La solita domanda..è nato prima l'uovo o la gallina?Certamente se cambiano le condizioni al contorno cambia la soluzione.. ma se lo iod rimarrà negativo insieme a la nina, per tutto il trimestre invernale, certe dinamiche presumibilmente rimarranno simili sul pacifico tropicale. Per il resto ti sei spiegato benissimo e concordo con te! Anche perchè tu sei stato uno dei miei migliori maestri..ricordi su m3v?![]()
Grandi ragazzi,considerazioni veramente molto tecniche in questa parte del TD
Intanto GFS inizia a tirar fuori configurazioni molto interessanti,con VP sbilanciato su artico Russo/siberiano,Vortice islandese assente o molto debole,persistenza di blocchi tra NATL e Nord Europa.
La NAO non riesce a positivizzarsi a fronte di un VP pesantemente disturbato fino in media stratosfera, con potenti ondulazioni del getto.
Interessante l'anomalia di -3.19°C che si è sviluppata a Sud est della penisola di Terranova,persiste il riscaldamento sul NATL,ancora anomalie negative tra i mar di Barents e Kara.
Senza spingermi oltre,già adesso,nel presente e nell'ormai prossimo futuro, appaiono segnali importanti che si traducono in un possibile precoce raffreddamento del comparto Russo/Siberiano,Jet-strem ondulata,abbassamento delle storm tracks e mediterraneo alle prese con un tipo di autunno piovoso e fresco.
Se questo tipo di quadro teleconnettivo non verrà turbato da un nuovo assetto del VPS,la differenza termodinamica tra regioni continentali ed oceani si amplificherà ulteriormente col passare dei mesi favorendo l'instaurazione di configurazioni bloccanti(NAO-/EA-/SCAND+)anche nel trimestre DJF che preannuncierebbero rasoiate veramente gelide su buona parte dell'Europa![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Post da incorniciare!Anche perchè non è altro che il sunto di gran parte gli intervenuti in questa bellissima e didattica discussione!
Ulteriore riflessione...sembrano cominciare ad affacciarsi alle nostre latitudini interessanti anomali negative del glaam (fin'ora sostanzialmente neutro-positivo) sinonimo anch'esso di scambi meridiani se non vere e proprie retrogressioni.
gltotaam.sig.90day.gif
Inoltre il VPS sembra avere due comportamenti opposti: "forte" in alta strato(sopra i 10hpa) e molto debole in bassa stratosfera...questo potrebbe indurre un ulteriore indebolimento del VPS e far partire i primi disturbi gia da fine ottobre/inizio novembre..E' solo un gioco la cartina che posterò di seguito, e magari contribuissi anche tu, però, con l'esperienza dello scorso anno, almeno a me non sembrerebbe tanto campata in aria..vedremo.
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2010.gif
![]()
Ultima modifica di even; 04/10/2010 alle 17:03 Motivo: correzione grafico:riscaldamenti in alta stratosfera a fine novembre non agli inizi
Originariamente Scritto da even;
Ottobre si preannuncia movimentato
è ancora presto per un coupling strato-tropo,al momento i disturbi arrivano dalla troposfera e si sviluppano sino alla soglia dei 5hPa,il alta strato il VPS segue un andamento piuttosto lineare.A dire la verità confido che(sia per la QBO sia per la nina)continui a manifestarsi questo disaccoppiamento anche nel trimestre invernale sia perchè abbiamo "tutto ciò che ci serve" qui in basso,sia perchè con l'attuale teleconnessione la stratosfera difficilmente potrà esserci d'aiuto,anziOriginariamente Scritto da even;
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Tempo fa scrissi qualcosa a riguardo..
Resto dell'avviso che il diaccoppiamento tra alta e bassa stratosfera potrebbe favorire, certamente non adesso ma da metà/fine novembre, considerando l'intera colonna del vpt/vps, uno stress che, in modo simile allo scorso, faccia partire repentini riscaldamenti anche in alta strasfera che ben facilmente, a questo punto, raggiungerebbero la troposfera..una qbo+ nei piani alti e qbo- in medio bassa stratosfera potrebbe ulteriormente favorire tale meccanismo(di "torsione" del vps)..
Certamente questa è solo una riflessione e nulla di più.Avremo tempo e modo di riparlarne.
Per il discorso che facevo le sst indonesiane vengono viste piuttosto calde(1/1.5)..e il bacino centro occidentale indiano abbastanza fresche(-0.5/-1) verrebbe sostanzialmente confermato quello che abbiamo oggi ovvero una IOD- di magnitudine discreta.
dmi_short.gif
Poi le sst cambiano, seppur lievemente ma sostanzialmente, da modello a modello di previsione..ma soprattutto siamo ai primi di Ottobre..e stiamo solo parlando tra "amici", niente più.
![]()
Segnalibri