Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Chi lo dice che le ensembles di reading con le retrogressioni non sono indicative??...vedi, ora si incomincia realmente a intravedere le potenzialità.....

    Allegato 188282

    Infatti guardando le ens di ieri sera non mi ero poi spaventato molto

    Ciao Lorenzo
    Matteo



  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Infatti guardando le ens di ieri sera non mi ero poi spaventato molto

    Ciao Lorenzo

    Ciao Mat!! è sempre un piacere leggerti e lo faccio spesso!!

    Le potenzialità di questa configurazione sono molte, ad oggi intanto abbiamo individuato la retrogressione.
    Ma siamo sempre (come spesso in questi anni) a dover capire quale sarà la sua direzione, dalla nostra esperienza e guardando un pò il modellame possiamo intuire che pottrebbe passare con buona probabilità sopra le alpi ed agganciare il flusso atlantico nel tirreno (versione reading), si aprirebbe chiaramente poi una falla barica che andrebbe a pescare aria polare marittima direttamente sulla nostra penisola (versione gfs long).
    Diciamo che non ci annoieremo.....

  3. #13
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Diciamo che non ci annoieremo.....
    Tra l'altro la ENS di GFS e la DWD vedono differente sulla dinamica del nucleo gelido:


    Rgme1321.gif Rz500m5.gif

  4. #14
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    L'aria stabilizzante caraibica con asse SW/ENE su Atlantico perderà così velocemente forza?

    Recmnh961.gifRecmnh1201.gif

    Rnz500m4.gifRnz500m5.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/12/2010 alle 10:45

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    ..........sia Reading che GFS stanno alzando l'asse dell'HP e come previsto i problemi stanno sparendo. Interessante sarebbe stabilire con buona certezza quale variabile ha permesso questo tra VP e QBO od altro.

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    La retrogressione dovrebbe passare a nord delle alpi e entrare in modo "stretto" da Ovest, visto che avrà un "muro" insormontabile nell'HP di blocco...il tutto poi non farà altro che richiamare una colata artica di notevoli proporzioni (specie se ci sarà uno Split del VP) sempre verso la regione Alpina e presumibilmente a ovest di essa.

  7. #17
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    La retrogressione dovrebbe passare a nord delle alpi e entrare in modo "stretto" da Ovest, visto che avrà un "muro" insormontabile nell'HP di blocco...il tutto poi non farà altro che richiamare una colata artica di notevoli proporzioni (specie se ci sarà uno Split del VP) sempre verso la regione Alpina e presumibilmente a ovest di essa.
    quindi sei in disaccordo con la visone di gfs 06...che vede uno scivolamento della retrogressione anche verso settori più orientali della penisola??perchè non si forma un ponte di weikoff dato che i presupposti ci sarebbero

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    La retrogressione dovrebbe passare a nord delle alpi e entrare in modo "stretto" da Ovest, visto che avrà un "muro" insormontabile nell'HP di blocco...il tutto poi non farà altro che richiamare una colata artica di notevoli proporzioni (specie se ci sarà uno Split del VP) sempre verso la regione Alpina e presumibilmente a ovest di essa.
    Praticamente hai ricalcato reading 00z per filo e per segno
    la lotta è interessante.
    A differenza di altri però, proprio per la solidità del blocco atlantico che evidenzi, non vedo il rischio concreto di profondi tunneling in sede iberica.
    Insomma, potrebbe davvero trattarsi di un affare tutto di "casa", con il freddo a interessare principalmente il bacino centrale del mare nostrum.


    **Always looking at the sky**

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Praticamente hai ricalcato reading 00z per filo e per segno
    la lotta è interessante.
    A differenza di altri però, proprio per la solidità del blocco atlantico che evidenzi, non vedo il rischio concreto di profondi tunneling in sede iberica.
    Insomma, potrebbe davvero trattarsi di un affare tutto di "casa", con il freddo a interessare principalmente il bacino centrale del mare nostrum.
    Nessun tunneling, solo una classica ciclogenesi che si genera sul Tirreno e si muove progressivamente verso E. Questo per la retrogressione.
    Poi l'HP probabilmente si alzerebbe, Split o nuova forte Bilobazione del VP, colata artica e, stavolta sì, anche tunneling.

    (così la penso io eh)


  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Nessun tunneling, solo una classica ciclogenesi che si genera sul Tirreno e si muove progressivamente verso E. Questo per la retrogressione.
    Poi l'HP probabilmente si alzerebbe, Split o nuova forte Bilobazione del VP, colata artica e, stavolta sì, anche tunneling.

    (così la penso io eh)

    sostanzialmente condivido
    è una tipica situazione in cui l'asse di saccatura successivo alla retrogressione tende costantemente a occidentalizzarsi


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •