Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    Analisi Toscana 17-18 Dicembre 2010 la grande nevicata (Empoli (fi) e Salvino (Vinci)
    La storia si ripete
    L'euforia dei giorni precedenti era indescrivibile,tutto in attesa di un'evento il quale si sarebbe rivelato storico,credo superiore a quello del 2005 per la mia zona.
    Questa nevicata era attesa già dai primi di dicembre,i modelli intravedevano un grosso attacco gelido verso il 17-18 dicembre quasi come l'anno scorso già dalla fine della prima settimana di questo mese.
    Man mano che passano i giorni questo grosso attacco gelido viene visto da tutti i modelli.
    Le cause principale di questa nevicata sono da attribuirsi a due attacchi gelidi principali il primo riguardante regioni adriatiche quasi sterile,secco,freddo e ventoso per la toscana (attacco preparatorio),il secondo quello nevoso.
    Il tutto reso possibile da uno splendido e poderoso blocco anticiclonico in sede atlantica.
    Il primo ha preparato ben bene il terreno per la nevicata,con l'ausilio di gelidi venti di tramontana e minime gelide,che hanno formato un cuscinetto freddo interessante sulla piana dell'Arno.
    Questo primo attacco è stato sterile (parlo del piano),perchè in alcune zone qualche nevicata da straboccamento dell'aria gelida adriatica si è vista.
    Aretino ad esempio ecc...
    Il secondo ci ha messo,il suo buon apporto nevoso.
    Il primo attacco gelido proviene da Est e colpisce sopratutto le regioni del sud italia.
    Qui sotto l'arrivo del primo attacco gelido
    9 dicembre 2010

    satellitare

    Il primo impulso freddo muove sull'Europa,scorrendo a Sud dell'imponente blocco anticiclonico
    elaborazione

    Quota 850 hpa 1500 mt su per giù

    -12 addossata alle Alpi
    10 dicembre
    satellitare

    qui sotto un'elaborazione

    notate come il nucleo freddo si muova verso il sud italia,testimoniato da quell'arco di nubi e dai venti in quota

    quota 850hpa

    11 Dicembre
    la colata fredda si sposta verso Est,l'estremo sud Italia viene colpito marginalmente,la colata ha formato una bel centro depressionario in approfondimento presso Cipro che è alimentato dalla stessa aria freddo-continentale

    Una carta che conferma quanto ho detto con formazione di una goccia fredda la quale attirerà su di se un nuovo attacco gelido più intenso

    quota 850 hpa

    12 dicembre
    Un secondo impulso freddo attirato dalla goccia fredda turca si muove verso l'Europa direzione Italia

    elaborazione
    il nuovo impulso freddo si vuole appropriare dell'aria fredda presente nella goccia fredda,dove è presente (chiocciola verde) il centro depressionario causandone la morte di questo secondo per mancanza di energia

    eccolo qua

    altra carta della sera stessa quota notate come si indebolisce il centro depressionario turco

    quota 850 hpa

    13 dicembre

    Da notare le nubi sulle regioni adriatiche causa delle nevicate
    Il nuovo grosso è intenso attacco gelido dopo aver inglobato la goccia fredda turca si è a sua volta tramutato in una gigantesca goccia fredda retrograda,la quale sta regalando intense nevicate sulle regioni adriatiche fino ai litorali sulle marche sopratutto,venti di tramontana è intense gelate al
    centro-nord.
    Tutto questo reso possibile da un'imponente blocco anticiclonico
    Quanto detto è qui sotto

    quota 850 hpa

    le temperature a questa quota tornano a essere interessanti,tornano le gelate anche intense al centro Nord
    Interessante come sia sempre stabile e possente il blocco anticiclonico
    che assicura protezione a parte della Gran bretagna,Irlanda tutta,Islanda e addirittura fino a dare noia al vortice polare,labendo le coste groelandesi.
    Un super Blocco anticiclonico
    14 dicembre

    Sulle regioni adriatiche continuano deboli nevicate l'Italia è sotto il controllo di una grossa goccia fredda,la quale sarà la causa scatenante dell'arrivo di un'immenso e intenso attacco gelido questa volta in arrivo direttamente dall'Artico,definiamolo quasi come un lobo del vortice polare in arrivo sull'Europa.





    eccola qua,al centro-nord di nuovo forti gelate
    Questo lo testimonia anche la carta a 850 hpa guardate che temperature,il gelo è sulla penisola

    15 dicembre
    Partiamo con la satellitare

    sull'Italia è sempre presente una bella goccia fredda,che però si sta rafforzando e inglobando,la quale sta attirando l'interessamento di un'imponente,maestoso nocciolone freddo (super freddo) direttamente dall'Artico,un lobo del vortice polare sta per abbattersi sull'Europa e mira all'Italia

    Stavolta le temperature in gioco sono incredibili
    quota 850 hpa

    Qui sotto un'immagine satellitare per far notare da dove proviene il nocciolone gelido

    16 Dicembre
    L'Euforia di questi giorni era al massimo,non vi potete nemmeno immaginare,i forum meteo erano impazziti,anzi meglio detto gli utenti erano pazzi come me.
    un'animazione satellitare,l'ho ridotta di formato

    Il nocciolone freddo si sta abbattendo su gran parte d'Europa e mira l'Italia

    e qui sotto le temperature alla quota 850 hpa


    Venerdi 17 Dicembre 2010 La grande nevicata si abbatte sulla toscana(Empoli)
    Da segnalare che sia quasi tutta la pianura Padana e quasi tutte le regione adriatiche,sono sotto la neve a causa della gocciolona fredda.
    Adesso però la gocciolona fredda sta attendendo sua madre,è sua madre è davvero enorme.
    Mattina
    Quel giorno mi svegliai presto,la notte prima ero andato a letto tardi,ero pazzo di gioia.
    Mi svegliai sotto una leggera sfarinata di neve,sembrava polverina sulla strada,tra me e me ho pensato o che hanno dato i sale sulla strada,perchè quella neve era simile a polistirolo,delle piccole palline,molto leggere.
    Credo da assimilare a nevischio dato che la temperatura era molto inferiore allo zero.
    Quando mi stavo svegliando stava ancora nevischiando,faceva pure chiasso sembrava grandine,erano le 6.00 am e la temp era di -4.3 gradi.
    La notte si era spinta fino a -6.2 di minima.
    ecco la situazione

    Il fronte nuvoloso del nocciolone gelido entra sulla toscana dopo aver varcato le Alpi l'infarinata di neve notturna,è stato solo l'assaggio di ciò che sarebbe potuto succedere da li' a breve.
    Le prime nevicate le vedrà l'isola d'Elba,ma a quote altine.
    Una mia carta

    Qui sotto la web cam isola d'Elba notare i rovesci nevosi

    E qui mi viene in mente il proverbio
    Non nevica bene se dalla Corsica non viene
    A San Vincenzo (LI) da notare il cielo bianco

    Fò veloce perchè alle 8.30 dovevo andare a scuola,nel pomeriggio mi sarei atteso delle nevicate sulla mia zona un'pò più intense,forse non avrei nemmeno eguagliato lo scorso anno.
    La sfarinata nevosa della notte l'anno vista fino sui litorali settentrionali,torre del lago,san vincenzo,Pontremoli e comano ecc.. (Ms)
    qui sotto Pontremoli (Ms)

    la sfarinata notturna era uguale sulla mia città
    Comano (Ms)

    Verso le 9.00 am iniziano le prime vere nevicate che colpiscono le zone cerchiate nella cartina prima in celeste.
    A Livorno inizia ad attaccare,a Castioglioncello (Li) posto nel quale vò al mare,splendido,la neve attacca benissimo.
    La mattina sulla mia zona è stata caratterizzata da debolissime sfiocchettate di brevissima durata,che hanno attaccato ma dopo pochi minuti sono subito scomparse.
    Verso le 11.30 am torno a casa sotto una debole nevicata,il clima era davvero gelido fuori.
    Pomeriggio
    Appena a casa mi metto a osservare delle webcam ed ecco cosa mi appare

    Pisa è sotto una splendida nevicata,vi posso dire che vedere la neve a Pisa è cosa rara.
    Castelnuovo val di Cecina (Pi)

    San Vincenzo (Li)

    La neve sul mare è splendida
    Castioglioncello (Li) dove vò al mare
    Qui siamo al porto

    Analisi visiva ovvero le foto Venerdi 17 Dicembre 2010 (Empoli)
    Già dal giorno prima il 16 si notava che il clima sia in quota che nel piano era gelido
    Ecco una foto del tramonto del 16 dicembre

    da notare nelle nubi all'orizzonte delle virghe nevose
    Puntualmente dopo essere arrivato a casa inizia a nevicare debolmente,ma con intensità crescente 11.43 am

    inizia ad attaccare debolmente,l'intensità è ancora debole ore 12.02 pm
    finestra di camera mia

    Inizia a intensificarsi

    ore 12.27 pm
    Da ora in poi la nevicata inizia a intensificarsi ulteriolmente,la neve attacca dappertutto,è una bufera di neve,la circolazione inizia a essere difficile,i mi babbo è a fare spesa e torna a casa con la macchina a fatica
    ore 12.41 pm

    situazione strada alle ore 12.48 pm circolare è difficile

    La neve era fittissima e questa è già una differenza rispetto al 18 dicembre 2009,non a fazzoletti come nel 2009

    ore 12.58 pm
    il mio famoso terrazzone,il soggetto di molte mie foto sotto una bianca veste in bufera di neve fitissima

    ore 13.22 pm
    l'accumulo nevoso aumenta sempre di più
    un'immagine satellitare delle 13.00 pm

    qui sotto una carta stesso orario

    notate come si voglia formare un minimo sulla Corsica
    quota 850 hpa
    - 8 su parte della toscana settentrionale

    notare anche come l'alta pressione sia sempre in sede groelandese
    Uno dei tetti di casa mia quello sul retro

    Fino a queso punto della giornata la neve è stata sempre neve e mai acqua,attaccando su terreno asciutto,sia l'asfalta grazie a delle temp sempre sotto zero,poi vi metterò il grafico
    Ernesto 3 anni e 11 kg di peso e la neve come il 18 dicembre 2009 ore 13.58 pm

    la mia pappagallina di 8 anni

    ore 14.15 pm la neve continua a bufera

    ore 14.19 pm

    ore 14.22 pm e continua l'apoteosi nevosa la città è in tilt le telefonato col mio caro amico di Salvino (vinci) sono continua,pure da lui è nevone

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)


    qui è già stato battuto il 18 dicembre 2010 ore 14.30

    uno sguardo sul retro casa ore 14.53 continua forte la bufera di neve

    Sgabello la neve inizia a essere davvero tanta ore 15.22 pm
    in questo momento sento 2 tuoni molto forti e ho notato bene anche i lampi,il mio primo temporale nevoso
    qui sotto una satellitare

    notate le celle convettive
    Una signora avendo sentito i tuoni ha detto: Tuona ora inizia a piovere
    e giù altra neve più forte di prima

    la strada era cosi,inpraticabile,la gente non si muoveva ore 15.24 pm

    ore 15.32 il terrazzone

    sul retro di casa mia ore 15.52 pm

    finestra di camera mia ore 16.15 pm

    Sgabello ore 16.26 pm continua a nevicare forte

    tetto sommerso ore 16.43 pm

    finestra di camera,verso la strada,a Empoli regna il silenzio,la neve è padrona di tutto
    ore 17.32 sera

    Ultima foto,la splendida nevicata finisce lasciando un'accumulo di 31 cm sul terrazzone e di 35 misurati nell'orto verso le ore 18.33 sera quando è finita la splendida nevicata
    Qui sotto l'andamento termico fino alle ore 16.00 pm della mia città del cfr

    18 dicembre 2010 (foto di Empoli sotto la neve)
    il risveglio fù sotto una minima gelida ecco i primi raggi di sole

    altra foto del terrazzone all'alba

    Piazza della vittoria in tutta la mia vita è la prima volta che la vedo cosi

    La statua della Dea vittoria nella piazza della vittoria

    Piazza farinata degli uberti ovvero Piazza dei leoni

    Posso capire col cappottone,ma col bikini???

    Presso piazza Mateotti

    Molte erano le vie chiuse per pini caduti

    Lung'Arno

    l'inizio di Viale togliatti collega empoli al comune di Vinci mediante i ponte

    I centro commerciale

    Piazza arturo toscanini

    Parco di Serravalle

    Non si poteva camminare accumulo spaventoso,oltre i 35 cm mi arrivava quasi al ginocchio,sono alto 1.80 fate un'pò voi

    Lago ghiacciato totalmente,gabbiani sul lago a piedi,e papere in uno spazio ristrettissimo
    Limite sull'Arno visto da Fibbiana

    Per ogni via i bambini erano entusiasti,la neve può essere pericolosa,ma come vedete sia i bambini che i grandi tornano piccoli quando la vedono e questa atmosfera di allegria può essere creata solo dalla neve (fabri93)
    Orme congelato

    Concludo con una foto della mia compagna di viaggio

    Questa è meglio di un 4 x 4
    Salvino (vinci)
    Nel primo pomeriggio dopo pranzato mi reco a Salvino (vinci) sul monte Albano dove la situazione che mi ritrovo è pressoche identica alla mia,accumuli anche qui sui 30 e anche oltre nei campi.
    Vinci
    Qui sotto una splendida foto del mio amico
    Piazza del cavallo

    altre foto mia presso Salvino
    Vigneto

    stiamo facendo un tour assieme al mio amico

    Ultima foto dedicata alla piana dell'Arno imbiancata guardando verso Fucecchio e il monte Serra

    Per concludere questo report ecco la mappa degli accumuli

    Le zone in rosso dova ha nevicato meno,anche l'Abetone campo scuola 1.500 slm ha visto poca neve, è stato battuto almeno quel giorno da Empoli 27 slm
    le zone in giallo dove la neve è stata abbondante,alcune zone hanno visto meno neve che del 18 dicembre 2009
    zone blu i confini della neve,qui veniva mista.
    Pure le zone litoranee hanno visto neve mista a pioggia a causa del riforzo dello scirocco,che però non è riuscito a penetrare nell'interno,ma come vedete a fatto poco,e la neve si è vista fino al mare.
    una satellitare
    18 dicembre 2010

    qui sotto la carta del 19 dicembre 2009


    Il confronto lo fate voi


    Commento
    Nevicata splendida,dall'inizio alla fine7 ore di pura neve,quella del 18-19 dicembre 2009 inizio alle 16.00 pm del 18 dicembre 2009,attacco alle 19.00 sera dello stesso giorno e fini di nevicare alle 7.00 am per un totale di 15 ore di neve con accumulo di 11 cm scarsi.
    Grazie meteo per quello che mi regali e mi fai vivere grazie davvero

    Saluti fabri93
    Scusate se il topic è un mattone ma un'evento del genere merita davvero

  3. #3
    niege forte
    Ospite

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    altro che "mattone".. gran bel lavoro .


    poesia, passione, scienza.. e foto molto belle.. Serravalle col lago ghiacciato avrei voluto vederla proprio.

    grazie, e un saluto a Empoli .

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    ....bel reportage!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    bel lavoro!!! utile per i posteri!!!
    cosi come cosa piu lampante mi viene subito in mente il confronto con l'anno scorso....
    Se ci fate caso il Valdarno Superiore era l'unica zona della Toscana fra la neve nella quale non c'era la neve...3cm caddero!!!
    Quest'anno si sono superati in scioltezza i 30cm... Gran bel miglioramento!!!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    Ah ah ah complimenti! Trasudi passione da tutti i pori, sembri me quando avevo la tua età.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    Mattone "na sega".....passami il francesismo
    Bellissimo lavoro, solo e unicamente complimenti....

    Resto shockato dai tuoi accumuli, vedere i 30 cm nella vicina Empoli e neppure la meta' nella nevosissima Pistoia lascia perplessi, ma allo stesso tempo riporta questo episodio piu' al dicembre 2005 che a quello dello scorso anno, tanto e' vero che pure la cartina satellitare ricorda piu' quella data, cosi come la neve sul litorale e l'accumolo finale del capoluogo, Firenze.


  8. #8
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    46
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    Stupendo questo lavoro, complimenti vivissimi. Da pubblicare in home page!
    Ultima modifica di Gianluigi; 25/12/2010 alle 12:04

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di enrico
    Data Registrazione
    22/10/02
    Località
    Prato-LamporecchioPT
    Messaggi
    7,563
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    Complimenti davvero..........stupendo reportage !!


    Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
    Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Venerdi 17 Dicembre 2010 la grande nevicata Toscana (Empoli e Salvino (Vinci)

    Ma che devo dire?
    Lavoro SPETTACOLARE. S-T-U-P-E-N-D-O

    E foto bellissime... che evento che è stato da voi, 31 cm in 7 ore

    Qui ha fatto "appena" 6 cm, 4.5 il 17/12 e 1.5 cm il giorno prima con T sempre <= -2...inutile dire che comunque preferisco il 17-19/12/2009 per la mia zona (21-22 cm di farina totali..) ma li da voi è stato un evento con la E maiuscola.

    Grande report, ti faccio i miei complimenti perchè,a 2 anni in meno di me, dimostri una forte passione.
    Buon Natale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •