Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Gli inverni nel cd."optimum medioevale"

    Amici,secondo voi come potevano gli inverni dell'Europa meridionale,a latitudini come quelle,che so,di Bologna,Roma o Napoli,nel periodo più caldo del Medioevo?
    Che tipo di configurazione si potevano avere secondo voi?
    Dominio zonale molto esteso ad est,in assenza dell'anticiclone russo o promontori subtropicali pronti ad ingoiare Spagna ed Italia,come nel gennaio 90'?
    C'è qualche dato in proposito?

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni nel cd."optimum medioevale"

    C'è addirittura un'intero TD sull'optimum medievale e sui pattern globali di quel periodo, inverni prevalentemente in nao+, come mostrano le precipitazioni sopramedia in scozia, sottomedia in marocco e le temperature relativamente miti in europa centrale:

    382_2010_914_Fig2_HTML.gif

    Una simulazione delle anomalie di precipitazione ed slp(dicembre-marzo):

    Da: SpringerLink - Climate Dynamics, Online First

    Per le ricostruzioni della nao c'è il lavoro di Trouet et al.:
    http://www.sciencemag.org/cgi/conten...ct/324/5923/78

    Optimum climatico medievale
    Ultima modifica di elz; 26/10/2010 alle 08:22

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni nel cd."optimum medioevale"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    C'è addirittura un'intero TD sull'optimum medievale e sui pattern globali di quel periodo, inverni prevalentemente in nao+, come mostrano le precipitazioni sopramedia in scozia, sottomedia in marocco e le temperature relativamente miti in europa centrale:

    382_2010_914_Fig2_HTML.gif

    Una simulazione delle anomalie di precipitazione ed slp(dicembre-marzo):
    Immagine

    Da: SpringerLink - Climate Dynamics, Online First

    Per le ricostruzioni della nao c'è il lavoro di Trouet et al.:
    Persistent Positive North Atlantic Oscillation Mode Dominated the Medieval Climate Anomaly -- Trouet et al. 324 (5923): 78 -- Science

    Optimum climatico medievale
    Grazie.Però la mia domanda era un pò più specifica.Cmq va bene lo stesso.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni nel cd."optimum medioevale"

    Ecco un link interessante sul cd."optimum medioevale" o periodo caldo medioevale:
    Meteo Parma

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni nel cd."optimum medioevale"

    del Nino che gelò già lo sapevo ... ma come si può parlare di un periodo caldo medievale in cui all'interno c'erano Inverni in cui gelavano dei fiumi così grandi e posti a così bassa latitudine ???

    secondo me parliamo di anni veramente ESTREMI ... in cui la PEG a confronto è un periodo lungo di clima fresco senza troppi scossoni

    fra il 400 e il 700 D.P. ci sono stati anni in cui ha Roma nevicò a Maggio e in un mese di Gennaio cadderò 210 cm di neve ... ma vi rendete conto che razza di anni ???


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni nel cd."optimum medioevale"

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    del Nino che gelò già lo sapevo ... ma come si può parlare di un periodo caldo medievale in cui all'interno c'erano Inverni in cui gelavano dei fiumi così grandi e posti a così bassa latitudine ???

    secondo me parliamo di anni veramente ESTREMI ... in cui la PEG a confronto è un periodo lungo di clima fresco senza troppi scossoni

    fra il 400 e il 700 D.P. ci sono stati anni in cui ha Roma nevicò a Maggio e in un mese di Gennaio cadderò 210 cm di neve ... ma vi rendete conto che razza di anni ???
    Sì ma nel periodo del caldo com'erano gli inverni-tipo in Europa?E più in generale quali potevano essere le medie annue di una città mediterranea delle medie latitudini come Roma?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •