gfs versione "Africa"
![]()
GFS non sono il massimo stamani con un antizonalita' altissima di latitudine,invece reading è praticamente opposto...chi avra' la meglio??![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Tutto dipende dal palloncino della groelandia se si forma o non si forma e qui la differenza di veduta di gfs e reading
a me sto run di gfs non mi convince tanto.. soprattutto il passaggio dalle 114 h fino alle 144..
Certo,
ti invito a fare questa ricerca:
Vai su wetterzentrale
Vai su Kartenarkiv
Seleziona reanalisys panel (NEW)
Vai su 29 Novembre 1973
29 Novembre 1978
29 Novembre 1980
29 Novembre 1981
29 Novembre 1982
29 Novembre 1983
E' ciò che ho voluto dire.
Con stima
Fabio
Il palloncino si dovrebbe formare dove lo vede reading, ovvero fra ISLANDA e groenlandia....se si forma nel centro della groenlandia va a finire come fa vedere il run 06.......comunque credo sia abbastanza improponibile un hp dinamico persistente ed in isolamento sul centro della groenlandia per motivi prettamente termidinamici......una presa dinamica alta, anche altissima fin sul nord della groenlandia, ci sta si è già vista tante volte, ma una persistenza dl cor dinamico dell'hp sul centro della groenlandia (che è un altopiano a 3000 mt medi di altezza), ribadisco che sia qualcosa di quasi improponibile termodinamicamente parlando.
Comunque questi sono normali spasmi runnistici di gfs che vediamo, abbiamo visto e vedremo tutti gli anni soprattutto quando sono in fieri dinamiche molto complesse....per me reading resta una spanna sopra gfs soprattutto fino alle 144/168 h senza ombra di dubbio e soprattutto quando martella run su run del tutto simili sulle grandi linee.....gfs è molto più volubile in chiave runnistica già dalle 144/168 h, anche se solitamente annusa prima certe dinamiche....ed in ogni caso 4 corse giornaliere è normal ch possano risultare una anche molto diversa dall'altra, bisogna valutare solo ed unicamente dalle ENS oltre le 144/168 h.
Come detto la partita si gioca sul comparto atlantico-groenlandese.
Split --> retrogressione lobo siberiano vp
poi due vie percorribili
1) cut-off anticiclonico alto, retrogressione conseguentemente alta, ingresso atlantico franco da ovest (gfs)
2) cut-off anticiclonico basso, retrogressione con asse più meridiano, scarsa ingerenza atlantica con radice ricostituita da una seconda pulsazione.
Minimo comune denominatore un indice NAO di segno negativo... vedremo di quanto.
E in tal senso il monitoraggio costante degli indici predittivi probabilmente ci indirizzerà verso la soluzione.
![]()
Segnalibri