Da attenzionare gli ultimi giorni dell'anno dal punto di vista pluviometrico nel catanese, siracusano, ragusano e nisseno.
Nessun record in vista ma tra i più siccitosi dicembre degli ultimi 90 anni molte stazioni...
A rischio il dicembre 1929:
dicembre 1979:
Dicembre 1974:
Dicembre 1949:
Possibile record mensile cittadino per Messina :!:
A rischio il dicembre 1966
Fine anno facciamo la conta :wink:
Articoli molto interessanti e particolarmente graditi, spero che prossimamente ci possa fornire articoli anche sul gelo intenso di Russia, Kazakistan e Cina e sul caldo di Brasile, Australia e Namibia ecc..
Grazie Calistream
sono molto indietro con i post relativi ai record nel Mondo, tempo permettendo, spero di riprendere presto
Break News:
Il Dicembre più secco della storia a Rio de Janeiro.
Solo 37mm accumulati presso la stazione ufficiale principale ma è stata spostata varie volte in 120 anni di archivio, quindi dati poco omogenei.
Altre stazioni cittadine hanno registrato accumuli fra 20mm e 25mm.
Il record di minor precipitazione appartiene, o apparteneva secondo quale stazione verifichiamo, dal 1891 con 31.9mm
L'argomento è stato sicuramente affrontato in precedenza...Ho trovato questa immagine riassuntiva che racconta di un 2012 che rimarrà nella memoria...! Quanta pioggia, sopratutto in estate! Mi sembrava semplice e chiara e così volevo condividerla.
Saluti,
Leon
ImageUploadedByTapatalk1357255326.867870.jpg
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Break News:
raggiunti +49.0°C a Leonora, una delle temperature più alte mai registrate nello stato del Western Australia e a soli 8 decimi dal record assoluto statale del gennaio 1979.
"solo" +48.0°C raggiunti nella stazione aeroportuale.
Oltre una dozzina i record assoluti caduti sinora.
Buone notizie sul fronte record di freddo arrivano dall'Asia sudorientale. Presto aggiornamenti
*Nuovo Record di Pressione Minima Mensile* per la stazione Palermo Boccadifalco.
992.1hPa è stata la pressione atmosferica rilevata alle ore 6 e alle 7 di quest'oggi alla stazione automatica Palermo Boccadifalco.
Il precedente record mensile apparteneva all'1 gennaio 1944 alle 6 locali con 992.6 hPa
Dal 7 agosto 1943 solo 7 giornate Boccadifalco ha registrato una pressione inferiore a 990hPa:
il 21 aprile 1997 alle 17 con 986.1 hPa;
14 febbraio 2005 alle 19 con 987.0 hPa;
26 marzo 1992 alle 8 con 988.2 hPa;
7 febbraio 1996 alle 7 con 988.7 hPa;
24 novembre 1991 alle 4 con 989.2 hPa;
8 febbraio 1996 alle 7 con 989.2 hPa;
7 dicembre 1945 alle 8 con 989.5 hPa;
Sulla base dei dato orari (synop) dal 1943 al 1946, dal 1973 al 1976, qualche mese del 1977 e 1978, e dal 1991 fino all'11 gennaio 2009, giorno della definitiva dismissione della stazione 16410.
Quindi, nel database ci sono molto buchi e il record è da considerarsi puramente indicativo.
Inoltre, per mancanza di tempo non ho verificato la congruità dei dati pressori postati.
Dal 2005 è in funzione la stazione automatica "DCP" 16409.
Ultima modifica di jovi72; 25/01/2013 alle 09:44
*Record di Pressione Minima Mensile* anche per la stazione aeroportuale di Palermo Punta Raisi gestita dall'Enav.
Secondo i synop la pressione alle 7 di questa mattina è scesa fino a 992.1hPa ma vi sono diversi metar (dalle 4:50 alle 6:50) che riferiscono 991hPa.
Se così fosse, anche in questo caso si tratterebbe di *Nuovo Record Mensile*, visto che il precedente minimo era dell' 11 gennaio 1987 di 992.5 hPa.
Quasi sicuramente errato i 992.2 hPa del 12 gennaio 1976.
Il Record assoluto di pressione minima è di 985.6 hPa del 21 aprile 1997 alle ore 17:50:
http://www.wunderground.com/history/...q_statename=NA
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsodre...&day=21&ndays=
Visto che si parla dell'aeroporto palermitano, sarebbe una buona cosa se l'Enav risolvesse definitivamente i rilevamenti pluviometrici.
Pensate che secondo loro dall'inizio dell'anno sarebbero caduti oltre 350mm, per non parlare i tanti anni chiusi con accumuli compresi tra 2500/3000 mm.
Insomma, secondo l'Enav Punta Raisi è il pisciatoio d'Italia.
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre...=REV&Send=Send
Break News:
In queste ore diverse stazioni ENAV e dell'Aeronautica Militare sono a un passo dal record di pressione minima assoluta:
Palermo Punta Raisi 985hPa nel metar delle 5 e delle ore 6 del 14 marzo 2013
Il Record assoluto di pressione minima è di 985.6 hPa del 21 aprile 1997 alle ore 17:50:
A questo punto bisogna attendere il decimale nel synop.
Palermo Boccadifalco 989.1hPa nel synop delle ore 8, provvisoriamente è il *Quinto Valore Pressorio Più Basso*
(record assoluto 986.1hPa del 21 aprile 1997, record mensile 988.2hPa del 26 marzo 1992)
Dal 7 agosto 1943 solo 7 giornate Boccadifalco ha registrato una pressione inferiore a 990hPa:
il 21 aprile 1997 alle 17 con 986.1 hPa;
14 febbraio 2005 alle 19 con 987.0 hPa;
26 marzo 1992 alle 8 con 988.2 hPa;
7 febbraio 1996 alle 7 con 988.7 hPa;
24 novembre 1991 alle 4 con 989.2 hPa;
8 febbraio 1996 alle 7 con 989.2 hPa;
7 dicembre 1945 alle 8 con 989.5 hPa;
Dall'altra parte della Sicilia, la stazione aeroportuale di Catania Fontanarossa gestita dall'ENAV finora ha registrato 991hPa.
Secondo i dati frammentari di Catania Fontanarossa, il Record Assoluto di Pressione Minima è di 984.1hPa registrato alle ore 6 locali del del 7 febbraio 1996.
Quel giorno detiene anche il Record di Pressione Minima Media Giornaliera con 986.8hPa in ben 20 osservazioni:
Global daily summary
A fine giornata il resoconto
Edit:
Ho fatto un po di casino con il dato giornaliero di Punta Raisi.
La pressione minima registrata oggi è stata di 987hPa nei metar delle 8:50 e 9:20
http://www.wunderground.com/history/...lyHistory.html
Ultima modifica di jovi72; 14/03/2013 alle 10:40
Hai ragione ma in questi mesi sono fatto un po lagnusu
Ps: ma hai cambiato il nickname
Scoperta la Località Più Piovosa del Pianeta. A Puerto Lopez del Micay in Colombia ogni anno cadono quasi 13000 mm!
Nell’umida regione colombiana del Chocò è stata scoperta la stazione più piovosa della Terra: ha registrato oltre 43 metri di pioggia in un anno
[IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2013/03/phoca_thumb_l_a84011-300x208.jpg[/IMG]
A quanto pare, nell’umida regione colombiana del Chocò, esiste una località ancora più piovosa di Lloro,
la città più piovosa della Terra, con una media pluviometrica annua prossima ai 13.000 mm.
Dato a dir poco impressionante. Non è un caso se la regione del Chocò è una delle zone più piovose,
non solo del continente americano, ma dell’intero pianeta.
Ma ora tentiamo di analizzare tutti i fattori che rendono l’area talmente umida e piovosa.
Qui, come un pò in tutte le aree del sud-America che si affacciano sull’oceano Pacifico,
il clima viene fortemente influenzato dai venti e dalle correnti oceaniche.
Lungo il Chocò per gran parte dell’anno domina una corrente marina calda che trasporta enormi quantità di masse d’acqua calde in superficie,
da ovest ad est, che dall’oceano Pacifico equatoriale si muovono in direzione delle coste panamensi e colombiane.
A seguito del transito di questa importante corrente calda oceanica, nota come “Corrente di Panama”, affluiscono pure dei venti,
dalla spiccata componente occidentale, che trasportano flussi di aria molto umida e calda (quindi stracarica di vapore acqueo)
che si spingono verso le coste di Panama e della Colombia settentrionale.
[IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2013/03/get_map-300x300.jpg[/IMG]
L'umida regione colombiana del Chacò vista dal satellite. Si nota il posizionamento della città di Lloro a ridosso della Cordigliera occidentale, rendendola una delle città più piovose della Terra
............................................................ ............................................................ .......................................................
Il resto dell'articolo, scritto dal bravo Daniele Ingemi in collaborazione con Maximiliano Herrera, è visionabile qui:
Scoperta la Località Più Piovosa del Pianeta. A Puerto Lopez del Micay in Colombia ogni anno cadono quasi 13000 mm!
Segnalibri