Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 67
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Credo che invece di preoccuparci dell'extreme forecast, una volta tanto vado in controtendenza e dico: MA LE AVETE VISTE LE READING SERALI??

    Non parlo del long, parlo del medio termine, range 120/168 h, che profila quello che potrebbe essere UN ALTRO PESANTISSIMO E PERICOLOSISSIMO peggioramento per il nord italia e alto tirreno e che potrebbe avere RIPERCUSSIONI PESANTISSIME su territori già pesantemente colpiti dalla appena trascorsa fase di maltempo: un replay a tinte sempre molto forti, con scirocco sparatissimo e quota neve altrettanto sparatissima verso l'alto....sarebbe un vero DISASTRO !


  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a PREOCCUPARCI

    mancano ancora diversi giorni..
    e' ancora troppo presto per capire l'entita' del prossimo peggioramento..
    le carte possono ancora cambiare..speriamo

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a PREOCCUPARCI

    ...in effetti la dinamica di reading è altamente pericolosa. Meno male che nella mia zona, con quelle correnti, fa la metà della metà di quello che potrebbe fare dalla linea livorno firenze verso nord.
    Speriamo in qualche passo verso est di tutta la struttura.......
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  4. #4
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Il disastro è originato dall'uomo che costruisce nell'alveo dei fiumi, in zone franose, cementificando i corsi d'acqua e condonando gli abusi edilizi in zone a rischio idrogeologico. Siamo in autunno, una (se non la più) piovosa stagione nella maggior parte delle regioni d'Italia, e quella proposta da reading non è altro che una configurzione prettamente autunnale. Dobbiamo preoccuparci, è vero, ma non di cosa avviene in alto, ma di chi "amministra" il nostro territorio, rubando i nostri soldi.
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  5. #5
    Maestro Yoda
    Ospite

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Il disastro è originato dall'uomo che costruisce nell'alveo dei fiumi, in zone franose, cementificando i corsi d'acqua e condonando gli abusi edilizi in zone a rischio idrogeologico. Siamo in autunno, una (se non la più) piovosa stagione nella maggior parte delle regioni d'Italia, e quella proposta da reading non è altro che una configurzione prettamente autunnale. Dobbiamo preoccuparci, è vero, ma non di cosa avviene in alto, ma di chi "amministra" il nostro territorio, rubando i nostri soldi.
    Mega quotone.

    Vi siete mai chiesti perchè esondano sempre il Lambro ed il Seveso?

    http://upload.legambiente.org/blogs/...o%20Lambro.pdf


    E perchè negli ultimi decenni la Liguria è colpita da numerose alluvioni?

    YouTube - Cemento e inondazioni in Liguria - Ferruccio Sansa

    Questi sono solo esempi.

    Ciao

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    sono d'accordo con la cementificazione che definire errata è poco, ma penso che di fronte a tutta quest'acqua c'è poco da fare. e se arriva un'altra botta del genere sono azzi acidi per davvero. speriamo in bene, speriamo.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Il disastro è originato dall'uomo che costruisce nell'alveo dei fiumi, in zone franose, cementificando i corsi d'acqua e condonando gli abusi edilizi in zone a rischio idrogeologico. Siamo in autunno, una (se non la più) piovosa stagione nella maggior parte delle regioni d'Italia, e quella proposta da reading non è altro che una configurzione prettamente autunnale. Dobbiamo preoccuparci, è vero, ma non di cosa avviene in alto, ma di chi "amministra" il nostro territorio, rubando i nostri soldi.
    Con tutto il rispetto, a casa tua forse.
    Evitiamo generalizzazioni che sono semplicemente inutili.
    In Veneto non si registravano disagi simili dal 1966, certo è anche merito del terreno non solo degli argini etc..., ma sta di fatto che il tutto ha più o meno funzionato benone.
    Infatti la critica che si può muovere alle autorità è quella di non avere avvisato le zone a rischio, non di certo quella di non avere fatto abbastanza a livello di argini, canali etc..., perchè 300-550 mm che vanno a sciogliere 50-100 cm di neve dai 1700 ai 2200 mt non si possono arginare in alcun modo.

    Questo mostrato da Reading NON è un peggioramento normale, per il fatto che domani è il 3 Novembre e GFS 18Z, ad esempio, prevede già piogge il 7 Novembre. In un momento immediatamente o quasi post-alluvionale non si può definire un peggioramento "normale", perchè le situazioni che ci saranno durante questo peggioramento saranno diverse rispetto al normale.

    E quindi terreni zuppi che non assorbiranno nulla e fiumi già ingrossati a causa di 250-350 mm di pioggia MEDI precedentemente caduti sull'Arco Prealpino.

    Spero di essere stato chiaro.


  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto, a casa tua forse.
    Evitiamo generalizzazioni che sono semplicemente inutili.
    In Veneto non si registravano disagi simili dal 1966, certo è anche merito del terreno non solo degli argini etc..., ma sta di fatto che il tutto ha più o meno funzionato benone.
    Infatti la critica che si può muovere alle autorità è quella di non avere avvisato le zone a rischio, non di certo quella di non avere fatto abbastanza a livello di argini, canali etc..., perchè 300-550 mm che vanno a sciogliere 50-100 cm di neve dai 1700 ai 2200 mt non si possono arginare in alcun modo.

    Questo mostrato da Reading NON è un peggioramento normale, per il fatto che domani è il 3 Novembre e GFS 18Z, ad esempio, prevede già piogge il 7 Novembre. In un momento immediatamente o quasi post-alluvionale non si può definire un peggioramento "normale", perchè le situazioni che ci saranno durante questo peggioramento saranno diverse rispetto al normale.

    E quindi terreni zuppi che non assorbiranno nulla e fiumi già ingrossati a causa di 250-350 mm di pioggia MEDI precedentemente caduti sull'Arco Prealpino.

    Spero di essere stato chiaro.

    ahimè concordo in pieno. se ci sarà una passata simile a quella prevista potrebbero essere veramente piselli senza zucchero. e come ho detto, di fronte a cotanta acqua non ci sono arigini o terreni o quello che si vuole che tengano.

    speriamo in bene.

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    sono già un paio di giorni che tengo d'occhio le mappe e sono sempre più convinto che la situazione possa solo peggiorare; il problema principale è che dovessero cadere anche 100 mm sono 100 mm che non verranno assolutamente assorbiti dal terreno che anzi, inzuppato del tutto, rigurgiterebbe ulteriore acqua.

    Per una volta mi auguro che le mappe siano errate e che vi possa essere un po' di pausa!!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  10. #10
    Maestro Yoda
    Ospite

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto, a casa tua forse.
    Evitiamo generalizzazioni che sono semplicemente inutili.
    In Veneto non si registravano disagi simili dal 1966, certo è anche merito del terreno non solo degli argini etc..., ma sta di fatto che il tutto ha più o meno funzionato benone.
    Infatti la critica che si può muovere alle autorità è quella di non avere avvisato le zone a rischio, non di certo quella di non avere fatto abbastanza a livello di argini, canali etc..., perchè 300-550 mm che vanno a sciogliere 50-100 cm di neve dai 1700 ai 2200 mt non si possono arginare in alcun modo.

    Questo mostrato da Reading NON è un peggioramento normale, per il fatto che domani è il 3 Novembre e GFS 18Z, ad esempio, prevede già piogge il 7 Novembre. In un momento immediatamente o quasi post-alluvionale non si può definire un peggioramento "normale", perchè le situazioni che ci saranno durante questo peggioramento saranno diverse rispetto al normale.

    E quindi terreni zuppi che non assorbiranno nulla e fiumi già ingrossati a causa di 250-350 mm di pioggia MEDI precedentemente caduti sull'Arco Prealpino.

    Spero di essere stato chiaro.

    Con tutto il rispetto mi sembri troppo accondiscendente nella politica di cementificazione di questi decenni e dalla mancata realizzazione delle necessarie e ripetute richieste di opere di messa in sicurezza delle zone a rischio.

    L'accusa non è solo mia (quindi non potrete accusarmi di essere un nostalgico comunista mangia bambini), ma anche del Capo della Protezione Civile Bertolaso, autorità non certo nota per essere critica del "potere":

    Maltempo: Bertolaso, sciagura in Veneto evitabile con opere messa sicurezza - Adnkronos Cronaca

    Ps. La costruzione di nuove opere (spesso inutili) portano voti, le migliorie di quelle già presenti no.

    Senza nessuna vena polemica
    Ultima modifica di Maestro Yoda; 03/11/2010 alle 07:21

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •