Che tristezza, soprattutto per il fatto che un giornale come Repubblica abbia pubblicato una roba simile, al di là del parere personale della lettrice...
(Repubblica, venerdì 22 ottobre 2010)
Alb
Non ci vedo nulla di strano, purtroppo.
Il 99% della popolazione se ne frega altamente delle previsioni, specie se spiegate. Basta il simbolino...
Un altro colpo basso,pero'le cavolate stile Grande Fratello e company embe'quelle si che vanno alla grande........................che paese che e'diventato!!!!!!!!!!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Scusate ma nemmeno io mi sento di dare tutta questa grande importanza alle previsioni meteo..
Basterebbe appunto il simbolino e la temperatura prevista..
Altro discorso per il meteoappassionato che ha bisogno di notizie abbastanza approfondite.
Semmai manca un programma televisivo, magari corto, ad esempio da 20 o 30 minuti, dedicato alla meteo, in questo caso posso darvi ragione.
Mah. A parte che non ho capito il senso di quel trafiletto (non c'è morale nè conclusione...??? ergo? che voleva dire?)... rimango della mia stessa opinione. Qui ci sono troppi nerd che danno troppa importanza alla propria passione. Mi pare di vedere il megadirettore generale in quel film di fantozzi che amava i film d'epoca e pensava che tutto il mondo dovesse ruotare attorno a quei capisaldi e che costringeva tutti gli impiegati a sorbirsi 8 ore di corazzata potemkin quando invece non gliene poteva fregare di meno.
Dappertutto il tempo è visto come un paio di minuti con nuvolette e temperature. Se c'è più ben venga, se non c'è di più non vedo cosa ci sia di vergognoso.
Voi pretendete dalla TV l'irrealtà.
C'avete internet, vivete nel paese dove ci sono più siti meteo che in tutti i paesi del mondo combinati... da anni la gente sceglie come informarsi, la TV ormai è solo uno dei tanti mass media, non è più IL mass media unico. Stare ancora a trattarla come il termometro della società è decisamente... com'era? Ah. "provinciale"![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
quoto fenir...capisco possa dare noia che a molti della meteo frega na cippa.ma il mondo e' bello perche' e' vario.
Superquoting!!
Me lo chiedo spesso anch'io.
Se anche ogni giorno ci fosse un'ora di tempo dedicata alla meteo, non soddisferebbe comunque i meteofili più incalliti che (giustamente) si aggiornano quasi 24/24h seguendo ogni singolo run modellistico e soprattutto, con la possibilità di confrontarsi con tantissimi altri utenti, cosa che la TV non permette (e per cui considero molto meglio Internet).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Non sono pienamente daccordo. Il simboletto va bene, ma le carte meteo stile scuola elementare sono fondamentali. Anche perchè molte persone non fanatiche, hanno bisogno di avere qualche dettaglio, che spieghi maggiormente quel simboletto di temporale, che può essere un temporale isolato di un ora o una fase di severo maltempo e in questo caso le abitudini delle persone possono essere influenzate notevolmente. Poi molte persone una volta vista una situazione "interessante" casualmente dalla tv, vanno ad approfondire sui siti meteo.
Mi sono più volte chiesto perchè l'Italia abbia sviluppato tanti siti meteo privati consultatissimi. L'unica spiegazione che mi sono dato è che è sempre mancato un servizio meteo nazionale che sapesse leggere quello che la gente realmente voleva avere. Un modello positivo che citerei è proprio yr.no
Nome breve.
Articoli curiosi, non troppo tecnici, con pareri di meteorologi e notizie in real time con reporter (non troppo lunghi).
Previsioni meteo automatiche con una ottima interfaccia grafica.
Rete di stazioni meteo in diretta e con una ottima interfaccia grafica.
Questo manca al sito am e ci si avvicina solo qualche sito amatoriale, che mette comunque in evidenza su vari punti le sue scarse risorse economiche.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
A parte avvenimenti sportivi in diretta e qualche documentario e il tg di Sky, per il resto per me la tv può anche rimanere spenta.
Per il discorso meteo quoto ciò che ti hanno detto gli altri, c'è Internet, ci sono forum di appassionati (come questo) dove si discute tranquillamente e tanto della nostra comune passione.
Ciao papà...
Segnalibri