Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Amici,se vi va possiamo continuare la carrellata dei decenni del secolo scorso in Italia,parlando del ventennio 1901-1920.
    Confesso la mia ignoranza in proposito,ho letto che solo che il secondo decennio fu estremamente siccitoso in Spagna(sapete che sono appassionato del clima iberico da quando,nel 2008,ho soggiornato a Madrid)ma dell'Italia non so un tubo riferito a quel periodo...
    Voi che mi dite?

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Mi sa che vi piacevano di più gli anni 40'...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Da quel che so l'inverno 1916-17 passò alla storia per essere stato molto freddo e nevosissimo sulle alpi:

    La Grande Guerra

    L'estratto più significativo:

    La lotta contro il maltempo e le tormente, il freddo e gli assideramenti diventò molto spesso più importante della lotta stessa contro il nemico. Soprattutto in inverno e alle quote più alte i combattimenti cessavano quasi del tutto e i soldati erano impegnati allo spasimo a difendersi dalla neve, a cercare di mantenere i collegamenti con il fondovalle per avere i rifornimenti di cibo e di legna per riscaldarsi, e a tenere le trincee sgombre. L'inverno fra il 1916 e il 1917, oltretutto, per sfortuna dei combattenti, fu tra i più freddi e nevosi del secolo e anche se ormai i due eserciti si erano organizzati per resistere alle alte quote con la costruzione di baracche, di ricoveri, di caverne nella roccia e di decine di chilometri di teleferiche per i rifornimenti, la vita divenne lo stesso quasi impossibile.
    Per sottrarsi alla morsa del maltempo nel ventre della Marmolada gli Austriaci costruirono una vera e propria città sotto il ghiacciaio con oltre otto chilometri di gallerie e ricoveri per gli uomini, depositi di viveri e munizioni, stazioni delle teleferiche, un'infermeria, gli uffici del comando: in tutto vi erano una trentina di caverne scavate nello spessore del ghiacciaio a parecchi metri di profondità, collegate fra loro da cunicoli muniti di ponticelli e passerelle. In qualche punto i soldati vivevano sino a quaranta metri sotto la superficie del ghiacciaio.
    La temperatura all'interno scendeva raramente sotto lo zero, mentre all'esterno il termometro segnava anche 20 sotto zero. L'ideatore di questo villaggio fu il capitano Leo Handl, comandante della compagnia di Bergfuhrer (cioè di guide alpine "militari") che si trovava in Marmolada.


    Ritornando invece alla "mia" Modena, questi sono stati gli eventi più significativi:Mesi invernali freddi:

    Gennaio 1903: di poco inferiore al valore medio, ma con punte gelide a fine mese soprattutto per quanto riguarda le minime, con -13.8° registrati il giorno 23.

    Dicembre 1906 e Gennaio 1907:
    molto freddo dal 27 Dicembre fino ai primi giorni di Febbraio, con estremi notevoli il giorno di San Silvestro (-12.5°) e nuovamente il 28 Gennaio (-13.1°). Gennaio risulterà il settimo più freddo della serie storica.

    Febbraio 1917: il mese in questione non fu gelido solo sulle alpi, ma fu molto freddo su tutto il Nord. Dopo un Gennaio molto nevoso (49 cm), dal giorno 24 in cui cadono 15 cm inizia un periodo freddo e nebbioso, con continui afflussi da est che perdurano fino al 20 febbraio circa.

    Da segnalare anche i mesi di Febbraio del 1901 e 1905, che chiusero rispettivamente al quarto (-4.2°) e al nono posto (-2.2°) dell'intera serie storica.

    Ai primi posti come nevosità spicca il febbraio 1906 (60cm), il marzo 1909 (48 cm), il gennaio 1911 (44 cm), il gennaio 1914 (73 cm).
    Da segnalare le frequenti nevicate tardive, nell'aprile del 1903 (2 cm a metà mese), l'aprile 1911 (tre giorni di neve mista a pioggia ad inizio mese) e nell'aprile del 1919 il giorno 30, senza accumulo.

    Le estati dovrebbero essere state relativamente fresche, in quanto non si segnalano mesi particolarmente caldi nè valori massimi estremi.
    Al contrario vi sono diversi record di freddo, tra cui l'estate "mancata" del 1913, in cui solo a Giugno si superarono i 30°!! Più volte le massime in Luglio non superarono nemmeno i 20°.

    Anche le estati del 1914, 1903, 1918 e 1912 rientrano nelle dieci estati più fredde degli ultimi 180 anni. Da segnalare anche il Luglio 1919, il più freddo della serie storica.

    Molto freddi furono anche gli autunni, in particolare il gelido 1912, il 1915, e il 1902. Fredda la primavera del 1900.
    No risulta invece nessuna primavera nè autunno tra le dieci stagioni più calde.

    Tra gli anni più piovosi abbiamo il 1901 (in cui a Modena si superarono i 1000mm, esattamente 1017.2 mm) e il 1909. Molto siccitoso invece il 1918.


    In pratica quel ventennio fu quasi agli antipodi rispetto a questi ultimi vent'anni.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Anch'io sono poco ferrato sul periodo, anche se ho i dati delle medie annuali, estremi e precipitazioni di Prato e Firenze, che però mi dicono abbastanza poco. SAlvo il fatto che, mediamente, risultano più freddi degli ultimi decenni, ma questa non è una novità.
    Così a braccio ho in mente un ottobre 1919 molto fresco sull'Italia, tanto da contendersi la palma di ottobre più freddo del secolo insieme al 1974.
    Ci sono alcune testimonianze visive sulla neve a Firenze, che non guastano mai.

    Questa è piazza dela Signoria dopo una mega-nevicata del 1904:

    Piazza%20Signoria%201904%202.jpg

    Anche questa nevicata risale ai primi del secolo scorso, ma non si sa in quale anno:

    Piazza_Vittorio_primi_anni_900_2.jpg

    Qui invece la data c'è: 2 febbraio 1915. Ci sono addirittura due foto:

    Piazzale%20Michelangelo%20feb%20%2715%202.jpg

    Veduta%20Firenze%20dopo%20neve%201915%202.jpg

    Insomma, la neve 'un ce l'ha fatta mancare in quegli anni!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Anch'io sono poco ferrato sul periodo, anche se ho i dati delle medie annuali, estremi e precipitazioni di Prato e Firenze, che però mi dicono abbastanza poco. SAlvo il fatto che, mediamente, risultano più freddi degli ultimi decenni, ma questa non è una novità.
    Così a braccio ho in mente un ottobre 1919 molto fresco sull'Italia, tanto da contendersi la palma di ottobre più freddo del secolo insieme al 1974.
    Ci sono alcune testimonianze visive sulla neve a Firenze, che non guastano mai.

    Questa è piazza dela Signoria dopo una mega-nevicata del 1904:

    Piazza%20Signoria%201904%202.jpg

    Anche questa nevicata risale ai primi del secolo scorso, ma non si sa in quale anno:

    Piazza_Vittorio_primi_anni_900_2.jpg

    Qui invece la data c'è: 2 febbraio 1915. Ci sono addirittura due foto:

    Piazzale%20Michelangelo%20feb%20%2715%202.jpg

    Veduta%20Firenze%20dopo%20neve%201915%202.jpg

    Insomma, la neve 'un ce l'ha fatta mancare in quegli anni!
    Firenze con la neve è qualcosa di meraviglioso già è bella di per se ...

    si comunque, Ottobre 1919 molto molto freddo però ce ne sono altri avanti al 1974 (1905, 1936, 1972)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Anche tu pranzi con le galline?
    Sì, il mio appetito dopo una certa ora diventa ingestibile

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Fai con calma,Luca.Buon appetito.
    Grazie


    Partiamo con i dati di Torino
    1900-01 43.0 cm (media 35.0 cm)
    1901-02 109.0 cm
    1902-03 36.0 cm (27.0 a novembre)
    1903-04 42.0 cm
    1904-05 62.0 cm
    1905-06 74.0 cm
    1906-07 58.0 cm
    1907-08 4.0 cm
    1908-09 133.0 cm (83 a febbraio e 47 a marzo)
    1909-10 52.0 cm
    1910-11 72.0 cm (9 ad aprile)
    1911-12 11.0 cm
    1912-13 21.0 cm
    1913-14 21.0 cm
    1914-15 115.0 cm
    1915-16 11.0 cm
    1916-17 110.0 cm
    1917-18 43.0 cm
    1818-19 14.0 cm
    1919-20 15.0 cm (tutti a novembre)

    Milano Brera (media 30.0 cm)
    1900-01 34.8 cm
    1901-02 26.5 cm
    1902-03 45.0 cm (33 a novembre)
    1903-04 44.5 cm
    1904-05 49.0 cm
    1905-06 24.5 cm
    1906-07 44.0 cm
    1907-08 inverno senza neve
    1908-09 93.5 cm (77.0 a febbraio)
    1909-10 8.7 cm
    1910-11 56.8 cm (9 ad aprile)
    1911-12 30.0 cm
    1912-13 16.0 cm
    1913-14 19.0 cm
    1914-15 70.5 cm
    1915-16 10.0 cm
    1916-17 120.3 cm anno più nevoso della serie milanese dal 1881
    1917-18 24.9 cm
    1918-19 8.0 cm
    1919-20 inverno senza neve


    Questo periodo regala autentiche perle come gli inverni 1908-09 o 1916-17, quest'ultimo accompagnato da record di nevosità alpina in diverse zone, ma decisamente più isolati rispetto al trentennio precedente, in un contesto fatto di inverni complessivamente nella media storica, ma con un crescente numero di inverni scarsi, specie negli anni '10, a testimonianza di un calo della nevosità rispetto al trentennio precedente (1870-1900)
    I successivi anni '20 sarebbero stati tra i meno nevosi del secolo scorso, secondi solo agli anni '90, con ben 3 inverni chiusi completamente senza neve (1919-20, 1922-23, 1924-25) e altri che avrebbero contato solo pochi cm

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Anche in Spagna avvennero importanti ondate di freddo a cavallo degli anni 10',almeno nel nord del Paese.Fase relativamente fredda del clima europeo,si direbbe,mentre gli anni 30'-40' hanno avuto eccessi maggiori anche verso il caldo.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Fammi pranzare e poi arriva la carrellata di dati

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Fammi pranzare e poi arriva la carrellata di dati
    Anche tu pranzi con le galline?

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima italiano negli anni 00'e 10'del secolo scorso

    i decenni '00 e '10 furono parecchio freddi in Italia, però non quanto nel resto del mondo

    nel senso che, ad esempio, in Italia sono stati un pò più freddi gli anni '60 e '70 che i '00-'10 mentre nel resto del mondo il contrario

    terrificanti gli Inverni 1900/01 e 1904/05 ovviamente, con gelo fortissimo in tutta Europa, bimestre Gennaio-Febbraio 1901 epocale in Italia con la neve fittissima Roma e il Gennaio 1905 con gelo mastodontico sull'Europa orientale, si tratta, comunque, rispettivamente del 6° e 4° Inverni più freddi del XX° secolo sul nostro paese

    furono molto freddi, comunque, anche il Gennaio 1907 e il Febbraio 1909, non da meno anche il 1917/18, sopratutto Dicembre (il 4° più freddo del XX° secolo)

    da sottolineare che, il Settembre più freddo del secolo scorso ha luogo in quegli anni, nel 1912 (anomalia di quasi -3 !) e anche Novembre non se la cavò affatto male, con un anomalia di -2.7, un Autunno insomma, a dir poco gelido, molto freddo anche Luglio 1919

    lunghi periodi caldi non ve ne furono, ma da segnalare alcuni mesi come Luglio 1905, Ottobre 1907, Maggio 1908, Febbraio 1912, Aprile 1914 e sopratutto Maggio 1920, veramente caldo anche in epoca GW
    Ultima modifica di Dream Designer; 29/10/2010 alle 12:08


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •