Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
In seconda decade dovremmo assistere all'affermazione dell'anticiclone azzorriano,

ma anche alla sua avanzata sul comparto europeo,finalizzato ancora

ad un nuovo blocco delle correnti zonali sul medio/basso Atlantico,area anticiclonica posizionata su Europa centrale,

con conseguente richiamo di aria fredda continentale sulla sua parte sud orientale, pattern insistente che potrebbe

indirizzare le anomalie termiche negative su Europa orientale meridionale per il resto del mese....da confermare.

Step by step

Behh.. un pelino diverso ( diciamo l' opposto ) dalla tua prima tesi,


" Il mese di Dicembre dovrebbe proseguire con il persistere di una circolazione

instabile su Europa Occidentale e con la formazione di un pattern

anticiclonico collocato su Bassopiano Sarmatico a Nord del Mar Nero e del

Mar Caspio (già evidenziato peraltro sulla discussione di Novembre).

Date le attuali SST, l'attuale uscita del getto dal comparto canadese e la

proiezione del PNA in rapida risalita si può pensare ad una ripresa della zonalità

alta nel comparto nord atlantico.

In atlantico dovrebbe riposizionarsi l'anticiclone in zona Azzorre e durante la fine

della prima decade il flusso atlantico dalla Groenlandia dovrebbe inviare impulsi

instabili in direzione SE verso l'Europa, mentre su bassopiano sarmatico dovrebbe

continuare ad affermarsi l'anticiclone russo...to be continue "



ma limportante è correggersi..