E' la curiosità di un meccanismo ondulatorio legato alla repentina variazione di un importante indice teleconnettivo che nel Pacifico ha natura descrittiva (come da noi la NAO) ma che a breve può avere natura predittiva in Atlantico in quanto precursore dello "start" di una wave significativa nel letto del J-S polare.
Il momento topico del rilevamento che rappresenta la partenza dell'ondulazione pacifica coincide con il suo punto più elevato (PNA +) e una sua quanto più repentina caduta.
pna.sprd2.gif
Guardiamo cosa succede nel Pacifico nel momento in cui il PNA comincia a calare repentinamente e come rapidamente si propaghi l'waves train:
Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_0.gif
Ecco la trasmissione dell'onda: si approfondisce e l'onda n.2 si prepara l'onda 3 (quella diretta verso il Mediterraneo occidentale).
Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_0.gif
Nel frattempo il PNA è crollato e il collassamento nel Pacifico è gia riassorbito.
Infine:
msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!72!North%20hemisphe.gif
Si attenua anche l'onda 2 mentre la saccatura va a flagellare il Mediterraneo.
Se la wave 2 avesse avuto il supporto di gpt bassi si sarebbe verosimilmente assistito alla genesi di un blocking....ma non è questo il topic per riprendere il discorso sul canadese.
![]()
Ultima modifica di mat69; 06/11/2010 alle 15:47
Matteo
Ho aggiunto la seconda carta reading che mi era rimasta nel pc....scusate![]()
Matteo
Possiamo forse, con questo giochinotentare di prevedere un'altra fase di maltempo tra il 18 e il 22 novembre?
gfs_z100_nh_f240.gif
Vedremo![]()
Matteo
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
e bravo Mat!!!
io di queste cose non capisco molto, ma tu sei chiaro ed esaustivo nelle spiegazioni!!
grazie!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Quoto,dalla fine di ottobre il VP è andato verso un ricompattamento per le ben note vicende stratosferiche
Anche se le SSTA favoriscono un getto piuttosto rallentato sull'Europa(NAO+/-) privilegiando un abbassamento delle storm tracks anzichè un flusso zonale sparato , rendendo questo novembre mese autunnale nella teoria e nella pratica.
Ammetto che la lettura delle carte è in questo momento molto difficile,non ci sono chiari segnali in nessuna direzione ed anche i ripetuti riscaldamenti sulla Siberia non riescono ad infiltrarsi nell'area polare così che l'Aleutinico, che piuttosto che aggressivo definirei "petulante", non riesce a scombinare il VPS che si ritrova a variare a più riprese il proprio asse pur girando in 1^armonica, senza subire forti ellitticizzazioni e pericolose anomalie del NAM.
Quindi andremo avanti così per gran parte di novembre,in attesa di un forcing(che al momento non riesco a scorgere in maniera nitida) in grado di sbloccare l'attuale barica.....
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Quelle emisferiche ricordano il Novembre 2008... L'anticiclone delle Aleutine fu in grado di creare nel VP delle wave number zonal. Anche due anni fa, il VP che a settembre era risultato più debole, a ottobre e novembre divenne potente. Ricordiamo, la forte pulsazione aleutinica che l'ultima decade di dicembre portò un'onda del Vp sull'Europa occidentale, proseguendo in dicembre. A livello stratosferico sembra avere similutidini con tale periodo...![]()
Ultima modifica di naturalist; 07/11/2010 alle 08:36
Segnalibri