Firenze DCP non penso sia a poche centinaia di metri, spesso fa temperature troppo differenti da Peretola per essere così vicina, per di più c'è il mistero quota, i 18 m della DCP son troppo bassi per essere a Firenze, solo scendendo lungo l'Arno dopo aver passato Empoli si arriva ad una quota così bassa, forse è un'errore o l'hanno infilata dentro una buca, boh resterà sempre avvolta nel mistero quella stazione...
![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Non penso, altrimenti una delle due sballa vista la sempre abbondante differenza nei valori, l'unica sarebbe andare all'aeroporto a vedere e/o chiedere informazioni, comunque il 16 dicembre passando dall'A11 davanti all'aeroporto ho visto una capannina meteorologica dietro una recinzione a pochi metri dall'autostrada, non so se quella è una delle due stazioni o solo una vecchia capannina lasciata lì, se fosse una delle due stazioni non so quanto sarebbe regolare così vicina all'autostrada![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Quanto ti trovi da quelle parti potresti vedere se qualcuno è così gentile da spiegarti come stanno le cose
*Natale in Antartide*
Confermati i ***Record Assoluti di Massima*** stabiliti
nelle stazioni antartiche lo scorso Natale 2011.
Questo il riepilogo dei record:
Amundsen-Scott -12.3°C
(precedente record -13.3°C del 24/12/2011 mentre quello storico del 27 dicembre 1978 era di -13.6°C).
Inoltre, nella stazione statunitense, sono stati stabiliti
*2 Nuovi Record di Raffica Massima Giornaliera*:
il 24 (29 kts/33 mph, precedente record di 28 kts/32 mph nel 1996)
e il 30 dicembre 2011 (25 kts/29 mph, precedente record 21 kts/24 mph nel 1989).
Nico -8.2°C
(precedente record di massima assoluto -13.9°C del 4 gennaio 2010);
Henry -8.9°C
(precedente record assoluto di massima -14.5°C del 5 gennaio 2010).
Oltre le stazioni sopra citate, tra la fine della seconda decade e nella terza decade di dicembre 2011,
sono state molte ha distruggere il precedente record storico, fra queste:
Possession Island che con +11.8°C ha *Eguagliato il Record di Massima Assoluto*
dell'11 gennaio 2002 (inizio rilevamenti 29 dicembre 1992);
Dome Fuji -13.9°C (Max oraria) rilevati alle 12 UTC del 18/12/2012
(inizio rilevamenti dal 4 febbraio 1997) etc... etc..
Ma a causa della serie relativamente breve non possono essere classificati come record.
In attesa di conferma, un'altro ***Nuovo Record di Massima Assoluto***
sarebbe stato stabilito dalla stazione automatica Ferrel
quando, l'1 gennaio 2012 alle ore 4 GMT,
la colonnina di mercurio è salita fino a +12.4°C (inizio rilevamenti 10 dicembre 1980).
Ma vi sono dubbi sul dato.
Se fosse confermato, sarebbe il primo record del 2012.
Come dire da dove si finisce si comincia... :shock: :? :!:
Fonte Dati: Max Herrera e AMRC / AWS -- SSEC
By Giuseppe Vitale
Grazie Ferreiro per la segnalazione, vedo di fare il riepilogo:
Record di freddo: Wanted dead or Alive
SPAGNA:
C'eravamo lasciati il 2010 con la speranza che il 2011
fosse l'anno della svolta, ma così non è stato.
Ci siamo detti: finito il 2011, anno orribile per l'Europa e il Mondo
con tanti record nazionali mensili e assoluti di massima,
il 2012 sarà l'anno 1, e infatti anno nuovo stessa storia:
sempre è solo record di caldo.
Partiamo dalla Spagna dove da inizio dicembre "stupisce"
per l'eccezionale siccità e per le temperature particolarmente alte.
Il nuovo anno non è da meno.
L'apice negativo, di questo inizio gennaio, si è raggiunto
tra la vigilia e il giorno dell'Epifania, nella costa orientale e meridionale del paese.
Il 5 gennaio 2012 alle ore 16:00 *Nuovo Record Mensile di Massima*
registrato alla stazione aeroportuale di Valencia,
quando la colonnina di mercurio è salita fino a +26.0°C,
superando di 4 decimi il precedente record mensile
di +25.6°C del 28 gennaio 2003 (inizio rilevamenti 1966).
Vicina al record anche la storica stazione
della capitale comunidad valenciana, Valencia/Viveros,
che con +25.6°C si è portata a soli 6 decimi dal record mensile
di +26.2°C del lontano 31 gennaio 1948.
Questa la situazione in Europa alle ore 15 UTC (ore 16 italiane) del 5 gennaio 2012:
In quest'altra immagine le temperature registrate alle ore 12 UTC del 6 gennaio 2012:
Infine, le più alte temperature massime registrate in terra Iberica dall'1 al 6 gennaio 2012:
Per par condicio, la temperatura più bassa registrata in Spagna,
nei primi 7 giorni dell'anno, è stata rilevata a Puebla de Sanabria,
nella provincia di Zamora (comunità autonoma di Castiglia e León),
con una minima di -7.2°C registrata il 5 gennaio 2012 alle ore 9.
Viste le temperature, gli albergatori delle zone costiere farebbero bene a riaprire i battenti. :lol:
By Giuseppe Vitale
*Storica Ondata Calore in Africa Meridionale*
Namibia e Sudafrica
Il Primo Record Assoluto del 2012, aspettando la conferma del record
della stazione antartica Ferrel +12.4°C dell'1 gennaio,
arriva dal Continente Nero, esattamente dalla Namibia.
Il ***Record di Massima Assoluto*** è stato registrato
mercoledì 4 gennaio 2012 presso la stazione meteorologica
del villaggio di Stampriet (a oltre 1100 mt), nella regione del Hardap
e a circa 10 km dal capoluogo Mariental, quando la temperatura
è schizzata a +42.8°C.
Disintegrando di ben 2.7° il precedente record assoluto di +40.1°C.
Piccolo appunto riguardo l'archivio termometrico di Stampriet,
che ha una serie storica breve, disomogenea e nel corso degli anni
vi sono stati dei piccoli spostamenti di ubicazione.
Lo stesso giorno gran caldo anche nel resto del paese con:
+41.6°C registrati ad Hardap, +38.3°C a Keetmanshoop,
+38.1°C a Sitrusdal e a Gobabis, +38.0°C a Ondangwa,
mentre la Capitale Windhoek sfiorava i 38° facendo registrare
una massima di +37.9°C, a solo 1.1° dal record di +39.0°C.
Bisogna precisare che tutte località sopra elencate sono oltre i 1100mt slm.
Nel confinate Sudafrica le cose non andavano meglio,
con la solita Twee Riviere che raggiungeva i +43.4°C
mentre Van Zylsrus si "limitava" a trasmettere una massima di +41.6°C.
Il record di Stampriet sembrava un caso isolato,
invece per la giovane Repubblica africana era solo l'inizio
di quella sarebbe diventata una settimana storica.
Giovedì 5 gennaio ad Hardap venivano registrati nuovamente +41.6°C di massima,
nel mentre le stazioni che superavano la soglia dei +38° erano oltre la metà:
Keetmanshoop +38.6°C, Okaukuejo +38.5°C, Windhoek e Gobabis +38.2°C,
Sitrusdal +38.1°C e Ondangwa +38.0°C.
Venerdì 6 gennaio il gran caldo mieteva un'altra "vittima"
dopo il record in solitario di Stampriet del 4 gennaio scorso:
La Capitale Windhoek (1728mt slm) con +39.5°C faceva registrare
il ***Nuovo Record di Massima Assoluto***, superando agevolmente
il precedente record (+39.0°C) di mezzo grado.
Hardap, dall'alto dei suoi 1108mt, era ancora una volta la stazione più calda
e con +42.4°C sfiorava per solo 1 decimo il record assoluto.
Il giorno dell'Epifania tornava alla ribalta di nuovo Stampriet,
che con una temperatura massima di +42.1°C
si avvinava pericolosamente al record stabilito 2 giorni prima (+42.7°C).
Distanziata di quasi 2° Keetmanshoop, rispetto a Stampriet,
dove la temperatura si fermava a +40.2°C.
Notevoli anche i +39.0°C raggiunti a Okaukuejo, +38.8°C a Ondangwa,
mentre Gobabis si fermava, come il giorno precedente, a +38.2°C, a 2.3° dal record.
Sabato 7 gennaio, il caldo invece di dare una tregua riscriveva
i libri della meteorologia Namibiana, con Hardap che sbriciolava
il precedente record salendo fino a +43.8°C è
stabiliva il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***.
Distrutto di 1.3° il precedente record di +42.5°C.
Non era da meno Keetmanshop che con +42.7°C faceva registrare, anch'essa,
il ***Nuovo Record di Massima Assoluta***.
Sempre il 7 gennaio, la Capitale Windhoek ripeteva i +39.5°C ed
***Eguagliava il Record*** stabilito appena un giorno prima.
Da segnalare anche i +38.8°C raggiunti nella stazione di Ondangwa.
Nel frattempo il caldo, riuniva ciò che la politica aveva diviso,
sconfinava nuovamente il Sudafrica, con la solita Vioolsdrif
che faceva registrare una temperatura di +45.6°C divenendo,
prepotentemente, la località più calda del 2012 in Africa finora.
A oggi, il piccolo villaggio di Vioolsdrif, situato nella parte nord-ovest del Sudafrica,
detiene il Record Nazionale di Massima Assoluta con +48.8°C registrati il 3 gennaio 1993.
Molto caldo anche nel resto del Sudafrica nord-occidentale:
+44.4°C a Henkries (record sfiorato), Twee Riviere +44.3°C,
Upington +43.7°C mentre Van Zylsrus raggiungeva i +42.4°C.
Intanto nel nuovo Mondo, la piccolissima località di Birdsville,
nel Queensland in Australia, con +47.5°C diveniva
la stazione più calda al Mondo nel 2012 e a 1°C dal record mensile.
Dopo la parentesi australiana, torniamo in Namibia e in Sudafrica:
Domenica 8 gennaio non si placa l'ondata di caldo record.
In Namibia, Hardap fa' registrare nuovamente +43.8°C
*Eguagliando il Record Assoluto* del giorno precedente.
Keetmanshoop, faceva ancora meglio, con +42.8°C
stabiliva nuovamente il ***Record Assoluto di Massima***,
superando di 1 decimo il record assoluto del giorno precedente.
Nel frattempo Ondangwa, per l'ennesima volta, saliva abbondantemente
sopra i +38°, facendo registrare una massima di +38.8°C.
Situazione peggiore, ieri 8 gennaio 2012, in Sudafrica
dove Twee Riviere, al confine col Botswana, con una massima di +44.8°C
scriveva il proprio nome nel libro dei ***Record Assoluti di Massima*** del 2012.
Inoltre, sfiorato il record assoluto di massima a Vanwyksvlei (962mt) +42.7°C
e a Upington (839mt) con +44.5°C.
Altre località che hanno superato la soglia dei +42°C:
Prieska +43.0°C, Henkries +42.9°C e Brandvlei +42.2°C.
Per oggi e tutto :wink:
Fonte Record: Maximiliano Herrera
By Giuseppe Vitale
Flash Record dall'Antartide:
Pur non essendo la massima definitiva, la stazione italo-francese, Concordia
ha già stabilito con -16.6°C il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***.
Ulteriori approfondimenti in giornata :wink:
Il 2011 negli Stati Uniti
Accumuli record negli Stati Uniti nel 2011.
Prendendo in esame le 303 città più importanti (che rappresentano oltre il 90% della popolazione),
si scopre che il 2011 è stato l'anno più piovoso dal 1894 (117 anni), scivolato al secondo posto il 1996.
Nonostante ciò, se si prendono in esame gli accumuli dei 49 Stati contigui,
si scopre che, le precipitazioni sono state nella media.
Questo è stato possibile grazie agli accumuli record negativi registrati negli stati meridionali,
in particolare il Texas ha vissuto l'anno meno piovoso di sempre,
mentre in altri 4 stati il 2011 è entrato nella "top ten" degli anni meno piovosi.
Nell'immagine sottostante, come si posiziona il 2011 nella classifica piogge.
Semplificando possiamo dire che, si è tratto dell'anno degli estremi, più del 58% degli Stati
è entrato nella "TopTen" o del più secco o del più piovoso.
Sotto i record delle città più importanti
Dal punto di vista termico, il 2011 negli Stati Uniti, è stato il 23° più caldo,
ed ha fatto registrare la 2a estate più calda della storia,
a solo 0.05°C dal caldissimo 1936.
Tuttavia, in 16 Stati, il 2011 è entrato di diritto nella "Top Ten" dei più caldi.
Fonte Record e dati: NOAA, Christopher C. Burt (storico cliamtologo), JeffMasters (co-fondatore di Wunderground).
By Giuseppe Vitale
Il caldo Made in USA
Primi 8 giorni di gennaio fatali per gli Stati Uniti.
Una quarantina di località hanno battuto il proprio record di massima mensile e i record giornalieri di massima
sono stati oltre il doppio dei record giornalieri di freddo dell'intera estate 2011.
Inoltre, il rapporto tra record di caldo e di freddo giornalieri è stato pari 36 a 1.
All' 11 gennaio la situazione non è certo migliorata, con il rapporto tra record di massima e di minima giornalieri salito a 47 a 1.
I record giornalieri di massima hanno raggiunto quota 1801 più 466 record eguagliati,
mentre i record di minima giornalieri si sono fermati a 38 oltre 28 record eguagliati.
Per una volta, i freddofili statunitensi debbono ringraziare la mite Florida altrimenti si rischiava il "cappòtto".
Ma le notizie positive per i freddofili arrivano dai posti più impensabili:
Un ***Nuovo Record Assoluto di Accumulo Nevoso*** è stato registrato lunedì 9 gennaio 2012 a Midland (Texas)
quando sono caduti nell'arco di 24 ore la bellezza di 26.9cm di neve.
Distrutto il precedente record di 15cm del 9 gennaio 1955.
Sotto la mappa della neve caduta nella zona e nel vicino New Mexico il 9 gennaio scorso:
*Record* anche nella città di San Angelo, dove sono caduti 6.6cm di neve fresca.
Superato il precedente record di 6.1cm del 24 febbraio 2010.
Fonte: NWS
Buone notizie arrivano dall'Australia con *Nuovi Record Mensili di freddo*, ma di questo ne parleremo nel prossimo post
By Giuseppe Vitale
Dovrei essere venuto a capo dell'enigma sul posizionamento della stazione Firenze DCP, ieri vedendo le massime molto contenute mi è venuta l'idea che potesse essere alla base dell'aeronautica delle Cascine, essendo abbastanza coperto il posto dal sole dalla presenza di una specie di mini foresta di alberi secolari facente parte del parco delle Cascine proprio davanti alla base, oggi quindi ho deciso di fare una prova inserendo su Google le coordinate riportate 43°47'N 11°13'E ed è uscito fuori Viale dell'Aeronautica Cascine, proprio davanti alla base, quindi al 99,9% è proprio ubicata lì, per riprova ho guardato anche le coordnate 43°48'N 11°12'E riportate per Peretola ed esce davanti all'aeroporto quindi penso sia tutto corretto.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri