Bisognerebbe correggere il record a 3 ore della stazione di Giffone (RC) perchè la data è il 13 novembre 1959
Salve a tutti e ringrazio giesse per l'ottimo contributo
Nonostante il radar, nella prima ora anch'io ero titubante e preoccupato per gli accumuli che stava facendo registrare la stazione di Siracusa nel centro cittadino tanto da chiamare durante l'evento l'Idrografico che mi confermo tutto e mi disse che erano in contatto con la Protezione Civile e la Polizia Municipale.
Nessuna altra stazione ufficiale (AM, SIAS, Osservatorio Acque) ha registrato accumuli simili ma tutte sono collocate in altre zone invece un forumista di Meteosicilia in zona aveva 2 stazioni dell'oregon una delle quali ha addirittura cumulato 365mm!!!
Grazie Kondor il dato di Giffone è effettivamente del 12 novembre 1959
Nel novembre 2011 è caduto il record giornaliero di Cittanova:
L'alluvione che ha colpito la Sicilia orientale e la Calabria jonica il 22 novembre 2011. Tutti i dati, i record e i video
366.4mm Cittanova (RC) ***Nuovo Record di Accumuli Giornaliero***. Precedente record era di 327.8mm del 2 gennaio 1973.
328mm Plati (RC)
268.8mm Giffone (RC)
Strano che sia sfuggito, comunque il 7 agosto Bologna Borgo Panigale ha fatto segnare il nuovo record assoluto di massima con 39.7°, battuti i 39.6° del 1983. Ovviamente è anche record mensile, battuti i 39.5° dell 11 agosto 2003.
Anche il RS alla mezzanotte dell'8 agosto ha fatto segnare il record assoluto con 24.8° ad 850 hPa.
![]()
Saluti a tutti.
Era agosto scorso quando aggiornavo per l'ultima volta questo thread e dopo tanti mesi
spero di riprendere a postare regolarmente i record meteorologici più importanti in Italia e nel Mondo.
Come sempre le segnalazione saranno ben accette
La prima news riguarda l'Africa......
Eguagliata la Storia Climatica nelle Isole di Comore!!!
Mercoledì 20 novembre 2013 giornata storica per le Isole Comore,
situate nell’Oceano Indiano, al largo della costa orientale africana tra il Madagascar e il Mozambico.
Infatti, dopo una temperatura minima di +26.0°C registrata durante la notte, tra le ore 12 e le ore 13 locali
la colonnina di mercurio ha raggiunto l’eccezionale valore di +35.6°C, stabilendo
il *Nuovo Record di Temperatura Massima Assoluto* per la stazione aeroportuale di Hahaya
ed *Eguagliando il Record di Temperatura Massima Nazionale*, già raggiunto nella vicina stazione della capitale Moroni il 31 dicembre 1960.
Il resto dell'articolo potete visionarlo al seguente link:
Eguagliata la Storia Climatica nelle Isole di Comore!!!
By Giuseppe Vitale
RECORD METEOROLOGICI IN REAL TIME….QUASI!!!
Mi mancavi grandissimo,vedi di tornare più spesso sei hai tempo,pensi siano record gli ultimi alluvioni passati,o meglio se si è fatto qualche record a livello precipitativo ?
Fabri93
Nel tragico alluvione sardo della scorsa settimana sono caduti diversi record e il sito Sardegna Clima ha fatto bei articoli al riguardo
Scopriamo cosa è successo a ottobre 2013 nel Mondo. Tutti i dati Termo-Pluviometrici
Secondo l’agenzia statunitense di meteorologia NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration),
Ottobre 2013 si è chiuso con una temperatura media globale di +14.6°C,
risultando superiore di +0.63°C rispetto alla media 1901/2000 e il 7° più caldo dal 1880.
L’ottobre più caldo dal 1880 è stato registrato nel 2005 (+0.74°C)
mentre il più freddo l’ottobre 1912 quando il mese si chiuse con anomalia di -0.57°C
L’ultimo ottobre che si è chiuso con una temperatura globale inferiore rispetto alla media del ventesimo secolo è del 1976!
![]()
A livello mondiale, la temperatura più alta è stata registrato a inizio ottobre nella penisola arabica a La Mecca (+45.0°C),
a 2.3°C dal Record Mondiale di Ottobre e dall’attuale Record Assoluto del Sud America
che appartiene alla stazione argentina di Campo Gallo con +47.3°C del 16 ottobre 1936.
Raggiunta la soglia dei +44°C anche in Australia, in Africa e in America latina.
La temperatura più bassa al Mondo in ottobre è stata registrata presso la famosa base russa Vostok,
dove si è andati a solo 1 decimo da -69°C.
Comunque, lontano oltre 11°C il Record Assoluto di Temperatura Minima Mondiale per ottobre di -80.0°C
raggiunti nel passato in Antartide nella Plateau Station a oltre 3.600 metri slm.
Sempre nell’Emisfero Australe, escluso l’Antartide, la temperatura più bassa è stata di -17.2°C del 23 ottobre scorso
presso la stazione peruviana in quota (oltre 4600 metri) di Pampa Umalzo,
a circa 4° dal Record Mensile dell’Emisfero Meridionale (-21.5°C di Pato Superior Valley in Argentina).
La temperatura più bassa dell’Emisfero Settentrionale è stata di -48.7°C registrata a Summit il 26 e il 28.
Il Record di Ottobre per l’Emisfero Boreale è di -57.8°C registrati presso la stazione groenlandese di Nothgrip.
In Europa valanga di Record mensili di caldo registrati in Spagna, Germania, Austria, Italia, Francia …….
L'articolo completo di tutti gli estremi divisi per Emisferi e Continenti al seguente link:
Scopriamo cosa è successo a ottobre 2013 nel Mondo. Tutti i dati Termo-Pluviometrici
By Giuseppe Vitale
A un passo dal record di freddo Paganella in Trentino!
POSTED ON 26 NOVEMBRE 2013
POSTED IN: NEW RECORD METEO IN REAL TIME
![]()
Stanotte, martedì 26 novembre 2013, sfiorato di un paio di decimi il Record di Temperatura Minima Mensile
presso l’Osservatorio Meteorologico di Cima Paganella (2129 m slm) in provincia di Trento.
![]()
Alle ore 2, la stazione gestita dall’Aeronautica Militare, la temperatura è scesa fino a -15.6°C
facendo registrare la minima giornaliera e a solo 2 decimi dal Record di Minima Mensile di -15.8°C del 28 novembre 1973.
Dalle ore 21 di ieri fino alle ore 10 di oggi la temperatura è rimasta stabilmente sotto -14°C.
Ancora alte le possibilità che nel corso della giornata la temperatura venga ritoccata verso il basso.
La temperatura quasi record è stata registrata con le seguenti condizioni: cielo sereno, umidità relativa del 66%, dew point -16°C, vento oltre 31 km/h da Nord, wind chill -27°/-28°C.
La temperatura media delle minime in novembre è di -3.4°C (1961/1990).
![]()
A seguire le temperature minime registrate presso le stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare e dell’Enav fino alle ore 8 del 26 novembre 2013 (tra parentesi il relativo record mensile):
1. Pian Rosa, 3488 m, -16.0 °C (-29.1 °C del 22/11/1988)
2. Paganella, 2129 m, -15.6 °C (-15.8 °C del 28/11/1973)
3. Dobbiaco, 1226 m -12.8 °C (-18.7 °C del 24/11/1975)
4. Passo Rolle, 2006 m, -12,4 °C (-17,2 °C del 21/11/1998)
5. Monte Cimone, 2173 m, -11,8 °C (-17,0 °C del 23/11/1988)
6. Bousson Valle Di Susa, 1400 m, -9,9 °C
7. Passo di Resia/San Valentino Alla Muta, 1459 m, -8,0 °C (-19,0 °C del 16/11/1952)
8. Tarvisio, 778 m, -6,6 °C (-15,4 °C del 24/11/1975)
9. Monte Settepani, 1382 m, -4,9 °C
10. Trieste-Ronchi dei Legionari, 12 m, -4,4 °C (-7,4 °C del 24/11/1988)
11. Bergamo/Orio al Serio, 237 m -4,0 °C (-7,0 °C del 30/11/1989)
12. Passo Della Cisa, 1040 m, -4,0 °C (-10,3 °C del 24/11/1988)
13. Radicofani, 828 m, -4,0 °C (-6,1 °C del 21/11/1971)
14. Passo dei Giovi, 488 m, -3,5 °C (-7,8 °C del 25/11/1975)
15. Viterbo, 310 m, -3,5 °C (-11,2 °C del 29/11/1973)
16. Milano-Malpensa, 211 m, -3,4 °C (-13,6 °C del 24/11/1988)
17. Brescia/Ghedi, 97 m, -3,2 °C (-8,2 °C del 24/11/1988)
18. Aviano, 128 m, -3,0 °C (-9,0 °C del 24/11/1975)
19. Campobasso, 807 m, -3,0 °C (-5,8 °C del 28/11/1973)
20. Treviso/Istrana, 46 m, -3,0 °C (-7,5 °C del 25/11/1975)
Come si vede nel grafico in basso, stamattina la temperatura più bassa in Italia
è stata di quasi -23°C registratapresso la stazione meteorologica sul Monte Rosa di Capanna Margherita (4560 m slm).
![]()
Fino a oggi, la temperatura più bassa a Capanna Margherita è stata registrata lo scorso 22 novembre
quando vennero rilevati -28.6°C, *attuale Minima Mensile in Italia*. Quel giorno la temperatura massima fu di soli-24.2°C!
Nelle prossime ore il riepilogo della situazione
A un passo dal record di freddo Paganella in Trentino!
By Giuseppe Vitale
La Temperatura Più Bassa in Novembre dal 1998 nel Radiosondaggio di Trapani Birgi!
Ieri, martedì 26 novembre 2013, -2.7°C la temperatura rilevata alla quota di 850 hPa (1435 metri slm)
nel radiosondaggio delle ore 12 UTC a Trapani Birgi.
si tratta della *temperatura più bassa a 850hPa in novembre dal 1998* e il *terzo valore mensile più basso dal 1984*
dopo -3.1°C del 21/11/1995 e -2.9°C del 21/11/1998.
-1.5°C la temperatura rilevata alle ore 1 locali di oggi, 27 novembre, sempre alla quota di 850 hPa (circa 1450 m).
Nella mappa sottostante le termiche registrate il 26 novembre 2013 alle ore 12 UTC alla quota di 850 hPa (circa 1400 m):
In quest’altra mappa le termiche registrate il 27 novembre 2013 alle ore 0 UTC alla quota di 850 hPa:
Riguardando gli archivi dei radiosondaggi di Trapani Birgi si scopre che,
la più precoce ondata di freddo con termiche in quota sottozero è del 5 e 6 novembre 1995,
quando vennero rilevati rispettivamente -0.9°C e-1.7°C (a circa 1400 metri slm).
Invece, secondo le reanalisi, la -1 a 850hPa più precoce a Trapani dal 1871 è stata registrata il 21 ottobre 1888.
La seconda e ultima volta con termiche negative sui cieli della Sicilia occidentale fu registrata il 30 ottobre 1974.
Purtroppo, non abbiamo il riscontro del radiosondaggio e spesso le reanalisi tendono a eccedere, soprattutto quelle ante 1950.
By Giuseppe Vitale
La Temperatura Più Bassa in Novembre dal 1998 nel Radiosondaggio di Trapani Birgi!
Articoli correlati
- Prevista una delle più importanti ondate gelide in Novembre degli ultimi 150 anni in Sicilia!
- A un passo dal record di freddo Paganella in Trentino!
- Forse, caduto il Record Nazionale del Chad in Africa lo scorso 2 giugno!?!
- La +32 sbarca nella Penisola Arabica. A pochi decimi da +50° Jeddah, quasi +49° nella Città Santa!
- Gran gelo nel nord della California e a Mendocino. Gran caldo in Libia e Messico. Ultimi 10 cm di neve nella vetta Bosniaca. Fusione completata a Suolovuopm in Norvegia!
- Tornado stamattina alle porte di Milano!
- Tremano Mitribah e Death Valley…Sulaibiya attacca il Record Nazionale del Kuwait e quello Mondiale. Nuovo Record Mondiale di massima in un’Isola a Failaka
- Ancora Freddo nella Costa Antartica. L’Indiana Maitri a 3° dal Record Assoluto!!!
- Arrivano i primi dati da Marte. -2.2°C a 1.5 metri dal Suolo. Nuovo Record del Pianeta Rosso.
- Pioggia Record a Kathmandu in Nepal. Caduti 80 mm in 3 ore!
Segnalibri