Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Proiezioni per la prossima stagione invernale

    Le mappe stagionali di previsione delle anomalie termico-pluviometriche del NOAA, continuano ad orientarsi al riguardo del nostro Paese verso una stagione autunno-inverno lievemente sotto norma dal puto di vista delle temperature ed estremamente siccitosa.

    Appare altresi' , dalle stesse mappe, estremamente frammentata e a volte addirittura interrotta la linea delle correnti fredde di un eventuale Tripolo Atlantico negativo, a causa di acque molto calde in corrispondenza delle coste nord-occidentali dell'Africa e persino dell' Iberia e della Francia occidentale.

    Tutto cio' lascia adito all'ipotesi di un possente e vigoroso Anticiclone delle Azzorre, che si ergerebbe spesso a granitico blocco del flusso zonale, ma nello stesso tempo troppo invasivo verso est, tanto da invadere spesso il bacino del Mediterraeo e fungere da campana protettiva a ogni incursione perturbata tanto da ovest che da est.

    Questa propensione all'espansione orientale e' data inoltre dall'impossibilita' di aggancio ad un eventuale forte Anticiclone Nord Atlantico, posto a latitudini polari.

    Difatti sia la QBO ( Quasi Biennal Oscillation ) che l'AO ( Atlantic Oscillation ), sono previste in tendenza quasi neutra o leggermete positiva.

    Cio' porta automaticamente a un valore negativo del PNA ( Pacific North American ), il quale inibisce la formazione del classico Anticiclone Nord Atlantico di blocco, che costituisce l'area altopressoria di richiamo per il congiungimento con l'Anticiclone delle Azzorre in un unico possente anticiclone di blocco al flusso zonale atlantico.

    L'Italia si verrebbe dunque a trovare sotto una frequente campana protettiva di stampo azzorriano, mentre le incursioni di aria artico marittima scendendo sul bordo orientale dello stesso anticiclone, andrebbero a interessare le regioni est europee immediatamente al di la' dell'Adriatico.

    Luciano Serangeli, ClimateObserver
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezioni per la prossima stagione invernale

    l'inverno non lo so,vedremo,ma autunno estremamente siccitoso???
    ci sono disastri un po' ovunque per la troppa acqua

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezioni per la prossima stagione invernale

    Finchè le SSTA mediterranee rimangono sotto media sono tranquillo sotto il profilo del bersaglio di eventuali incursioni, siano esse atlantiche che di origine artica.
    L'azzorriano si distende coriaceamente soltanto in presenza di valori di AO molto positivi, come avvenuto nel non inverno di qualche stagione fa, ma sono casi sporadici.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezioni per la prossima stagione invernale

    beh siccitoso.....direi che siamo un po fuori strada almeno d questo punto di vista....

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezioni per la prossima stagione invernale

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    beh siccitoso.....direi che siamo un po fuori strada almeno d questo punto di vista....
    Infatti si parla essenzialmente dei prossimi mesi, in quanto la proiezioni è avanzata a mesi che vanno da Novembre in poi. Apparentemente tale evoluzione può sembrare sbagliata o quanto meno fantomatica, ma da qui all'avvenire può succedere davvero di tutto, prima tra tutti l'ipotesi che vede un'invadenza marcata dell'azzorriano verso l'Europa centro-occidentale, con le colate fredde artiche relegate al comparto balcanico e orientale in generale...comunque staremo a vedere....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezioni per la prossima stagione invernale

    vado controcorrente. se questo è il male minore, una ipotesi del genere (egoisticamente parlando) non sarebbe totalmente da buttare...

    ovviamente preferirei un inverno molto più dinamico e meno anticiclonico

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezioni per la prossima stagione invernale

    speriamo bene.....

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezioni per la prossima stagione invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Invernofilo Visualizza Messaggio
    speriamo bene.....
    Già, speriamo bene®...

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •