Pagina 49 di 55 PrimaPrima ... 394748495051 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 543
  1. #481
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    UKMO ancora piuttosto lineari,fanno ben sperare

  2. #482
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Non so se la mia risposta è pertinente, ma dal 5 in poi quel febbraio segnò l' ULTIMA vera ondata di freddo duratura, e neve sopra i 40 cm al suolo, dalle mie parti....
    dopo, solo sciocchezzuole da bambini.

    ma infatti fino alle tue parti.....poi dopo un giorno si attivarono correnti meridionali su tutta italia....non mi sembra propio l'episodio giusto da prendere come esempio per l'ingresso da est...che poi ha favorito una parte d'italia...questo è un altro discorso....ma l'ingresso deve essere franco sul mediterraneo per dire che è un episodio rilevante da est

  3. #483
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Ho fatto un po’ di restyling:

    1° Step 10-12 dicembre – irruzione artica su Balcani, Grecia, Egeo, ovest Turchia e Cipro (wr di tipo SCL/EUL);

    2° Step 13 – 16 dicembre – retrogressione nucleo balcanico verso centro e sud Italia (wr di tipo BLN);

    3° Step 17 – 20 dicembre – affondo artico in Europa, con possibile Rodano (wr di tipo EUL/BLN);
    4° Step: terna negativa di indici negativi PNA, AO e NAO -> con AO e PNA in salita: marcata retrogressione artico-continentale in zona scandinava (SCL 21 - 25 dicembre) e successiva discesa meridiana su centro-sud Europa (wr EUL/SCH, 26 – 30 dicembre)


    Ma quali sarebbero (di grazia) le dinamiche che portano a questa fase 4 ?

    Nel movimento antiorario dei lobi, le correnti antizonali relative all’AO--- sarebbero di gran lunga più intense del moto retrogrado stesso dei lobi. Anche il getto “polare”, ormai relegato a latitudini temperate, ha una forte “azione di contenimento” di quel che rimane del vortice polare perché la latitudine media su cui è spalmato il VP è molto a sud, sui 60°N.
    Ecco perchè ipotizzo che i lobi si dispongano sui paralleli e interagiscano tra loro tra la “testa di sud-est” e la “coda di nord-ovest” formando “nuovi” lobi sui paralleli intermedi. Nel momento in cui interagiscono la vorticità aumenta e partirebbero pulsazioni ad onda corta che arrestano il moto retrogrado. L’AO risale un pò, ma risalgono soprattutto NAO e PNA.
    Direi che la retrogressione della coda di nord-ovest dell’ex lobo siberiano è molto alta (sfrutta goccia sull’artico), mentre la testa di sud-est dell’ex lobo europeo è pure lei molto alta perché permane una condizione di divergenza del getto per blocco sul continente e dunque l’incrocio delle due avviene nel weather regime EUH/SCL.
    Più difficile lettura su lato ovest dove sembra che la componente di testa del lobo est canadese tagli il blocking atlantico ben prima di essere intercettata dal ritorno antizonale in coda al lobo europeo. La pulsazione dimanica ad onda corta partirebbe su centro-est Atlantico (e non su Europa occidentale...) ma con direttrice nord-est verso la sopra citata partner continentale.

    Andrea

  4. #484
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Andrea alla tua ottima disamina aggiungo che le perturbazioni GEFS qualche spunto lo danno.
    PEraltro dopo la stemperata ( ritorno in media al CN) della goccia artica sembrano ricalare nuovamente le Ensemble.
    Sicuramente c'è da lavorarci un pò su ma questa tendenza della NAO a non essere molto negativa fa pensare che qualcosina potrebbe anche "scendere più a sud".
    Siamo, comunque, ancora in attesa del pattern definitivo invernale.
    Questo hp "semipermanente" in est atlantico ancora non è ben maturo.

  5. #485
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    insomma il movimento e la zona da monitorare è questa, da notare che sulle ens06 giù un 5-6 spaghi mostrano tale dinamica
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #486
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Non ho capito na cippa del discorso di andrea per miei personali limiti, ma me fido...

    :-) :-)

  7. #487
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    4° Step: terna negativa di indici negativi PNA, AO e NAO -> con AO e PNA in salita: marcata retrogressione artico-continentale in zona scandinava (SCL 21 - 25 dicembre) e successiva discesa meridiana su centro-sud Europa (wr EUL/SCH, 26 – 30 dicembre)

    Uhm ...

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #488
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ho fatto un po’ di restyling:






    Ma quali sarebbero (di grazia) le dinamiche che portano a questa fase 4 ?

    Nel movimento antiorario dei lobi, le correnti antizonali relative all’AO--- sarebbero di gran lunga più intense del moto retrogrado stesso dei lobi. Anche il getto “polare”, ormai relegato a latitudini temperate, ha una forte “azione di contenimento” di quel che rimane del vortice polare perché la latitudine media su cui è spalmato il VP è molto a sud, sui 60°N.
    Ecco perchè ipotizzo che i lobi si dispongano sui paralleli e interagiscano tra loro tra la “testa di sud-est” e la “coda di nord-ovest” formando “nuovi” lobi sui paralleli intermedi. Nel momento in cui interagiscono la vorticità aumenta e partirebbero pulsazioni ad onda corta che arrestano il moto retrogrado. L’AO risale un pò, ma risalgono soprattutto NAO e PNA.
    Direi che la retrogressione della coda di nord-ovest dell’ex lobo siberiano è molto alta (sfrutta goccia sull’artico), mentre la testa di sud-est dell’ex lobo europeo è pure lei molto alta perché permane una condizione di divergenza del getto per blocco sul continente e dunque l’incrocio delle due avviene nel weather regime EUH/SCL.
    Più difficile lettura su lato ovest dove sembra che la componente di testa del lobo est canadese tagli il blocking atlantico ben prima di essere intercettata dal ritorno antizonale in coda al lobo europeo. La pulsazione dimanica ad onda corta partirebbe su centro-est Atlantico (e non su Europa occidentale...) ma con direttrice nord-est verso la sopra citata partner continentale.

    Questo è l'istante iniziale del discorso: tra 100 h c'è la massima separazione tra i 4 nuclei.
    Perciò da lì inizia la retrogressione.
    I nuclei blu vengono allungati e distesi in senso longitudinale.
    Si intravede anche quella parte a nord dei nuclei che verrà centrifugata in senso orario.



    Andrea

  9. #489
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Uhm ...

    Immagine
    Lorenzo stavo riguardando gli indici

    AO
    Codice:
    1978 12 27 -4.292
    1978 12 28 -4.184
    1978 12 29 -3.693
    1978 12 30 -3.103
    1978 12 31 -2.120
    simile ma comunque noi avremmo un -5.8 per il 17-18 prossimi venturi
    Andrea

  10. #490
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dalla Periferia al Centro dell'Evento ?

    Bel buco viola me piase, sembra anti-materia. Mettiamo tutto nella centrifuga e spingiamo a sud.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •