***Speciale Senegal, Matam***
Giornata quasi storica in Africa e in Asia con tantissime località che hanno sfondato il muro dei 45° di temperatura massima
e una dozzina sopra i 46°C.
Per carità, in questo periodo dell'anno in certe regioni del Mondo non è nulla di eclatante, tranne qualche eccezione, vediamo quale:
La località che nella giornata di ieri, 18 maggio, ha fatto registrare la temperatura più alta, è stata Matam.
Matam, per chi non la conosce, è il Capoluogo della omonima regione del Senegal,
situata a nord-est del paese e attraversata dal fiume Senegal.
Dopo i +47.3° fatti registrare nella giornata di ieri, quest'oggi la Capitale del caldo Senegalese si ripete
"Stampando" +48.5°C, a soli 3 decimi dal Record Assoluto di Massima del Senegal, detenuto dalla stessa Matam,
registrato quasi 20 anni fa', il 26 maggio 1993, con +48.8°C.
Inoltre facendo una classifica delle temperature più alte raggiunte negli ultimi 30 anni a Matam,
si scopre che questa, se confermata, è la seconda temperatura più alta:
26/05/1993 48.8
18/05/2011 48.5
18/04/1993 48.5
24/05/1985 48.5
06/05/1996 48.2
19/05/2000 48.1
11/05/1993 48.0
04/05/2008 47.5
16/06/2007 47.5
15/04/2006 47.5
16/05/2003 47.5
18/05/2003 47.5
16/04/2006 47.4
15/05/2003 47.4
26/05/1987 47.1
12/05/2010 47.0
04/05/2009 47.0
18/05/2004 47.0
11/05/1999 47.0
29/05/1990 47.0
29/05/1981 47.0
14/05/2002 47.8 (non convalidato nel report giornaliero)
Nel 1980 probabilmente la stazione di Matam soffriva di problemi di sovrastima
risultando più calda Linguere e di TAMBACOUNDA tra 3° e i 7°:
02/05/1980 48.0
20/05/1980 48.0
04/05/1980 47.0
10/05/1980 47.0
16/05/1980 47.0
17/05/1980 47.0
09/04/1980 47.0
25/04/1980 48.0
27/04/1980 47.0
28/04/1980 48.0
Esisterebbe anche:
un 51.5 del 13/06/1991 totalmente sballato, probabilmente 41.5°
52.9° del 05/05/2009, non saprei. Linguere, tra il 4 e il 5, faceva registrare una max di 45.4.
La maggior parte dei dati sopra citati sono stati presi dagli archivi giornalieri e/ mensili,
e in molti casi sono stati effettuati i controlli con le stazioni vicine.
Nell'immagine sopra, una foto di Matam quando è stata colpita dal terribile monsone nel giugno 1986.
Il mese più caldo è maggio con temperatura media delle massime di +42.8°C:
Alla prossima![]()
In un anno contraddistinto dei "quasi record" sembra arrivata la resa dei conti tra Asia Meridionale e Africa Occidentale, chi la spunterà?
Ennesima giornata, quella di ieri 19 maggio, che si è distinta per le clamorose temperature che si sono registrate
in Mauritiana da una parte, e tra Pakistan, Iran e India.
Parto dall'ultimo Stato citato, India:
A circa 10 giorni dall'arrivo del monsone, annunciato da l'India Meteorological Department (IMD) nella regione Kerala,
le temperature nel popoloso Stato indiano stanno raggiungendo il picco annuale.
+47.0°C, raggiunti mercoledì 18 maggio, nell'Aeroporto di Kota, nella regione di Rajasthan,
secondo alcune fonti a soli 3 decimi dal Record Assoluto, per altre Eguagliato il Record di Massima del 9 giugno 1979.
Ma la temperatura più alta registrata in India in questo 2011 si è avuta Martedì 17 Maggio nella cittadina di Churu, sempre nella regione del Rajasthan,
quando la colonnina di mercurio è salita fino a +48.6°C, a solo 1.4° dal record assoluto di massima del 10 giugno 1993 di +50°C,
risultando fino a quel giorno la seconda temperatura più alta al mondo nel 2011,
e pareggiando i +48.6° di Tamuin e a soli 2 decimi dai +48.8°C a Matlapa, registrati nella stessa ondata di calore che ha colpito il Messico il 27 Aprile scorso.
Nella stessa cittadina indiana le cose non sono andate meglio il giorno seguente, con una temperatura massima salita a +46.7°C.
Ieri 19 maggio Ganganagar con +47.3°C ha raggiunto la temperatura più alta degli ultimi 11 mesi, 21 giugno 2010 +48.7°, mentre il Record Assoluto è di +50°C.
Altre località che hanno registrato il picco negli ultimi giorni (over 45°):
Il 17 maggio: Akola +45.1°, Guna +45°;
Il 18 Maggio: Hissar +46.2°, Bikaner +45.7° (record assoluto +49.4°C), Gwalior +45.3°, Satna +45.3°, Amritsar +45.2°, Guna +45.0°;
Il 19 Maggio: Amritsar +45.2°.
Dall'India passo al Pakistan dove con perentorio +49.0°C, archiviato ieri 19 maggio,
Sibi si prende lo scettro della località più calda al Mondo nel 2011, superando di soli 2 decimi Matlapa.
Lontano, comunque, il record assoluto stabilito a maggio 2010 di +53.0°C.
Nella tabella seguente, le località più calde nel Pakistan ieri:
Questi i record assoluti delle stazioni sopra elencate (tutti dello scorso maggio 2010):
Alcuni record stabiliti lo scorso anno: Sibi +53.0°C, Jacobabad +52.8°C e Mohenjo-daro con +53.5°C,
che in quell'occasione stabilì il Record Nazionale Assoluto di Massima e probabilmente la temperatura più alta al Mondo di tutti i tempi,
dopo la Valle della Morte in California.
Spostandoci più a ovest, comincia a fare sul serio il caldo anche in Oman e in Iran:
Concludendo con l'Asia, nel momento in cui scrivo, si registrano temperatura più alte quest'oggi in Oman e Iran, con punte di 46°
mentre il Pakistan con Tuluy sembra aver sfondato il muro dei +50°C. :!:
Infine passiamo all'Africa Occidentale, esattamente in Mauritiana dove nella giornata di ieri la solita Kiffa è salita fino a +48.6°,
terza temperatura più alta del Mondo nel 2011 e a soli 4 decimi dal record assoluto della stazione.
A meno di errori, exploit di Nema, a sud-est della Mauritiana e quasi al confine con il Mali,
che con una temperatura massima di +48.6°C ha probabilmente fatto segnare il Nuovo Record Assoluto.
Il Riassunto Meteorologico di ieri in Mauritania, delle località più calde:
A stasera per le sorprese![]()
Temperature Massime ancora più alte in Pakistan oggi:
a Jacobabad si sono raggiunti i 49.5° con umdità sotto il 10%;
49.5° anche a Pasni e Pad Idan, record assoluto di quest'ultima di +52.5° del maggio 2010.
Ha dell'assurdo la giornata di oggi a Sibi, non tanto per la temperatura massima, che comunque è considerevole
ben 49.0°, ma raggiunta con la presenza di oltre 25-30% di umidità, che significano,
un Heat Index tra i 60-65°C :!: :!: :!:
A tal proposito ricordo che qualche anno fa' a Bangkok fu' registrato uno dei Heat Index più alti al Mondo con oltre 73°C,
mentre il record assoluto dovrebbe essere sui 76°C, ma non ricordo la località :?
History : Weather Underground
...per quel che vale un testo modificabile da chiunque...
However, in Dhahran, Saudi Arabia on July 8, 2003, the dewpoint was 35 °C (95 °F) while the temperature was 42 °C (108 °F). The heat index at that time was 78 °C (172 °F).
(Heat index - Wikipedia, the free encyclopedia)
Grazie a Borat, scoperta la località peggiore sulla faccia della Terra,
Dhahran in Arabia Saudita, Latitudine 26-16N. Longitudine 50-10E a 17 mt. Slm.
Nella terribile giornata del 8 luglio 2003 alle ore 13, il metar emesso dalla stazione meteorologica dell'Aeroporto della città saudita,
trasmetteva una temperatura di+42°C con dew point +35°C,
umidità al 68%, heat index +78°C, visibilità 8km, vento 11 km/hr da ENE, pressione slm 995hPA.
Nel link sottostante l'incredibile report giornaliero:
History : Weather Underground
La temperatura massima di giornata fu' di +44.0°C:
Global daily summary
Fonte Record: Burt, Christopher C. (2004). Extreme Weather: A Guide & Record Book
Pakistan sul tetto del Mondo:
Secondo giorno consecutivo che si raggiungono i +49.0°C a Sibi nel Balochistan, eguagliati ieri 20 maggio da Pad Idan.
Hanno fatto meglio: Jacobabad +49.5 °C e Pasni con +49.5 °C.
A sorpresa a Turbat, a ovest della regione del Belochistan, si è registrata la temperatura più alta del Mondo nel 2011 con +50.5°C,
che diviene la località più calda del 2011 nel Mondo,
mentre a Tuluy, piccolo villaggio nella parte meridionale del Pakistan a 50mt slm, si sono raggiunti i +50°C.
Lista dei "quasi Record assoluti" dei giorni scorsi:
Asia
Bandar e dayer in Iran, ieri 20 maggio, ha raggiunto +48.5°C, a -1.5°C dal record assoluto di +50.0° del 2003
Oman
l'Aeroporto di Muscat in Oman, Seeb Airport, con +46.7°C di temperatura massima, si è avvicinata a -2.3°C dal record assoluto.
Africa:
Registrati +48.6°C il 19 maggio a Nema in Mauritania, a soli 4 decimi dal record assoluto del maggio 1936.
America Centrale, Messico:
Il 19 maggio +42.6° nell'Aeroporto di Crescencio a Merida, a soli 9 decimi dal record assoluto.
Nei giorni scorsi temperature fino a +37°C sono state registrate a 2000m di quota nell'altopiano messicano sfiorando il record di Guanajuato.
A Campeche +43.1°C, a soli 9 decimi dal record assoluto di +44.0°C del 30 aprile 1971 e del 16 maggio 1980.
Dopo i +43.5° di giovedì 19, venerdì 20 maggio a Rio Verde la temperatura massima sale fino a +44.0°C,
portandosi a soli -1.1°C dal suo record assoluto di +45.1°C del 25 maggio 1973.
Mi domando sempre come mai la razza umana vive anche in quei posti li... dovrebbero essere disabitati... non è possibile vivere in luoghi ove si raggiungono questi estremi....
l'antartide è disabitata... perchè questi luoghi sono abitati? Come fanno?!? L'invivibilità è la medesima dei deserti gelidi antartici... NON si può vivere con picchi oltre i 37°-38° IN CONDIZIONI UMIDE
e con heat indexes superiori ai 55°...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Si... ma a Palermo quelle condizioni sono sporadiche... in 10 anni capiteranno 2-5 volte... anche meno... e per limitati periodi...
a darhan TUTTI gli anni saranno grossomodo così ! A Sibi l'anno scorso ha fatto quasi 53° !
PERCHE' vivono li !??! Come fanno? Come si è stanziata la razza umana li?!? A rigor
di logica dovrebbero esser terre disabitate.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Speciale caldo Oman:
Dopo la forte ondata di calore che ha colpito il Pakistan, dove si sono superati i primi +50° del 2011,
il caldo, come previsto, colpisce l'Oman lunedì 23 maggio.
Le massime più elevate sono state rilevate a: Joba +49,2°C, Rustaq +47,2°C,
Adam +46,5°C, Ibra +46,3°C, Nizwa e Yaaloni +46,2°C, Samail +46,1°C.
Molte di queste temperature sono le più alte registrate degli ultimi 5 anni, dai primi controlli, pare non esserci alcun record assoluto.
Tra le temperature più alte nel Globo si inserisce al secondo posto la solita Kiffa (Mauritania) con +47.6°C
Fonte dati: Entrada de Ogimet
Forte grandinata in Lituania
Venerdì 20 maggio alle 18:17, la stazione idrometeorologica lituano di Lazdijai ha registrare una grandinata di grandi dimensioni.
La grandinata è durata 7 minuti ed è stata accompagnata da forti raffiche di vento.
Secondo il servizio idrometeorologico lituano, il chicco di grandine più grande è stato di 5 cm.
Fonte ru.delfi.lt
Tornado USA, mai tanti morti dal 1953
Joplin devastata, 116 vittime - Si aggrava ulteriormente il bilancio delle vittime causate dal violento tornado che ha devastato la città di Joplin,
nel Missouri, salendo a 116;
La piccola città ha subito danni pesantissimi, come se fosse esplosa una bomba,
con circa il 30% del territorio raso al suolo, centri commerciali distrutti, così come numerose abitazioni, distributori di benzina;
Tornado Joplin, tra i 10 più distruttivi - Il tornado che ha devastato Joplin rientra nei primi dieci più letali mai registrati.
Con la larghezza del cono che superava anche il miglio, è stato stimato come F4 con venti che hanno superato i 300km/h,
ma non si esclude che successive rivelazioni e analisi possano riclassificarlo come F5
Stagione 2011, la più letale dal 1953 - Secondo il Wall Street Journal, la stagione dei tornado 2011 risulta la più letale dal 1953,
con almeno 50 tornado killer e oltre 450 decessi ad essi correlati, un bollettino di guerra.
Mai negli anni scorsi si sono avuti tanti morti, fino appunto a risalire al 1953, quando si registrarono in tutto 519 vittime.
Ancora fresco nella memoria il violentissimo outbreak temporalesco del 26-27 Aprile,
quando si contarono 340 decessi solamente tra Mississippi ed Alabama.
Fonte: Tornado USA, mai tanti morti dal 1953 | 3B Meteo
Caldo al Nord Italia:
Dopo il caldo mese di aprile, in particolare la caldissima prima decade,
il mese di maggio continua il trend facendo registrare temperature di rilievo.
Questi gli over 30 °C rilevati ieri 23 maggio 2011:
1. Trento, 190 m 34,3 °C
2. Treviso/Istrana, 46 m 33,3 °C (record mensile +34,8 °C del 2009)
3. Bolzano/Bozen, 241 m 33,1 °C (record mensile +35,0 °C del 1953)
4. Treviso/S.Angelo, 23 m 32,2 °C (record mensile +33,4 °C del 2003 e 2009)
5. Chiavari, 30 m 31,7 °C
6. Milano-Linate, 108 m 31,4 °C (record mensile +35,5 °C del 2009)
7. Verona/Villafranca, 68 m 31,4 °C (record mensile +36,6 °C del 2009)
8. Albenga 31 °C* (record mensile +32,5 °C del 1953)
9. Grosseto, 7 m 30,8 °C (record mensile +33,6 °C del 1953)
10. Trieste-Ronchi dei Legionari, 12 m 30,7 °C (record mensile +33,3 °C del 2007)
11. Brescia/Ghedi, 97 m 30,5 °C (record mensile +35,3 °C del 2009)
12. Pisa/S.Giusto, 6 m 30,4 °C (record mensile +31,6 °C del 2007)
13. Aviano +30.4 °C (record mensile 33,2 °C del 2009)
14. Concordia Sagittaria, 5 m 30,3 °C
15. Torino-Caselle, 287 m 30,2 °C (record mensile 32,3 °C del 2001)
16. Firenze/Peretola 30,1 °C (record mensile 35,0 °C del 2009)
17. Ferrara 30,0 °C (record mensile 35,2 °C del 2007)
* purtroppo non sono riuscito a prendere il decimale
in grassetto le stazioni a meno di 2°C dal record mensile
Segnalibri