B&D hanno elaborato un indice descrittivo predittivo, ma che risponde alle pre-indicazioni di massima sul "carattere" predominante dell'inverno. Il vigore o la tendenza alla stagnazione del VPS/VP sono determinati da fattori piuttosto stabili, e anche direi scontati di induzione stratosferica, cioè la fase della QBO in relazione a quella associata del ciclo solare; la positivizzazione partita quest'anno in corso d'opera, unita al solar low ha inesorabilmente scandito la 2^ parte della stagione..detto questo poi intervengono le forzanti oceaniche a rimodulare la risposta troposferica alle accelerazioni del getto mediano, magari decentrando temporaneamente il VP e lasciando spazio a circolazioni secondarie, talora anche piuttosto insistenti, in questo consiste la bravura di chi è capace di cogliere le variabili/varianti allo schema di massima..sulla prossima stagione si proietterà ancora l'ombra della QBO+( che avrà oltrepassato il suo picco), ma avremo un quadro di SST mutato, più scontato sul pacifico, un pò meno sull'atlantico..e soprattutto un probabile "massimino solare" auspicabile a questo punto per evitare un altro stucchevole stanby