani dal FW
    Quoto tutto...ciaooo

  6. #446
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    io mo chiedo perchè si vada sempre fuori topic: questo si chiama analisi e previsione della stratosfera ..... credo che si debba appunto limitare la analisi solo sull aspetto stratosferico e non deragliare su orticellisimi o circolazioni secondarie(ci sono già più topics aperti)

    e tronando in topic direi che siamo ancora decisamento lontani dal FW
    Quoto in toto
    Matteo



  7. #447
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    B&D hanno elaborato un indice descrittivo predittivo, ma che risponde alle pre-indicazioni di massima sul "carattere" predominante dell'inverno. Il vigore o la tendenza alla stagnazione del VPS/VP sono determinati da fattori piuttosto stabili, e anche direi scontati di induzione stratosferica, cioè la fase della QBO in relazione a quella associata del ciclo solare; la positivizzazione partita quest'anno in corso d'opera, unita al solar low ha inesorabilmente scandito la 2^ parte della stagione..detto questo poi intervengono le forzanti oceaniche a rimodulare la risposta troposferica alle accelerazioni del getto mediano, magari decentrando temporaneamente il VP e lasciando spazio a circolazioni secondarie, talora anche piuttosto insistenti, in questo consiste la bravura di chi è capace di cogliere le variabili/varianti allo schema di massima..sulla prossima stagione si proietterà ancora l'ombra della QBO+( che avrà oltrepassato il suo picco), ma avremo un quadro di SST mutato, più scontato sul pacifico, un pò meno sull'atlantico..e soprattutto un probabile "massimino solare" auspicabile a questo punto per evitare un altro stucchevole stanby
    si tratta sempre di considerazioni "a posteriori", Gianni, seppur con una loro condivisibile logica
    infatti se le relazioni sono così chiare come dici, perchè a inizio stagione i grandi centri di calcolo, i meteorologi come JB (da molti messo sul piedistallo), e quasi tutti i longers e team di longers non hanno dato molta importanza a questa dinamica (non è roba da nulla, ha condizionato metà dell'inverno) ?

    p.s. se questo è un 3D che parla solo di stratosfera, ha ragione bugimeteo, ci sono molti OT...
    ma se però si vuole (come è successo più volte) in base alla strato ricavare previsioni sulla tropo, ci si espone... e quindi non sono più OT neanche le eventuali considerazioni/critiche/osservazioni a quanto detto...
    cioè se si usa un elemento a scopo previsionale, poi non ci si può sottrarre a eventuali osservazioni, mi sembra un pilastro della scienza meteo, sennò come si progredisce, senza controlli e/o riscontri?


  8. #448
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    se però si vuole (come è successo più volte) in base alla strato ricavare previsioni sulla tropo, ci si espone... e quindi non sono più OT neanche le eventuali considerazioni/critiche/osservazioni a quanto detto...
    ........

  9. #449
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma se però si vuole (come è successo più volte) in base alla strato ricavare previsioni sulla tropo, ci si espone... e quindi non sono più OT neanche le eventuali considerazioni/critiche/osservazioni a quanto detto...
    cioè se si usa un elemento a scopo previsionale, poi non ci si può sottrarre a eventuali osservazioni, mi sembra un pilastro della scienza meteo, sennò come si progredisce, senza controlli e/o riscontri?


    mi pare che ci siano parecchi topics in cui si si è esposti(anche usando la strato), continuo a non capire perchè bisogni a tutti i costi scrivere in questo(in cui in teoria si analizza e si prevede solo la strato), parlando di neve in pianura non prevista .
    qui si potrebbe criticare l eventuale errore sulle fasi AO+ o meno derivate dal Nam..o il mancato decoupling .....o altre previsioni strato.....
    oppure debbo proprio pensare che ogni topic sia buono per inserire off topics farciti di considerazioni/critiche?
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #450
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Io questa crociata di alcuni contro la stratosfera addirittura negando la sua influenza sulla troposfera (evidente nei mesi di gennaio e febbraio) non la capisco.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •