Risultati da 1 a 10 di 673

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    questo topic è diventato oramai uno dei miei preferiti.
    Complimenti per la puntualità e la qualità degli aggiornamenti
    Grazie a te, e gli altri amici del forum, che hanno la bontà di leggere

    Speciale Caldo Record negli USA:


    Ondata di caldo record negli Stati Uniti con temperature che hanno abbondantemente superato la soglia psicologica dei 100°F nell'East Coast.
    Superati i 35°C anche in Ontario, Canada. Primi 20°C in Groenlandia.
    L'aria calda subtropicale è stata spinta grazie all'aiuto di una bassa pressione tropicale, nell'area dei Caraibi, che ha causato forti piogge a Cuba.



    Le isoterme a 850hPa negli States si sono portate a +20°C fino ha sfiorare il muro dei +25°C.
    L'apice si è raggiunto con i ***Record Assoluti di Massima Eguagliati*** a Marianna Airport, a nord-ovest dello stato della Florida,
    la quale, lunedì 13 giugno, ripete i +40.6°C (105°F) di giorno 1, mentre Tallahassee Airport, sempre in Florida nella contea di Leon,
    il Record è stato Eguagliato, martedì 14, con +39.4°C (103°F).


    Nella mappa sottostante, il riepilogo dall'1 al 14 giugno secondo NOAA:

    31 i nuovi record mensili di massima stabiliti questo giugno (contrassegnati con la x) e 47 eguagliati, per un totale di 78.



    Ma tra i primi di giugno e quest'ultima ondata di calore, "gli americani" ne hanno sofferto un'altra tra martedì 7 e giovedì 9,
    che tra i tanti ***Record Mensili Eguagliati*** ha fatto scalpore quello a:
    Washington DC presso l'aeroporto Nazione Ronald Reagan, con +38.9°C, il precedente è addirittura del giugno 1874,
    mentre l'Aeroporto Internazionale Washington-Dulles si "limitava" con +36.1°C di revisionare dimezzo grado il precedente record giornaliero del 1999.
    Inoltre il National Weather Service informa che ad Atlantic City, nel New Jersey, nella stessa giornata
    si batteva con 101°F/+38.3°C il *** Record dei primi 100°F/37.8°C stagionali**,
    spazzando via il precedente record del 22 giugno 1988 di 100°F con 2 settimane di anticipo.
    Vicina al record anche Baltimora che ha fatto registrare una massima di 102°F/+38.9°C, il record degli over 100°F è del 5 giugno 1925 con 101°F.



    Importante anche la riscaldata di martedì 7 e mercoledì 8 a Minneapolis con una temperatura massima di 103°F/39.4°C, stabilisce:
    ***Primo over 100°F dal 31 luglio 2006***, il ***primo over 103°F dal 31 luglio 1988***,
    ***eguagliata la seconda temperatura più alta degli ultimi 69 anni*** alle spalle dei 105°F/40.5°C del 31 luglio 1988,
    ***Record dei primi 103°F/39.4°C*** alle spalle del 31 maggio 1934,
    ***a 1°F dal Record Mensile di Tutti i Tempi*** del 27 giugno 1934 di 104°F/40°C.


    Oltre le località citate sono tante quelle che hanno distrutto i precedenti record.
    Alcuni over 39°C negli States del 7 giugno 2011:

    Fonte Record USA: 103 reasons to head for water | StarTribune.com e
    CapitalClimate


    Sempre negli USA, da segnalare un raro fenomeno di Heat burst giovedì 9 giugno a Wichita, nel Kansas,
    con temperatura schizzata dai 85°F/+29.4°C delle 0:22 a 102°F/38.9°C venti minuti più tardi.
    Questo innalzamento di temperatura è stato permesso dalle forti raffiche di vento provenienti da S/SSE di quasi 100 km/hr.
    Recenti fenomeni di Heat Burst a:
    Sioux Falls, South Dakota, 3 Agosto 2008: la temperatura è salita dai 20°C ai 38,3°C in pochi minuti;
    Midland, in Texas , 16 giugno 2008: Alle 23:25 CDT la temperatura è salita dal 21,7°C ai 36,1°C in pochi minuti.
    Emporia, in Kansas , 25 maggio 2008: la temperatura passa dai 21,7°C ai 32,8°C tra le 04:44 e le 5:11 CDT.


    Fonte: Wichita, Kan., experiences bizarre 'heat burst' - CSMonitor.com
    A quest'altro link, un video: Morning heat burst leaves damage around Wichita - kwch.com
    Il bollettino giornaliero by Wunderground:
    Giorno 8: History : Weather Underground
    Giorno 9: History : Weather Underground
    Infine, al riguardo ci sarebbe l'enciclopedia "libera" che fornisce i più importanti, ma alcuni sono assurdi è sicuri fake:
    Heat burst - Wikipedia, the free encyclopedia


    Della serie "quasi Record":
    +45,0°C lunedì 13 giugno a Seiyoun (a 700 metri sul livello del mare), in Yemen,
    a -1,3°C dal record nazionale che le appartiene.


    Pack Artico: Maggio 2011 terza estensione più bassa dal 1979
    Secondo i dati del National Ice and Snow Data Center, l'estensione del Pack Artico nel mese di Maggio
    è stata complessivamente la terza più bassa dal 1979, proseguendo il trend negativo degli ultimi 30 anni
    (al primo posto come estensione più bassa rimane Maggio 2004).
    Il tasso di fusione dei ghiacci e quindi di decrescita del Pack, è risultato sostanzialmente nella norma nel mese di Maggio,
    a fronte anche di temperature lievemente sotto la media in sede artica.
    Tuttavia, sebbene attualmente l'estensione risulta comunque bassa, le sorti della banchisa si giocheranno soprattutto nei prossimi tre mesi estivi.
    Da: Pack Artico Maggio: terza estensione più bassa | 3B Meteo


    Forte riscaldamento negli ultimi giorni a Summit in Groenlandia, a 3200metri,
    con massima del 13 che ha toccato i -1.4° mentre ieri 15 ha toccato i -0.8°C.
    Interessante notare come tra il 13 e il 14 giugno la stazione danese non sia riuscita a scendere i -10°C,
    con temperatura media giornaliera di soli -4°C.



    Sempre in Groenlandia:
    +22°C sfiorati in Groenlandia a Sondre Stromfjord.
    Il 13 giugno incredibilmente superati i 7°C di 2 decimi a Kap Morris Jesup, a 84°N, la localita più a nord del mondo,
    e non scende sotto zero dal 10 giugno :shock: :shock: :shock:.


    Isole Artiche Russe:
    Con largo anticipo fusa tutta la neve, almeno lo spessore compatto, nelle gelide isole artiche russe di
    Vize , Golomjanyi, Rivoluzione d Ottobre, e ancora a Dikson, Koteln'yi, Vrangelja.


    Speciale Siccità in Sud America:
    Ancora siccità totale nel Messico Occidentale.
    Colpita dalla grave siccità anche la costa pacifica del Guatemala e di El Salvador,
    dove in molte stazioni non si registrano accumuli registrando un fortissimo ritardo rispetto all'inizio della stagione delle piogge.


    Anche ieri 15 giugno il Pakistan l'ombellico del caldo:
    Mentre Sibi faceva una massima di +49.0°C, risultando la più calde delle pakistane, a Dalbandin , nell'ovest del Pakistan,
    si registravano +48.0°C, a oltre 800 metri.


    Sfiorati i 45° in Turkmenistan
    Superati abbondantemente i 44° a Carsanga con una massima ieri 15 di +44.7 °C. Seconda località più calda Uchadzhi con +44.5 °C.


    Caldissimo in Mauritania:
    +48.0°C la massima definitiva del 15 giugno ad Atar in Mauritania, a soli 8 decimi dal record assoluto.
    Particolarmente calda anche Akjoujt con +47.2°C.
    Gli altri over 45° a Tidjikja con +45.5 °C e a Zouerate con +45.3°C.


    L'ultima notizia è dedicata ai freddofili, Concordia/Antartide:
    Dopo tutto questo caldo è giusto parlare della stazione italo-francese in Antartide, Concordia,
    pur con uno storico esiguo (soli 6 anni), ieri 15 giugno, ha fatto registrare il ***Nuovo Record di Minima Mensile*** con -80.1°C.
    Il precedente record di giugno era di -79,2 °C datato 1 giugno 2008, mentre rimane distante il record assoluto
    stabilito lo scorso anno con -84.7°C.


    Alla prossima
    Ultima modifica di jovi72; 17/06/2011 alle 00:32

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Continua l'eccezionale ondata di caldo nel sud degli Stati Uniti/Florida:


    ***Nuovo Record Assoluto di Massima***mercoledì 15 giugno in Florida, presso l'Aeroporto Regionale di Tallahassee.
    La colonnina di mercurio alle 15:07 è salita fino a 105°F/+40.6°C,
    superando il precedente record di tutti i tempi di 104°F/40°C registrati in diverse occasioni il:
    20 giugno 1933, 15 luglio 1932, 3 luglio 1931, 29 giugno 1931 e il 24 giugno 1914.
    I primi dati termometrici sono stati rilevati nella stazione nel 1892, una serie lunga di quasi 120 anni!!!
    La piccola cittadina della Florida, nella contea di Leon, ha visto interrompere il forte innalzamento della temperatura
    grazie a un forte temporale che ha portato 15mm nell'Aeroporto.
    Fenomeno più cruento nella city, dove si è registrata anche una forte grandinata
    che ha ricoperto le strade della città per qualche minuto.
    Nelle prime 2 settimane di giugno, la temperatura a Tallahassee è stato in media 5,8°F sopra la norma.
    Fonte: The National Weather Service


    Nel frattempo, per l'ennesima volta, a Marianna Airport, nella contea di Jackson, a nord-ovest dello stato della Florida,
    faceva registrare una temperatura massima di 105°F/+40.6°C, ***Eguagliando il Record Assoluto di Massima*** dell'1 e del 13 giugno scorso.
    Prima di giugno 2011, il precedente record era di 104°F/+40°C, registrato in ben 3 occasioni, tra cui il 28 giugno 1954.
    Rimane saldo nelle mani della vecchia stazione di "Mariana School for Boy" il record cittadino stabilito ed eguagliato il:
    25 e il 26 giugno 1914, 15 luglio 1932 e 5 settembre 1925 con 106°F/+41.1°C.
    Fonte: The National Weather Service


    Nella tabella in basso le località che hanno superato la soglia dei 100°F/+37.8°C negli Stati Uniti il 15 giugno 2011:



    Invece, in questa mappa i record giornalieri nel Mondo in Real Time by Coolvx (mappa auto-aggiornata):



    Nell'immagine sottostante, i record giornalieri di minima e di massima in territorio statunitense negli ultimi 365 giorni,
    con netta predominanza di quest'ultimi:

    Il rapporto tra massime e minime nel 2011 è un "modesto" 2.2,
    mentre nei primi 9 giorni dell'estate 2011 il rapporto è stato di 13:1 a favore sempre dei record di caldo.


    Le statistiche termiche negli ultimi 10 giorni



    Infine, In Australia:
    Massima giornaliera mercoledì 15 giugno di soli +29.0°C in tutte le stazioni australiane,
    a soli 6 decimi dalla massima diaria piu bassa mai registrata nella terra dei canguri, che è di +28.4°C.
    Terza volta in mezzo secolo in cui la massima giornaliera del paese si mantiene sotto i +30°C per più di 1 giorno.
    Fonte: Max Herrera

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Caldo eccezionale nel sud degli Stati Uniti:

    Continua il caldo record in Texas, con l'aeroporto internazionale di Laredo che venerdì 17 giugno ha
    *Eguagliato il Record Assoluto di Massima* con 113°F/+45°C.
    Tale valore era stato raggiunto il 15 giugno 1988.
    Fonte: National Weather Service



    *Record Mensile di Massima* a Ashland, nella contea di Natchitoches in Louisiana,
    dove ieri 18 giugno si sono raggiunti i 102°F/+38.9°C.
    Il precedente record era del 30 giugno del 2009 con 101°F/+38.3°C.
    Fonte: National Weather Service


    Speciale scioglimento neve in Europa:


    Costa Artica Russa
    Situazione senza precedenti nella costa artica russa, dove con 1 mese di anticipo rispetto alla media,
    risulta completamente sgombera da neve.


    Svizzera:

    La stazione montana di Saentis, nella Svizzera nordorientale a 2490m,
    ha battuto oggi il *Nuovo Record di Fusione Completa Anticipata*.
    Alle 0:00 UTC del 19 giugno era presente solo 1 cm, le piogge cadute nella serata di ieri e nella notte hanno fatto il resto.
    Il record precedente era del caldissimo 2003.
    Il forte decremento è stato causato dai quasi 100mm di pioggia caduta negli ultimi 3 giorni.
    E pensare che all'inizio del mese di giugno l'altezza della neve era superiore al 1,50 mt.
    Nel report sottostante il bollettino giornaliero della stazione svizzera dall'1 giugno:

    Di seguito il giorno di fusione completa negli ultimi dieci anni a Saentis:
    2010: (9 luglio), 2009: (4 luglio), 2008: (1 agosto), 2007: (9 luglio), 2006: (13 luglio), 2005: (27 luglio),
    2004: (9 agosto), 2003: (27 giugno, *Record*), 2002: (7 luglio), 2001: (23 luglio), 2000: (16 agosto).


    Austria:

    Quest'altra è la situazione nella stazione montana di Sonnblick, Austria a 3105mt.

    Al 19 giugno alle 0:00 è meno di 2 metri e mezzo l'altezza neve.
    Queste le date negli ultimi 10 anni della completa fusione, nella località austriaca:
    2010: (4 ottobre??), 2009: (29 settembre), 2008: (nessuna fusione), 2007: (6 ottobre), 2006: (2 ottobre), 2005: (nessuna fusione),
    2004: (nessuna fusione), 2003: (13 agosto), 2002: (nessuna fusione), 2001: (nessuna fusione), 2000: (nessuna fusione).


    Germania:

    Infine, presso la località montana di Zugspitze in Germania, a 2950 metri,
    la neve presente ieri era di 88cm:

    Il giorno di fusione completa negli ultimi dieci anni nella località tedesca:
    2010: (22 luglio), 2009: (14 agosto), 2008: (13 agosto), 2007: (20 luglio), 2006: (19 luglio), 2005: (25 agosto), 2004: (4 settembre),
    2003: (10 luglio), 2002: (16 agosto), 2001: (16 agosto), 2000: (nessuna fusione)


    Speciali ringraziamenti per i dati delle località montane e russe a: Max Herrera

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    I 20 giorni più caldi degli ultimi 157 anni nel sudest del Texas:


    Nei prossimi giorni i meteorologi del NWS prevedono un forte innalzamento delle temperature nel sudest del Texas,
    con possibili nuovi record, questo dopo aver conosciuto i primi 20 giorni di giugno più caldi della storia della meteorologia moderna.

    Una delle località che sta' distruggendo record giornalieri in serie è la città Austin, capitale dello Stato del Texas e capoluogo della contea di Travis.
    La prima stazione meteorologica è quella nel sito che ospita la guardia Nazionale dell'Esercito del Texas,
    il Texas Air National Guard e la Guardia di Stato del Texas, Austin Mabry, dove nei primi 20 giorni dell'estate 2011 sono stati battuti/eguagliati
    ben *9 record giornalieri di temperatura massima*
    e *1 record giornaliero di minima alta*:
    5 giugno 2011: 101°F/+38.3°C, preced. record di 98°F del 1960;
    6 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, preced. record 98°F del 2009;
    7 giugno 2011: 100°F/+37.8°C, *eguagliato record* del 2008;
    13 giugno 2011: 101°F/+38.3°C, *eguagliato record* del 2006;
    15 giugno 2011: 104°F/+40°C, *eguagliato record* del 1998;
    16 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, *eguagliato record* del 1925;
    17 giugno 2011: 80°F/+25.6°C, *Nuovo Record di Minima Alta* preced. record 78°F del 2009;
    17 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record 101°F del 2008;
    18 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record 103°F del 2003;
    19 giugno 2011: 105°F/+40.6°C, preced. record 102°F del 1918.
    Conseguenza: La temperatura media di queste prime 2 decadi di giugno è stata di 87.7°F/+30.9°C,
    è sembra avviata a distruggere il record mensile del giugno 2009 di 86.6°F/+30.3°C su un archivio termometrico ufficiale lungo 157 anni!!!.
    Il 2009 è stata anche l'estate più calda della storia con una temperatura media, da giugno ad agosto, di 88.8°F/+31.6°C.
    Quell'estate si registrarono ad Austin Mabry ben 67 su 92 giorni, su una media annuale di 12 giorni, di temperature superiori ai 100°F/+37.8°C,
    quest'anno 12 volte in 19 giorni, con l'apice che si registrò il:
    25 e il 29 giugno e l'8 luglio con 106°F/+41.1°C, soglia che quest'anno in sole 2 decadi di estate,
    è nettamente in anticipo, è stata raggiunto già 2 volte il 17 e il 18 giugno!!! (il record assoluto è di +44.4°C)
    Al secondo e terzo posto si piazzano, a pari merito, il 1988 e il 2008 con una temperatura media di 86.7°F/+30.4°F.

    Altra stazione meteorologica che sta' frantumando diversi record giornalieri, temperature medie etc...,
    è quella dell'Aeroporto Internazionale di Austin-Bergstrom, questo l'elenco dei *record giornalieri di massima caduti o eguagliati*:
    3 giugno 2011: 98°F/+36.6°C, eguagliato record 2008;
    4 giugno 2011: 99°F/+37.2°C, eguagliato record del 1998;
    5 giugno 2011: 98°F/+36.6°C, preced. record di 97°F del 1948;
    6 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, preced. record di 96°F del 2006;
    7 giugno 2011: 98°F/+36.6°C, eguagliato record del 2008;
    11 giugno 2011: 99°F/+37.2°C, preced. record di 98°F del 2008;
    16 giugno 2011: 102°F/+38.9°C, eguagliato record del 1998;
    17 giugno 2011: 104°F/+40°C, preced. record di 100°F del 2008;
    17 giugno 2011: 79°F/+26.1°C, preced. record di *minima alta* di 78°F del 2009;
    18 giugno 2011: 105°F/+40.6°C, preced. record di 102°F del 1953;
    19 giugno 2011: 103°F/39.4°C, eguagliato record di 103°F del 1953.

    Dalla capitale passiamo al capoluogo della Contea di Bexar, sempre in Texas.
    Questi i *nuovi record giornalieri di massima* stabiliti dalla città texana di San Antonio:
    6 giugno 2011: 101°F/+38.3°C, preced. record di 100°F del 1948;
    17 giugno 2011: 104°F/+40°C, preced. record di 102°F del 1934;
    18 giugno 2011: 104°F/+40°C, preced. record di 102°F del 1996
    19 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, eguagliato record del 1918;
    la maggior parte dei record crollati sono di oltre 60 anni fa'!!!

    Infine la cittadina di confine Del Rio, capoluogo della Contea di Val Verde.
    Questi i *record giornalieri di massima* caduti nelle prime 2 decadi di giugno 2011:
    17 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record di 105°F del 1951;
    18 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record di 105°F del 1951;
    19 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, eguagliato record del 1996.
    Fonte: National Weather Service


    Riguardo al post precedente, riguardo al record assoluto di massima eguagliato presso l'aeroporto internazionale di Laredo/Texas,
    ci sono molte probabilità che la stazione sovrastimi di 2°C, visto che l'altra stazione cittadina e le altre vicine
    hanno fatto registrare temperature più basse tra i 2/3°C.
    Pertanto, dove aver controllato anche gli archivi giornalieri/mensili e la segnalazione di Max Herrera, tale stazione è da ritenersi inaffidabile.
    Meno male che ci lamentiamo dell'Am e poi ci accorgiamo che la nazione simbolo non fa' la giusta manutenzione alle stazioni meteorologiche. :?

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Caldo storico in Giappone:



    Da diversi giorni il paese del sol levante, come discusso nella pagina Facebook sui Record Mondiali che trovate al seguente indirizzo:
    Log in | Facebook , è alle prese con una forte ondata di calore che ha fatto sfiorare ripetutamente i record mensili di molte località.

    Ieri 24 giugno invece, è stata riscritta una nuova pagina del libro dei record del paese nipponico
    col *Nuovo Record Assoluto Nazionale di Massima Mensile* stabilito dalla città di Kumagaya, nella Prefettura di Saitama, con +39.8°C.
    Letteralmente distrutto di +1.5°C il precedente record di giugno che apparteneva alla città di Shizuoka,
    capoluogo dell'omonima Prefettura, con +38.3°C del 27 giugno 1991.
    Ma sono tante le località che ieri venerdì 24 giugno hanno superato i 36°, tra queste:
    la sopra citata Kumagaya con 39.8 °C, Chichibu 38.3 °C, Maebashi 38.3 °C, Utsunomiya 37.5 °C, Kofu 36.8 °C e Owase 36.1 °C.
    Curiosità: La città di Kumagaya, insieme a Tajimi della prefettura di Gifu, sono le detentrici del
    Record Nazionale Assoluto di Massima Giapponese stabilito il 16 agosto 2007 con +40.9°C
    .
    In quei giorni venivano distrutti i record assoluti anche a Koshigaya con 40.4°C, Tatebayashi 40.3°C, Mino 40°C, Sendai 37.2°C e Kyotonabe 39°C.
    Altre temperature del 16 agosto 2007 è possibile consultarle al seguente link: Global daily summary by countries


    Fonte: Japan Meteorological Agency

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •