alla fine nel poi non è cosi male... c'è solo da sperare che questo sia il "limite massimo di W shift" ovvero che i prossimi run oscillino dallo 00 allo 06... speranze eh... perchè se va ancora più a W forse manco il NW godrebbe
Io certe volte non capisco. Fino a 120h è tutto confermato più o meno. Dopo ci sono cambiamenti ma sai quante volte cambieranno ancora. Guardando carte a 180h c' è gente che già vuole inquadrare i minimi etcc... Allora secondo il vostro discorso magari andasse come gfs 06. Freddo e gelo con nevicate per gli adriatici dal 13 al 16. Neve al nord ovest dal 16/18 e poi ancora neve e freddo dal 19 . Ma che discorsi sono son carte a più di 200h![]()
35cm beccati e speriamo non finisca qui!!! Della serie mi sono gufato da solo!!!!!!!
domanda da mero ignorante meteo: ma abbiamo da ridire qualche cosa su questo run oppure son io che mi sto invecchiando e lo trovo alquanto bello..........................ce ne fossero di run cosi'.Vabbe' ciao e siete fortunati che il Bax e' a sciare se no sai che pizza con i suoi saguari.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Ma non sono affatto brutte.. direi evoluzione molto probabile, come vado dicendo da tempo... Dopo avvento di aria continentale, irrompe l'artico che apre un po' ad ovest innesca LP alto tirrenica, neve al nord...poi in evoluzione verso SE..
Classica rodanata con aumento di t per 24/48 ore al sud poi tutto in scivolamento verso il meridione, inevitabile traiettoria con HP atlantica, e altro maltempo nevoso.. A seguire ritengo sempre più verosimile recupero HP su di noi.. Dimanica da inverno d'altri tempi...
Dio c'è ...
secondo me si può ancora migliorare (parlo del breve) avvicinandoci alla visione reading-ukmo con una retrogressione migliore
per il dopo, l'affondo artico probabilmente andrà più a w (ma non così a ovest) a meno di sconvolgimenti, poi è tutto indecifrabile, ma non scommetterei sull'hp...
orticellisticamente parlando mi piacciono un sacco,gelo, 24-48 ore di neve su tutto il nord e poi gelo successivo
io comincio a pensare che alla fine tutto l'"evento" si risolverà in una irruzione da est con un pò di neve su medio-basso adriatico e cielo terso su 5/6 d'italia, e poi affondo decisamente occidentale con neve al nord ovest, that's all folks![]()
Segnalibri