 
Mentre gli Istituti Meteorologici dell'Europa centro settentrionale erano impegnati a riscrivere i record di freddo,
in Sicilia la prima decade di dicembre è stata caratterizzata dalla forte espansione dell'alta pressione africana
che ha portato con sè due eccezionali ondate di calore che dal deserto libico-algerino si sono spinte fino al centro Italia.
Come spesso accade, in queste situazioni, la Sicilia è stata la regione più colpita con notevoli ripercussioni
nella storia meteorologica dell'isola più grande del Mediterraneo.

IL PRIMO RUGGITO AFRICANO: 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2010
La prima ondata di caldo ha avuto inizio il 30 novembre ed ha raggiunto il suo apice l'1 dicembre,
facendo schizzare le temperature delle località della costa tirrenica oltre i +26/+27°,
con forti raffiche di scirocco di 60 Km/h e con punte oltre gli 85 Km/h registrati a Palermo Punta Raisi,
con tantissima polvere di sabbia nell'aria che, oltre ad aver raggiunto Palermo e tutta la Sicilia,
si è spinta fino al centro Italia.
Queste le temperature massime registrate NEL CAPOLUOGO SICILIANO giorno 1 Dicembre 2010:
Piazza Europa............................... +26.7°
Tommaso Natale......................... +26.6°
Uditore.......................................... +25.9°
Piazza Villagrazia di Palermo.... +24.1°
Piazza San Domenico................. +23.8°C (il 30/11 ha raggiunto +24.1° di massima)
Palermo Boccadifalco................. +23.4°
Temperatura più contenuta all'aeroporto di Palermo Punta Raisi,
come tutte le località a ovest di Palermo, massima rilevata +23.7°.
In provincia da segnalare i +22.3° registrati Petralia Sottana a oltre 720 metri s.l.m.,
+24.7° a Lascari, +25.9° a Cefalù giorno 30 novembre
mentre l'1 dicembre è scesa sotto i +24°, +24.2° raggiunti
dalla stazione Sias a Misilmeri (giorno 30 novembre aveva raggiunto +24.8°),
+18°Gibilmanna, posta a 998 mt slm. e Prizzi +15.4° a oltre 960 mt.
Alte temperature anche NEL MESSINESE con:
Acquedolci................................... +27.2° (nuovo record di max per il mese di Dicembre)
Brolo............................................... +27.1°
Caronia Buzza............................... +27.0°
Barcellona Pozzo di Gotto.......... +26.9°
Messina Centro........................... +26.8°
Patti................................................ +26.8°
Torregrotta.................................. +26.4°
Stromboli (AM)............................ +25.2°
San Pier Niceto............................ +24.1°
Isola di Salina (AM)..................... +24.1°
E qui bisogna soffermmarsi sul primo dato eclatante di questo dicembre 2010,
rilasciato dalla stazione dell'Aeronatica Militare di Messina, che nel primo giorno dell'inverno meteorologico
faceva salire la colonnina di mercurio fino a +25.8°, stabilendo il NUOVO RECORD DI MASSIMA MENSILE
superando il precedente record, dello scorso 30 dicembre 2009, di 0.4° è sfiorando nella stessa giornata
il record di minima più alto di appena 2 decimi (il record appartiene al 5 dicembre 2003 con +17.6° su un archivio lungo 86 anni!!!).
1 dicembre caldissimo anche nella SICILIA ORIENTALE con alcune località che hanno sfondato il muro dei +28°.
Queste le massime registrate a CATANIA E PROVINCIA:
Marina di Riposto....................... +28.6°
Nunziata di Mascali.................... +28.1°
Giarre.......................................... +27.2°
San Giovanni Montebello......... +26.7°
Riposto........................................ +25.8°
Acitrezza..................................... +25.6°
Catania - Fontanarossa............ +25.4° (a -0.9°C dal record di Dicembre dell'anno scorso)
Linguaglossa............................. +25.4°
Catania - Picanello.................... +25.2°
Catania - Sigonella.................... +24.8° (a 2 decimi dal record di Dicembre del 1989)
Catania SIAS.............................. +24.8°
Altrettanto elevate le massime registrate giorno 30 novembre
nelle stazioni Sias di Paternòcon +24.6° e Bronte con +24.4°.
NEL SIRACUSANO particolarmente calda la zona di Augusta:
Augusta Monte Tauro................ +26.1°
Augusta (Sias)........................... + 25.9°
Augusta centro.......................... +25.7°
Queste le massime rilevate nelle altre località:
Priolo Gargallo +25.8°, Lentini e Siracusa (AM)+25.4°, Carlentini +25.1°, Francofonte +24.7°
mentre giorno 30 novembre sono stati rilevati +24.8°a Pachino e +24.6° a Siracusa.
Interessanti anche i +21.0° di massima registrati a Cozzo Spadaro,
a -1.2° dal record mensile di caldo di dicembre datato 1987.
Infine da evidenziare le massime registrate il 30 novembre NEL NISSENO (+27.7° a Riesi) e NELL'ENNESE (+24° ad Aidone).
L'1 dicembre da segnalare la massima raggiunta nella stazione dell'AM di Gela di +21° (il record di massima è del 1975 con 23.6°C).
Da segnalare caldo record anche nel resto dell' Italia centro-meridionale:
in Puglia sono crollati 2 record di massima mensili, in particolare a Grottaglie (TA) con +23° (precedente record +21.4°)
e Marina di Ginosa (TA) con +22.4° (record mensile precedente +22.2°).
IL SECONDO ASSALTO DI CALDO FUORI STAGIONE: 8 - 9 DICEMBRE 2010
Dopo una pausa di quasi una settimana ecco tornare come un orologio svizzero la seconda ondata di calore
ma questa volta con effetti ancora più devastanti, con isoterme assurde per il mese di Dicembre:
ben +17° a 850hPa (circa 1500 m slm)!
Riprendono le forti raffiche di scirocco, recando notevoli danni nelle località colpite:
alberi caduti, cartelloni pericolanti, tetti scoperchiati e cornicioni caduti dai palazzi.
Situazione surreale quella vissuta dai palermitani nel giorno dell'Immacolata quando ,
grazie alle temperature particolarmente miti, non hanno perso l'occasione per fare un salto a Mondello.
Persino alcuni esemplari di cicogne adulte, viste le anomale temperature,
hanno perso il senso dell'orientamento e stazionano dagli inizi di dicembre a Palermo,
sia al Foro Italico che alla foce del fiume Oreto!?!
Ma torniamo alla meteorologia.
Dopo i record stabiliti a fine dicembre 2009 la storia del clima siciliano viene
nuovamente riscritto con record che cadono come birilli.
Queste le temperature massime registrate NEL CAPOLUOGO SICILIANO
tra l'8 e il 9 dicembre nelle stazioni della rete MeteoSicilia:
Picchi superiori ai 27° si sono registrati l'8 dicembre a
Piazza San Domenico +28.1°, Piazza Villagrazia di Palermo +27.9° e
nella nuova stazione nei pressi del Teatro Massimo con +27.9°.
Notevoli anche i +27.6° registrati nella stazione Sias di Palermo Uditore.
Ma la notizia shock arriva dagli aeroporti palermitani:
sia Punta Raisi che Boccadifalco, con raffiche di scirocco che superano i 50 km/h,
entrambe registrano una temperatura massima di+26.7°
DEMOLENDO I PRECEDENTI RECORD PER IL MESE DI DICEMBRE
(Punta Raisi precedente record nel 2004 +26.3°, Boccadifalco nel 1996 +26.2°).
Nuovo record dicembrino anche per la stazione dell'Aeronautica Militare di Prizzi, a oltre 1000 mt,
faceva registrare una massima di +20.2°, distruggendo il precedente record stabilito nel 1989 con +18.6°.
Anche l'isola di Ustica si inserisce nello speciale dicembre 2010 con un nuovo record di +22.8°
(il preced. era stato stabilito nel 1989 con +21.6°).
IN PROVINCIA notevoli i valori registrati dalla rete Sias:
Misilmeri....................................... +28.6°
Lascari........................................... +28.1°
Partinico........................................ +27.1°
Mezzojuso.................................... +26.2°
Castelbuono................................. +26.0°
Termini Imerese.......................... +25.9°
Polizzi Generosa.......................... +25.6°
Della rete MeteoSicilia sono da segnalare i +26.4° a Carini, +23.7° a Marineo (a 500mt)
e Corleone+23.6° (a oltre 600 mt s.l.m.).
Giorno 9 i picchi termici si registrano soprattutto nella zona a nord ovest di Palermo
con Piazza Europa che è addirittura salita a +27.2°, stabilendo il proprio record di massima mensile
superando di 3 decimi il precedente record datato 30 dicembre 2009 (su un archivio lungo 9 anni).
Notevoli anche i +27.1° registrati nella stazione di Tommaso Natale.
Nuovamente superato il vecchio record del 1996 a Boccadifalco con +26.4°
ma non supera la temperatura di giorno 8 dicembre 2010.
IN PROVINCIA si ripete Carini, con la stessa massima dell'8, +26.4°.
Temperature alte anche nella provincia orientale di Palermo:
Cefalù +25.9° e Petralia Soprana ben +22.2° a oltre 850 metri sul livello del mare.
L'effetto favonio ha fatto sentire i propri effetti anche NELLA PROVINCIA DI MESSINA giorno 8,
con la solita Barcellona Pozzo di Gotto W. che registra giorno una massima di +28.9°
tallonata a pochi decimi dalla stazione di Brolo con +28.5° (nuovo record di massima mensile, rilevamenti dal 2007).
Record (eguagliato) anche per Acquedolci che ripete i +27.2° avutisi giorno 1 Dicembre (archivio dal 2004).
Delle stazioni della rete Sias sono da menzionare i +28.2° di Leni (Salina), Torregrotta con +28.0°,
Pettineo +27.9°, Militello Rosmarino +27.7°, Naso +26.4°, Patti +25.2° e i +24.5° di Mistretta
che in realtà ha registrato la temperatura più alta nella notte tra il 7 e l'8 con +25.0°.
Il 9 dicembre il caldo si è spostato NELLA CITTA' DELLO STRETTO, tant'è che a metà giornata
la stazione dell'Aeronautica Militare faceva registrare per la seconda volta in una settimana
UN NUOVO RECORD DI MASSIMA MENSILE, così il record passava dai +25.8° dell'1 ai +26.6° del 9 dicembre.
In meno di un anno Messina riscriveva la propria storia meteorologica per ben 3 volte,
distruggendo definitivamente il precedente record del 30 dicembre 2009 di +1.2°.
Temperatura ancora più alta segnalata dalla stazione della rete MeteoSicilia
a Messina centro che ha registrato una massima di +27.1°.
Da segnalare il nuovo record di massima nella stazione amatoriale di Falcone +28.6° (5 anni di archivio).
Queste invece le massime registrate dalla rete Sias giorno 9:
Caronia Buzza ha raggiunto +28.1°, Pettineo +27.2° e Patti +27.1°. Le altre stazioni si sono mantenute con massime tra i +24° e i +25°.
Anche per CATANIA SIGONELLA giorno 8 dicembre 2010 sarà una data da ricordare,
infatti con una massima di ben +27.2° DISTRUGGE LETTERALMENTE IL PRECEDENTE RECORD DEL 1989 di +2.2°!!!
Le uniche località della PROVINCIA DI CATANIA che si avvicineranno nella giornata dell'8
alla temperatura di Sigonella saranno le stazione Sias di Paternò con +27.1° e Bronte con +26.9°.
Più basse le massime registrate nelle stazioni della rete MeteoSicilia:
Sant'Agata Li Battiati............ +26.2°
Catania - S.G.Galermo......... +25.5° (che infrange il record precedente di massima di 0.8°)
S.G.La Punta - Trappeto....... +25.2°
Le altre stazioni hanno registrato temperature superiori alle medie del periodo di oltre 6-8° con punte fino a +25°.
Giorno 9 dicembre CATANIA E PROVINCIA sono alle prese con forti raffiche di libeccio
che fanno innalzare ancor di più le temperature, con la colonnina di mercurio
che in alcuni casi è riuscita a sfondare il muro dei +28°!
Situazioni ideali per battere un altro record e così dopo Sigonella è la volta
di CATANIA FONTANAROSSA ad avere una giornata di celebrità sfiorando i +28°
riprendendosi lo scettro di aeroporto più caldo di dicembre in Sicilia.
Con una massima di +27.8° STRITOLAVA IL PRECEDENTE RECORD del 30 dicembre 2009 di +26.3°.
Della rete MeteoSicilia possiamo citare:
Catania - Ognina..................................... +28.3°
Catania - Piazza Lincoln........................ +27.9°
Sant'Agata Li Battiati............................. +27.5°
Catania Centro....................................... +27.0°
Catania Ovest......................................... +27.0°
S.G. La Punta - Trappeto.......................+26.8° (nuovo record max, rilevamenti dal 2009)
San Gregorio.......................................... +26.8° (nuovo record max, rilevamenti dal 2005)
Catania nord - Canalicchio.................... +26.7° (nuovo record max, preced. +24.3° nel 30/12/2009, rilevamenti dal 2000)
Catania - S.G. Galermo.......................... +26.4° (si ripete, stabilendo nuovamente il record di massima su un archivio di oltre 19 anni)
Acitrezza................................................. +26.4°
Gravina di Catania.................................. +26.3°
Catania - Trappeto Nord........................ +26.2°
San Giovanni Montebello...................... +25.7°
Nunziata di Mascali................................ +25.6°
Trecastagni............................................. +25.6°
Mascalucia Centro................................. +25.5° (nuovo record)
Giarre...................................................... . +24.7°
Acireale - S.M. Ammalati...................... +24.6°
Belpasso W............................................. +24.4°
Bronte - Baden Powell.......................... +22.9° (a 825mt)
Bronte Centro......................................... +22.5° (a 768 mt, probabile record, serie mancante anno 2009)
e le stazioni sull'Etna con massime superiori ai +14° tra tutte Etna Nord - Piano Provenzana+14.4° (a 1825mt).
Della rete Sias da segnalare:
i +27.8° a Paternò, Catania +27.5°, Bronte +27.4°, Riposto +26.2° e Ramacca Giumarra +25.8°.
Le altre stazioni in generale si sono mantenute sopra i +24°.
Località sotto i +25° a SIRACUSA E PROVINCIA giorno 8 ad eccezione dei:
+26.4° a Lentini e i +25.6°a Francofonte.
Giorno 9 si cambia musica con massime quasi tutte sopra i +26° e con località che hanno sfiorato i +28°:
Priolo Gargallo......................................... +27.8°
Siracusa (AM).......................................... +27.7°
Augusta - Monte Tauro......................... +27.2°
Siracusa................................................... +27.2°
Noto........................................................ .. +26.9°
Augusta(Sias)......................................... +26.9°
Augusta centro....................................... +26.8°
Lentini..................................................... . +26.0°
Francofonte............................................. +25.9°
Carlentini nord........................................ +25.8° (eguagliato record del 2009, rilevamenti dal 2007)
Anche LA PROVINCIA DI RAGUSA ha visto salire notevolmente le temperature.
Giorno 8 Modica è stata la località più calda con +24.6°
mentre giorno 9 la più calda è stata Comiso con +25.2°.
Nonostante la quota, anche nel centro dell'isola si è fatto sentire il caldo.
Notevoli i +27.2° di giorno 8 e i +25.6° registrati giorno 9 ad Aidone, NELL'ENNESE,
mentre NELLA PROVINCIA NISSENA sono da segnalare, tra le stazioni della rete SIAS,
i +27.2° a Riesi,Caltanissetta +24.8°, Delia +24.7°,
mentre tra le stazioni amatoriali della RETE MeteoCaltanissetta sono da evidenziare
i +22.5° in via La Pira (a 550 mt), +21.8° nella zona Niscima (a 505 mt) e
+21.6°di via Piave (nuovo record dicembrino, preced. +21.4° nel 2009, rilevamenti dal 2008).
Le provincie meno colpite sono state quelle di Trapani e Agrigento.
La località più calda della provincia di Trapani è stata Castellammare del Golfo
sia giorno 8 con+27.8° (le altre tutte sotto i +23°) che giorno 9 con +25.9°.
Sempre giorno 9, interessanti i valori raggiunti da Trapani Fontanasalsa con +24.1°
e Partanna+21.3° (nuovo record per Dicembre, precedente +20.3° del 29/12/2009, rilevamenti dal 2003).
L'unica località che giorno 8 ha superato i +25° nell'agrigentino è stata Aragona
con una massima di +25.6°(le altre sotto i +24°)
mentre giorno 9 la più calda è stata Sciacca con +25.4° seguita da Agrigento Scibica +25.3°,
Bivona +24.3°, Cammarata +24.2° e Aragona +24.0°.
Ultima menzione la massima registrata giorno 8 all'aeroporto di Pantelleria,
che ha raggiunto+24.8°, a 6 decimi dal record dello scorso anno.
RIEPILOGO DEI RECORD NELLA GIORNATA DELL'8 DICEMBRE 2010 IN SICILIA (stazioni dell'AM):
CATANIA SIGONELLA +27.2° (precedente +25.0°C del 1989) +2.2°
PALERMO BOCCADIFALCO +26.7° (precedente +26.2°C del 1996) +0.5°
PALERMO PUNTA RAISI +26.7° (precedente +26.3°C del 2004) +0.4°
PRIZZI (a 1034mt) +20.2° (precedente +18.6°C del 1989) +1.6°
USTICA +22.8° (precedente +21.6° del 1989) +1.2°
QUESTI I RECORD CADUTI NEL RESTO D'ITALIA NELLA GIORNATA DELL'8 DICEMBRE 2010:
SARDEGNA
DECIMOMANNU +24.8° (precedente +24.4° giorno 7 dicembre 2010, prima era +22.6° del 1989) +2.2°
ALGHERO FERTILIA +22.6° (precedente di +22.4° nel 1953)
CAMPANIA
TREVICO (a 1094 mt) +16.2° (precedente +15.0° del 2003) +1.2°
CAPO PALINURO +23.0° (precedente +22.8° del 1989) +0.2°
LAZIO
RIETI +20.0° (eguagliato il record di max del 1989)
QUESTE LE ALTRE STAZIONI DELL'AM CHE HANNO REGISTRATO TEMPERATURE MOLTO ELEVATE, VICINE AL RECORD DI DICEMBRE:
SICILIA
Stromboli +25.4°
Pantelleria +24,8° (record dicembre +25,4° del 2009) a 6 decimi dal record
Gibilmanna (1000mt) +21.7°
ABRUZZO
Pescara +26,5° (record dicembre +27,8° del 1989) record lontano 1.3°
SARDEGNA
Capo Bellavista +25,8° (record dicembre +27,0° del 2009) record lontano +1.2°
Olbia +23,6° (record dicembre +24,0° del 1989) a 4 decimi dal record
CAMPANIA
Napoli +22,3° (record dicembre +24,4° del 2000) a 2.1° dal record
LAZIO
Roma Urbe +20,2° (record dicembre +22,8° del 1989) a 2.6° dal record
Roma Ciampino +20.2° (record dicembre +20.8° del 2002) a 6 decimi dal record.
QUESTI I RECORD CADUTI GIOVEDI 9 DICEMBRE IN SICILIA TRA LE STAZIONI DELL'AM:
Catania Fontanarossa +27.8° (precedente di +26.3° il 30 dicembre 2009)
Messina +26.6° (precedente di +25.8° il 1 dicembre 2010)
Nella stessa giornata è stato eguagliato il record all'Isola d’Elba-Monte Calamita con +17.2° (preced. 5 dicembre 2006).
E adesso speriamo in una buona rinfrescata."
Speciali ringraziamenti ai gestori delle stazioni meteorologiche della rete MeteoSicilia e MeteoCaltanissetta
By Giuseppe Vitale
|
Segnalibri