Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    Lo mostra Giuliacci in un articolo sul suo sito
    http://mario.giuliacci.it/mm?id=1266

    nelle previsioni per il prossimo inverno il fatto che lo si pensi così freddo e ra anche dovuto, oltrechè agli indici, anche alal QBO negativa, ma questa tornerà positiva prima del tempo, quindi da questa non verrà molto aiuto (intendiamoci, la QBO da sola non è sufficiente epr stabilire come sarà un inverno), però, se è positiva ababssa la probabilità di avere ondate gelide alle medie latitudini (abbassa, non annulla, precisiamo)

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Lo mostra Giuliacci in un articolo sul suo sito
    http://mario.giuliacci.it/mm?id=1266

    nelle previsioni per il prossimo inverno il fatto che lo si pensi così freddo e ra anche dovuto, oltrechè agli indici, anche alal QBO negativa, ma questa tornerà positiva prima del tempo, quindi da questa non verrà molto aiuto (intendiamoci, la QBO da sola non è sufficiente epr stabilire come sarà un inverno), però, se è positiva ababssa la probabilità di avere ondate gelide alle medie latitudini (abbassa, non annulla, precisiamo)
    Ne avevamo già parlato nel 3d "Super Inverno etc..." e, come detto, concordo solo in parte col Colonnello.

    Un nuovo Super Inverno alle porte?


  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    infatti bisognano fare delle doverose precisazioni ...

    la QBO è ottima quando è negativa IN USCITA, dal momento che è negativa in uscita/quasi positiva i valori la rendono ottimale, poichè si mantengono ancora caratteristiche di "orientalità" del getto

    la peggiore QBO è quando è ancora positiva e sta per essere negativa, quindi non si tratta di un discorso di segno ma di entrata e uscita

    altra cosa: se avevamo una QBO--- con minimo solare attuale non sarebbe stato proprio il massimo, si rischiava l'effetto opposto (VP a palla), aggiungiamoci anche la Nina Strong e addio Inverno

    credo che il buon Giuliacci comunque abbia fatto un osservazione abbastanza scolastica, ma che non sdegno assolutamente comunque sia ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    E perchè con una QBO molto negativa il VP potrebbe andare a palla? Se i venti sono orientali dovrebbe essere massima l'azione di disturbo al VP

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    a me sembra che una qbo negativa non vada bene con un massimo solare...invece va benissimo con il minimo solare...al contrario una qbo positiva va benissimo con un massimo solare e male con un minimo...
    A me risulta in questi termini la faccenda...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    a me sembra che una qbo negativa non vada bene con un massimo solare...invece va benissimo con il minimo solare...al contrario una qbo positiva va benissimo con un massimo solare e male con un minimo...
    A me risulta in questi termini la faccenda...
    no

    addirittura una massimo solare con QBO+++ facilità i disturbi del VP

    è come dire che hai due cose buone fra le mani le quali se le sommi esce fuori una schifezza, o l'uno o l'altro ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    qbo come numero non associato al resto vuol dire molto poco: con valori positivi possiamo attenderci proprio di tutto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    a me sembra che una qbo negativa non vada bene con un massimo solare...invece va benissimo con il minimo solare...al contrario una qbo positiva va benissimo con un massimo solare e male con un minimo...
    A me risulta in questi termini la faccenda...
    E' un po' troppo semplicistico


    Cito direttamente la pubblicazione del CS:

    Citazione Originariamente Scritto da Comitato Scientifo Meteonetwork
    Lo studio di tali fenomeni è stato portato avanti con minuzia da parte di diversi enti, tra cui lo Stratospheric
    Research Group del FU Berlin cui si devono diverse scoperte rilevanti. Tra queste, forse la più importante, è quella che correla la frequenza di MMW al segno della QBO e all’intensità del ciclo solare.
    Prendendo come riferimento il segno della QBO a 30hpa in entrata alla stagione invernale e l’intensità del Solar Flux, si è scoperto che episodi di Stratwarming e, in particolare, di MMW, sono più frequenti durante gli anni dominati da QBO+ e massimo solare e da QBO- e minimo solare. Al contrario QBO+ e minimo solare, così come QBO- e massimo solare, tendono a favorire la modalità positiva del Northern Annular Mode.

    Tale relazione ha conseguenze pure nei confronti della Brewer-Dobson Circulation (BDC), la circolazione che descrive le modalità di trasporto di ozono dai tropici verso le regioni polari. La maggior parte dell’ozono è infatti prodotto a latitudini tropicali, come effetto della fotolisi dell’ossigeno che viene sollevato fino ad entrare nella stratosfera. La continua produzione di ozono sospinge quello degli
    strati superiori della stratosfera tropicale a muoversi verso le alte latitudini, dove le molecole di ozono si accumulano, risultando quindi quantitativamente maggiori rispetto al volume di molecole presente ai tropici.
    Il processo sopra descritto avviene in tempi molto lunghi alle latitudini tropicali, basti pensare che una particella di aria impiega 4-5 mesi per passare da un’altezza di 16km ad un’altezza di 20 km e venire
    coinvolta nei processi che porteranno alla trasformazione in ozono.

    La BDC, oltre ad essere modulata dalla variazione di intensità dell’attività convettiva in sede tropicale (MJO), come conseguenza di un innalzamento o abbassamento della tropopausa, trae influenza dai diversi abbinamenti QBO/ciclo solare che si vengono a creare. Com’è facilmente intuibile, durante QBO+ e massimo solare o QBO- e minimo solare, si ha un rafforzamento della BDC, con conseguente maggior trasporto di ozono ai poli. L’opposto accade con le altre due combinazioni, quando si ha un indebolimento della BDC e di riflesso un minor trasporto di ozono
    verso le latitudini polari.
    Ma si parla di VP Stratosferico. Mentre il VP Troposferico è sostanzialmente disturbato in anni di minimo solare.
    Stringendo al massimo il tutto significa che se l'anno scorso i disturbi al VP erano presenti sia in Stratosfera che in Troposfera, quest'anno invece saranno presenti quasi esclusivamente in Troposfera, con Stratosfera che risulterà più fredda del normale (il processo di raffreddamento in Strato è un fattore "normale" nei mesi invernali se non sopraggiungono riscaldamenti dalla Troposfera).
    E questo può avere dei vantaggi (rischio basso di SC propagantesi in Troposfera a seguito di un precedente riscaldamento) e dei svantaggi (possibilità remote di MMW) e degli aspetti che possono risultare più o meno vantaggiosi a seconda delle zone considerate (minore Antizonalità, AO Index probabilmente più elevato etc...).

    Qualcuno mi corregga pure se ha un'opinione diversa.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    Una delle principali differenze, disquisendo in termini di estrema sintesi, che sussiste tra un regime QBO+ ed un regime QBO-, è che in quest'ultimo caso, a livello troposferico, vengono mediamente privilegiate dinamiche a matrice meridiana.
    Fortunatamente, non è questo il solo elemento decisivo in tal senso.
    Ultima modifica di montel-NA; 22/10/2010 alle 21:42
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: La QBO sarà tornata tutta positiva per fine novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    E' un po' troppo semplicistico


    Cito direttamente la pubblicazione del CS:



    Ma si parla di VP Stratosferico. Mentre il VP Troposferico è sostanzialmente disturbato in anni di minimo solare.
    Stringendo al massimo il tutto significa che se l'anno scorso i disturbi al VP erano presenti sia in Stratosfera che in Troposfera, quest'anno invece saranno presenti quasi esclusivamente in Troposfera, con Stratosfera che risulterà più fredda del normale (il processo di raffreddamento in Strato è un fattore "normale" nei mesi invernali se non sopraggiungono riscaldamenti dalla Troposfera).
    E questo può avere dei vantaggi (rischio basso di SC propagantesi in Troposfera a seguito di un precedente riscaldamento) e dei svantaggi (possibilità remote di MMW) e degli aspetti che possono risultare più o meno vantaggiosi a seconda delle zone considerate (minore Antizonalità, AO Index probabilmente più elevato etc...).

    Qualcuno mi corregga pure se ha un'opinione diversa.
    Io sono d'accordo Ad inizio novembre si nota in alta strato un riscaldamento sulla siberia in spostamento nell'area aleutinica ma il VPS non pare deformarsi(anche se il disassamento è piuttosto importante) con anomalie GPT che dovrebbero essere trascurabili.Sostanzialmente però colloco l'evoluzione stratosferica come la più grande incognita invernale.....
    Ultima modifica di Cloover; 22/10/2010 alle 21:46
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •