Vado a rifornirmi di Lagavulin 16 years e di tabacco da pipa....l'Albero c'è già (per la felicità di mia figlia .....e della mia)
Opsss: spero mi venga perdonato questo o.t. Andrea
![]()
Matteo
ti perdono, vai tranquillo... guarda cosa ha scritto un nostro utente di Avezzano:
questa è roba da esercito...che mi dici di fare, devo forse tefonare a bertolaso ?na rodanata con quella "cazzusità" mi fa un fronte e un libeccio freddo pauroso che va sopra aria continentale![]()
Andrea
Tornando on topic, la grande stabilità di ECMWF (preso praticamente l'intero Mediterraneo): carte di Vorticità potenziale :
216:
ecmwfpv380f216.gif
240 (davvero impressionante):
ecmwfpv380f240.gif
Bassa strato (240 h ):
ecmwf100f240.gif
Significativo che la Vorticità NON sia prevista in aumento sulla penisola Iberica
![]()
Matteo
Ottimo
E secondo me buona anche la fase EA- che andremo a vivere e che potrebbe limare un pò le SSTA nelle zone "critiche"
Per il resto molto migliorato anche GFS che ieri m'aveva fatto un pò penare
Il canadese c'è!
PS --Andrea(4ecast) ....Ma a S.Sisto ce li avete gli spazzaneve?![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
No, ma ci stamo attrezzando
Credo che passata questa inattesa aspettativa dovuta ad una performance GFS, migliorata di run in run e raggiunto il non plus ultra con lo 06, dovremo riiniziare la discesa verso più tranquilli approdi forse già con un 12z in imminente uscita sugli schermi di WZ.
![]()
Andrea
No no, ti leggo nel pensiero
Scusate l'OT ma non posso esimermi dal postare questa...
cartellinoper chi ha tracciato quella linea rossa
![]()
![]()
diciamo che non si scherza con questo megariscaldamento a 10 hPa
ed ecco quì cosa succederà a breve: è una carta molto molto importante questa
perchè dice che le velocità zonali a breve subiranno un tracollo in un modo che raramente viene espresso in termini così eclatanti
aumenteranno le vel. z. relative alla wave 2 e a questo punto diventa essenziale la posizione del vortice splittato in Eurasia, postata da Filippo, laddove si notano 2 cose: 1) saccatura artica aperta su Europa ad asse lievemente retrogrado; 2) flusso atlantico troppo basso per interagire con la saccatura al punto 1 al fine di spostare ad ovest l'obiettivo.
![]()
Andrea
Segnalibri