chissà.....
Riassumo il td:
1° Step 10-12 dicembre – irruzione artica su Balcani, Grecia, Egeo, ovest Turchia e Cipro (wr di tipo SCL/EUL);Stamattina parlo dello Step 3 visto dai due maggiori GM in attesa delle loro ENS.
2° Step 13 – 16 dicembre – retrogressione nucleo balcanico verso (nord) ovest Mediterraneo (wr di tipo BLN);
3° Step 17 – 20 dicembre – affondo artico verso goccia su sud Europa (wr di tipo EUL/BLN) ma con obiettivo centro Europa;Seguendo una linea di tendenza che non ha niente di scientifico ma che vide infine l'ultima retrogressione dell'anno scorso passare sulle Alpi orientali, dopo che tutte erano andate oltralpe, credo che questa passi a sud, dritta sulla Valpadana ed in uscita dalla Liguria
4° Step: terna negativa di indici negativi PNA, AO e NAO -> con PNA in salita: marcata retrogressione continentale.
Linearità esemplare di GFS (vedremo se paga) in cui il target della colata artica è l'Europa centrale in perfetto accordo allo step 3.
Il "pathfinder" ECMWF annusa odore di bruciato sulla strada cercata ieri (affondo a largo di Terranova) e fa parziale marcia indietro: blocco atlantico eretto in un primo tempo poi colata in ATL con antizonalità alta/zonalità bassa a seguire (anche lì vedremo se paga, comunque differenze enormi se prendo le ultime 4 uscite).
![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
chiedo lumi.....secondo voi il distacco del canadese che entra in eurasia "in così poco tempo!(24-48h) può essere fattibile da un punto di vista fisico??
E' in atto la valutazione di un possibile "butterfly effect" :
Un nuovo Super Inverno alle porte?
dove i comportamenti dei modelli di calcolo effettivamente divengono divergenti con gfs che tira dritto per la sua strada, UKMO cerca una mediazione, ECMWF non ripudia la goccia nord Atlantica ma ne emenda la traiettoria con effetti a catena che alle medie latitudini comportano differenze radicali.
Un conto è l'impianto, un altro i dettagli...e via così
Personalmente non mi sento di invalidare al momento la tesi esposta che ritengo suffragata da elementi teleconnettivi che naturalmente reputo sussistenti ma naturalmente l'analisi deterministica ha altre finalitàquindi...vedremo in questi giorni numerosi ribaltoni che mi aspetto ancora rispetto ad ora.
La forzante MJO in fase 6 sulla quale Blizzard ha richiamato l'attenzione potrebbe essere invece dal punto di vista tlc. un elemento da valutare anche se viste le altre forzanti in gioco ciò ichiederebbe per portare "scompiglio" una magnitudo" di tutto rispetto.![]()
Matteo
Lag di questa fase 6? e le attuali fasi 4/5?:
mjo%2520effetti_mod.JPG
![]()
Le Ens reading danno la sensazione che sia possibile una partenza più occ.le della goccia ma comunque un assetto Europeo del VP.
Deviazione standard di EPS ECMWF che evidenzia la questione:
![]()
Segnalibri