Pagina 24 di 309 PrimaPrima ... 1422232425263474124 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 3084
  1. #231
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Ocio che la Madden non viene solo inibita o facilitata dalle SSTA(anzi, hanno un peso molto relativo rispetto per alla circolazione di Walker che in base alla sua "posizione" determina le fasi della Madden).
    Ricordiamoci infatti che questo topic analizza la possibile situazione in Dic/Gen/Feb quando la Nina sarà probabilmente in fisiologico calo, mentre in questo momento è in ulteriore rinforzo: non si possono dunque fare parallelismi tra le attuali fasi(assolutamente in linea con l attuale sviluppo dell ENSO) e le future fasi della madden
    Ecco dunque perchè da sempre ribadisco che per capire l andamento madden bisogna capire a fondo l andamento enso e relativa circolazione...è tutto li, ed è per questo che parlare di enso neg/pos o neutro non ha senso in chiave di previsione madden, ha senso invece capire in quale momento di una x fase Enso ci troveremo (non so se mi sono spiegato)
    La solita domanda..è nato prima l'uovo o la gallina?Certamente se cambiano le condizioni al contorno cambia la soluzione.. ma se lo iod rimarrà negativo insieme a la nina, per tutto il trimestre invernale, certe dinamiche presumibilmente rimarranno simili sul pacifico tropicale. Per il resto ti sei spiegato benissimo e concordo con te! Anche perchè tu sei stato uno dei miei migliori maestri..ricordi su m3v?

  2. #232
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Grandi ragazzi,considerazioni veramente molto tecniche in questa parte del TD

    Intanto GFS inizia a tirar fuori configurazioni molto interessanti,con VP sbilanciato su artico Russo/siberiano,Vortice islandese assente o molto debole,persistenza di blocchi tra NATL e Nord Europa.








    La NAO non riesce a positivizzarsi a fronte di un VP pesantemente disturbato fino in media stratosfera, con potenti ondulazioni del getto.

    Interessante l'anomalia di -3.19°C che si è sviluppata a Sud est della penisola di Terranova,persiste il riscaldamento sul NATL,ancora anomalie negative tra i mar di Barents e Kara.




    Senza spingermi oltre,già adesso,nel presente e nell'ormai prossimo futuro, appaiono segnali importanti che si traducono in un possibile precoce raffreddamento del comparto Russo/Siberiano,Jet-strem ondulata,abbassamento delle storm tracks e mediterraneo alle prese con un tipo di autunno piovoso e fresco.

    Se questo tipo di quadro teleconnettivo non verrà turbato da un nuovo assetto del VPS,la differenza termodinamica tra regioni continentali ed oceani si amplificherà ulteriormente col passare dei mesi favorendo l'instaurazione di configurazioni bloccanti(NAO-/EA-/SCAND+)anche nel trimestre DJF che preannuncierebbero rasoiate veramente gelide su buona parte dell'Europa
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #233
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Grandi ragazzi,considerazioni veramente molto tecniche in questa parte del TD

    Intanto GFS inizia a tirar fuori configurazioni molto interessanti,con VP sbilanciato su artico Russo/siberiano,Vortice islandese assente o molto debole,persistenza di blocchi tra NATL e Nord Europa.


    Immagine






    La NAO non riesce a positivizzarsi a fronte di un VP pesantemente disturbato fino in media stratosfera, con potenti ondulazioni del getto.

    Interessante l'anomalia di -3.19°C che si è sviluppata a Sud est della penisola di Terranova,persiste il riscaldamento sul NATL,ancora anomalie negative tra i mar di Barents e Kara.

    Immagine



    Senza spingermi oltre,già adesso,nel presente e nell'ormai prossimo futuro, appaiono segnali importanti che si traducono in un possibile precoce raffreddamento del comparto Russo/Siberiano,Jet-strem ondulata,abbassamento delle storm tracks e mediterraneo alle prese con un tipo di autunno piovoso e fresco.

    Se questo tipo di quadro teleconnettivo non verrà turbato da un nuovo assetto del VPS,la differenza termodinamica tra regioni continentali ed oceani si amplificherà ulteriormente col passare dei mesi favorendo l'instaurazione di configurazioni bloccanti(NAO-/EA-/SCAND+)anche nel trimestre DJF che preannuncierebbero rasoiate veramente gelide su buona parte dell'Europa

    Mi fermerei alla possibilità di avere un autunno fresco e piovoso Sarebbe già questa un'ottima notizia
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #234
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Grandi ragazzi,considerazioni veramente molto tecniche in questa parte del TD

    Intanto GFS inizia a tirar fuori configurazioni molto interessanti,con VP sbilanciato su artico Russo/siberiano,Vortice islandese assente o molto debole,persistenza di blocchi tra NATL e Nord Europa.


    Immagine






    La NAO non riesce a positivizzarsi a fronte di un VP pesantemente disturbato fino in media stratosfera, con potenti ondulazioni del getto.

    Interessante l'anomalia di -3.19°C che si è sviluppata a Sud est della penisola di Terranova,persiste il riscaldamento sul NATL,ancora anomalie negative tra i mar di Barents e Kara.

    Immagine



    Senza spingermi oltre,già adesso,nel presente e nell'ormai prossimo futuro, appaiono segnali importanti che si traducono in un possibile precoce raffreddamento del comparto Russo/Siberiano,Jet-strem ondulata,abbassamento delle storm tracks e mediterraneo alle prese con un tipo di autunno piovoso e fresco.

    Se questo tipo di quadro teleconnettivo non verrà turbato da un nuovo assetto del VPS,la differenza termodinamica tra regioni continentali ed oceani si amplificherà ulteriormente col passare dei mesi favorendo l'instaurazione di configurazioni bloccanti(NAO-/EA-/SCAND+)anche nel trimestre DJF che preannuncierebbero rasoiate veramente gelide su buona parte dell'Europa
    Matteo



  5. #235
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Grandi ragazzi,considerazioni veramente molto tecniche in questa parte del TD

    Intanto GFS inizia a tirar fuori configurazioni molto interessanti,con VP sbilanciato su artico Russo/siberiano,Vortice islandese assente o molto debole,persistenza di blocchi tra NATL e Nord Europa.




    La NAO non riesce a positivizzarsi a fronte di un VP pesantemente disturbato fino in media stratosfera, con potenti ondulazioni del getto.

    Interessante l'anomalia di -3.19°C che si è sviluppata a Sud est della penisola di Terranova,persiste il riscaldamento sul NATL,ancora anomalie negative tra i mar di Barents e Kara.

    Immagine



    Senza spingermi oltre,già adesso,nel presente e nell'ormai prossimo futuro, appaiono segnali importanti che si traducono in un possibile precoce raffreddamento del comparto Russo/Siberiano,Jet-strem ondulata,abbassamento delle storm tracks e mediterraneo alle prese con un tipo di autunno piovoso e fresco.

    Se questo tipo di quadro teleconnettivo non verrà turbato da un nuovo assetto del VPS,la differenza termodinamica tra regioni continentali ed oceani si amplificherà ulteriormente col passare dei mesi favorendo l'instaurazione di configurazioni bloccanti(NAO-/EA-/SCAND+)anche nel trimestre DJF che preannuncierebbero rasoiate veramente gelide su buona parte dell'Europa
    Post da incorniciare!Anche perchè non è altro che il sunto di gran parte gli intervenuti in questa bellissima e didattica discussione!
    Ulteriore riflessione...sembrano cominciare ad affacciarsi alle nostre latitudini interessanti anomali negative del glaam (fin'ora sostanzialmente neutro-positivo) sinonimo anch'esso di scambi meridiani se non vere e proprie retrogressioni.
    gltotaam.sig.90day.gif
    Inoltre il VPS sembra avere due comportamenti opposti: "forte" in alta strato(sopra i 10hpa) e molto debole in bassa stratosfera...questo potrebbe indurre un ulteriore indebolimento del VPS e far partire i primi disturbi gia da fine ottobre/inizio novembre.. E' solo un gioco la cartina che posterò di seguito, e magari contribuissi anche tu, però, con l'esperienza dello scorso anno, almeno a me non sembrerebbe tanto campata in aria..vedremo.
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2010.gif

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di even; 04/10/2010 alle 17:03 Motivo: correzione grafico:riscaldamenti in alta stratosfera a fine novembre non agli inizi

  6. #236
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Post da incorniciare!Anche perchè non è altro che il sunto di gran parte gli intervenuti in questa bellissima e didattica discussione!


    Citazione Originariamente Scritto da even;
    Ulteriore riflessione...sembrano cominciare ad affacciarsi alle nostre latitudini interessanti anomali negative del glaam (fin'ora sostanzialmente neutro-positivo) sinonimo anch'esso di scambi meridiani se non vere e proprie retrogressioni.
    Ottobre si preannuncia movimentato

    Citazione Originariamente Scritto da even;
    Inoltre il VPS sembra avere due comportamenti opposti: "forte" in alta strato(sopra i 10hpa) e molto debole in bassa stratosfera...questo potrebbe indurre un ulteriore indebolimento del VPS e far partire i primi disturbi gia da fine ottobre/inizio novembre..
    è ancora presto per un coupling strato-tropo,al momento i disturbi arrivano dalla troposfera e si sviluppano sino alla soglia dei 5hPa,il alta strato il VPS segue un andamento piuttosto lineare.A dire la verità confido che(sia per la QBO sia per la nina)continui a manifestarsi questo disaccoppiamento anche nel trimestre invernale sia perchè abbiamo "tutto ciò che ci serve" qui in basso,sia perchè con l'attuale teleconnessione la stratosfera difficilmente potrà esserci d'aiuto,anzi
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #237
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Tornando al discorso delle fasi MJO, stante uno IOD negativo l'attività convettiva certamente non favorirebbe le prime 3 fasi...a vantaggio delle 4-5-6 che invece potrebbero forzare la circolazione. Le 7-8, quelle più favorevoli potrebbero invece attivarsi quaora la nina non si paleserà west based. Tu che ne pensi?
    Immagine

    ...... ce ne corre per avere un bel IOD-: le stagionali danno una leggera negatività spalmata su tutto il bacino indiano perciò non si intravede la presenza di un dipolo
    Andrea

  8. #238
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    A dire la verità confido che(sia per la QBO sia per la nina)continui a manifestarsi questo disaccoppiamento
    Infatti io non vedo come possa esserci il coupling con MIN SOLARE/QBO+ e ENSO--

  9. #239
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio




    Ottobre si preannuncia movimentato



    è ancora presto per un coupling strato-tropo,al momento i disturbi arrivano dalla troposfera e si sviluppano sino alla soglia dei 5hPa,il alta strato il VPS segue un andamento piuttosto lineare.A dire la verità confido che(sia per la QBO sia per la nina)continui a manifestarsi questo disaccoppiamento anche nel trimestre invernale sia perchè abbiamo "tutto ciò che ci serve" qui in basso,sia perchè con l'attuale teleconnessione la stratosfera difficilmente potrà esserci d'aiuto,anzi
    Tempo fa scrissi qualcosa a riguardo..
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Nonostante la Nina tende a forzare un tripolo positivo, sebbene in questo periodo fino a metà novembre non ha “senso” guardare le ssta poichè risentono del passaggio delle tempeste tropocali che inducono modifiche temporanee alle ssta, il NOAA vede l'instaurarsi di un perfetto (per il mediterraneo centrale) tripolo negativo!
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Allegato 174046
    Allegato 174048
    Queste favorirebbero, insieme alle condizioni di nina, blocchi coriacei ,e non dai piedi d’argilla come quelli dello scorso anno( radice azzorriana più forte), con forte divergenza del getto proprio dove ci serve se ci auspicassimo, come nel mio caso, rodanate con blocco atlantico in evoluzione a SCAND+....etc (Stratosfera permettendo).
    Infatti quest'anno, contrariamente allo scorso, sarà la Stratosfera a dettar legge poichè la propagazione dalla stratosfera alla troposfera è favorita in prossimità del minimo del ciclo solare(SF<90)- QBO-, stante una circolazione di Brewer-Dobson più forte, ma soprattutto, in caso di Stratwarming, in anni di ENSO-. Infatti negli inverni connotati dalla Nina i venti zonali orientali successivi a Major Warming riescano a diffondersi dalla stratosfera alla troposfera inducendo anomalie bariche polari simili alla fase negativa del NAM favorendo quindi la propagazione verso quote più basse di questo "segnale" e quindi un conseguente rialzo barico polare.
    Come dire..anche quest'anno ci saranno gli ingredienti giusti per un inverno da ricordare magari fatto da più episodi piùttosto che una persistenza...
    Comunque sia sarà fondametale il mese di ottobre-prima metà di novembre, quando Canadian Warming e precondizionamenti saranno avvenuti o meno.
    Resto dell'avviso che il diaccoppiamento tra alta e bassa stratosfera potrebbe favorire, certamente non adesso ma da metà/fine novembre, considerando l'intera colonna del vpt/vps, uno stress che, in modo simile allo scorso, faccia partire repentini riscaldamenti anche in alta strasfera che ben facilmente, a questo punto, raggiungerebbero la troposfera..una qbo+ nei piani alti e qbo- in medio bassa stratosfera potrebbe ulteriormente favorire tale meccanismo(di "torsione" del vps)..
    Certamente questa è solo una riflessione e nulla di più.Avremo tempo e modo di riparlarne.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ...... ce ne corre per avere un bel IOD-: le stagionali danno una leggera negatività spalmata su tutto il bacino indiano perciò non si intravede la presenza di un dipolo


    Per il discorso che facevo le sst indonesiane vengono viste piuttosto calde(1/1.5)..e il bacino centro occidentale indiano abbastanza fresche(-0.5/-1) verrebbe sostanzialmente confermato quello che abbiamo oggi ovvero una IOD- di magnitudine discreta.
    dmi_short.gif
    Poi le sst cambiano, seppur lievemente ma sostanzialmente, da modello a modello di previsione..ma soprattutto siamo ai primi di Ottobre..e stiamo solo parlando tra "amici", niente più.

  10. #240
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Per il discorso che facevo le sst indonesiane vengono viste piuttosto calde(1/1.5)..e il bacino centro occidentale indiano abbastanza fresche(-0.5/-1) verrebbe sostanzialmente confermato quello che abbiamo oggi ovvero una IOD- di magnitudine discreta.
    dmi_short.gif
    Questo è un grafico aggiornato:



    Per il NOAA rimarremo lì tra 0 / -0.5 ma senza la presenza di un dipolo in ambito equatoriale indiano.

    Mettono anche una debole propensione a WTIO+ tra dicembre e febbraio

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •