Miiiiiiiii.........non ci posso creeeeeeeedere il mio "articolista" preferito
Complimenti per gli articoli. Come avrai visto seguo sempre i tuoi ottimi lavori su MTG.
Visto che sei così importante, se e quando prenderai spunto da qualche mio dato, mi ricambi con una citazioneun po' di celebrità
Riepilogo degli estremi avvenuti nel mondo a novembre 2010:
Europa
Nel Nord Europa c'è avuto molto freddo, con anomalie termiche che in Scandinavia, localmente, hanno raggiunto e superato i 7°c sotto la norma.
Questa è stata la più grande differenza di temperatura negativa nell'emisfero settentrionale.
Giorno 28, molto freddo in tutto il Regno Unito, con l'apice raggiunto nel Galles con la città di Llysdinam che ha registrato il nuovo record per novembre con -18,0 °C.
Temperature molto alte per la stagione nell'Europa sud-orientale. In Romania si sono raggiunti i 28°C all'inizio del mese.
Forti piogge registrate a Vogel in Slovenia, quasi 600mm il computo mensile.
A Dubrovnik in Croazia in 6 ore sono caduti ben 150mm di pioggia.
Asia
Nel complesso un cambio stagione piuttosto travagliato in Asia con anomalie positive sempre in agguato.
Notevoli quelle registrate in Siberia dove alcune località hanno registrato anomalie positive anche di 7°C rispetto alle medie del periodo.
In concomitanza del ciclone tropicale Jal, notevoli precipitazioni si sono verificate in Sri Lanka e nell'India meridionale.
Da segnalare il grosso quantitativo di pioggia caduta tra il 10 e l'11 di novembre a Colombo pari a 443 millimetri, facendo registrare il più grande accumulo nella storia meteorologica della capitale dello Sri Lanka degli ultimi 18 anni
Nord America / Caraibi
Clima mite in nord America, mentre negli Stati Uniti occidentali e il sud-ovest del Canada ha fatto registrare temperature leggermente sotto le medie.
Passando ai Caraibi, il mese di novembre è il periodo in cui comincia a rallentare l'attività degli uragani, tuttavia l'inizio del mese di novembre è stato contrassegnato dalla tempesta tropicale Thomas che colpito la povera Haiti e "uccidendo" poco più di 20 persone.
Artico
Tranne che nella zona tra la Groenlandia e Svalbard, le altre località sono state tutte molto calde, con anomalie, soprattutto nell'Artico canadese che hanno raggiunto i 12°C sopra le medie del periodo.
Australia
Piuttosto caldo l'Occidente della terra dei canguri mentre il nord-est dell'Australia è stata piuttosto fredda e piovosa.
Si evidenziano i 1284mm raccolti durante il mese dalla stazione Bellenden Ker nel Queensland.
Africa
Il nord Africa il 29 novembre è stata influenzato dalla bassa pressione che ha trovato radici nel Mediterraneo Occidentale.
Il Marocco lo stato maggiormente colpito dove si sono registrati in alcune località anche 175mm di pioggia.
Temperature piuttosto alte in Egitto a novembre, con anomalie fino a 5°C superiori alla norma.
Questa la sintesi per il mese di novembre 2010, con le località che hanno registrato la Temperatura Massima, la Minima e il maggior accumulo nelle 24 ore, in ogni continente:
Europa
+29,4 °C, Il 28 a Souda, Creta
-39,6 °C, Il 26 a Hoseda Hard, Russia
161 millimetri, il 22 a Dubrovnik, Croazia
Asia
+41,2 °C, l'11 a La Mecca, in Arabia Saudita
-53,8 °C, Il 29 a Ojmjakon, in Siberia
443 millimetri, il 10 a Colombo, Sri Lanka
Artico
+16,8 °C, Il 27 a Narsarsuaq, Groenlandia
-55,0 °C, Il 16 a Summit, Groenlandia (3200 m)
America del Nord
+44,0 °C, Il 18 a Ometepec, Messico
-41,1 °C, Il 24 a Linden, Canada
170 mm, il 18 a Misantla, Messico
Sud America
+45.0 °C, l'8 a Montes Villa, Bolivia
-6,2 °C, il 5 a Oruro, in Bolivia
180 mm, il 5 ad Albania, Colombia
Antartide
+13,5 °C, il 10 a Base Esperanza
-58,7 °C, Il 3 a Dome A (4100 m)
Africa
+45,1 °C, Il 15 a Vredendal, Sud Africa
-3,0 °C, Il 5 a Sutherland, Sudafrica
175 mm, il 29 a Chefchaouen, Marocco
Australia / Oceania
+46,9 °C, Il 10 a Roebourne, Australia
-3,5 °C, il 4 a Mount Wellington, Australia
256 millimetri, il 25 a Babinda, Australia
Fonti:
Servizio meteorologico australiano, Bureau of Meteorology
servizio meteorologico della Colombia, Instituto de Hidrolgia, Meteorologia y Estudios Ambient Alessandro
servizio meteorologico del Messico , Servicio Nacional Meteorologico
servizio meteorologico della Gran Bretagna, Met Office
US Weather Service, National Oceanic and Atmospheric Administration
e il servizio meteorologico svedese, SMHI
Alcune brevi segnalazioni per quanto riguarda la Russia:
nuovi record ufficiali di temperatura massima mensile (Novembre)
Tula - +15.2°C il 10 novembre. Record precedente +13.9°C del 1-11-1967;
Orjol - +16.0°C il 10 novembre. Record precedente +15.0°C, registrato due volte, 1-11-1967 e 7-11-1983.
fonte - pogoda.ru.net
Complimenti per il thread.
Saluti.
Ottima segnalazione
Il record di Tula è stato qualcosa di incredibile, a novembre ha superato ben 8 record giornalieri in 30 giorni.
Il precedente record che facevi riferimento è stato superato per ben 3 volte (il 10, l'11 e giorno 15).
E se si prendono in considerazione i giorni che vanno dal 9 al 17 novembre in 8 giorni su 9 si è battuto il record giornaliero.
Il grafico sotto esprime meglio delle parole
(i puntini rosso e blu corrispondono rispettivamente ai record giornalieri di max e min):
Scusami forse mi sono espresso male.
In Irlanda, il 3 dicembre scorso, Mount Julie è stato registrato il Record Nazionale per il Mese di Dicembre con -16.4°C.
Il ***Record Nazionale Assoluto di Minima*** è rimasto a Markree Castle con -19.1°C registrato nel lontanissimo 16 gennaio 1881.
Passiamo ai record giornalieri caduti negli States nel mese di novembre 2010:
Come avvenuto negli atri mesi,ad eccezione di gennaio e febbraio, i record giornalieri di massima sono stati di gran lunga superiori ai record di minima.
Il grafico sotto mostra l'andamento mese per mese nel 2010:
Il rapporto tra record di massima e di minima nell'ultima settimana del mese di novembre è sceso 1.8:1 (ma il rapporto annuo fino al 3 dicembre è di 2.7:1),
a causa dell'impulso freddo che ha investito gli Stati Uniti negli ultimi 6 giorni.
Il picco di record di massima giornalieri nel mese di novembre è stato di 126 nella giornata del 23 mentre il picco di record di minima giornalieri è stato di 90 giorno 25 novembre.
Il grafico di novembre 2010 con il numero di record di massima e di minima:
Sotto una analisi preliminare dei dati termici medi di novembre riscontrati da NOAA/NCEP nel "continente" statunitense:
A domani
Continuano gli aggiornamenti di ciò che è avvenuto lo scorso novembre nel Mondo:
Speciale Novembre 2010 in Norvegia:
Come dice il sito ufficiale norvegese mai così tanto freddo a memoria d'uomo.
Il novembre 2010 è stato il più freddo dal 1919, con un'anomalia negativa di -3,57°C.
Queste le anomalie termiche medie nelle singoli regioni norvegesi:
Østlandet (est Norvegia, nella la mappa le zone n°1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8) -3.66°C;
Contea di Agder (nella mappa 9 e 10)-2,85°C;
Vestlandet (Ovest Norvegia, nella mappa 11, 12, 14 e 15) -3,58°C;
Le contee di Trøndelag (nord e sud, nella mappa ai numeri 16 e 17) -4,42°C;
Nord-Norge (nord Norvegia nella mappa ai nn. 18, 19 e 20) -3,28°C.
Sotto, una foto scattata da dietro la finestra a Folldal (Hedmark) l'1 dicembre 2010.
Certo fa' senso vedere simili valori. Da notare che il tizio in casa ha 10°C.
Questi le località che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Minima Mensile a Novembre*** in Norvegia
Invece queste sono le località che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Temperatura Media più bassa Mensile a Novembre***
Infine le località norvegesi che hanno ricevuto il ***Meno Accumulo di Pioggia e/o Neve della Storia a Novembre***
PS: I valori contrassegnati dall'asterisco hanno eguagliato il record precedente.
Fonte: dal bollettino mensile norvegese emanato l'1 dicembre 2010 ( yr.no )
Segnalibri