non so se esista una definizione assoluta, io direi che per una massima eccezionale dovrei stare più o meno 7 gradi sotto media (e considerando la mia media ultimi 11 anni, dovrei quindi stare sui -1°), che ne dici?Originariamente Scritto da NoSync
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
dico 7 in considerazione del fatto che è raro essere sottomedia di 7 gradi, massime in particolar modo, quindi se è raro, è eccezionaleOriginariamente Scritto da icekarl
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Raro =/ eccezionale, CarloOriginariamente Scritto da icekarl
Eccezionali sono le temperature polacche di questi giorni...
![]()
irruzione fredda del cavolo...massime sui +3°C in pianura (media del periodo +6°C)
Beh seconda giornata di ghiaccio consecutiva a TS e dintorniE siccome la media, nel caso del Lungomare, è ben oltre i +7°, siamo almeno 7° sottomedia.
Oggi valori eccezionali, eclatanti, soprattutto per il wind-chill (fino a -37° nelle stazioni ufficiali, e medio sempre sotto i -20°) e il dew-point. Ad esempio varie stazioni a 10 % di UR e -5°, che equivale a -30° di punto di rugiada in CittÃ* o sul Litorale. Anche in Pianura e più a Ovest valori simili, ad esempio Cervignano (Bassa Friulana, UD), -3° con 13 % di UR che dÃ* un dp di -25°.
Nel Triestino, almeno in questi due giorni, siamo 7°/10° sottomedia. A Sesana e nei rioni carsici con massima di ieri e di oggi a -6° e medie di +4°, siamo 10° sottomedia giustiAd esempio da Marko a Zirie (10 km da Trieste e dal suo Golfo ieri massima -6.6° oggi -5.4°.
Comunque irruzione fredda che apputo interessa in modo serio solo le province di Trieste e di Gorizia, e la parte orientale del FVG (oltre ovviamente alle vicine zone carsiche continuazione del Triestino verso SLO e HR).
Eccezionale è in effetti il freddo su in Polonia (-35° stanotte in varie cittadine dei Beschidi, sud-est della Polonia).
E dei record ultra-centennali sono stati comunque battuti, in queste zone.
In Lettonia per esempio Riga con -27° praticamente sul Baltico ha fatto il suo record di tutti i tempi (o almeno da quando ci sono misurazioni, ossia 100 anni)![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Vai nel nostro post regionale e dillo ai molti,parlano di 2-3C positivi in cittÃ*Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Oggi ho fatto proprio -1°C di massima....ma col sole e senza neve al suolo, a differenza del 30 dicembre scorso quando a fronte di qualche decimo in meno potevo contare su cielo coperto e oltre 15cm di neve. Non so dire se un'irruzione del genere è rara, di certo non capita tutti gli anni e comunque sia è stato bello stamani vedere una bella bufera di neve con -5°COriginariamente Scritto da Cliff
![]()
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ciao Gio,Originariamente Scritto da Gio
ottimo questo thread per valutare cio' che a me sembra
una normalissima ondata di freddo tipica degli anni 50',60',70'.
Irruzioni come quella odierna,
erano assolutamente normali e frequenti qualche decennio fa,
mi riferisco, per l'appunto, al periodo 48'-86'.
In alcuni decenni, ad esempio 50' e 60', se ne potevano
contare anche tre o 4 ad inverno!
Ora, si grida subito all'evento eccezionale - ma che eccezionale non e' -
solo perche' nell'ultimi due decenni abbiamo assistito ad
un incredibile riscaldamento che ha modificato radicalmente
la circolazione atmosferica, e diventa sempre piu' raro
assistere ad una irruzione artico-siberiana che duri piu' di tre giorni.
Consultate integralmente
l'archivio 48'-05' di www.wetterzentrale.de per rendervene conto!
Saluti,
G.Razzi
Scusate,
dimenticavo,
volevo dare un ulteriore piccolo contributo
dicendo che su scala locale, ovvero su Roma,
di giorno abbiamo raggiunto tranquillamente i 6°/7°
con un vento da NE che non ha mai superato i 35 Km/h..
un po' deboluccio per una irruzione che alla vigilia
veniva presentato da tutti i principali network meteo
come un evento storico!
![]()
Qui niente di storico, nelle annate storiche (gennaio 63) la media mensile totale era stata -6.2. Quest'anno siamo a -0.4 di media....è tutto detto.
Segnalibri