eh si caro Michele, ricordo benissimo, e ricordo benissimo che lo scrissi più volte a chi si lamentava della retrogressione successiva che finì a nord e poi dell'hp che andò in cut-off sul nord atlantico aprendo le porte dell'ovest.
e da qui tutte le storie sul blocco sulla Spagna ecc....
Ma nessuno o in pochi si resero conto che il blocco c'era stato eccome e con esso l'azione fredda da NE verso il C-S seguita poi dalla seconda fase con retrogressione e tunnelling, secondo appunto uno schema consueto.
Purtroppo quando avvenne la prima azione, di freddo in Europa ne stava poco e questo penalizzò la fase che interessò il centro sud, altrimenti se i Balcani fossero stati più freddi nei giorni precedenti, sarebbe arrivato anche qua qualcosa di molto meglio e poi sarebbe seguito ciò che è avvenuto per il centro-nord, e tutti felici e contenti
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
speriamo reading indichi la strada...diciamo che gfs non vede l'aumento pressorio sul nord europa..e fa rimanere il bubbone li,..
con reading credo anche io a una retrogressione e poi impulsi rodaneschi via via più a ovest, ma con freddo a est, nulla a che vedere con il natale scorso
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
......io ci farei la firma per un'evoluzione sile 13-20 dicembr 2009, qui son caduti 25 cm di neve con temperature fino a -17°C, ma son convinto che non andrà così anche se c'è da dire che, secondo me, le possibilità di tunneling ed aperture atlantiche saranno più probabili in dicembre che in gennaio e febbraio.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
la tendena ad allargarsi ad ovest ci stà tutta , ma la vedo dura che si aprirà l'atlantico basso cosi palese come in quelle carte con retrogresione così alta, per me si ricostituirà un blocco sul est dell'oceano atlantico per movimento a boomerang del nuovo slancio caldo dato dalla saccatura nord americana che aggancia il cut off in oceano , poi nuovo inpulso artico marittimo che allarga ad ovest la saccatua in centro sud europa , circa le dinamiche viste ora tra le 72 e le 120h da reading , solo che tutto più occidentale circa come il primo allegato , ma dai risvolti successivi tutti da vedere , per una possibile nuovo slancio verso e/ne della hp in atlantico sotto la rotazione della saccatura sull'ovest atlantico appunto verso e/ne , qui sarà da vedere la tenuta della base dell'hp e un la forza della retrogressione successiva , che sarà meno alta di come è stata quella dell'anno scorso , è solo l'opinione che mi sono fatto , ma tutta da valutare , secondo le ultime uscite di reading !
tutto da seguire il seguito della storia....
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Oddio che run. Da nevone su tutto il centro italia adriatico e non solo credo.
Retrogressione continentale divina![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
gfs e reding...(per quanto riguarda la retrogrssione) differiscono per un dettaglio importante,se ci fate caso:
reding vede un lp islandese in loco,che richiama maggior calore e pressione in atlantico permettendone un magg slancio
mentre gfs vede la lp aggirare barriera altopressoria e posizionarsi sulla gb.con effetti barici diversi sul comparto atlantico
![]()
Se la retrogressione continentale entrasse con il suo cuore gelido un pelino più in alto, diciamo tra Marche e Abruzzo, ne potrebbe benificiare anche il medio tirreno. L'instabilità sarebbe tantissima e l'appennino non riuscirebbe a "frenare" tutto il nocciolo. Risulterebbe però più secca al sud...
Per di più la LP provocherebbe un richiamo da W/NW e quindi più umido sul lato tirrenico, con conseguenti nevicate estese anche in pianura e su Roma.
Ovvio correggetemi se sbaglio.![]()
Segnalibri