Pagina 50 di 68 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 673
  1. #491
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ennesima ondata di calore di portata storica in Sud America. Gli stati più colpiti a fine settembre 2012 Brasile, Trinidad e Tabago e Venezuela


    Dopo i record assoluti caduti lo scorso 15 settembre in Brasile e Bolivia
    (qui l’articolo: Lotta tra Brasile e Bolivia. 3 Nuovi Record e 1 Eguagliato!)
    quello del 13 settembre nel Mato Grosso e i tantissimi sfiorati
    (Nuovo Record Assoluto nel Mato Grosso in Brasile!
    e qui Caldo in America latina, oltre 30 stazioni a un passo dal Record. A 1°C dal Record Nazionale la Venezuelana Coro)
    e i record assoluti stabiliti nella I decade
    (Record su Record a San Matias in Bolivia. Sfiorato per pochi decimi un Record Assoluto nel Mato Grosso in Brasile. L’agosto più caldo della storia a Porto Alegre!)
    ,
    l’ennesima ondata di calore di portata storica si è abbattuta
    tra mercoledì 26 e sabato 29 settembre 2012 in parte del Sud America.





    Le temperature più alte, come spesso avviene, sono state registrate
    negli stati carioca di Piauì e in quello di Maranhão, nel Brasile nord orientale,
    dove si sono raggiunti con facilità +39°C con punte di oltre +41°C.



    Caxias nello stato di Maranhão in Brasile


    Il resto dell'articolo con tutti i record assoluti locali e nazionali sfiorati e stabiliti:
    Ennesima ondata di calore di portata storica in Sud America. Gli stati più colpiti a fine settembre 2012 Brasile, Trinidad e Tabago e Venezuela

  2. #492
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Pochi giorni fa aggiornata la classifica degli over +52°C nel Mondo con i +53.0°C raggiunti a Turbat, in Pakistan, l’ 1 Luglio 2002.

    La classifica completa qui:

    Quali sono le località più calda della Terra? ecco l’elenco delle stazioni che hanno superato i 52°C (126°F)




    Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!

  3. #493
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Sfiorato per pochi decimi il record assoluto all’Osservatorio di Giacarta! A 1° dal record anche la capitale del Suriname


    Moschea a Paramaribo in Suriname (Sud America)

    Oltre ai record assoluti locali e nazionali stabiliti o sfiorati e citati nel seguente articolo
    Ennesima ondata di calore di portata storica in Sud America.
    Gli stati più colpiti a fine settembre 2012 Brasile, Trinidad e Tabago e Venezuela

    sempre in Sud America, venerdì 28 settembre 2012, sfiorato il Record Assoluto di Massima presso
    la stazione aeroportuale della Capitale del Suriname Paramaribo, Zenderji,
    che con una massima di +36.8°C si è avvicinata a solo dalla temperatura più alta mai registrata (+37.8°C).
    Il piccolo stato sudamericano del Suriname, insieme alla Guayana francese (Saul nell’ottobre 1975),
    a tutt’oggi detiene il *Record Nazionale di Minima dell’intero Sud America più Alto* con +14.8°C
    registrati nel distretto di Sipaliwini, nel sud del paese.


    Grande fontana a Jalan Tamrin nel centro di Giacarta, Indonesia

    Dopo il Sud America ci spostiamo nel sud-est asiatico per parlare
    del più grande stato-arcipelago del Mondo, l’Indonesia.
    Giornata quasi storica lunedì 1 ottobre 2012 per la capitale Giacarta ...................

    Il resto dell'articolo:
    Sfiorato per pochi decimi il record assoluto all’Osservatorio di Giacarta! A 1° dal record anche la capitale del Suriname


  4. #494
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tratto da: Quasi 39°C in Indonesia. Nuovo Record Assoluto a Makassar!

    Pubbicato in: New Record Meteo in Real Time


    Temperature Minime e Massime in Indonesia del 13 ottobre 2012

    Dopo ripetuti attacchi la stazione aeroportuale di Makassar (14 metri slm, codice ICAO: WAAA, codice WMO: 97180, Ujung Pandang/Hasanuddin),
    a Sulawesi in Indonesia, con una temperatura di +38.8°C registrata oggi, sabato 13 ottobre 2012,
    riesce a far registrare il *Nuovo Record Assoluto di Temperatura Massima*,
    superando di 4 decimi il precedente record di +38.4°C del 28 ottobre 1997 e del 20 novembre 2006.


    Makassar Sultan Hasanuddin Airport

    Il nuovo record di Makassar è stato registrato attorno le ore 14 locali con cielo parzialmente nuvoloso,
    umidità relativa poco sopra il 25%, dew point di circa +16.3°C e vento da ENE 26 km/h.
    A solo 7 decimi il Record Assoluto dell’intera Indonesia che appartiene a Jatiwangi,
    nel West Java
    (ieri “solo” +37.4°C), con +39.5°C del 19 novembre 2006.


    Vista aerea di Makassar City Indonesia

    A seguire le stazioni meteorologiche indonesiane che oggi, 13 ottobre 2012, sono riuscite a varcare la soglia dei +35°C:


    Nelle scorse settimane varie stazioni di Giava, del Sulawesi, Borneo, Sumbawa e Flores hanno superato i +37°.

    Tratto da: Quasi 39°C in Indonesia. Nuovo Record Assoluto a Makassar!

    By Giuseppe Vitale in collaborazione con Maximiliano Herrera

  5. #495
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Quasi 41°C e Nuovo Record Cittadino nella brasiliana Teresina.
    Tante stazioni boliviane a un passo dal Record assoluto. Over 40° anche in Argentina e Paraguay.


    Giornata che entra nella storia climatologica brasiliana quella di ieri, martedì 23 ottobre 2012.
    Infatti, con +40.9°C registrati presso la stazione automatica di Teresina (74 metri slm)
    oltre a diventare il *Nuovo Record Assoluto di temperatura Massima della stazione*
    è il *Nuovo Record Assoluto di Temperatura Massima Cittadina*, superando di 1 decimo
    il precedente record di tutte le stazioni urbane.

    La temperatura Record di +40.9°C è stata registrata più volte tra le 16 e le 18 GMT
    con dew point compreso tra +7.4° e +11.3°C, umidità relativa tra il 14 e il 18% e vento 5.4 km/h
    con raffiche oltre 23 km/h provenienti da sud/est e est/nord/est.


    Stazione automatica Teresina (rete agrometeo Inmet)

    Sempre ieri, 23 ottobre 2012, +40.7°C presso la stazione aeroportuale di Teresina,
    a solo 2 decimi dal Nuovo Record Cittadino e a solo 1 decimo dal Record Assoluto (+40.8°C)
    stabilito lo scorso 18 ottobre.

    La Massima è stata registrata tra le ore 14 e 16 locali con cielo tra il parzialmente e il molto nuvoloso,
    umidità relativa del 14%, dew point tra +8° e +9°C e calma di vento o debole proveniente da NNE.


    Aeroporto di Teresina (Brasile)

    Negli ultimi anni Teresina è divenuta in assoluto la città più calda del Brasile,
    superando di qualche decimo qualche stazione dello stato del Tocantins, e fra le più calde di tutte le Americhe.

    Nell’immagine sottostante le temperature minime e massime e le anomalie negli ultimi 365 giorni a Teresina Airport:


    Le temperature minime e massime e le anomalie negli ultimi 90 giorni a Teresina Airport (Brasile):


    Le temperature minime e massime e le anomalie negli ultimi 30 giorni a Teresina Airport (Brasile):


    da Wikipedia: Teresina (Brasile) - Wikipedia
    “La città di Teresina, capitale dello stato di Piauì che conta circa 800.000 abitanti,
    si trova nel Brasile nord-orientale.
    Prende nome da Maria Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie, principessa napoletana,
    figlia di re Francesco I delle Due Sicilie, moglie dell’imperatore Pietro II, nata a Napoli il 14 marzo 1822″ (1) .


    Teresina, capitale del Piauì in Brasile

    Come anticipato, caldo anche nei giorni scorsi in Brasile.

    A seguire gli over +40°C di giovedì 18 ottobre 2012:
    Teresina aeroporto +40.8°C
    , *Nuovo Record Assoluto stazione* ed *Eguagliava precedente Record Cittadino*
    Bacabal +40.3°C
    Floriano +40.1°C.

    Gli over +40°C delle stazioni WMO brasiliane di venerdì 19 ottobre 2012:
    Caxias +40.5°C
    Teresina aeroporto +40.3°C
    Bacabal +40.2°C.

    Gran caldo anche in Bolivia....

    Il resto dell'Articolo:
    Quasi 41°C e Nuovo Record Cittadino nella brasiliana Teresina.
    Tante stazioni boliviane a un passo dal Record assoluto. Over 40° anche in Argentina e Paraguay.


    Altri record in arrivo dall'Emisfero Australe


  6. #496
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Agosto 2012: tutti gli Estremi Termo-Pluviometrici e i Record Assoluti in Italia e nel Mondo!
    postato in: Estremi Meteo nel Mondo


    Con molto ritardo eccovi il sunto del mese di agosto 2012, con i relativi estremi termo-pluviometrici nel Mondo, divisi per Emisferi e Continenti.
    A breve settembre 2012. Buona lettura


    Secondo il rapporto NOAA, la temperatura globale combinata ad agosto 2012 è stata di +16.22°C,
    0.62°C in più rispetto alla media del 20° secolo e il quarto agosto più caldo dal 1880.
    Inoltre, agosto 2012 è stato il 36° agosto consecutivo e 330° mese consecutivo con temperatura globale combinata
    (temperatura media della superficie terrestre e delle acque superficiali oceaniche)
    superiore rispetto alla media del ventesimo secolo.
    L’ultimo agosto inferiore alla media di riferimento è stato il 1976 mentre l’ultimo mese sottomedia è stato febbraio 1985.

    *Mondo*
    +52.2 °C l’ 8 e il 9 alla Death Valley (-59 mt, California/Stati Uniti/Nord America)
    +52.2 °C l’ 1 e +52.0 °C il 2 a Omidyeh-Aghajari (27 mt, Iran/Asia)
    -79.8 °C il 3 e il 7 a Vostok (3420 mt, Base Russa/Antartide)
    -79.8 °C il 19 a Dome Argus (3810 mt, Base Cinese/Antartide)
    902 mm il 2 a Zhanghu (Taiwan/Asia)
    691 mm l’ 1 a Taipingshan (Taiwan/Asia) per stazioni WMO

    *Emisfero Settentrionale (Boreale
    +52.2 °C l’ 8 e il 9 alla Death Valley (-59 mt, California/Stati Uniti/Nord America)

    +52.2 °C l’ 1 e +52.0 °C il 2 a Omidyeh-Aghajari (27 mt, Iran/Asia)
    -36.3 °C il 30 a Geosummit (3255 mt, Groenlandia/Artico)
    902 mm il 2 a Zhanghu (Taiwan/Asia)
    691 mm l’ 1 a Taipingshan (Taiwan/Asia) per stazioni WMO

    *Emisfero Meridionale (Australe
    +42.5 °C il 25 a Mtunzini (Sudafrica/Africa)
    -79.8 °C il 3 e il 7 a Vostok (3420 mt, Base Russa/Antartide)
    -79.8 °C il 19 a Dome Argus (3810 mt, Base Cinese/Antartide)
    198 mm il 12 a Akaroa (Nuova Zelanda/Oceania)

    *Emisfero Occidentale*
    +52.2 °C l’ 8 e il 9 alla Death Valley (-59 mt, California/Stati Uniti/Nord America)
    -64.4 °C l’1 a Baldrick Aws (Antartide)
    344 mm il 9 a Jacatepec (Messico/Nord America)

    *Emisfero Orientale*
    +52.2 °C l’ 1 e +52.0°C il 2 a Omidyeh-Aghajari (27 mt, Iran/Asia)
    -79.8 °C il 3 e il 7 a Vostok (3420 mt, Base Russa/Antartide)
    -79.8 °C il 19 a Dome Argus (3810 mt, Base Cinese/Antartide)
    902 mm il 2 a Zhanghu (Taiwan/Asia)
    691 mm l’ 1 a Taipingshan (Taiwan/Asia) per stazioni WMO

    *Sicilia*
    +43.8 °C il 7 a Aragona (Agrigento/rete Sias)
    +9.5 °C il 25 a Piazza Armerina (640 mt, Osservatorio Acque) *valore più basso stazioni sotto 1000 mt slm*
    51 mm l’11 a Mineo (Catania/Osservatorio Acque)


    *Italia*
    +45.3 °C il 7 a Grottole – C.da Castellana (Matera/Basilicata)
    -14.4 °C il 31 e -12.0 °C il 26 a Capanna Margherita (4554 mt, Piemonte/Italia)

    *Europa*
    +47.1 °C il 10 a Mengibar (prov. di Cordoba, Spagna)…
    +46.1 °C il 10 a Montoro (155 mt, Spagna)
    -14.4 °C il 31 e -12.0 °C il 26 a Capanna Margherita (4554 mt, Piemonte/Italia)
    -5.3 °C il 23 a Cuovddatmohkki Norvegia (286 mt, Norvegia) *valore più basso stazioni sotto 1000 mt slm*
    185.6 mm il 10 a Melsomvik Melsom (Norvegia) …

    107 mm il 26 a Källsjö (Svezia)


    *Asia*
    +52.2 °C l’ 1 e +52.0 °C il 2 a Omidyeh-Aghajari (27 mt, Iran)
    -6.8 °C il 26 s Shelagontsy (Siberia)
    902 mm il 2 a Zhanghu (Taiwan/Asia)
    691 mm l’ 1 a Taipingshan (Taiwan/Asia) per stazioni WMO
    *Artico*
    +24.1 °C il 3 a Aulavik (Canada)
    -36.3 °C il 30 a Geosummit (3255 mt, Groenlandia)
    -5.9 °C il 31 a Alert (65 mt, Canada) *valore più basso stazioni sotto 1000 mt slm*

    *Nord America, Centrale e Caraibi*

    +52.2°C l’ 8 e il 9 alla Death Valley (-59 mt, California/Stati Uniti)
    -5.6°C il 25 a Stanley (Idaho/Stati Uniti)
    344 mm il 9 a Jacatepec (Messico)

    *Sud America*
    +40.0 °C il 31 a San Matias (Bolivia)
    -17.5 °C il 20 Imata (4400 mt, Perù)
    180 mm il 9 a Toledo (Colombia)

    *Antartide*

    +6.5 °C il 26 alla Base Marambio (5 mt, base argentina)
    -79.8 °C il 3 e il 7 a Vostok (3420 mt, Base Russa)
    -79.8 °C il 19 a Dome Argus (3810 mt, Base Cinese)

    *Africa*
    +48.6 °C il 2 a Marrakech (Marocco)

    -13.3 °C il 2 a Buffelsfontein (Sudafrica)
    165 mm il 26 a Dakar (Senegal)

    *Australia/Oceania/Oceano Pacifico*
    +38.5 °C il 27 a Fitzroy (Australia)
    -12.0 °C il 10 e il 26 a Charlotte Pass (Australia)
    198 mm il 12 a Akaroa (Nuova Zelanda)


    Anomalie Termiche agosto 2012

    *Nuovo Record Mondiale di Temperatura Più Alta con Pioggia*
    +46.1 °C il 13 a Needles (300 mt, deserto del Mojave, California, Stati Uniti)

    *Nuovo Record Mondiale di Pioggia con Umidità Più Bassa della Storia*
    11% il 13 a Needles (300 mt, deserto del Mojave, California, Stati Uniti)

    *Nuovo Record di Massima per Agosto per l’Africa Australe*
    +42.5 °C il 25 a Mtunzini (Sudafrica/Africa)


    Pressione media in Europa nel mese di agosto 2012

    *Nuovi Record Nazionali Assoluti Agosto 2012*
    Falesti (Moldavia) +42.4 °C *Nuovo Record Nazionale di Massima Moldavia*
    Dobrichovice (Repubblica Ceca) +40.4 °C *Nuovo Record Nazionale di Massima Repubblica Ceca*
    Visegrad (Repubblica Sprska,Bosnia e Erzegovina) +42.8 °C *Nuovo Record Territoriale di Massima Repubblica Sprska*

    *Nuovo Record Nazionale Assoluto di Minima Alta in Germania*
    Bad Harzburg city (Bassa Sassonia) +26.6°C il 20

    *Nuovi Record Assoluti di Massima Locali Agosto 2012*
    Okmulgee (Oklahoma,USA) +46.1 °C
    Watonga (Oklahoma,USA) +44.4 °C
    Jeongeup (Corea del Sud) +37.8 °C
    Suwon (Corea del Sud) +37.4 °C
    Cheongju (Corea del Sud) +38.3 °C
    Yeongwol (Corea del Sud) +38.9 °C
    Zamosc (Polonia) +36.7 °C
    Przemysl (Polonia) +34.7 °C
    Dubrovnik Town (Croazia) +38.4 °C
    Zenica (Bosnia e Erzegovina) +40.9 °C
    Podgorica Airport (Montenegro) +42.5 °C
    Danilovgrad (Montenegro) +44.8 °C
    Bacau (Romania) +42.5 °C
    Iasi (Romania) +41.3 °C
    Botosani (Romania) +40.9 °C
    Mohyliv Podilsky (Ucraina) +40.4 °C
    Madrid Retiro Osservatorio (Spagna) +40.6 °C
    Alcoi (Spagna) +44.1 °C
    Ademuz (Spagna) +41.6 °C
    Utiel (Spagna) +42.2 °C
    Vitoria (Spagna) +42.4 °C
    Cuenca (Spagna) +39.7 °C
    Teruel (Spagna) +40.2 °C
    Salamanca (Spagna) +40.9 °C
    Toledo (Spagna) +43.1 °C
    Pamplona (Spagna) +41.4 °C
    Daroca (Spagna) +40.4 °C
    Berrechid (Marocco) +48.2 °C
    Imfoud (Marocco) +49.0 °C
    Briancon (Francia) +36.3 °C
    Montgivray (Francia) +42.3 °C
    Aubusson (Francia) +39.7 °C
    Auzances (Francia) +41.6 °C
    Reignac (Francia) +40.2 °C
    Mont Dore (Francia) +32.3 °C
    Echassieres (Francia) +37.3 °C
    Chatillon Sur Seine (Francia) +41.5 °C
    Lus La Croix Haute (Francia) +34.1 °C
    Bourg Saint Maurice (Francia) +37.4 °C
    Mouthe (Francia) +34.1 °C
    Val d’ Isere (Francia) +28.3 °C
    Aiguille du Midi (Francia) +13.4 °C
    Morteu (Francia) +36.0 °C
    Jungfraujoch (Svizzera) +12.8 °C
    Corvatsch (Svizzera) +13.2 °C
    Copenaghen Landbohoejskolen (Danimarca)
    +32.9°C
    Leipzig (Germania) +37.2 °C
    Dresden (Germania) +39.8 °C
    Strehlen (Germania) +39.7 °C
    Chemnitz (Germania) +37.8 °C
    Guteborn (Germania) +39.1 °C
    Rez (Repubblica Ceca) +40.0 °C
    Praga Libus (Repubblica Ceca) +39.6 °C
    Praga Ruzyne (Repubblica Ceca) +37.4 °C
    Praga Kbely (Repubblica Ceca) +38.0 °C
    Dyjakovice (Repubblica Ceca) +38.1 °C
    Luka (Repubblica Ceca) +35.7 °C
    Brno Turany (Repubblica Ceca) +37.1 °C
    Doksany (Repubblica Ceca) +39.4 °C
    Usti nad Orlici (Repubblica Ceca) +36.2 °C
    Teplice (Repubblica Ceca) +38.7 °C
    Milesovka (Repubblica Ceca) +36.5 °C
    Zatec (Repubblica Ceca) +38.9 °C
    Medenec (Repubblica Ceca) +32.7 °C
    Smolnice (Repubblica Ceca) +38.4 °C
    Sisak (Croazia) +40.0 °C
    Zenica (Bosnia e Erzegovina) +41.2 °C
    Cluj (Romania) +38.5 °C
    Serravalle (San Marino) +39.6 °C

    *Nuovi Record Assoluti di Minima Locali Agosto 2012*
    Levubu (Sud Africa) +3.4 °C




    *Seconda Fusione Completa Più Precoce dal 1886 al*
    Sonnblick (3100 metri, Austria) il 19 (record del 13 agosto 2003)



    *Nuovo Record Accumuli locale Giornaliero*
    334.0 mm il 29 a Livingstone (Louisiana, Stati Uniti)
    *uragano Isaac, categoria 1 (pressione minima 966 hPa)




    *Speciale Tifone Saola: Maggiori Accumuli in 6 ore*

    468.5 mm il 2 a Hezhong (Taiwan) *Primato Mondiale 2012*
    406.0 mm il 2 a Gulu (Taiwan)



    *Speciale Tifone Saola: Maggiori Accumuli Giornaliero*

    902.0 mm il 2 a Zhanghu (Taiwan)
    *Primato Mondiale 2012*
    814.5 mm il 2 a Luzhunan (Taiwan)
    806.0 mm il 2 a Hengshan (Taiwan)
    798.5 mm il 2 a Bagua (Taiwan)
    796.5 mm il 2 a Fenghuang (Taïwan)
    774.0 mm il 2 a Fengshan (Taiwan)
    770.5 mm il 2 a Tai-an (Taiwan)
    768.5 mm il 2 a Zhangnaoliao (Taiwan)

    756.0 mm il 2 a Caoling (Taiwan)
    737.0 mm il 2 a Shuili (Taiwan)
    731.5 mm il 2 a Jiufen-ershan (Taiwan)
    696.0 mm il 2 a Dahu (Taiwan) 691.0 mm l’ 1 a Taipingshan (Taiwan) ….



    *Speciale Tifone Saola: Maggiori Accumuli 2 Giorni (48 ore

    1261.0 mm tra il 31 luglio e l’ 1 agosto a Taipingshan (Taiwan) *Primato Mondiale 2012*
    1018.5 mm tra l’ 1 e il 2 agosto a Gulu (Taiwan) 1010.5 mm tra l’ 1 e il 2 agosto a Bagua (Taiwan)



    *Speciale Tifone Saola: Maggiori Accumuli 3 Giorni (72 ore
    1786.0 mm tra il 31 luglio e il 2 agosto a Taipingshan (Taiwan) *Primato Mondiale 2012*

    Altre Notizie


    Asia:
    Piogge torrenziali ad agosto anche a Manila, nelle Filippine,
    dove nella stazione Science Garden sono caduti tra il 6 e l’ 8 agosto 979.7 mm in 3 giorni di cui 687.1 mm in 2 giorni (tra il 6 e il 7).


    Il più potente ciclone tropicale agosto 2012 è stato il super-tifone Bolaven
    che ha raggiunto la categoria 4 della scala Saffir-Simpson.
    I maggior accumuli sono stati registrati in Giappone con zone che hanno cumulato oltre 450 mm.

    [IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2012/08/TIFONE.jpg[/IMG]

    Infine, in Italia (stazioni AM/ENAV) *Eguagliato Record di temperatura Massima Assoluto* a:
    Latronico (AM) +35.0 °C il 7 (eguagliato il record assoluto del 28/06/2006, 23/07/2007 e 24/08/2007)

    tutti i *Nuovi Record Mensili di Temperatura Massima in Italia ad agosto 2012* (stazioni AM/ENAV):
    Cagliari Elmas (AM) +41.8 °C il 6 (precedente record mensile +41.4 °C del 10/08/1999)
    Dobbiaco (AM) +30.4 °C il 20 (precedente record mensile +30.0 °C del 05/08/1994 e del 05/08/2003)
    Monte Cimone (AM) +22.8 °C il 23 (precedente record mensile +22.4 °C il 13/08/1998 e 22/08/2012)

    *Record Mensili di Temperatura Massima Eguagliati in Italia ad agosto 2012* (stazioni AM/ENAV):
    Frontone (AM) +37.8 °C il 4 (eguagliato record mensile del 24/08/2011)
    Monte Cimone (AM) +22.4 °C il 22 (eguagliato record mensile del 13/08/1998 )

    Estremi mensili ufficiali nazionali AM/ENAV
    :

    Temperatura massima mensile: Catania Sigonella (AM) +42,4 °C il 6
    Temperatura minima mensile: Plateau Rosa (AM) -7,6 °C il 31

    Sulla base dei dati di tutti i Servizi Meteorologici Nazionali del Mondo,
    in particolare si ringrazia l’Ente Meteorologico Svedese (SMHI), NOAA,
    Maximiliano Herrera, Matteo Vinattieri e Geoclimat

    In caso di utilizzo dei dati si prega di citare la Fonte: Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!

    By Giuseppe Vitale

  7. #497
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    AMARCORD AUTUNNO 2011 IN ITALIA

    Tratto da:
    RECORD METEOROLOGICI IN REAL TIME….QUASI!!!

    L’alluvione che ha colpito la Sicilia orientale e la Calabria jonica del 22 novembre 2011.
    Tutti i dati, i record e i video



    "Autunno in Italia sempre più estremo sul fronte pluviometrico.
    Dopo l’alluvione che ha colpito il 25 ottobre 2011 le Cinque Terre nello spezzino
    (Brugnaco fece registrare 539mm in 24 ore) e la Lunigina in Toscana
    (Pontremoli registrò 370.8mm nelle 24 ore), dove si contarono 12 vittime
    per l’esondazione/piena dei fiumi Vara, Magra, Taro e altri corsi d’acqua minori;
    quello di Genova dove venerdì 4 novembre 2011 il fronte occluso in risalita verso nord
    generò forti temporali sulla costa ligure
    (Vicomorasso registrò 454mm in 18 ore mentre la stazione di Rossiglione cumulò 500mm nelle 24 ore)
    causando l’esondazione e la piena dei fiumi Bisagno, Fereggiano, Sturla e Scrivia e provocando la morte di 6 persone;
    seguito da quello che ha colpito l’isola d’Elba, in Toscana, il 7 novembre 2011 con 243mm
    registrati nella stazione di Marina di Campo costò la vita a una anziana;
    ed infine l’alluvione del 9 novembre nella Sicilia orientale (Antillo/Piano Tavola fece registrare 236mm in 12h)
    dove sono scattate le sirene di emergenza con il segnale di pre-allarme alluvione nelle aree alluvionate del 2009
    provocando fortunatamente danni solo a cose e non a persone, ci ritroviamo a parlare di alluvioni.


    L’alluvione nel messinese, 22 novembre 2011:




    L’area interessata è stata il messinese tirrenico (Barcellona Pozzo di Gotto, Merì e Saponara)
    che a causa delle intense precipitazioni hanno provocato l’esondazione di due torrenti:
    uno nei pressi di Villafranca, che ha portato all’isolamento di una ventina di famiglie, l’altro nei pressi di Barcellona Pozzo di Gotto.
    L’esondazione del Longano ha fatto registrare uno dei momenti più drammatici.
    A testimoniarlo diversi video amatoriali e un raffronto fra un prima e un dopo che ha dell’incredibile.
    Lungo le coste si sono segnalate forti mareggiate.
    Purtroppo il bilancio delle vittime è di 4 persone, tra cui un bambino di dieci anni, morti travolti dal fango a Scarcelli, frazione di Saponara.
    Da: Alluvione Barcellona Pozzo di Gotto: video-foto 23 Novembre 2011 | Newspedia


    Queste le stazioni dell’Osservatorio Acque nella provincia di Messina
    che hanno registrato accumuli oltre 90mm martedì 22 novembre 2011:
    Castroreale 351mm ***Nuovo Record Assoluto di Accumuli nelle 24 ore e Giornaliero***, precedente 318mm del 6 gennaio 1949;
    Probabilmente nelle staziona messinese sono stati distrutti anche i record orari.
    Francavilla di Sicilia 215.2mm (record 391.6mm/24h del 25 ottobre 1976);
    Antillo 195.8mm (controllati solo 6 anni: record 311.4mm/24h del 12 novembre 1984)
    Liguaglossa (CT) 105.1mm (record 331.4mm/24h del 25 dicembre 1976);
    Milazzo 90.2mm (record 160.2mm/24h del 3/10/1996).


    I rilevamenti pluviometrici effettuati dalle stazioni della rete Sias per il 22 novembre 2011:
    Torregrotta 188.8mm
    Linguaglossa (CT) 139.6mm
    Antillo 113.6mm

    Notevoli gli accumuli annui raggiunti fino al 22 novembre:
    Queste le stazioni che hanno superato la soglia dei 1300mm (tra parentesi record Osserv. Acque dal 1921 al 2001):
    Antillo (ME, Osserv. Acque) 2104mm (record 2762,9mm nel 1976)
    Linguaglossa (CT, Sias) 1948mm
    Giarre/San Giovanni Montebello (CT, MeteoSicilia) 1928mm (record 2028mm nel 2007)
    Antillo (ME, Sias) 1889.6mm
    Linguaglossa (CT, Osserv. Acque) 1589mm (record 2451mm nel 1996)
    Etna Nord/Piano Provenzana (CT, MeteoSicilia) 1551mm
    Pedara (CT, Sias) 1550.54mm
    Nunziata di Mascali (CT, MeteoSicilia) 1545mm
    Acireale/Santa Maria Ammalati (CT, MeteoSicilia) 1482mm
    Castroreale (ME, Osserv. Acque) 1430mm
    Francavilla di Sicilia (ME, Osserv. Acque) 1324mm


    Ma si evidenziano gli accumuli record a Siracusa (SR, Sias). Quasi 1200mm dall’inizio dell’anno;
    Augusta (SR, Sias) quasi 955mm, e in buona parte delle stazioni della Sicilia orientale.



    Capitolo a parte merita la stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare di Gela
    che con 867.2mm raccolti in meno di 11 mesi
    , stabilisce il ***Nuovo Record Annuo***
    umiliando il record stabilito lo scorso anno, quando furono registrati 815mm.
    Dall’inizio dell’anno, nella stazione AM gelese, sono state 5 le giornate che si sono superati i 50mm,
    7 con accumuli sopra i 30mm, 12 sopra i 20mm, 20 sopra 10mm,
    59 giorni
    con accumuli oltre 1mm e 63 giorni sopra 0.2mm.

    Le giornate in cui si sono superati i 50mm nel 2011 sono state:
    il 26 settembre con 82mm, l’1 febbraio con 77mm, il 27 settembre con 65mm, il 27 gennaio con 58.9mm e il 10 ottobre con 52.1mm.
    Il mese più piovoso è stato gennaio con 163.3mm, seguito da settembre con 156.9mm e da febbraio 155.9mm.

    Il periodo più lungo senza pioggia (0.2mm) è stato di 95 giorni nel 2011, dal 16 giugno al 18 settembre.
    I mesi in cui non ha piovuto: luglio e agosto.

    Come detto in un post precedente non si tratta di anni isolati ma un vero e proprio trend positivo.
    Nell’ultimo decennio si è passati dai 354mm di media annua del periodo 1961/1990
    a 367mm annui per il periodo 1971/2000, e 445mm per il periodo 1981/2010.
    La media pluviometrica, comprensiva degli 11 mesi del 2011, negli ultimi 10 anni è salita a circa 585mm.



    In Calabria, provincia di Catanzaro:

    video: Catanzaro: maltempo, deragliato anche un treno - YouTube

    Grande paura anche per gli abitanti di Catanzaro e della provincia,
    dove nella notte le uniche due vie percorribili erano i due viali di accesso alla città, ma con molta difficoltà.
    Molte persone sono rimaste bloccati negli uffici o nei negozi.
    Alcuni passeggeri non sono riusciti a lasciare l’aeroporto di Lamezia Terme.
    Smottamenti e allagamenti si sono verificati in tutta la provincia.
    Ieri sera un treno è deragliato tra Feroleto a Marcellinara per le forti piogge.
    Tra i 21 passeggeri diversi contusi, ma nessun ferito.
    Il treno è finito fuori dai binari subito dopo aver attraversato un ponte che è crollato a distanza di pochi secondi.

    Da: Maltempo, Catanzaro e Messinese in ginocchio Tre vittime. Napolitano: “Serve prevenzione” – Repubblica.it


    Queste le stazioni che hanno fatto registrare accumuli sopra i 100mm il 22 novembre in Calabria (rete Arpacal):
    366.4mm Cittanova (RC) ***Nuovo Record di Accumuli Giornaliero***. Precedente record era di 327.8mm del 2 gennaio 1973.
    328mm Plati (RC)
    268.8mm Giffone (RC)
    249.4mm Molochio (RC)
    231.2mm Catanzaro
    208.2mm Cropani (CZ)
    200.2mm Roccelletta di Borgia (CZ)
    188.4mm Soverato (CZ)
    178.8mm Arena (VV)
    172.6mm Petronà (CZ)
    172.4mm Serra San Bruno (VV)
    170.6mm Cotronei (KR)
    168.2mm Papanice (KR)
    162.8mmPalermiti (CZ)
    162.2mm Cutro – Acqua della Quercia (KR)
    161.2mm Botricello (CZ)
    155.8mm Albi (CZ)
    155.4mm Dinami (VV)
    154.6mm Mongiana (VV)
    149.8mm Soveria Simeri (CZ)
    148.4mm Savelli (KR)
    145.4mm Roccabernarda (KR)
    145.2mm Canolo (RC)
    143.0mm Cerenzia (KR)
    138.2mm Cortale (CZ)
    138.2mm Taverna – Spineto (CZ)
    134.2mm Gimigliano (CZ)
    131.2mm Tiriolo (CZ)
    130.4mm Cirò Marina (KR)
    130.2mm San Mauro Marchesato (KR)
    127.6mm Pizzoni (VV)
    126.0mm Croceferrata – Cassari (VV)
    125.6mm Fabrizia (VV)
    123.8mm Cenadi – Serralta San Vito (CZ)
    110.2mm San Nicola dell’Alto (KR)
    108.4mm San Luca (RC)
    105.2mm Gambarie (RC)
    104.4mm Crotone
    101.4mm San Pietro di Caridà (RC)

    sulla base dei dati forniti da: www.arpacal.it

    Articoli correlati

    1. Precipitazioni record a Gela nella Sicilia meridionale
    2. Quasi 240 litri di precipitazioni in 12 ore ad Antillo nel messinese. Forti piogge anche nel catanese e nel siracusano
    3. Precipitazioni record in Tripolitania
    4. Fortissime piogge in America centrale. Gli stati maggiormente colpiti: El Salvator, Guatemala e la Colombia
    5. La regina delle piogge nel 2011 in Queensland, Australia
    6. Fortissime raffiche di vento e mareggiate in Sicilia. Quasi 250 mm di pioggia in 36 ore nel siracusano.
    7. L’alluvione di Genova del 4 novembre 2011
    8. Gli estremi termo-pluviometri, i record e le anomalie termiche in Italia e nel Mondo a novembre 2011
    9. L’alluvione del 25 ottobre 2011 nelle Cinque Terre e nell’Alta Lunigiana
    10. Le stazioni nel Mondo che hanno cumulato di più nel 2011



    By Giuseppe Vitale

    RECORD METEOROLOGICI IN REAL TIME….QUASI!!!
    Ultima modifica di jovi72; 25/11/2012 alle 11:31

  8. #498
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    AMARCORD: FINE NOVEMBRE/PRIMA DECADE DICEMBRE 2010

    TRATTO DA: RECORD METEOROLOGICI IN REAL TIME….QUASI!!!

    "Un inizio Dicembre da record…di caldo!
    "
    Postato il 14 dicembre 2010


    "Un inizio Dicembre da record...di caldo!


    Mentre gli Istituti Meteorologici dell'Europa centro settentrionale erano impegnati a riscrivere i record di freddo,
    in Sicilia la prima decade di dicembre è stata caratterizzata dalla forte espansione dell'alta pressione africana
    che ha portato con sè due eccezionali ondate di calore che dal deserto libico-algerino si sono spinte fino al centro Italia.

    Come spesso accade, in queste situazioni, la Sicilia è stata la regione più colpita con notevoli ripercussioni
    nella storia meteorologica dell'isola più grande del Mediterraneo.




    IL PRIMO RUGGITO AFRICANO: 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2010

    La prima ondata di caldo ha avuto inizio il 30 novembre ed ha raggiunto il suo apice l'1 dicembre,
    facendo schizzare le temperature delle località della costa tirrenica oltre i +26/+27°,
    con forti raffiche di scirocco di 60 Km/h e con punte oltre gli 85 Km/h registrati a Palermo Punta Raisi,
    con tantissima polvere di sabbia nell'aria che, oltre ad aver raggiunto Palermo e tutta la Sicilia,
    si è spinta fino al centro Italia.

    Queste le temperature massime registrate NEL CAPOLUOGO SICILIANO giorno 1 Dicembre 2010:

    Piazza Europa............................... +26.7°
    Tommaso Natale......................... +26.6°
    Uditore.......................................... +25.9°
    Piazza Villagrazia di Palermo.... +24.1°
    Piazza San Domenico................. +23.8°C (il 30/11 ha raggiunto +24.1° di massima)
    Palermo Boccadifalco................. +23.4°

    Temperatura più contenuta all'aeroporto di Palermo Punta Raisi,
    come tutte le località a ovest di Palermo, massima rilevata +23.7°.
    In provincia da segnalare i +22.3° registrati Petralia Sottana a oltre 720 metri s.l.m.,
    +24.7° a Lascari, +25.9° a Cefalù giorno 30 novembre
    mentre l'1 dicembre è scesa sotto i +24°, +24.2° raggiunti
    dalla stazione Sias a Misilmeri (giorno 30 novembre aveva raggiunto +24.8°),
    +18°Gibilmanna, posta a 998 mt slm. e Prizzi +15.4° a oltre 960 mt.


    Alte temperature anche NEL MESSINESE con:
    Acquedolci................................... +27.2° (nuovo record di max per il mese di Dicembre)
    Brolo............................................... +27.1°
    Caronia Buzza............................... +27.0°
    Barcellona Pozzo di Gotto.......... +26.9°
    Messina Centro........................... +26.8°
    Patti................................................ +26.8°
    Torregrotta.................................. +26.4°
    Stromboli (AM)............................ +25.2°
    San Pier Niceto............................ +24.1°
    Isola di Salina (AM).....................
    +24.1°

    E qui bisogna soffermmarsi sul primo dato eclatante di questo dicembre 2010,
    rilasciato dalla stazione dell'Aeronatica Militare di Messina, che nel primo giorno dell'inverno meteorologico
    faceva salire la colonnina di mercurio fino a +25.8°, stabilendo il NUOVO RECORD DI MASSIMA MENSILE
    superando il precedente record, dello scorso 30 dicembre 2009, di 0.4° è sfiorando nella stessa giornata
    il record di minima più alto di appena 2 decimi (il record appartiene al 5 dicembre 2003 con +17.6° su un archivio lungo 86 anni!!!).

    1 dicembre caldissimo anche nella SICILIA ORIENTALE con alcune località che hanno sfondato il muro dei +28°.

    Queste le massime registrate a CATANIA E PROVINCIA:
    Marina di Riposto
    ....................... +28.6°
    N
    unziata di Mascali.................... +28.1°
    Giarre.......................................... +27.2°
    San Giovanni Montebello......... +26.7°
    Riposto........................................ +25.8°
    Acitrezza..................................... +25.6°
    Catania - Fontanarossa............ +25.4° (a -0.9°C dal record di Dicembre dell'anno scorso)
    Linguaglossa............................. +25.4°
    Catania - Picanello.................... +25.2°
    Catania - Sigonella.................... +24.8° (a 2 decimi dal record di Dicembre del 1989)
    Catania
    SIAS.............................. +24.8°

    Altrettanto elevate le massime registrate giorno 30 novembre
    nelle stazioni Sias di Paternòcon +24.6° e Bronte con +24.4°.

    NEL SIRACUSANO particolarmente calda la zona di Augusta:
    Augusta Monte Tauro................ +26.1°
    Augusta (Sias)........................... + 25.9°
    Augusta centro.......................... +25.7°

    Queste le massime rilevate nelle altre località:
    Priolo Gargallo +25.8°, Lentini e Siracusa (AM)+25.4°, Carlentini +25.1°, Francofonte +24.7°
    mentre giorno 30 novembre sono stati rilevati +24.8°a Pachino e +24.6° a Siracusa.
    Interessanti anche i +21.0° di massima registrati a Cozzo Spadaro,
    a -1.2° dal record mensile di caldo di dicembre datato 1987.


    Infine da evidenziare le massime registrate il 30 novembre NEL NISSENO (+27.7° a Riesi) e NELL'ENNESE (+24° ad Aidone).
    L'1 dicembre da segnalare la massima raggiunta nella stazione dell'AM di Gela di +21° (il record di massima è del 1975 con 23.6°C).


    Da segnalare caldo record anche nel resto dell' Italia centro-meridionale:
    in Puglia sono crollati 2 record di massima mensili, in particolare a Grottaglie (TA) con +23° (precedente record +21.4°)
    e Marina di Ginosa (TA) con +22.4° (record mensile precedente +22.2°).


    IL SECONDO ASSALTO DI CALDO FUORI STAGIONE: 8 - 9 DICEMBRE 2010

    Dopo una pausa di quasi una settimana ecco tornare come un orologio svizzero la seconda ondata di calore
    ma questa volta con effetti ancora più devastanti, con isoterme assurde per il mese di Dicembre:
    ben +17° a 850hPa (circa 1500 m slm)!

    Riprendono le forti raffiche di scirocco, recando notevoli danni nelle località colpite:
    alberi caduti, cartelloni pericolanti, tetti scoperchiati e cornicioni caduti dai palazzi.
    Situazione surreale quella vissuta dai palermitani nel giorno dell'Immacolata quando ,
    grazie alle temperature particolarmente miti, non hanno perso l'occasione per fare un salto a Mondello.
    Persino alcuni esemplari di cicogne adulte, viste le anomale temperature,
    hanno perso il senso dell'orientamento e stazionano dagli inizi di dicembre a Palermo,
    sia al Foro Italico che alla foce del fiume Oreto!?!

    Ma torniamo alla meteorologia.
    Dopo i record stabiliti a fine dicembre 2009 la storia del clima siciliano viene
    nuovamente riscritto con record che cadono come birilli.

    Queste le temperature massime registrate NEL CAPOLUOGO SICILIANO
    tra l'8 e il 9 dicembre nelle stazioni della rete MeteoSicilia:
    Picchi superiori ai 27° si sono registrati l'8 dicembre a
    Piazza San Domenico +28.1°, Piazza Villagrazia di Palermo +27.9° e
    nella nuova stazione nei pressi del Teatro Massimo con +27.9°.
    Notevoli anche i +27.6° registrati nella stazione Sias di Palermo Uditore.

    Ma la notizia shock arriva dagli aeroporti palermitani:
    sia Punta Raisi che Boccadifalco, con raffiche di scirocco che superano i 50 km/h,
    entrambe registrano una temperatura massima di+26.7°
    DEMOLENDO I PRECEDENTI RECORD PER IL MESE DI DICEMBRE
    (Punta Raisi precedente record nel 2004 +26.3°, Boccadifalco nel 1996 +26.2°).

    Nuovo record dicembrino anche per la stazione dell'Aeronautica Militare di Prizzi, a oltre 1000 mt,
    faceva registrare una massima di +20.2°, distruggendo il precedente record stabilito nel 1989 con +18.6°.
    Anche l'isola di Ustica si inserisce nello speciale dicembre 2010 con un nuovo record di +22.8°
    (il preced. era stato stabilito nel 1989 con +21.6°).

    IN PROVINCIA notevoli i valori registrati dalla rete Sias:
    Misilmeri.......................................
    +28.6°
    Lascari........................................... +28.1°
    Partinico........................................ +27.1°
    Mezzojuso.................................... +26.2°
    Castelbuono................................. +26.0°
    Termini Imerese.......................... +25.9°
    Polizzi Generosa.......................... +25.6°

    Della rete MeteoSicilia sono da segnalare i +26.4° a Carini, +23.7° a Marineo (a 500mt)
    e Corleone+23.6° (a oltre 600 mt s.l.m.).

    Giorno 9
    i picchi termici si registrano soprattutto nella zona a nord ovest di Palermo
    con Piazza Europa che è addirittura salita a +27.2°, stabilendo il proprio record di massima mensile
    superando di 3 decimi il precedente record datato 30 dicembre 2009 (su un archivio lungo 9 anni).
    Notevoli anche i +27.1° registrati nella stazione di Tommaso Natale.
    Nuovamente superato il vecchio record del 1996 a Boccadifalco con +26.4°
    ma non supera la temperatura di giorno 8 dicembre 2010.

    IN PROVINCIA si ripete Carini, con la stessa massima dell'8, +26.4°.
    Temperature alte anche nella provincia orientale di Palermo:
    Cefalù +25.9° e Petralia Soprana ben +22.2° a oltre 850 metri sul livello del mare.


    L'effetto favonio ha fatto sentire i propri effetti anche NELLA PROVINCIA DI MESSINA giorno 8,
    con la solita Barcellona Pozzo di Gotto W. che registra giorno una massima di +28.9°
    tallonata a pochi decimi dalla stazione di Brolo con +28.5° (nuovo record di massima mensile, rilevamenti dal 2007).
    Record (eguagliato) anche per Acquedolci che ripete i +27.2° avutisi giorno 1 Dicembre (archivio dal 2004).

    Delle stazioni della rete Sias sono da menzionare i +28.2° di Leni (Salina), Torregrotta con +28.0°,
    Pettineo +27.9°, Militello Rosmarino +27.7°, Naso +26.4°, Patti +25.2° e i +24.5° di Mistretta
    che in realtà ha registrato la temperatura più alta nella notte tra il 7 e l'8 con +25.0°.

    Il 9 dicembre il caldo si è spostato NELLA CITTA' DELLO STRETTO, tant'è che a metà giornata
    la stazione dell'Aeronautica Militare faceva registrare per la seconda volta in una settimana
    UN NUOVO RECORD DI MASSIMA MENSILE, così il record passava dai +25.8° dell'1 ai +26.6° del 9 dicembre.
    In meno di un anno Messina riscriveva la propria storia meteorologica per ben 3 volte,
    distruggendo definitivamente il precedente record del 30 dicembre 2009 di +1.2°
    .

    Temperatura ancora più alta segnalata dalla stazione della rete MeteoSicilia
    a Messina centro che ha registrato una massima di +27.1°.

    Da segnalare il nuovo record di massima nella stazione amatoriale di Falcone +28.6° (5 anni di archivio).
    Queste invece le massime registrate dalla rete Sias giorno 9:

    Caronia Buzza ha raggiunto +28.1°, Pettineo +27.2° e Patti +27.1°. Le altre stazioni si sono mantenute con massime tra i +24° e i +25°.


    Anche per CATANIA SIGONELLA giorno 8 dicembre 2010 sarà una data da ricordare,
    infatti con una massima di ben +27.2° DISTRUGGE LETTERALMENTE IL PRECEDENTE RECORD DEL 1989 di +2.2°!!!

    Le uniche località della PROVINCIA DI CATANIA che si avvicineranno nella giornata dell'8
    alla temperatura di Sigonella saranno le stazione Sias di Paternò con +27.1° e Bronte con +26.9°.

    Più basse le massime registrate nelle stazioni della rete MeteoSicilia:
    Sant'Agata Li Battiati............ +26.2°
    Catania - S.G.Galermo......... +25.5° (che infrange il record precedente di massima di 0.8°)
    S.G.La Punta - Trappeto....... +25.2°

    Le altre stazioni hanno registrato temperature superiori alle medie del periodo di oltre 6-8° con punte fino a +25°.

    Giorno 9 dicembre CATANIA E PROVINCIA sono alle prese con forti raffiche di libeccio
    che fanno innalzare ancor di più le temperature, con la colonnina di mercurio
    che in alcuni casi è riuscita a sfondare il muro dei +28°!

    Situazioni ideali per battere un altro record e così dopo Sigonella è la volta
    di CATANIA FONTANAROSSA ad avere una giornata di celebrità sfiorando i +28°
    riprendendosi lo scettro di aeroporto più caldo di dicembre in Sicilia.
    Con una massima di +27.8° STRITOLAVA IL PRECEDENTE RECORD del 30 dicembre 2009 di +26.3°.

    Della rete MeteoSicilia possiamo citare:
    Catania - Ognina..................................... +28.3°
    Catania - Piazza Lincoln........................ +27.9°
    Sant'Agata Li Battiati............................. +27.5°
    Catania Centro....................................... +27.0°
    Catania Ovest......................................... +27.0°
    S.G. La Punta - Trappeto.......................
    +26.8° (nuovo record max, rilevamenti dal 2009)
    San Gregorio.......................................... +26.8° (nuovo record max, rilevamenti dal 2005)
    Catania nord - Canalicchio.................... +26.7° (
    nuovo record max, preced. +24.3° nel 30/12/2009, rilevamenti dal 2000)

    Catania - S.G. Galermo.......................... +26.4° (si ripete, stabilendo nuovamente il record di massima su un archivio di oltre 19 anni)

    Acitrezza................................................. +26.4°
    Gravina di Catania.................................. +26.3°
    Catania - Trappeto Nord........................ +26.2°
    San Giovanni Montebello...................... +25.7°
    Nunziata di Mascali................................
    +25.6°
    Trecastagni.............................................
    +25.6°
    Mascalucia Centro................................. +25.5° (nuovo record)
    Giarre...................................................... . +24.7°
    Acireale - S.M. Ammalati...................... +24.6°
    Belpasso W............................................. +24.4°
    Bronte - Baden Powell.......................... +22.9° (a 825mt)
    Bronte Centro......................................... +22.5°
    (a 768 mt, probabile record, serie mancante anno 2009)

    e le stazioni sull'Etna con massime superiori ai +14° tra tutte Etna Nord - Piano Provenzana+14.4° (a 1825mt).

    Della rete Sias da segnalare:
    i +27.8° a Paternò, Catania +27.5°, Bronte +27.4°, Riposto +26.2° e Ramacca Giumarra +25.8°.
    Le altre stazioni in generale si sono mantenute sopra i +24°.


    Località sotto i +25° a SIRACUSA E PROVINCIA giorno 8 ad eccezione dei:
    +26.4° a Lentini e i +25.6°a Francofonte.
    Giorno 9 si cambia musica con massime quasi tutte sopra i +26° e con località che hanno sfiorato i +28°:
    Priolo Gargallo......................................... +27.8°
    Siracusa (AM).......................................... +27.7°
    Augusta - Monte Tauro.........................
    +27.2°
    Siracusa................................................... +27.2°
    Noto........................................................ ..
    +26.9°
    Augusta
    (Sias)......................................... +26.9°
    Augusta centro....................................... +26.8°
    Lentini..................................................... . +26.0°
    Francofonte............................................. +25.9°
    Carlentini nord........................................ +25.8°
    (eguagliato record del 2009, rilevamenti dal 2007)


    Anche LA PROVINCIA DI RAGUSA ha visto salire notevolmente le temperature.
    Giorno 8 Modica è stata la località più calda con +24.6°
    mentre giorno 9 la più calda è stata Comiso con +25.2°.


    Nonostante la quota, anche nel centro dell'isola si è fatto sentire il caldo.
    Notevoli i +27.2° di giorno 8 e i +25.6° registrati giorno 9 ad Aidone, NELL'ENNESE,
    mentre NELLA PROVINCIA NISSENA sono da segnalare, tra le stazioni della rete SIAS,
    i +27.2° a Riesi,Caltanissetta +24.8°, Delia +24.7°,
    mentre tra le stazioni amatoriali della RETE MeteoCaltanissetta sono da evidenziare
    i +22.5° in via La Pira (a 550 mt), +21.8° nella zona Niscima (a 505 mt) e
    +21.6°di via Piave (nuovo record dicembrino, preced. +21.4° nel 2009, rilevamenti dal 2008).


    Le provincie meno colpite sono state quelle di Trapani e Agrigento.
    La località più calda della provincia di Trapani è stata Castellammare del Golfo
    sia giorno 8 con+27.8° (le altre tutte sotto i +23°) che giorno 9 con +25.9°.
    Sempre giorno 9, interessanti i valori raggiunti da Trapani Fontanasalsa con +24.1°
    e Partanna+21.3° (nuovo record per Dicembre, precedente +20.3° del 29/12/2009, rilevamenti dal 2003).
    L'unica località che giorno 8 ha superato i +25° nell'agrigentino è stata Aragona
    con una massima di +25.6°(le altre sotto i +24°)
    mentre giorno 9 la più calda è stata Sciacca con +25.4° seguita da Agrigento Scibica +25.3°,
    Bivona +24.3°, Cammarata +24.2° e Aragona +24.0°.


    Ultima menzione la massima registrata giorno 8 all'aeroporto di Pantelleria,
    che ha raggiunto+24.8°, a 6 decimi dal record dello scorso anno.


    RIEPILOGO DEI RECORD NELLA GIORNATA DELL'8 DICEMBRE 2010 IN SICILIA (stazioni dell'AM):
    CATANIA SIGONELLA +27.2° (precedente +25.0°C del 1989) +2.2°
    PALERMO BOCCADIFALCO +26.7° (precedente +26.2°C del 1996) +0.5°
    PALERMO PUNTA RAISI +26.7° (precedente +26.3°C del 2004) +0.4°
    PRIZZI (a 1034mt) +20.2° (precedente +18.6°C del 1989) +1.6°
    USTICA +22.8° (precedente +21.6° del 1989) +1.2°


    QUESTI I RECORD CADUTI NEL RESTO D'ITALIA NELLA GIORNATA DELL'8 DICEMBRE 2010:

    SARDEGNA
    DECIMOMANNU +24.8° (precedente +24.4° giorno 7 dicembre 2010, prima era +22.6° del 1989) +2.2°
    ALGHERO FERTILIA +22.6° (precedente di +22.4° nel 1953)

    CAMPANIA
    TREVICO (a 1094 mt) +16.2° (precedente +15.0° del 2003) +1.2°
    CAPO PALINURO +23.0° (precedente +22.8° del 1989) +0.2°

    LAZIO
    RIETI +20.0° (eguagliato il record di max del 1989)


    QUESTE LE ALTRE STAZIONI DELL'AM CHE HANNO REGISTRATO TEMPERATURE MOLTO ELEVATE, VICINE AL RECORD DI DICEMBRE:

    SICILIA
    Stromboli +25.4°
    Pantelleria +24,8° (record dicembre +25,4° del 2009) a 6 decimi dal record
    Gibilmanna (1000mt) +21.7°

    ABRUZZO
    Pescara +26,5° (record dicembre +27,8° del 1989) record lontano 1.3°

    SARDEGNA
    Capo Bellavista +25,8° (record dicembre +27,0° del 2009) record lontano +1.2°
    Olbia +23,6° (record dicembre +24,0° del 1989) a 4 decimi dal record

    CAMPANIA
    Napoli +22,3° (record dicembre +24,4° del 2000) a 2.1° dal record

    LAZIO
    Roma Urbe +20,2° (record dicembre +22,8° del 1989) a 2.6° dal record
    Roma Ciampino +20.2° (record dicembre +20.8° del 2002) a 6 decimi dal record.


    QUESTI I RECORD CADUTI GIOVEDI 9 DICEMBRE IN SICILIA TRA LE STAZIONI DELL'AM:

    Catania Fontanarossa +27.8° (precedente di +26.3° il 30 dicembre 2009)
    Messina +26.6° (precedente di +25.8° il 1 dicembre 2010)


    Nella stessa giornata è stato eguagliato il record all'Isola d’Elba-Monte Calamita con +17.2° (preced. 5 dicembre 2006).

    E adesso speriamo in una buona rinfrescata."



    Speciali ringraziamenti ai gestori delle stazioni meteorologiche della rete MeteoSicilia e MeteoCaltanissetta





    By Giuseppe Vitale


  9. #499
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    AMARCORD U.S.A.


    2 anni fa' Nel Minnesota la pressione più bassa mai registrata!


    BY JOVI72
    – PUBBLICATO IL 27 NOVEMBRE 2010
    IN: NEW RECORD METEO IN REAL TIME


    L'immagine dal satellite NOAA-NASA GOES alle 4:32 CDT del 26 ottobre



    Giornata da Record Assolutoil 26 ottobre 2010 a Bigfork in Minnesota nel MIDWEST degli Stati Uniti.
    Con una pressione di 955.2mb, pari a 28.21″ Inches, è stata la più bassa mai registrata nello Stato del Minnesota.



    Questo il sunto dell’analisi fatta da: The October 26-27, 2010 Significant Extratropical Cyclone
    “Un ciclone extratropicale di rara intensità ha impattato dal Nord-Est al Nord-Ovest del Minnesota/Wisconsin il 26-27 ottobre 2010.

    Il ciclone ha raggiunto il suo picco massimo (come individuato da valori di pressione) sopra la zona della contea di Duluth.
    La stazione meteorologica automatica di Bigfork, Minnesota (KFOZ) ha raggiunto un 955,2 millibar (28.21 pollici di mercurio)
    di pressione sul livello del mare alle 17:13 del 26 ottobre 2010.

    Questo ha stabilito un nuovo record di bassa pressione per lo stato del Minnesota.

    Nella zona di Northland, questa tempesta ha avuto diversi impatti.
    Molta la pioggia caduta in tutta la regione, con il massimo delle precipitazioni registrate a circa 10 km a nord-ovest da Two Harbors (Lake County)
    che nella mattinata del 27 ottobre ha registrato 140mm di accumuli.

    Nevicate a Fort Ripley e lungo la riva nord del Lago Superiore vicino a Tofte, fino a 15cm.
    Totalmente isolati nel nord-ovest di Duluth con oltre 23 cm di neve fresca.
    I venti, in alcune contee, hanno superato i 125 Km/h “.




    Queste le precipitazioni nelle 72h, dalle 7 del 25 alle 7 del 27 ottobre 2010:




    By Giuseppe Vitale

  10. #500
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Amarcord: lo storico dicembre 2010 nel Regno di Sua Maestà: 1a Parte
    “E venne il giorno”…


    By jovi72
    – Posted on 29 novembre 2010
    Posted in: New Record Meteo in Real Time

    "Record caldi caldi anzi freddi freddi.
    La forte irruzione di aria polare che sta’ coinvolgendo tutto il nord-ovest Europa produce i primi frutti.
    ***Nuovi Record di Minima Territoriali per il mese di Novembre***:




    Irlanda del Nord: a Loch Fea -9.5°C(precedente -9.0°C il 28 Novembre del 1978 )

    Galles:
    a Llysdinam -18.0°C (precedente -11,7°C a Welshpool, il 9 novembre 1921).

    Notevoli anche i -15.3°C in Scozia a Loch Glascarnoch ma non costituiscono un record.
    Infatti è proprio una località scozzese ha detenere il Record di Minima per il mese di Novembre,
    stabilito nel lontano 14 novembre 1919 a Braemar con -23.3°C, nelle Highlands scozzesi (la regione montuosa della Scozia).
    Record di minima mensile locali si segnalano in tantissime località del Regno Unito, in Irlanda (tra queste anche a Dublino), in Svizzera e Francia.



    Fonte: http://www.metoffice.gov.uk
    (Unofficial) Record-breaking temperatures across the Globe



    Articoli correlati


    1. Record di caldo in Russia di freddo nel Regno Unito
    2. Valanga di record di minima nel Regno Unito e in Irlanda



    By Giuseppe Vitale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •