Tiro su la discussione solo per scrivere e ricordare che ho sbagliato l'evoluzione atmosferica europea della seconda decade e
conseguentemente anche il prosieguo.
La vorticità in ingresso nel Mediterraneo mi ha spiazzato.
Adesso me ne torno a meditare e fare tesoro degli errori fatti.![]()
gfs 18 ci prospetta un bel hp stile anni 80, sul lungo. Bruttarelle dalla prima all'ultima
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Però, Roberto, tanto caldo non è stato alla fine
Ironia della sorte proprio le vostre zone (Toscana,nord Umbria e Romagna) sono state quelle più colpite dall'episodio di questi giorni.
Questo per dire che i modelli negli ultimi tempi sono un po' in crisi, e , soprattutto in queste situazioni, vedono una cosa nel lungo, la ritrattano nel medio e la ripropongono sotto le 96 ore. Ho notato questo comportamento un po' strano...comunque una cosa che ci ricorda come nella meteo il bello è proprio questo: ossia che di certezze ce ne son davvero poche. Stiamo a vedere ora per Capodanno o giù di li, si iniziano a rivedere scenari interessanti![]()
Quindi, come dicevo, reiterazione artica andata in porto alla grande anche molto al di là delle più rosee previsioni.....dicembre difficilmente chiuderà sopramedia, credo diffusamente sottomedia al centronord, nonostante la scaldatina prenatalizia che ci beccheremo.....dopo natale credo proprio vadano ad iniziare i movimenti per un nuovo step molto freddo (primi di gennaio).
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri